Alice Fiorentini Psicologa

Alice Fiorentini Psicologa Mi chiamo Alice Fiorentini, sono una psicologa iscritta all’Albo con il numero 8177 . Iscritta al

Mi chiamo Alice Fiorentini, sono una psicologa-psicoterapeuta iscritta all’Albo con il numero 8177
Svolgo privatamente la professione di psicologa a Portoferraio. Lo studio delle emozioni, dei sentimenti e delle relazioni mi ha da sempre affascinata e le esperienze acquisite negli anni di formazione in ospedale e nelle scuole mi hanno spinta a perfezionarmi, per supportare con professionalità i miei pazienti. Attraverso la relazione che si instaura, la persona individua dentro di sé nuove risorse e possibilità e questa conquista è ciò che più amo del mio lavoro.

01/09/2025

PERDERSI E RI-TROVARSI: LA FATICA DEL CAMMINO
Ci perdiamo più volte. Trovare il sentiero non sempre è facile. Perché a volte il nostro sentiero non è stato battuto da nessuno. Prima di noi, nessuno lo ha calpestato, segnato e camminato. Dobbiamo perciò aprire la pista. Andare in una zona che ci si apre davanti allo sguardo con tutto il potere dell’ignoto. Ogni passo, ci fa sentire in pericolo. Ma ogni passo avanti ci regala anche la percezione della scoperta, la gioia della conquista. Ci sono sentieri che sembrano autostrade. È facile, lì, fare avanzare il passo. Basta muoversi. E tutto succede. Esattamente come doveva essere.
Altri sentieri invece sono impervi. Ti franano sotto i piedi. Ti fanno scivolare su sassi che non avevi visto. Ti sconvolgono per quanto sono irti, che arrivare in cima significa rompere il fiato, fino quasi a morirne.
Poi, spesso, ti trovi di fronte ad un bivio. Qual è la direzione da prendere? E se poi sbaglio? Così il proseguire il cammino si contamina con la paura di perdere la via, di aver imboccato la strada sbagliata. Sei lì che prosegui, ma intanto la tua mente continua a dirti: Forse dovresti ritornare indietro. A quel punto devi imparare a tenere sotto controllo molte cose. Il percorso, la ricerca della meta, l’ansia di non farcela, il fiato che manca, il dolore alle giunture che, passo dopo passo, cerca di frenarti, di farti dire i “Adesso basta, non ce la faccio più”.
Ma poi succede che ……..
Succede che una voce, da dentro, ti spinge a non mollare. “Ce la puoi fare, sì, ce la puoi fare”. Succede che più avanzi e più quella sensazione di fatica sa mettersi sullo sfondo. No, non scompare, ma non è più così d’intralcio e alla fine te la tieni, come una compagna di viaggio. Succede che cominci a sentire forte e irrefrenabile il desiderio di conoscere cosa c’è in cima, dove porta il sentiero, cosa proverai nel momento in cui, arrivato alla meta, sentirai di aver compiuto un cammino che, sconosciuto all’inizio, è diventato nel percorrerlo.
È così che la vita accade. E mentre lei accade, noi siamo pellegrini e viandanti. Uomini e donne che si muovono. E che in quel movimento possono perdersi. Oppure ri-trovarsi
(Tratto da “La vita accade” di A.Pellai, Mondadori ed.)

Questa riflessione chiude il mio libro “La vita accade” (Mondadori ed.). Sono le parole che consegno al lettore dopo che si è immerso nella vita di Paolo, il protagonista, che quando era bambino è stato vittima di violenza assistita. "La vita accade" racconta la vita come un lungo percorso in cui molte situazioni, spesso subite e non scelte, rischiano di farci sentire persi e disperati. Ma dentro quella stessa vita in cui ci sentiamo dispersi e disperati, ci sono occasioni e percorsi per ritrovarci e dare senso a ciò che sembra senza senso. La vita è come un cammino in un territorio in cui non tutti i sentieri sono già stati battuti. Alcuni devono formarsi sotto il peso del nostro andare, passo dopo passo, lungo quel cammino in cui siamo tutti pellegrini e viandanti, camminatori in movimento, incerti del traguardo, ma consapevoli del percorso.
Se conosci una persona che può trarre beneficio da questa riflessione, che sta attraversando un tempo di fatica e di cammino incerto, condividi con lui/lei questo post. Buon percorso a tutti!

