Rotary Club dell'Isola d'Elba

Rotary Club dell'Isola d'Elba Rotary Club dell'Isola d'Elba I soci in visita all'Isola d'Elba possono trovare il programma sul nosto sito web all'indirizzo www.rotaryelba.it

Il Rotary è un associazione mondiale di imprenditori e professionisti che prestano servizio umanitario, incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’ esercizio di ogni professione e si impegnano a propagare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e profes

sionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di servire al di sopra di ogni interesse personale.

Il Rotary Club Isola d’Elba premia quattro studentesse dell’ I.T.C.G. Cerboni con borse di studioPORTOFERRAIO – Un ricon...
24/08/2025

Il Rotary Club Isola d’Elba premia quattro studentesse dell’ I.T.C.G. Cerboni con borse di studio

PORTOFERRAIO – Un riconoscimento al merito e un segnale di fiducia verso i giovani del territorio: il Rotary Club Isola d’Elba ha consegnato quattro borse di studio ad altrettante studentesse dell’Istituto I.T.C.G. “G. Cerboni” di Portoferraio.
Le premiate sono Greta Melis, Vittoria Montauti, Tuscia Valeria Vergari e Giulia Verdura, che hanno ricevuto l’attestato e il contributo economico direttamente nello studio della dirigente scolastica Lorella Di Biagio, socia e amica del club elbano.
«Questo riconoscimento – ha sottolineato il presidente del Rotary, Davide Pelliccioni – non è solo un premio al merito, ma anche un segnale concreto di fiducia e sostegno ai giovani del nostro territorio, in linea con i principi fondanti del Rotary: servizio, eccellenza, responsabilità civica e promozione dell’istruzione».

Un rapporto di lunga data
La collaborazione tra il Rotary e l’istituto Cerboni è ormai consolidata. Grazie al coinvolgimento della preside Di Biagio, la scuola ha partecipato più volte al Premio “Legalità e Cultura dell’Etica”, concorso nazionale promosso dal Rotary International e dai Distretti Rotary italiani.
Il premio ha l’obiettivo di promuovere la coscienza etica e la legalità tra gli studenti, stimolando la riflessione su temi di attualità e incoraggiando coerenza morale e impegno civico. Gli studenti sono chiamati a realizzare progetti, elaborati scritti o audiovisivi, che vengono poi valutati in un percorso che culmina in un forum e in una giornata di premiazione.
Negli ultimi tre anni, gli alunni del Cerboni – con il supporto dei loro insegnanti – sono sempre riusciti a salire sul podio, confermando la qualità del lavoro svolto e l’entusiasmo con cui partecipano a iniziative di questo genere.
Un successo che testimonia l’importanza del legame tra scuola e Rotary, e che contribuisce a valorizzare i giovani talenti dell’Isola d’Elba.

Amicizia e memoria: l’Elba accoglie i rotariani al tramonto di ScaglieriScaglieri – Non solo una conviviale, ma un momen...
17/08/2025

Amicizia e memoria: l’Elba accoglie i rotariani al tramonto di Scaglieri

Scaglieri – Non solo una conviviale, ma un momento per sentirsi parte di una comunità che va oltre il mare. È con questo spirito che sabato 9 agosto, all’Hotel Danila, si è celebrata la Festa dell’Amicizia organizzata dal Rotary Club Isola d’Elba, appuntamento ormai tradizionale che riunisce i soci elbani e quelli “continentali” in vacanza sull’isola.
L’inizio è stato segnato dal consueto suono della campana, a cui il Presidente Davide Pelliccioni ha fatto seguire un saluto caloroso. “È l’amicizia il motore che muove la nostra ruota e rende possibili i service a favore del territorio” – ha ricordato – sottolineando quanto la presenza dei soci provenienti dal continente non solo rafforzi il senso di appartenenza a una realtà internazionale ma contribuisca altresì a trasformare il mare che separa l’Elba dalla terraferma in un ponte ideale di condivisione.

