Roberto Caioni Chinesiologia Postura Psicologia San Benedetto del Tronto

Roberto Caioni Chinesiologia Postura Psicologia San Benedetto del Tronto Centro Polispecialistico: Chinesiologia Posturologia Psicologia-Psicoterapia Ortopedia Alimentazione

01/09/2023

DURANTE LA GIORNATA PRENDIAMO CONSAPEVOLEZZA DI QUESTI ASPETTI:

1 Quali emozioni sto vivendo?
2 A cosa sto dando priorità?
3 Cosa dico a me stesso?
4 Cosa sento nel mio corpo?
5 Quali sono i pensieri che mi generano malessere?
6 Per quali cose sono grato?

Dott.ssa Insalata Rita
Psicologa-Psicoterapeuta

02/06/2023

SAN BENEDETTO DEL TRONTO ⭐una giornata all'insegna della sicurezza dei bambini!
▶️ Un corso completo, pratico e aggiornato sulla salute, prevenzione e sicurezza dei più piccoli.
Primo Soccorso Pediatrico ReCiPio FormAzione con esercitazioni pratiche

📌 SABATO 10 GIUGNO
Ore 14:30/18:30
Studio Dott.Caioni Roberto
Via Pasubio 36
San Benedetto del Tronto
Per info: 3484782898

▶️Il corso ha un numero di posti limitato, per permettere al piccolo gruppo di vivere questo momento con approfondimenti e interazione anche su bisogni specifici.
Al raggiungimento del numero massimo apriremo una lista per organizzare un secondo appuntamento

📌per iscriversi: https://www.recipioconsulenze.it/iscrizione/

Il centro di formazione :
ReCiPio FormAzione nasce dall’esperienza di un gruppo di operatori ed istruttori, medici, infermieri e laici, provenienti dall’emergenza sanitaria, che hanno trovato quale terreno comune lo scopo di coinvolgere cittadini, enti, associazioni e tutte quelle persone che vogliano divulgare la cultura dl Primo Soccorso e della Salute e Sicurezza sul Lavoro (in ottemperanza al D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

⭐Istruttrice: Eleonora Piras – puericultrice

https://www.recipioconsulenze.it/

Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.

I protocolli e manuali adottati nei corsi di Primo Soccorso seguono le raccomandazioni ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) e le linee guida della AHA (American Heart Associaton).

▶️Consigliato in particolare per: genitori, nonni, personale scolastico e delle mense, baby sitter, animatori, allenatori delle giovanili.

▶️Il corso ha una durata di 4 ore

Argomenti trattati nella sessione teorica:
– Arresto cardiaco;
– Chiamata di emergenza;
– Manovre disostruzione da corpo estraneo;
- Prevenzione Sids e Suid
– Basic Life Support
– Primo soccorso pediatrico:

Febbre

Convulsioni

Dolore addominale

Reazioni allergiche

Epistassi (sanguinamento dal naso)

Ferite

Ustioni

Trauma cranico

Traumi osteo articolari

Lesioni da organismi marini

Semi-annegamento e annegamento

Avvelenamento e intossicazione

Sincope (svenimento)

Prove pratiche:
– Rianimazione cardio-polmonare (RCP);
– Manovre di disostruzione da corpo estraneo;

▶️La certificazione valida 24 mesi che sarà rilasciata, superando gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta l’addestramento al primo soccorso pediatrico a supporto delle funzioni vitali.

Sarà disponibile il manuale per il partecipanti.

Se vuoi esserci anche tu, scrivimi pure su WhatsApp al 348 478 2898

15/04/2023

“𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲”
Il ragionamento emotivo è quel tipo di distorsione cognitiva in cui si interpreta la realtà sulla base delle proprie sensazioni. In altre parole, si fonda sul credere che i nostri stati emotivi riflettano la realtà delle cose.

Alcuni esempi:
“𝑆𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑟𝑟𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑡𝑢 ℎ𝑎𝑖 𝑠𝑏𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑜”
“𝑆𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑜 𝑎𝑛𝑠𝑖𝑎, 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜”
“𝑆𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑖𝑜 𝑎𝑔𝑖𝑜, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑚𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜”
"𝑆𝑒 𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑎, ℎ𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑏𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑜"

Le emozioni sono una delle possibili fonti di informazione, ma non predicano sempre della realtà. Per esempio le emozioni possono rispondere a interpretazioni, esperienze passate, manipolazioni di varia natura. Se le interpretazioni non rispecchiano i fatti, neanche le emozioni sono appropriate.
Quando guardiamo un film horror, questo può condizionarci, possiamo provare paura, ma sappiamo che quella paura non implica essere in reale pericolo.
Quando una persona ci accusa, possiamo sentirci in colpa, ma riconoscere che si tratta di un'accusa impropria.
Le emozioni sono esperienze transitorie; se le consideriamo come dati di realtà, rischiamo di muoverci nel mondo in modo instabile e impulsivo.
Riconoscere il ragionamento emotivo ci permette di non essere dipendenti dalle nostre emozioni e aumenta le nostre possibilità di scelta.

𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮:
- Beck, A. T., Rush, J. A., Shaw, B., & Emery, G. (1979). Cognitive Therapy of Depression. The Guilford Press, New York.

𝗣𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲:
- Morgese, M. (2018, 6 luglio). Distorsioni cognitive: quando gli errori di pensiero causano sofferenza emotiva. State of Mind. Il Giornale delle Scienze Psicologiche. https://www.stateofmind.it/2018/07/distorsioni-cognitive/

REFLUSSO CERVICALE DIAFRAMMATi è mai capitato di percepire una forte acidità in bocca, magari poco dopo aver mangiato, o...
20/03/2023

REFLUSSO
CERVICALE
DIAFRAMMA

Ti è mai capitato di percepire una forte acidità in bocca, magari poco dopo aver mangiato, oppure di sentire come una sorta di gomitolo in gola che vi costringe continuamente a deglutire o a tossire nella speranza di eliminarlo? Bene (si fa per dire!), questi sono solo alcuni dei sintomi associabili al REFLUSSO GASTROESOFAGEO, un disordine motorio dell’esofago e del che determina il passaggio di materiale acido dallo all’esofago stesso.

Se però si presentano frequentemente alcuni sintomi, il reflusso può diventare una vera e propria malattia:

1-DOLORE ALLA GOLA e difficoltà nel deglutire;
2-TOSSE stizzosa e cali improvvisi di voce;
3-BRUCIORE retrosternale con dolore diffuso al collo o sotto-scapolare;

ALLA BASE DI TUTTO CIÒ PUÒ ESSERCI UN CATTIVO FUNZIONAMENTO DEL MUSCOLO DIAFRAMMA, tesioni CERVICALI o rigidità della ZONA LOMBARE

Contattami per sapere come posso aiutarti.

Dott Roberto Caioni
Tel 3335617862

14/03/2023

L' ATTACCAMENTO è quel legame che si instaura, fin dalla nascita, tra il BAMBINO e la PERSONA che si prende CURA di lui.

E' importante in quanto ha un ruolo determinante nel segnare le caratteristiche delle relazioni future del bambino prima e dell’adulto che diventerà poi.

Questa relazione tra bambino e caregiver è stata a lungo studiata e sono stati identificati 3 STILI di ATTACCAMENTO, che si osservano chiaramente nei bambini intorno all’anno di età (12-18 mesi) e che sono ovviamente influenzati dalla modalità con cui un genitore si relaziona con il proprio bimbo:

ATTACCAMENTO SICURO:
Il genitore è solitamente sensibile alle richieste del bambino ed è a disposizione nei momenti di stress del bambino per accoglierlo e sostenerlo.

ATTACCAMENTO INSICURO EVITANTE:
Il genitore che favorisce un attaccamento evitante solitamente fatica a rispondere ai bisogni del bambino, spesso perché a sua volta non ha trovato risposta ai propri bisogni quando era un bambino

ATTACCAMENTO INSICURO AMBIVALENTE:
Il genitore che favorisce un attaccamento ambivalente solitamente risponde ai bisogni del bambino ma in modo non costante, imprevedibile.

Prendere consapevolezza della nostra storia di apprendimenti relazionali può aiutarci a riflettere anche sulla scelta della tipologia delle relazioni adulte che tendiamo ad instaurare e alla possibilità di modificare eventuali circoli viziosi.

Dott.ssa Insalata Rita
Psicologa Psicoterapeuta
3293763780

07/03/2023

Chi soffre di un DISTURBO DI ANSIA SOCIALE cerca il più possibile di evitare il GIUDIZIO.

A livello FISICO possono presentarsi diversi SINTOMI:

- pensieri di confusi
- stordimento/vertigini
- vista più acuta o limitata sui lati
- produzione di adrenalina
- farfalle nello stomaco
- urgenza di evacuare
- aumento sudorazione
- respiro affannoso
- bocca asciutta
- battito accelerato
- mani fredde
- muscoli tesi

Quando questi sintomi si protaggono nel tempo possono compromettere la concentrazione e portare a difficoltà nel fare amicizie o trovare lavoro.

A piccole dosi L'ANSIA SOCIALE può essere utile, ma quando diventa troppo INTENSA, può rendere la vita complicata e comprometterne la qualità.

Dott.ssa Insalata Rita
Psicologa-Psicoterapeuta
3293763780


[ALLUCE VALGO] Cos’è❓È una deviazione mediale del primo metatarso che crea un angolo acuto laterale con la prima falange...
03/03/2023

[ALLUCE VALGO]

Cos’è❓
È una deviazione mediale del primo metatarso che crea un angolo acuto laterale con la prima falange.

Come si genera❓
È causato da un'instabilità della prima articolazione tarso-metatarsale che consente al metatarso di deviare medialmente e da una POSTURA SCORRETTA che porta un carico eccessivo sull’avampiede.

Si può evitare l’intervento chirurgico❓
SI. Quando è possibile centrare l’articolazione di nuovo. Ciò è REALIZZABILE con protocolli posturali PERSONALIZZATI ed ESERCIZI MIRATI.

Si può prevenire❓
Si. Nel mio studio effettuo dei test specifici che mi consentono di capire in tempo il RISCHIO di sviluppare l’alluce valgo e tutte le strategie correttive e di allenamento per evitarlo.

Dott Roberto Caioni
Tel 3335617852

25/02/2023

Indirizzo

Via Pasubio 36
San Benedetto Del Tronto

Telefono

+393335617862

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberto Caioni Chinesiologia Postura Psicologia San Benedetto del Tronto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi