Dottoressa Francesca Cugurullo Medico Chirurgo Ginecologia e Ostetricia

Dottoressa Francesca Cugurullo Medico Chirurgo Ginecologia e Ostetricia Visite ginecologiche. Pap test. Ecografia pelvica transaddominale e transvaginale. Visite ostetriche. Incontinenza. Sterilità. Contraccezione. Diatermocoagulazione.

Ecografia ostetrica I, II, III trimestre 3D (Bitest, Morfologica, Accrescimento). IVG. Dirigente Medico Ospedale Civile Alghero (SS). Pronto soccorso. Sala parto. CTG. Interventi ginecologici. Tagli cesarei. Servizio di ecografia ginecologica e ostetrica. Amniocentesi. Interruzione volontaria di gravidanza.

01/10/2025

🖤🖤🖤
OTTOBRE 2025
Per appuntamenti, visite ginecologiche e ostetriche, e medina estetica, inviare messaggio su WhatsApp al 347 444 7142 presentandovi con nome e cognome... ❤️❤️❤️
GRAZIE 🥰🥰🥰

🖤🖤🖤Le cisti dei plessi corioidei sono piccole sacche piene di liquido cerebrospinale che si formano nel plesso corioideo...
01/10/2025

🖤🖤🖤
Le cisti dei plessi corioidei sono piccole sacche piene di liquido cerebrospinale che si formano nel plesso corioideo, una rete di vasi sanguigni e cellule del cervello. Generalmente sono benigni e si risolvono spontaneamente, soprattutto nel feto. Tuttavia, in alcuni casi possono essere associate ad altre anomalie cerebrali o genetiche, come la trisomia 18, quindi è importante valutare la presenza di eventuali fattori di rischio e seguire la situazione clinica.

Cosa sono

Plesso corioideo: una struttura all'interno dei ventricoli cerebrali (le cavità del cervello), responsabile della produzione del liquido cerebrospinale.

Cisti: piccole dilatazioni o separazioni anomale nelle cavità del plesso corioideo che creano delle sacche piene di liquido cerebrospinale.

Cause e fattori di rischio

Sono considerate condizioni comuni e generalmente benigne, specialmente durante lo sviluppo fetale.
Possono essere associate a un'altra condizione chiamata idrocefalo, che comporta un aumento del liquido cerebrospinale e la dilatazione delle strutture ventricolari.
In circa il 5-10% dei casi, le cisti dei plessi corioidei possono essere associate a malformazioni cromosomiche, come la trisomia 18.

Diagnosi

Vengono spesso scoperte durante le ecografie fetali.
È fondamentale ricercare altre anomalie associate che possano indicare una condizione genetica.

Cosa fare

Nella maggior parte dei casi, le cisti dei plessi corioidei non richiedono alcun trattamento e scompaiono da sole.
Se sono associate ad altri problemi, la valutazione clinica e lo studio del cariotipo del feto possono essere indicati, ma la decisione spetta ai genitori.
In caso di positività ai test di screening, come il NIPT (Non Invasive Prenatal Testing), è necessario effettuare ulteriori indagini diagnostiche.
È importante discutere con il medico per comprendere il significato di questa scoperta nel contesto del caso specifico.

🖤🖤🖤
28/09/2025

🖤🖤🖤

🖤🖤🖤
27/09/2025

🖤🖤🖤

🖤🖤🖤Sempre sulla contraccezione sottocutaneaGli effetti collaterali più comuni durante o dopo la rimozione del Nexplanon ...
23/09/2025

🖤🖤🖤
Sempre sulla contraccezione sottocutanea

Gli effetti collaterali più comuni durante o dopo la rimozione del Nexplanon sono dolore, gonfiore, lividi o prurito nel sito di inserimento, che di solito si risolvono spontaneamente. Possono anche verificarsi rari casi di infezione, formazione di un ascesso o cicatrice. In alcuni casi, la rimozione può essere complessa e richiedere un intervento chirurgico se l'impianto è inserito troppo profondamente o è migrato.

Possibili effetti collaterali locali:
●Dolore, gonfiore, ecchimosi (lividi) e prurito: nel punto in cui il dispositivo è stato rimosso.
●Infezione o formazione di un ascesso: nel sito di inserimento.
●Cicatrice .
●Danno ai nervi o ai vasi sanguigni, se l'impianto viene inserito troppo profondamente.
Possibili complicanze e difficoltà:
●Mancanza di sensibilità: o intorpidimento nella zona.
●Difficoltà nella rimozione: se l'impianto non è ben localizzato o è inserito profondamente.
In casi eccezionali, la rimozione potrebbe necessitare di un intervento chirurgico.

Cosa fare:
È consigliabile discutere le proprie preoccupazioni con un medico o ginecologo per ricevere informazioni personalizzate, dato che gli effetti collaterali possono variare da persona a persona.
Se si sospetta un'infezione (rossore, pus, calore), un dolore intenso o altri sintomi preoccupanti, è importante consultare un medico.

Durante l'inserimento o la rimozione di Nexplanon può formarsi una cicatrice nel punto di applicazione, anche se si tratta di un evento raro. Altri effetti collaterali temporanei possono includere dolore, gonfiore, ecchimosi e prurito.

Cosa fare:
●Attenzione ai segnali: Se noti una cicatrice insolita, dolore persistente, o segni di infezione, consulta il tuo medico.
●Monitora la guarigione: Dopo il posizionamento o la rimozione, è importante monitorare il sito di inserimento per eventuali cambiamenti che potrebbero indicare una complicazione.
●Consulta il medico: Per qualsiasi preoccupazione o dubbio riguardo la cicatrice o il processo di guarigione, parlane con il tuo medico o ginecologo.l

Dispositivo sottocutaneo contraccettivioNexplanon è un metodo contraccettivo sottocutaneo a lungo termine che rilascia u...
23/09/2025

Dispositivo sottocutaneo contraccettivio

Nexplanon è un metodo contraccettivo sottocutaneo a lungo termine che rilascia un progestinico per prevenire la gravidanza, con un'efficacia superiore al 99% e una durata di 3 anni. Consiste in un piccolo bastoncino flessibile inserito sotto la pelle del braccio, che agisce impedendo l'ovulazione e rendendo il muco cervicale più denso. Non contiene estrogeni, è reversibile e può essere rimosso in qualsiasi momento in caso di desiderio di interrompere il trattamento o di un futuro desiderio di fertilità.

Come funziona
●Rilascio ormonale: Il dispositivo rilascia gradualmente l'etonogestrel, un ormone progestinico.
●Inibizione dell'ovulazione: L'etonogestrel impedisce che si verifichi l'ovulazione, rendendo impossibile una gravidanza.
●Effetto sul muco cervicale: Rende più denso il muco cervicale, ostacolando il passaggio degli spermatozoi.

Caratteristiche e vantaggi
●Alta efficacia: È uno dei metodi contraccettivi più affidabili, con un'efficacia superiore al 99%.
●Assenza di estrogeni: È un'opzione per le donne che non possono o non vogliono utilizzare metodi contenenti estrogeni.
●Lunga durata: La protezione contraccettiva dura 3 anni.
●Reversibilità: La fertilità si ripristina rapidamente dopo la rimozione dell'impianto.
●Discrezione: Una volta inserito, non è visibile ad occhio n**o.

Inserimento e rimozione
●Procedura: L'impianto viene inserito e rimosso dal medico in ambulatorio, sotto anestesia locale.
●Quando inserirlo: L'inserimento avviene generalmente tra il secondo e il quinto giorno del ciclo mestruale, dopo aver escluso una gravidanza.
●Frequenza: La rimozione e l'eventuale sostituzione con un nuovo impianto può essere programmata in qualsiasi momento, anche prima della fine dei 3 anni.

Cambiamenti nel sanguinamento
●L'uso di Nexplanon può causare cambiamenti nel sanguinamento mestruale, che può diventare assente, irregolare, infrequente, frequente, prolungato o raramente abbondante.
●Le caratteristiche del sanguinamento osservate nei primi tre mesi sono spesso predittive della modalità futura di sanguinamento.

Quando consultare il medico
Se il sanguinamento mestruale diventa intenso o prolungato.
In caso di dubbi o se si verifica la perdita di protezione contraccettiva.

Contraccezione sottocutaneaChe cosa è Nexplanon?Nexplanon è un sistema contraccettivo a lungo termine, in forma di una p...
23/09/2025

Contraccezione sottocutanea

Che cosa è Nexplanon?

Nexplanon è un sistema contraccettivo a lungo termine, in forma di una piccola asta flessibile, con lunghezza di cm. 4 e spessore di mm. 2, che viene inserito sotto la pelle di un braccio.
Esso contiene un ormone progestinico (etonogestrel), che viene assorbito in minima quantità ogni giorno. La dose complessiva di etonogestrel contenuta nel dispositivo è di 68 mg. ed è sufficiente per un periodo di 3 anni.

Come agisce Nexplanon?

Il progestinico (etonogestrel) presente nel dispositivo viene assorbito in minime quantità giornaliere per 3 anni.
L’azione di questo ormone impedisce l’ovulazione, e quindi, in assenza della cellula uovo, non può instaurarsi una gravidanza. Inoltre il progestinico rende il muco cervicale più denso ostacolando il passaggio degli spermatozoi.

Quanto è affidabile Nexplanon?

Nessun metodo di contraccezione è efficace al 100%. Tuttavia, Nexplanon ha un’efficacia molto vicina al 100 %.

Quali sono i vantaggi di Nexplanon?

A differenza della pillola contraccettiva, Nexplanon può essere utilizzato da donne che non possono o non vogliono utilizzare gli estrogeni. Inoltre, utilizzando Nexplanon non c’è la necessità di ricordarsi ogni giorno dell’assunzione di un farmaco.
Ciò comporta l’assenza di possibili errori di assunzione o dimenticanze e quindi la maggiore affidabilità. Inoltre, non essendo Nexplanon assunto per via orale, la sua efficacia non viene ridotta in caso di vomito o diarrea (come invece può succedere usando contraccettivi orali).

Come viene inserito Nexplanon?

Nexplanon può essere inserito solo da un medico appositamente addestrato nella procedura. Il medico valuterà con la paziente che non vi siano controindicazioni.
L’inserimento è una procedura semplice e veloce. Dopo aver praticato una iniezione di anestetico locale, il Nexplanon, montato in un apposito strumento applicatore, viene inserito sotto la pelle del braccio.
In seguito viene applicato un bendaggio intorno al braccio, per ridurre al minimo la possibilità di formazione di un livido. Tale bendaggio viene mantenuto per 24 ore, durante le quali si controlla che il bendaggio stesso rimanga pulito e asciutto.
Rimosso il bendaggio si dovrebbe sentire, palpando con un dito, il Nexplanon appena sotto la pelle. In caso contrario, è necessario rifare un controllo presso il medico che ha applicato il dispositivo. Si dovrebbe usare una protezione contraccettiva supplementare contraccettivi (ad esempio il pr********vo) finché non si è sicuri che Nexplanon sia correttamente inserito nel braccio.

È dolorosa l'applicazione di Nexplanon?

Per l’applicazione di Nexplanon sotto la pelle si pratica prima una infiltrazione con anestetico locale. Ciò viene fatto proprio per evitare il dolore nella procedura di inserimento.

Quando deve essere inserito Nexplanon?

Nexplanon dovrebbe essere inserito tra il primo e il quinto giorno del ciclo mestruale.

In quanto tempo Nexplanon iniziare a lavorare?

Nexplanon inizia a lavorare, cioè a rilasciare l’ormone (etonogestrel) non appena viene inserito.

È possibile vedere il Nexplanon nel braccio?

È improbabile che Nexplanon sia visibile. Comunque, si dovrebbe essere in grado di sentire Nexplanon toccando con un dito la sede di inserimento.

Può Nexplanon perdersi o rompersi?

Se correttamente inserito, Nexplanon rimane fisso appena sotto la pelle.
Nexplanon è in materiale plastico flessibile, per cui è improbabile che possa rompersi dentro il braccio.

Sono necessari controlli regolari?

Il medico che ha applicato il dispositivo consiglierà quando è necessario eseguire controlli ginecologici di routine.

Possono altri farmaci influenzare l'efficacia del Nexplanon?

Alcuni medicinali possono reagire con Nexplanon, ad esempio anti-epilettici, i trattamenti per la tubercolosi e rimedi a base di erbe (iberico o erba di San Giovanni). Quindi se il medico si trova a dover prescrivere dei farmaci per altre necessità, è importante riferirgli che si sta utilizzando Nexplanon. Ciò vale anche per gli altri contraccettivi ormonale (ad esempio la pillola).

Può Nexplanon avere degli effetti sulle ossa?

Non sono stati osservati con Nexplanon effetti negativi sulle ossa. Questo perché il livello di estrogeni (che vengono comunque regolarmente prodotti dalle ovaie) nel corpo rimane ad un livello sufficiente per salvaguardare la massa ossea.

Nexplanon può proteggere dalle infezioni sessualmente trasmesse?

Poiché Nexplanon non funziona come una barriera (come ad esempio il pr********vo), non può proteggere dalle malattie sessualmente trasmesse. Si dovrebbe usare il pr********vo se si teme di avere rapporti sessuali a rischio di infezione.

Quali sono i possibili effetti collaterali con l'utilizzo di Nexplanon?

Come nella maggior parte dei medicinali, c’è la possibilità di alcuni effetti collaterali con l’uso di Nexplanon. Quelli più comunemente riportati sono sanguinamento irregolare, acne, mal di testa, tensione mammaria.
Tuttavia tali effetti non si verificano sempre in tutte le utilizzatrici, ma solo in alcune. Il foglietto illustrativo dà maggiori informazioni sugli effetti collaterali, ma è bene che la donna discuta con il medico riguardo a sue eventuali preoccupazioni.

Può Nexplanon influenzare il peso corporeo?

Come con tutti i contraccettivi ormonali, alcune donne possono notare un lieve aumento di peso durante l’utilizzo di Nexplanon.

Che influenza ha Nexplanon sui cicli mestruali?

Gli effetti di Nexplanon sui cicli mestruali possono essere diversi da donna a donna. I cicli mestruali, a differenza di quanto succede con la pillola tradizionale, possono essere irregolari.
Ciò dipende dal fatto che mentre con la pillola si ha una assunzione ciclica del farmaco (solitamente 3 settimane di uso e una di pausa), e ciò determina la cadenza mensile dei flussi, con Nexplanon si ha una assorbimento continuativo del farmaco e non vi sono regolari pause mensili da cui dipende la regolarità dei cicli. In alcune donne possono esservì anche cicli più diradati o talora anche assenza di mestruazioni. Ma questo è una normale conseguenza dell’uso continuativo del farmaco, e non deve quindi essere visto come una complicanza.
Altrettanto questo non vuol significare che Nexplanon non stia funzionando come contraccettivo; la sua efficacia in tal senso rimane invariata. In alcuni casi possono invece verificarsi periodi di sanguinamento più prolungato o più abbondante.
È impossibile prevedere tali cambiamenti.
Comunque in caso di eventuali dubbi è bene parlarne con il medico che ha applicato il dispositivo Nexplanon, È consigliabile annotare su un calendario il verificarsi dei cicli in modo da poter valutare con più accuratezza la situazione discutendone con il medico.

Come è possibile sapere quando Nexplanon deve essere rimosso?

Nexplanon deve essere rimosso dopo tre anni. In occasione del suo inserimento il medico consegna alla donna una scheda che indica la data entro cui dovrebbe essere rimosso.
Si prega di conservare la scheda in un luogo sicuro, e prendere un appuntamento con il medico per la rimozione prima di questa data.
Come è possibile sapere

Come e quando si rimuove Nexplanon?

La rimozione del Nexplanon vien fatta dopo tre anni dall’inserzione. Può essere fatta prima per scelta della donna, oppure se vi sono motivi medici per doverlo rimuovere.
La rimozione di Nexplanon richiede solo pochi minuti. Il medico (addestrato per inserimento e rimozione di Nexplanon) individua Nexplanon sotto la pelle con la punta delle dita. Qualora non fosse apprezzabile, si può utilizzare una radiografia o una ecografia per individuarlo. Si esegue una infiltrazione di anestesia locale e quindi si pratica una piccola incisione (alcuni mm.) in prossimità di una estremità del dispositivo. Attraverso tale incisione si rimuove Nexplanon.
Anche dopo la rimozione (come dopo l’inserimento), un bendaggio può essere applicato per ridurre la possibilità che si formi un livido.

Cosa succede se cambio medico? Chiunque può rimuovere Nexplanon?

Nexplanon deve essere appiccato e rimosso solo da medico addestrati in tale procedura in questa procedura. Pertanto, in occasione della rimozione, se si è cambiato medico, chiedere al medico attuale se è addestrato per tale procedura.
In caso contrario è bene rivolgersi a un medico che abbia già esperienza a riguardo.

Visite ginecologicheI tumori ginecologici, come quelli delle ovaie e della cervice uterina, spesso non danno segnali nel...
22/09/2025

Visite ginecologiche

I tumori ginecologici, come quelli delle ovaie e della cervice uterina, spesso non danno segnali nelle fasi iniziali e per questo fare controlli regolari dal ginecologo è fondamentale!

Anche in assenza di particolari problemi o sintomi, ogni donna dovrebbe fare una visita ginecologica annuale, per verificare la regolarità del ciclo mestruale, la presenza di infezioni batteriche o virali e programmare eventuali esami di controllo più approfonditi.

Per il tumore della cervice uterina esistono 2 importanti test di screening:

👉🏻Pap-test
👉🏻HPV test

Questi esami permettono di diagnosticare e curare precocemente le lesioni precancerose, riducendo significativamente l’insorgenza del tumore della cervice.

Diabete autoimmune dell'adulto (LADA)Il classico diabete tipo 1, insulino dipendente, autoimmune con compromissione dell...
17/09/2025

Diabete autoimmune dell'adulto (LADA)

Il classico diabete tipo 1, insulino dipendente, autoimmune con compromissione delle cellule pancreatiche che regolano i livelli di insulina, che insorge nell'infanzia.
Il LEDA ha le stesse caratteristiche, insulino dipendente, autoimmune, ma insorge in età adulta, ma con progressione più lenta.
Entrambi diversi dal diabete tipo 2, non sempre insulino dipendente, non autoimmune, che insorge in età più avanzata nelle persone sovrappeso o predisposte.
Diverso ancora il caso del Diabete gestazionale, malattia presente solo in gravidanza, in donne sovrappeso e con familiarità per diabete, trattato con dieta sino ad arrivare alla terapia con insulina per mantenere i livelli glicemici nella norma. Tutto ciò per evitare macrosomia fetale e polidramnios.

Cos'è
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA) è una particolare forma di diabete autoimmune a lenta progressione.

Come si manifesta
Questa particolare forma di diabete presenta caratteristiche a cavallo tra il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2 (tanto che in alcuni casi è indicata come “diabete di tipo 1.5”), ma sulla sua corretta classificazione i ricercatori non condividono ancora un parere unanime. Come tutte le altre forme di diabete, in ogni caso, il LADA è una malattia caratterizzata dalla presenza di un’eccessiva quantità di zuccheri (nello specifico di glucosio) nel sangue, condizione che è legata ad una disfunzione del pancreas. Nel diabete autoimmune dell’adulto, in particolare, le cellule di quest’organo smettono gradualmente di produrre insulina, l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue. Di conseguenza, il paziente acquisisce una progressiva dipendenza all’insulina somministrata, dipendenza che diventa completa nel giro di qualche mese o anno.

Il diabete LADA insorge in età adulta e tende a colpire anche pazienti magri o caratterizzati da un peso corporeo nella norma. Per quanto riguarda i sintomi, inizialmente la patologia si manifesta con una perenne sensazione di stanchezza (che si accentua in particolare dopo i pasti) e di confusione, accompagnate da un’eccessiva fame poco dopo aver concluso un pasto. La progressiva diminuzione della quantità di insulina prodotta dal pancreas, inoltre, può portare alla comparsa di formicolii, sete, frequente necessità di urinare e visione offuscata.

Origine
Così come per il diabete di tipo 1, la causa della patologia è di tipo immunitario. Le cellule del pancreas responsabili della produzione di insulina, infatti, vengono attaccate e distrutte da anticorpi prodotti erroneamente dal sistema immunitario.

Come si accerta
La diagnosi del diabete autoimmune dell’adulto è complicata dalla sua somiglianza con il diabete mellito di tipo 2. Anche quest’ultima forma, infatti, insorge nell’adulto e ha una progressione lenta verso l’insulino-dipendenza, ed essendo di gran lunga più comune viene spesso diagnosticata erroneamente.
Per identificare correttamente la malattia, in ogni caso, possono essere eseguiti diversi esami di laboratorio su campioni di sangue raccolti nel corso di un normale prelievo. Tali analisi permettono non solo di verificare i livelli eccessivi di glucosio, ma anche di individuare gli eventuali auto-anticorpi responsabili della distruzione delle cellule pancreatiche.

Trattamenti
La terapia non è finalizzata alla guarigione, che rimane al momento impossibile, ma alla normalizzazione e al controllo dei livelli di glucosio nel sangue. Tale obiettivo viene conseguito mediante iniezioni regolari di insulina, che dopo un periodo di apprendimento possono essere praticate in maniera autonoma a casa. In ogni caso, vanno continuamente monitorati i valori della glicemia, e il paziente può essere seguito nel corso del tempo.

17/09/2025

🖤🖤🖤
E piano piano stanno partorendo le mie pazientine... anche quelle che ho visto una o due volte qui perché erano in vacanza in Sardegna... ❤️❤️❤️ e hanno mantenuto la promessa di mandare le foto dei loro bimbi appena nati... 😍😍😍 grazie di cuore a tutte... 🥰🥰🥰

🖤🖤🖤La vista da lontano sempre stata perfetta... ora per refertare devo usare questi... 😅😅😅 Problemino risolto... 😊😊😊
17/09/2025

🖤🖤🖤
La vista da lontano sempre stata perfetta... ora per refertare devo usare questi... 😅😅😅 Problemino risolto... 😊😊😊

🖤🖤🖤Pance con cuori 💕
16/09/2025

🖤🖤🖤
Pance con cuori 💕

Indirizzo

Via Manno 9
Porto Torres
07046

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 18:00

Telefono

+393474447142

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Francesca Cugurullo Medico Chirurgo Ginecologia e Ostetricia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram