
27/09/2025
Buongiorno Amici 👋🏻👋🏻👋🏻
Oggi i nostri volontari e sono in Assistenza al Meeting Sardegna Open Water di Alghero 🏊🏻♂️🌊
www.avisportotorres.it
Avis Comunale di Porto Torres OdV, nata nel 1978, offre il proprio tempo e le proprie forze per il bene comune!
Via Domenico Alberto Azuni 10
Porto Torres
07046
Lunedì | 14:00 - 22:00 |
Martedì | 14:00 - 22:00 |
Mercoledì | 14:00 - 22:00 |
Giovedì | 14:00 - 22:00 |
Venerdì | 07:30 - 12:00 |
14:00 - 22:00 | |
Sabato | 14:00 - 22:00 |
Domenica | 14:00 - 22:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avis Comunale Porto Torres pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Avis Comunale Porto Torres:
Nel 1976 alcuni lavoratori del petrolchimico, denominato SIR, di Porto Torres per sopperire alla cronica mancanza di sangue necessario ai loro familiari e a se stessi, costituirono il primo nucleo di donatori. Questa iniziativa diede la spinta per far confluire i donatori in una associazione già esistente in Sardegna denominata AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue. Nel febbraio del 1978 fu costituita la Sezione Comunale di Porto Torres con circa 30 soci donatori fondatori; in quell'incontro Giorgio Zanello fu nominato commissario per un anno, con l'incarico di preparare l'assemblea per eleggere le cariche sociali che si sarebbero svolte nel febbraio del 1979, dove Gavino Bella venne eletto Presidente, coadiuvato da un direttivo composto da 16 consiglieri. Nello stesso mese fu ufficializzato il gruppo aziendale di donatori del sangue Avis SIR, con responsabile Gavino Bella; quest'ultimo rappresentava allora la maggioranza dei soci della sezione, fino a diventare uno dei gruppi AVIS aziendali più numerosi d'Italia, lo stesso Bella negli anni divenne Presidente Nazione dei gruppi Avis Aziendali. In breve tempo grazie all'opera di sensibilizzazione, il numero dei donatori ebbe una crescita considerevole superando i mille soci che per donare si dovevano recare all'ospedale di Sassari. Come punto di riferimento i donatori, fino al 1981, avevano soltanto un ufficio ubicato all'interno dello stabilimento SIR; aumentando il numero dei soci non aziendali ci fu la necessità di una sede in città, e finalmente all'inizio del 1980 si ottenne dal comune una stanza nello stabile di via Azuni, tuttora adibito interamente a sede dell'AVIS Comunale. Si iniziò a programmare le raccolte con il personale della U.S.L a Porto Torres, prima nell'ambulatorio comunale e nei locali dell'A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), successivamente nella nostra sede. Una volta ottenuto dal comune tutto il piano terreno dello stabile, si arrivò progressivamente a fare una raccolta al mese, più alcune semestrali a Stintino e nel territorio utilizzando l'autoemoteca della U.S.L.
Dalla fine degli anni ‘80 a causa della nascita delle sezioni Avis nei paesi vicini, ma soprattutto per il progressivo smantellamento del petrolchimico, il gruppo aziendale p***e quasi tutti i soci.
Nel settembre del 1985 nacque il gruppo di soccorso, il primo in città, composto da circa 80 soci che con una vecchia ambulanza donataci dall'ANIC, ed una nuova comprata a rate, eseguiva il servizio di trasporto e assistenza 24 ore su 24.