Il Mago Chiò, leggenda scritta sui muri
Come spesso accade in queste occasioni, Pelliccioni ha voluto regalare ai presenti un frammento di storia locale. Non la storia dei libri di scuola, ma quella più viva, fatta di personaggi e vicende che hanno lasciato un segno. È così che ha preso vita il racconto di Francesco Grassi, portoferraiese del 1867, conosciuto come Mago Chiò: povero, analfabeta, ma dotato di una straordinaria inventiva che lo portò a scrivere il suo nomignolo su mura, torri e perfino sulla cupola del Brunelleschi a Firenze e nella torre degli Asinelli a Bologna.
Un ragazzo che, con coraggio e un pizzico di follia, riuscì a trasformare piccoli gesti in un marchio di fama. Una fama tanto ricercata che aumentò notevolmente quando incrociò la strada del pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, un nuovo ed importante amico che lo ritrasse in due sue opere. Una storia amara e affascinante, che ha saputo incuriosire i presenti e che ha sottolineato l’immagine di un Elba capace di sorprendere, fatta di resilienza e passioni mai sopite.

Tra progetti e futuro
Nel secondo intervento, Pelliccioni ha ripercorso i numerosi service realizzati dal club nell’anno appena concluso, a testimonianza di una forte vitalità sul territorio. Una dimostrazione di come il Rotary elbano non sia solo convivialità, ma anche impegno concreto per l’isola.
Successivamente ha annunciato la composizione del nuovo consiglio direttivo 2025/2026, che sarà così formato:

• Consiglieri: Lorenzo Zini, Mattia Gemelli, Stella Cappuccio, Lorenzo Conticelli Serena, Luigi La Nera, Luciano Grasso.
• Stella Cappuccio: Presidente Commissione Fondazione.
• Manuela Colombi: Facilitatore Apprendimento del Club.
• Luigi Lanera: Presidente Commissione Club Effettivo.
• Rita Bacci: Presidente Commissione Immagine Pubblica.
• Lorenzo Zini: Presidente Club e Progetti di Service.
• Maurizio Arvecchi: Segretario.
• Paride Paolini: Tesoriere.
• Michela Venturini: Vicepresidente.
• Duccio Giannini: 2° Vicepresidente.
• Daniele Alberti: Prefetto.

Un pensiero a Danila, pioniera del turismo elbano
Prima di concludere la serata, il Presidente ha voluto rendere omaggio a Danila Balestrini, fondatrice dell’hotel che ha ospitato la conviviale, ricordandola come una delle prime imprenditrici dell’isola. In un’epoca in cui i terreni sul mare venivano lasciati in eredità alle donne, per consentire agli uomini di possedere zone dell'entroterra ben più adatte ad accogliere le varie coltivazioni, sfruttando il passaggio da un economia prettamente agricola ad un economia turistica, molte di esse seppero trasformare quelle proprietà in moderne strutture ricettive. “Danila – ha ricordato Pelliccioni – fu una delle tante donne che seppe vedere nel turismo un futuro per l’Elba, aprendo la strada a una nuova stagione di sviluppo, sviluppo che, in generale, venne sostenuto ed incoraggiato da un neo costituito Rotary Club elbano'.

Con la luce del tramonto a fare da cornice, la Festa dell’Amicizia ha così unito passato e presente, memoria e speranza. Un incontro che, tra sorrisi, racconti e strette di mano, ha ribadito ancora una volta che il Rotary non è soltanto un’associazione, ma un legame che unisce persone e storie, al di qua e al di là del mare.

15/08/2025
Rotary Club Isola d’Elba: una serata all’insegna dell’amicizia rotariana con gli equipaggi del Rotary boat Meeting.Nella...
20/07/2025

Rotary Club Isola d’Elba: una serata all’insegna dell’amicizia rotariana con gli equipaggi del Rotary boat Meeting.

Nella splendida cornice dell’Hotel Airone di Portoferraio, il 16 luglio 2025 si è tenuta una conviviale particolarmente significativa del Rotary Club Isola d’Elba. Una serata ricca di ospiti, interventi e momenti di grande valore umano e culturale, dedicata al tema dell'amicizia rotariana, principio fondante e anima autentica del movimento Rotary.
Dopo il consueto suono della campana, simbolo dell’inizio ufficiale dell’incontro, il presidente Davide Pelliccioni ha aperto la serata con un discorso sentito e profondo, sottolineando come l’amicizia debba rappresentare il collante imprescindibile tra i soci di ogni club. «L’amicizia è la bellezza più alta — ha detto il presidente — non quella meramente estetica, ma quella che irradia, che opera, che costruisce. Quella che nasce dal fare insieme, dall’essere parte attiva nel nostro territorio attraverso i service e la presenza concreta nella vita della comunità».
Numerosi e graditi gli ospiti presenti. In particolare, Barbara Fiorini, assistente del neo-governatore del Distretto 2071 Giorgio Odello, e Simona Calligaris, neoeletta presidente del Rotary Club Brunelleschi di Firenze, alla quale il presidente Pelliccioni ha augurato un anno ricco di successi nel segno dei valori rotariani. Presenti anche Renzo Gambi, storico organizzatore del Rotary Boat Meeting, manifestazione che da oltre vent’anni unisce soci rotariani in un viaggio in barca lungo le coste toscane, con tappa fissa proprio all’Isola d’Elba.
Quest’anno, il Rotary Club Isola d’Elba ha voluto omaggiare questo legame storico dedicando la conviviale proprio ai partecipanti del Boat Meeting, molti dei quali, nonostante le difficili condizioni del mare, sono riusciti a partecipare. A loro è stata espressa riconoscenza anche da parte delle eccellenze elbane che supportano l’evento: Locman S.p.A., che ha donato un prezioso orologio destinato a una lotteria benefica interna, Acqua dell’Elba, e Ozono Health & Beauty, rappresentata dall’imprenditrice Franca Russo, presente alla serata.

Per raccontare l’anima storica e culturale dell’Elba, il presidente Pelliccioni ha dato spazio a due ospiti d’eccezione. L’ingegnere e storico Paolo Fiorillo ha offerto un’interessante ricostruzione del soggiorno di Napoleone Bonaparte sull’isola, arricchita da documenti originali in parte appartenenti alla sua collezione privata. A seguire, l’imprenditrice elbana Isabella Zolfino, ha condiviso una pagina poco nota della storia elbana: la nascita della prima loggia massonica dell’isola, risalente a poco prima dell’arrivo dell’Imperatore, e frequentata da figure di spicco locali e membri del suo seguito.
Il momento istituzionale del tradizionale scambio dei gagliardetti è stato seguito da un gesto simbolico del presidente, che ha donato agli ospiti copie dei suoi romanzi storici quali "Talismani" e “I custodi del Vello”, quest'ultimo ambientato proprio nel periodo napoleonico. A tutti i partecipanti sono stati offerti pensieri di Acqua dell’Elba e dall’azienda agricola Arrighi.
A impreziosire la serata anche la partecipazione di Daniele Bellosi e Massimiliano Olmetti, membri della Petit Armée, il noto gruppo di rievocazione storica napoleonica, che ha mostrato ai presenti alcune divise originali dell’epoca.
La serata si è conclusa in un clima di calore e gratitudine, con la promessa di ritrovarsi il prossimo anno.
Il Rotary Club Isola d’Elba ringrazia calorosamente l’Hotel Airone di Portoferraio, in particolare Giulia Bolano, per la disponibilità e l’impeccabile organizzazione in un periodo di massima affluenza turistica. Un sentito grazie va anche a tutti i soci che, con spirito rotariano e grande impegno, hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento.

Giorgio Odello nominato Governatore del Distretto 2071 per l’anno rotariano 2025/2026Il Rotary Club Elba esprime grande ...
10/07/2025

Giorgio Odello nominato Governatore del Distretto 2071 per l’anno rotariano 2025/2026

Il Rotary Club Elba esprime grande orgoglio e partecipazione nell'annunciare che il Dott. Giorgio Odello è stato nominato Governatore del Distretto 2071 per l’anno rotariano 2025/2026.

La sua nomina acquista un valore particolarmente simbolico: il Dott. Odello guiderà il Distretto proprio nell’anno in cui il Rotary Club Livorno, di cui è socio, celebra il centenario della sua iscrizione al Rotary International. Un traguardo importante che rende questo mandato ancora più significativo.

Tutto il Club elbano si stringe con entusiasmo attorno al nuovo Governatore, formulando a lui i migliori auguri di buon lavoro e di una guida illuminata, nel solco dei valori e dei principi rotariani.

Il Dott. Giorgio Odello, nato a Genova, è livornese d’adozione dal 1972. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1979, si è specializzato in Oculistica nel 1983 all’Università di Messina. Ha svolto la sua attività professionale presso l’ospedale di Livorno (Azienda ASL Toscana Nord Ovest), dove dal 2005 ha diretto la Sezione di chirurgia oculare refrattiva. Dal 2010 al 2014 è stato anche docente di Oculistica presso il corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Pisa. Dal 2017 esercita la libera professione come specialista in Oculistica.

Al nuovo Governatore Giorgio Odello, l’abbraccio affettuoso e il sostegno del Rotary Club Elba per un anno ricco di soddisfazioni, all’insegna del servizio e della leadership etica.

Cerimonia di diplomi al Foresi: consegnati riconoscimenti e borse di studio. Il Rotary Club premia due studenti del lice...
08/07/2025

Cerimonia di diplomi al Foresi: consegnati riconoscimenti e borse di studio. Il Rotary Club premia due studenti del liceo scientifico.

Portoferraio, 7 luglio 2025 — Una giornata di emozioni, soddisfazione e riconoscimenti quella vissuta lunedì presso la sede di Concia di Terra dell’I.S.I.S. Foresi di Portoferraio, dove si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi di maturità agli studenti delle classi quinte.
A dare il via all’evento è stata la dirigente scolastica Alessandra Rando, che ha espresso parole di gratitudine verso i docenti, il personale ATA e tutti coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita della cerimonia. Insieme agli insegnanti dei diversi indirizzi, la preside ha poi chiamato, uno ad uno, gli studenti per la consegna dei diplomi e del tradizionale “tocco”, il cappello nero simbolo del completamento del percorso scolastico.
È seguito l’intervento del sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, che ha elogiato l’impegno degli studenti, definendo il diploma «un passaporto per il futuro» e sottolineando il valore di questo traguardo per la crescita personale e professionale dei giovani. Il sindaco ha poi consegnato la prima borsa di studio della giornata, dedicata alla memoria del fratello Elvio Nocentini.
Numerose le borse di studio assegnate durante la cerimonia, grazie al contributo di associazioni, enti e cittadini che sostengono il merito scolastico: tra queste, i riconoscimenti in memoria di Lorenzo Appiani e Giacinto Sambuco, e quelli offerti dal Lions Club Isola d’Elba, dal Soroptimist Club, da Michele Mazzarri, dal Poliambulatorio Medicart, e dal Rotary Club Isola d’Elba.
Proprio quest’ultimo, rappresentato dal presidente Davide Pelliccioni, ha conferito due borse di studio agli studenti del Liceo Scientifico Foresi, Sofia Canovaro e Francesco Reina, premiati per il loro costante impegno e i brillanti risultati ottenuti sia durante l’anno scolastico che all’esame di maturità.
«Questo riconoscimento – ha sottolineato Pelliccioni – non è solo un premio al merito, ma anche un segnale concreto di fiducia e sostegno ai giovani del nostro territorio, in linea con i principi fondanti del Rotary: servizio, eccellenza, responsabilità civica e promozione dell’istruzione».
Un pomeriggio intenso e partecipato, che ha saputo coniugare celebrazione e valorizzazione del merito, lasciando nei presenti un messaggio chiaro e positivo: il futuro si costruisce con passione, studio e determinazione.

Arte, cultura e solidarietà a bordo piscina: il Rotary Club Isola d’Elba ospita la seconda edizione di "Ricognizioni Con...
05/07/2025

Arte, cultura e solidarietà a bordo piscina: il Rotary Club Isola d’Elba ospita la seconda edizione di "Ricognizioni Contemporanee"

PORTOFERRAIO – Si è tenuta ieri, giovedì 4 luglio, l'elegante Serata Aperitivo a Bordo Piscina presso il suggestivo Park Hotel Napoleone di Portoferraio, un evento che ha unito arte, letteratura, convivialità e impegno sociale in un'unica cornice incantevole. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Rotary Club Isola d’Elba e Vincenzo Scardigno, socio del Club di Novara e amico del club elbano, ha rappresentato un momento significativo all’interno del progetto culturale "Il Gusto dell’Arte".
Scardigno, già collaboratore del club in occasione della prima edizione della mostra Ricognizioni Contemporanee, è tornato sull’isola per coordinare e promuovere la seconda edizione di questa importante rassegna d’arte contemporanea. La mostra collettiva, ospitata anche quest’anno nella Sala della Gran Guardia di Portoferraio, vede la partecipazione di numerosi artisti provenienti da tutta Italia, ognuno con il proprio linguaggio espressivo: pittura e scultura si intrecciano in un percorso di visioni uniche e interpretazioni personali dell’arte contemporanea.
Durante la serata del 4 luglio è stato presentato anche il libro "Luminosa Polvere d’Oro" di Giovanni Cordero, in un intenso dialogo con la relatrice Manuela Cavallin. Un'opera toccante in cui l’autore, attraverso scrittura e pittura, rielabora esperienze personali di dolore e reclusione nei luoghi del riformatorio Cesare Beccaria e del manicomio di Collegno. Un potente esempio del valore terapeutico e salvifico dell’arte, come ha evidenziato la Cavallin nel corso dell’incontro.
A rendere ancora più speciale la serata, è stato il gesto generoso dell'artista Domenico P***a, che ha donato al Rotary Club Isola d’Elba una sua opera pittorica intitolata "Paesaggio Elbano", realizzata a olio su tela (50x70 cm). L’opera, come promesso da Presidente del Club Davide Pelliccioni, verrà utilizzata per sostenere le attività socio-culturali e benefiche del Rotary elbano, contribuendo così ai valori di impegno civile e amore per il territorio.
L’evento si è concluso con un aperitivo conviviale offerto agli ospiti, simbolo di quel legame di amicizia e collaborazione che da anni caratterizza le iniziative promosse dal Rotary Club Isola d’Elba.
Il ciclo di eventi prosegue venerdì 5 luglio, alle ore 19, sempre presso la Sala della Gran Guardia, con la presentazione del libro "SFATTI" di Natascia Sgarbossa, edito dalla casa editrice romana Segni e Parole. Con il suo stile intimo e attento, la Sgarbossa racconta storie di donne e uomini immersi nella quotidianità, in un’esplorazione profonda delle relazioni umane, delle sfide del vivere e dei cambiamenti sociali.
Ancora una volta, l’arte si conferma linguaggio universale di dialogo, riflessione e condivisione. Ricognizioni Contemporanee 2 e il Rotary Club Isola d’Elba vi aspettano per continuare questo viaggio tra cultura e solidarietà.

Rotary Club Isola d’Elba: una serata tra storia, scienza e stelleVenerdì 20 giugno si è svolta una serata speciale per i...
30/06/2025

Rotary Club Isola d’Elba: una serata tra storia, scienza e stelle
Venerdì 20 giugno si è svolta una serata speciale per il Rotary Club Isola d’Elba, una conviviale che ha saputo unire cultura, natura e astronomia, offrendo ai soci e agli ospiti presenti un’esperienza intensa e coinvolgente.
L’incontro si è tenuto presso il ristorante dell’Hotel L’Ottavo a San Piero, ma la vera magia è cominciata già dal tardo pomeriggio.
Il ritrovo era fissato per le 18.30 in piazza della Chiesa a San Piero, da cui ha preso il via una visita guidata al borgo, curata con passione dagli astrofili elbani. Il percorso ha condotto i partecipanti alla scoperta della storia del paese, terminando all’interno della suggestiva chiesa romanica di San Niccolò. Un autentico gioiello architettonico nel cuore dell’antica fortezza pisana, la chiesa presenta una struttura rarissima a due absidi e due navate. In origine dedicata ai santi Pietro e Paolo, diede il nome al borgo stesso, un tempo noto come Sancto Petro de Campo.
La visita è proseguita con l’ingresso al MUM – Museo Mineralogico e Gemmologico Luigi Celleri, istituito per valorizzare l’eccezionale patrimonio minerario del comprensorio di San Piero in Campo e dell’Elba orientale. Intitolato a Luigi Celleri (1828-1900), illustre sanpierese e scopritore di numerosi campioni mineralogici, il museo rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la storia geologica dell’isola. Guidati da Alessandro Trombetti, i presenti hanno potuto approfondire le dinamiche della formazione dell’Elba, i diversi tipi di granito presenti sull’isola e ammirare da vicino i minerali esposti nelle teche. La visita si è conclusa nel laboratorio del museo, dove spesso si svolgono attività didattiche per le scuole, con dimostrazioni su come si estraggono i cristalli dalle pietre grezze.
Dopo la parte culturale, la serata è proseguita con la conviviale al ristorante, durante la quale il presidente del Rotary Club, Davide Pelliccioni, ha rivolto un saluto e un ringraziamento ai soci e agli ospiti, sottolineando il valore della condivisione e della collaborazione in iniziative che valorizzano il territorio.
La notte ha poi riservato un momento di pura meraviglia: l’incontro con il cielo stellato. Gli astrofili hanno accolto i partecipanti nel piazzale sede del loro gruppo, dove, nel buio più totale, Angelo Tranchida ha guidato un’indimenticabile osservazione del cielo. Con l’ausilio di un puntatore laser, ha indicato le stelle più luminose, raccontandone i nomi, le caratteristiche e le leggende mitologiche a esse associate. Un viaggio emozionante tra costellazioni e racconti antichi, capace di far riscoprire lo stupore per l’universo sopra di noi.
Il Rotary Club Isola d’Elba ha anche sostenuto attivamente il progetto per la realizzazione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola. Attualmente, grazie all’impegno degli astrofili, è stato completato il basamento e l’edificio che ospiterà la cupola, ma il cammino è ancora lungo. È per questo che si rivolge un appello agli appassionati elbani e non solo, affinché contribuiscano a portare a termine questa impresa di grande valore scientifico e culturale.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto agli astrofili Angelo Tranchida, Roselba Danesi, Alessandro Trombetti, Gioele Radi ed Eleonora Tassi per la passione e la competenza dimostrate, e al ristorante L’Ottavo per la calorosa ospitalità.
Una serata che ha unito passato e futuro, pietra e cielo, lasciando nei partecipanti un ricordo indelebile dell’isola e delle sue infinite ricchezze.

Il Rotary Club Isola d’Elba dona un defibrillatore alla Cooperativa Altamarea Onlus.Lunedì 9 giugno, sull’Isola d’Elba s...
11/06/2025

Il Rotary Club Isola d’Elba dona un defibrillatore alla Cooperativa Altamarea Onlus.
Lunedì 9 giugno, sull’Isola d’Elba si è svolto un significativo gesto di solidarietà e attenzione al benessere della comunità. Il Rotary Club Isola d’Elba ha donato un defibrillatore alla Cooperativa Altamarea – Società Cooperativa Onlus, realtà attiva da oltre vent’anni nel settore sociale e socio-sanitario.
La cerimonia ufficiale si è svolta alla presenza del presidente del Rotary, Davide Pelliccioni, che ha consegnato il dispositivo salvavita al Dott. Matteo Balatresi, presidente della Cooperativa ed alla dott.ssa Nicla Nocentini vice e referente del centro diurno anziani Blu Argento.
«Un gesto semplice, ma che può fare la differenza tra la vita e la morte», ha dichiarato Pelliccioni. «Siamo felici di poter contribuire concretamente alla sicurezza di operatori e utenti.»
Il Dott. Balatresi ha espresso gratitudine a nome dell’intera cooperativa, sottolineando quanto un defibrillatore sia un supporto essenziale nei contesti in cui Altamarea opera, dove la tempestività può salvare vite.
Chi è la Cooperativa Altamarea
La Cooperativa Sociale Altamarea nasce sull’Isola d’Elba nel 2001 e, fin dal 2002, è parte del Consorzio di Cooperative Sociali ASTIR di Prato, attivo nelle province di Prato, Pistoia e Livorno. Altamarea è una realtà senza scopo di lucro, il cui obiettivo principale è il perseguimento dell’interesse generale della comunità, promuovendo l’integrazione sociale e il benessere umano.
Fondata sui valori della mutualità, solidarietà, democraticità e impegno sociale, la cooperativa ha sempre operato in stretta collaborazione con il territorio e le istituzioni pubbliche, cercando sinergie e reti tra i vari attori sociali locali. Nel corso degli anni, Altamarea ha svolto un ruolo centrale nella gestione di servizi sociali sull’isola, diventando un punto di riferimento per molte famiglie e cittadini.
Questa donazione da parte del Rotary rappresenta non solo un contributo concreto alla salute pubblica, ma anche un riconoscimento all’impegno costante della cooperativa nel costruire una comunità più inclusiva e sicura.

All’Elba, la bellezza ha molti volti: il Rotary celebra l’impegno sociale dell’associazione “Incontriamoci in diversi”PO...
07/06/2025

All’Elba, la bellezza ha molti volti: il Rotary celebra l’impegno sociale dell’associazione “Incontriamoci in diversi”

PORTO AZZURRO – C’è una parola che, più di ogni altra, racconta l’Isola d’Elba: bellezza. La pronunciano con ammirazione i turisti, la portano nel cuore gli elbani. Bellezza che risplende nelle spiagge dorate, nelle acque cristalline, nei panorami selvaggi scolpiti da Madre Natura. Ma ce n’è un’altra, forse meno visibile, che illumina l’isola con una luce più profonda: la bellezza delle persone.

È questa la bellezza che giovedì 29 maggio, durante una conviviale del Rotary Club Isola d’Elba presso il ristorante Il Giardino di Porto Azzurro, il presidente Davide Pelliccioni ha voluto celebrare: quella fatta di altruismo, solidarietà e impegno quotidiano.

Con parole sentite e profonde, Pelliccioni ha introdotto gli ospiti della serata, rappresentanti dell’associazione “Incontriamoci in diversi”, una realtà che da quasi vent’anni opera con dedizione al fianco delle famiglie con figli disabili.

A raccontare la storia e la missione dell’associazione è stato il presidente Renzo Mazzei, accompagnato da Antonella Colli e Franco Ascione, ballerini e volontari attivi nella promozione dell’inclusione attraverso la danza.

Fondata nel 2007, Incontriamoci in diversi nasce dall’unione di genitori che, nei gruppi di auto mutuo aiuto della ASL, hanno trovato forza nell’incontro. Il nome stesso lo dice: diversi, non solo per le disabilità che li uniscono, ma anche per le individualità che arricchiscono il gruppo; incontriamoci, perché solo uniti si può affrontare la sfida quotidiana dell’inclusione.

Nel corso degli anni, l’associazione ha promosso numerose iniziative: week-end e settimane di autonomia per i ragazzi, attività sportive e ricreative (nuoto, atletica, escursioni in barca e sulla terraferma), progetti come il Baskin, basket inclusivo che unisce ragazzi disabili e volontari in un gioco di squadra che va ben oltre il campo.

“Abbiamo il dovere di sostenere chi costruisce bellezza silenziosa, quella che nasce dall’amore per il prossimo”, ha detto Pelliccioni, sottolineando l’impegno del Rotary nel supportare l’associazione, in particolare nel realizzare un sogno: una sede stabile, un luogo accogliente che i ragazzi possano sentire come casa. Un appello accorato è stato rivolto alle istituzioni, affinché questo spazio possa diventare realtà.

La serata è proseguita con l’intervento di Antonella Colli e Franco Ascione, maestri dell’associazione Tip Tap One, noti per i successi internazionali nella danza ma soprattutto per l’impegno nel sociale. Da anni, con umiltà e passione, mettono il loro talento a servizio delle persone con disabilità, offrendo loro non solo l’arte del movimento, ma anche uno spazio di espressione e crescita.

“Due persone speciali – ha dichiarato il Presidente – che rappresentano pienamente i valori del Rotary: aiutare chi è più fragile con discrezione, costanza e cuore”.

Con una promessa di sostegno per le prossime iniziative e un caloroso ringraziamento, la conviviale si è conclusa lasciando un messaggio chiaro: all’Elba, la bellezza non è solo nei paesaggi. È nelle mani, nei sorrisi, nei gesti silenziosi di chi ogni giorno sceglie di esserci per l’altro.

Un grave lutto per il mondo rotariano: si è spento il Professore Avvocato Italo Giorgio MinguzziGovernatore del Distrett...
19/05/2025

Un grave lutto per il mondo rotariano: si è spento il Professore Avvocato Italo Giorgio Minguzzi
Governatore del Distretto 2070 nell’anno rotariano 2005-2006
Socio onorario del Rotary Club Isola d’Elba

Il Rotary Club Isola d’Elba, insieme all’intero mondo rotariano, piange la scomparsa del Professore Avvocato Italo Giorgio Minguzzi, che aveva onorato il nostro Club accettando di farne parte come socio onorario, riconoscimento che rifletteva il suo altissimo profilo umano e rotariano.

Fondatore dello Studio Legale Minguzzi e professore di Diritto Commerciale presso l’Università di Economia e Commercio di Bologna, Minguzzi è stato una figura di spicco nel Distretto 2070, stimato per la sua profonda cultura, il rigore professionale e l’instancabile spirito di servizio.

La sua storia rotariana è ricca e significativa. È stato socio del Rotary Club di Rimini per 12 anni, club fondato dal padre Livio, anch’egli Governatore. Successivamente, Italo ha portato il suo impegno nel Rotary Club Bologna Est e poi nel Rotary Club Bologna Carducci, di cui è stato fondatore e presidente. Proprio quest’ultimo gli aveva conferito, solo pochi mesi fa, la nomina a socio onorario a vita. Più recentemente si era trasferito nell’E-Club Romagna per accompagnare l’annata di presidenza del figlio Livio, confermando ancora una volta la forte continuità del legame della famiglia Minguzzi con il Rotary.

Italo è stato presidente di numerose commissioni distrettuali e Governatore nel 2005-2006. Ma uno dei suoi più grandi lasciti è l’ideazione e la realizzazione del RYLA, che ha seguito con passione fino all’ultima edizione – la 42ª – tenutasi a Riolo Terme solo un mese fa. Anche se impossibilitato a partecipare fisicamente, ha voluto comunque esserci con un appassionato videomessaggio, dimostrando ancora una volta il suo impegno incrollabile.

Le sue lezioni al RYLA erano memorabili e capaci di affascinare generazioni di giovani, che in lui vedevano una guida autentica. Amava ricordare così la nascita del primo Rotaract, nel 1968:

“Nel momento in cui i giovani lanciavano lo slogan ‘la fantasia al potere’, i rotariani adulti davano alle fantasie dei giovani rotaractiani l’idea che l’ideale rotariano potesse esserne uno dei contenuti. Davvero ha dello straordinario che ciò sia potuto accadere. Mi fa perfino pensare che l’ideale del Rotary appartenga a quella giovinezza della vita che non perdiamo mai e che ci accompagna sempre nei nostri sogni, nelle nostre speranze, in quel tanto di futuro che continua ad appartenerci fino all’ultimo respiro.”

Ha fondato il Rotaract Club di Rimini e numerosi altri in tutto il Distretto, contribuendo in modo determinante alla crescita del movimento giovanile rotariano.

Uomo di raffinata cultura e brillante oratore, era molto apprezzato per le sue conferenze, in cui univa profondità intellettuale e straordinaria capacità comunicativa. Appassionato studioso di Giovannino Guareschi e de Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, sapeva toccare le corde più autentiche dell’animo umano.

La sua gentilezza, il suo sorriso, il suo esempio ci mancheranno profondamente.
Il Rotary perde uno dei suoi uomini migliori, ma la sua eredità morale continuerà a illuminare il cammino di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Indirizzo

C/o Hotel Airone Loc. San Giovanni
Portoferraio
57037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rotary Club dell'Isola d'Elba pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rotary Club dell'Isola d'Elba:

Condividi