02/04/2025

💙

“Ѐ piccolo il mio mondo e ci sto soltanto io,

non parlo o ti confondo con strano chiacchierio,

saltelli e gesti strani col corpo e con le mani e fisso su qualcosa lo sguardo mio si posa,

ti chiedi cosa penso, ti sembro senza senso.

Son alte e forti mura Costruite intorno a me,

ti faccio un po’ paura, non sono come te.

Ѐ un altro mondo il mio e tu non riesci a entrare
diversa lingua ho io e tu non sai capire.

Se solo vuoi provare, se prendi l’astronave,

potrai da me atterrare e forse anche capire, perché, in ogni viaggio,

un nuovo paesaggio ti apre gli occhi e il cuore,

per renderti migliore."

💙

25/11/2024

🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞
📅 25.11.2024

Spesso in seduta affronto questo tema con espressioni quali:“Sì ho accettato , mi sono rassegnata”Ma….Accettazione non s...
17/10/2024

Spesso in seduta affronto questo tema con espressioni quali:

“Sì ho accettato , mi sono rassegnata”

Ma….

Accettazione non significa rassegnazione, non sono la stessa cosa, anche se spesso vengono viste come qualcosa di simile.

Quando si parla di accettazione solitamente si tende a pensare alla rassegnazione, “accetto le cose così come sono senza poterle cambiare” o all’idea di dover subire inevitabilmente qualcosa.

Accettare significa invece smettere di lottare contro il dolore, le emozioni negative, le situazioni che ci fanno soffrire e guardare le cose da un’altra prospettiva.

Accettare significa vivere la realtà nella quale ci troviamo (anche quella estremamente dolorosa) con consapevolezza, senza scappare da essa.

L’accettazione non è un processo passivo che mi porta a subire, ma è un processo attivo che implica rispetto per la nostra esperienza della realtà.

Corpo, immaginazione e cambiamento
09/10/2024

Corpo, immaginazione e cambiamento

Cos’é la Schema Therapy? È un approccio innovativo ed efficace per il trattamento dei disturbi di personalità  e dei dis...
07/10/2024

Cos’é la Schema Therapy?
È un approccio innovativo ed efficace per il trattamento dei disturbi di personalità e dei disturbi psicologici cronici o difficili da trattare.
La Schema Therapy spiega come i bisogni infantili frustrati (amore e protezione, autonomia, spontaneità e gioco, libertà di espressione, limiti e autocontrollo) siano alla base della strutturazione di schemi di funzionamento di sé e dell’altro, come una sorta di occhiali per leggere e interpretare il mondo. La Schema Therapy mira ad individuare con il paziente i propri schemi e le modalità disfunzionali di reagirvi osservandone gli effetti nella propria vita e trovando attivamente modalità funzionali per smantellarli.

30/07/2024

“Forse,alla fine i fragili, siamo sempre stati noi.
Noi che ci ostiniamo a sognare gli uomini o le donne che diventerete, o a rimpiangere i bambini e le bambine che eravate, senza mai vedere davvero il ragazzo o la ragazza che abbiamo davanti. Noi che cerchiamo di proteggere ciò che sarete, nell’ossessione di pianificare il vostro domani, invece di sederci accanto a voi ed abbracciare ciò che siete. Invece di aiutarvi a rivendicare il diritto all’imperfezione, allo sconforto, all’incapacità di accontentare gli altri.
Forse noi due potremmo ripartire da qui: dal diritto di essere amati semplicemente per ciò che siamo.”

La neve in fondo al mare

22/05/2024
02/04/2024

🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨
📆 2.4.2024

15/03/2024

🌎 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢
📅 15.03.2024

27/10/2023

Dieci minuti ed esco dalla stanza, ho assaporato la prima dose di vero distillato di dolore umano della giornata.
Ne assumo almeno una al giorno, tre volte a settimana.
Si chiama: fare lo psicoterapeuta.

Faccio quello che faccio perché lo so fare e per motivi troppo lunghi da spiegare.
Ho imparato il mestiere, ho studiato molto, rovistato nelle parti del mio animo non esposte al sole del sud.
Ci ho costruito una reputazione scientifica sopra.
Ma ha un prezzo: assumere quotidianamente dosi di vero distillato di dolore umano.

- Giancarlo Dimaggio-

Indirizzo

Via Roma, 3
Portoferraio
57037

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alice Fiorentini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alice Fiorentini Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare