01/04/2025
Sonno e Alimentazione possono davvero incontrarsi?💤🍝
La perdita di sonno mina la salute e il benessere della persona, e sta diventando molto frequente tra la popolazione.
Chi dorme poco attua dei comportamenti alimentari pro obesogeni, e non solo. La breve durata del sonno può compromettere anche l’efficacia, e il successo, degli interventi per la perdita del peso. Così come la durata del sonno molto prolungata.
Prove preliminari suggeriscono che il sonno insufficiente, dirompente e tardivo sia associato ad un’alimentazione qualitativamente peggiore con minor consumo di frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Favorendo la scelta di alimenti ad alta densità energetica, ricchi in sale, conservanti, zuccheri semplici e grassi saturi.
In tutto ciò incidono anche gli ormoni correlati alla sazietà e all’appetito, leptina e grelina, e il timing di assunzione.
Dormire poco, inoltre, fa aumentare il livello del cortisolo con conseguenze a livello metabolico, come l’insulino-resistenza.
Togliendo i casi in cui il disturbo del sonno è legato a problematiche psicologiche, come insonnia e depressione, l’alimentazione puó favorire il rilassamento e l’addormentamento.
Gli ormoni responsabili del buon riposo sono melatonina e serotonina. La produzione di questi due ormoni può essere stimolata da alimenti contenenti triprofano, magnesio, vitamine del gruppo B, zinco e fitonutrienti presenti nei prodotti vegetali.
Rimanete sintonizzati per sapere quali alimenti possono facilitare il vostro riposo 🌸
Affidatevi ai professionisti della salute🤍
Per Info e Appuntamenti
⬇️⬇️⬇️⬇️
📞 328 8051814
📧 lorenalembo.nutrizionista@outlook.it
Ig lorena_lembo_nutrizionista
Fb Dott.ssa Lorena Lembo - Biologa Nutrizionista