Rotary Club dell'Isola d'Elba

Rotary Club dell'Isola d'Elba Rotary Club dell'Isola d'Elba I soci in visita all'Isola d'Elba possono trovare il programma sul nosto sito web all'indirizzo www.rotaryelba.it

Il Rotary è un associazione mondiale di imprenditori e professionisti che prestano servizio umanitario, incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’ esercizio di ogni professione e si impegnano a propagare la comprensione, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel comune proposito e nella volontà di servire al di sopra di ogni interesse personale.

06/10/2025
01/10/2025
Rotary Club Isola d’Elba: presentato il libro Giardini nascosti di CosmopoliMercoledì 17 settembre, presso l’Agriturismo...
27/09/2025

Rotary Club Isola d’Elba: presentato il libro Giardini nascosti di Cosmopoli
Mercoledì 17 settembre, presso l’Agriturismo Montefabrello a Portoferraio, si è svolta la conviviale del Rotary Club Isola d’Elba, serata che ha avuto come tema centrale la presentazione del volume Giardini nascosti di Cosmopoli (dei Merangoli Edizioni – Roma). La pubblicazione è stata resa possibile anche grazie al contributo economico del Rotary Club Isola d’Elba, che ha voluto sostenere un progetto di alto valore culturale e identitario per la comunità elbana.
Al suono della campana, segnale di apertura della serata, il presidente del Club, Davide Pelliccioni, dopo aver ricordato i service realizzati nel mese e salutato i numerosi ospiti, ha presentato le quattro protagoniste dell’opera: le autrici Paola Muscari ed Elena Fatichenti, affiancate dalle collaboratrici Alessandra Contiero e Margherita Sacchi.
Attraverso parole e immagini, le relatrici hanno raccontato la nascita del progetto editoriale e le scoperte compiute durante la loro ricerca: un percorso affascinante che ha permesso di rivelare i giardini privati e meno conosciuti nascosti tra le mura della città medicea di Portoferraio. L’opera è infatti frutto di un lavoro corale, arricchito dalla disponibilità dei proprietari dei giardini, che hanno aperto le porte delle loro dimore, e dal rigore delle indagini botaniche e architettoniche condotte dalle autrici e collaboratrici.
Il libro, già molto apprezzato dal pubblico e dalla critica, si distingue per la ricchezza iconografica, l’uso di carte topografiche inedite e la capacità di intrecciare dettagli storici, botanici e architettonici, offrendo così uno strumento prezioso per approfondire la conoscenza di Portoferraio, l’antica Cosmopoli. Tra i riconoscimenti più significativi, spicca quello del Prof. Giuseppe Barbera dell’Università di Palermo, che ha elogiato la completezza dell’opera e la sua capacità di trasportare il lettore in un percorso continuo “come se percorresse di continuo un giardino”.
Con questa presentazione, il Rotary Club Isola d’Elba conferma il proprio impegno a favore della cultura e della valorizzazione del patrimonio storico e ambientale del territorio, contribuendo a far emergere e diffondere la memoria e l’identità della comunità elbana

Il Rotary Club Isola d’Elba al fianco di Vagamonti: tre giorni di natura, inclusione e solidarietàTre giorni di cammino,...
18/09/2025

Il Rotary Club Isola d’Elba al fianco di Vagamonti: tre giorni di natura, inclusione e solidarietà
Tre giorni di cammino, mare, storia ed emozioni condivise. Dal 12 al 14 settembre l’Isola d’Elba ha accolto la seconda edizione di Vagamonti, l’iniziativa che unisce escursionismo e inclusione grazie alle joelette, le speciali carrozzine da fuori strada che permettono anche a chi ha disabilità motorie di vivere la magia dei sentieri e dei panorami elbani.
Accanto ai tanti volontari che hanno reso possibile questa esperienza, non poteva mancare il sostegno del Rotary Club Isola d’Elba, che ha contribuito non solo con un aiuto economico, ma anche con la presenza di diversi soci. Tra loro il presidente Davide Pelliccioni, che ha raccontato con emozione:
«In questi giorni ho avuto il privilegio di vivere un’esperienza che lascia il segno. Ho condiviso un percorso di cuore, di umanità, di vera amicizia grazie alla forza del volontariato e alla bellezza della solidarietà. La fatica del cammino si è trasformata in gioia condivisa. La diversità è diventata ricchezza, l’amicizia sostegno, e la bellezza dei nostri sentieri si è fusa con quella, ancora più grande, dei legami umani che si sono creati».
Il weekend ha offerto momenti indimenticabili: dalla visita al Forte Falcone, alla giornata di mare nella spiaggia di Barbarossa con la magia del tramonto al laghetto di Terranera, fino al trekking a Capo Stella, immersi nella natura. Esperienze rese accessibili a tutti grazie all’impegno e al cuore di decine di volontari.
Il Rotary Club Isola d’Elba, con la sua partecipazione, ha voluto testimoniare ancora una volta la propria vicinanza a iniziative che mettono al centro le persone, la solidarietà e il valore del territorio. Un gesto che conferma come, a volte, sia proprio nel dare che si riceve di più.

Presentazione del libro l'oblò sul creato di Alberto MorgantiIl Rotary Club Elba, insieme al Circolo degli Artisti e all...
09/09/2025

Presentazione del libro l'oblò sul creato di Alberto Morganti

Il Rotary Club Elba, insieme al Circolo degli Artisti e alla Pro Loco, ha avuto il piacere di ospitare IL 5 settembre presso la suggestiva Sala della Gran Guardia DI Portoferraio la presentazione del bestseller pluripremiato "L'Oblò sul Creato" di Alberto Morganti. La serata, aperta da un saluto del Presidente del Rotary Club Elba Davide Pelliccioni, è stata moderata da Manuela Cavallin, che ha intervistato l'autore creando un'atmosfera di empatia capace di trasmettere agli spettatori la forza e l'intensità dei versi. L'argomentazione dei temi trattati e la lettura delle poesie hanno conquistato il pubblico presente, che ha poi avuto l'opportunità di fare diverse domande all'autore, dimostrando il grande interesse per l'opera. Alberto ha espresso la sua gratitudine per l'invito e per la calorosa accoglienza ricevuta, ringraziando gli organizzatori, l' ottima relatrice e tutti coloro che hanno acquistato il libro con dedica autografata.
"Siamo lieti di aver potuto offrire ai nostri ospiti un'esperienza culturale di alto livello e ci auguriamo di poter continuare a promuovere la cultura e l'arte sull'Isola d'Elba." Conclude il presidente del Club elbano.

Presentazione del libro “L’Oblò sul Creato” di Alberto MorgantiIl Rotary Club Isola d’Elba invita tutti a un appuntament...
01/09/2025

Presentazione del libro “L’Oblò sul Creato” di Alberto Morganti
Il Rotary Club Isola d’Elba invita tutti a un appuntamento speciale organizzato assieme al Circolo degli Artisti di Portoferraio e l'associazione Pro Loco.
venerdì 5 settembre alle 18.30, nella suggestiva Sala della Gran Guardia, verrà presentato il libro di poesie “L’Oblò sul Creato” (Astro Edizioni, giugno 2024).
A dialogare con l’autore ci sarà Manuela Cavallin, che guiderà il pubblico in un incontro tra parole, emozioni e bellezza.

“L’Oblò sul Creato” è una raccolta di poesie che ha già conquistato lettori e giurie, diventando un vero caso editoriale:
• tra i libri di poesia contemporanea più premiati e venduti in Italia,
• vincitore di numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali,
• protagonista al Salone del Libro di Torino, dove le copie sono andate esaurite.
L’autore, Alberto Morganti, vive a Castagneto Carducci e porta in tutta Italia il suo tour di presentazioni, sempre accolto con grande entusiasmo. Le sue poesie sono già presenti in 19 antologie e continuano a raccogliere premi e onorificenze da università e istituzioni.

Un’occasione per ascoltare dalla sua voce la forza e l’intensità dei suoi versi, e per incontrarlo al firmacopie conclusivo.
Ingresso libero.

Il Rotary Club Isola d’Elba al Premio Letterario “La Tore” di Marciana MarinaIl Rotary Club Isola d’Elba ha preso parte ...
26/08/2025

Il Rotary Club Isola d’Elba al Premio Letterario “La Tore” di Marciana Marina
Il Rotary Club Isola d’Elba ha preso parte con entusiasmo al Premio Letterario La Tore di Marciana Marina, riconoscendo in questo appuntamento non solo un prestigioso evento culturale, ma anche un segno concreto dell’impegno della comunità verso i valori della creatività, della conoscenza e della bellezza.
A testimonianza della vicinanza del Rotary al territorio e alle sue iniziative, il presidente Davide Pelliccioni ha consegnato una targa al vincitore, Antonio Scurati, scrittore e giornalista di fama internazionale, noto anche per la sua pentalogia dedicata a Benito Mussolini e al fascismo.
Un momento di emozione e condivisione, che conferma l’impegno del Rotary nel sostenere i valori della conoscenza e nel celebrare il talento che arricchisce la nostra società.

Il Rotary Club Isola d’Elba premia quattro studentesse dell’ I.T.C.G. Cerboni con borse di studioPORTOFERRAIO – Un ricon...
24/08/2025

Il Rotary Club Isola d’Elba premia quattro studentesse dell’ I.T.C.G. Cerboni con borse di studio

PORTOFERRAIO – Un riconoscimento al merito e un segnale di fiducia verso i giovani del territorio: il Rotary Club Isola d’Elba ha consegnato quattro borse di studio ad altrettante studentesse dell’Istituto I.T.C.G. “G. Cerboni” di Portoferraio.
Le premiate sono Greta Melis, Vittoria Montauti, Tuscia Valeria Vergari e Giulia Verdura, che hanno ricevuto l’attestato e il contributo economico direttamente nello studio della dirigente scolastica Lorella Di Biagio, socia e amica del club elbano.
«Questo riconoscimento – ha sottolineato il presidente del Rotary, Davide Pelliccioni – non è solo un premio al merito, ma anche un segnale concreto di fiducia e sostegno ai giovani del nostro territorio, in linea con i principi fondanti del Rotary: servizio, eccellenza, responsabilità civica e promozione dell’istruzione».

Un rapporto di lunga data
La collaborazione tra il Rotary e l’istituto Cerboni è ormai consolidata. Grazie al coinvolgimento della preside Di Biagio, la scuola ha partecipato più volte al Premio “Legalità e Cultura dell’Etica”, concorso nazionale promosso dal Rotary International e dai Distretti Rotary italiani.
Il premio ha l’obiettivo di promuovere la coscienza etica e la legalità tra gli studenti, stimolando la riflessione su temi di attualità e incoraggiando coerenza morale e impegno civico. Gli studenti sono chiamati a realizzare progetti, elaborati scritti o audiovisivi, che vengono poi valutati in un percorso che culmina in un forum e in una giornata di premiazione.
Negli ultimi tre anni, gli alunni del Cerboni – con il supporto dei loro insegnanti – sono sempre riusciti a salire sul podio, confermando la qualità del lavoro svolto e l’entusiasmo con cui partecipano a iniziative di questo genere.
Un successo che testimonia l’importanza del legame tra scuola e Rotary, e che contribuisce a valorizzare i giovani talenti dell’Isola d’Elba.

Amicizia e memoria: l’Elba accoglie i rotariani al tramonto di ScaglieriScaglieri – Non solo una conviviale, ma un momen...
17/08/2025

Amicizia e memoria: l’Elba accoglie i rotariani al tramonto di Scaglieri

Scaglieri – Non solo una conviviale, ma un momento per sentirsi parte di una comunità che va oltre il mare. È con questo spirito che sabato 9 agosto, all’Hotel Danila, si è celebrata la Festa dell’Amicizia organizzata dal Rotary Club Isola d’Elba, appuntamento ormai tradizionale che riunisce i soci elbani e quelli “continentali” in vacanza sull’isola.
L’inizio è stato segnato dal consueto suono della campana, a cui il Presidente Davide Pelliccioni ha fatto seguire un saluto caloroso. “È l’amicizia il motore che muove la nostra ruota e rende possibili i service a favore del territorio” – ha ricordato – sottolineando quanto la presenza dei soci provenienti dal continente non solo rafforzi il senso di appartenenza a una realtà internazionale ma contribuisca altresì a trasformare il mare che separa l’Elba dalla terraferma in un ponte ideale di condivisione.

Il Mago Chiò, leggenda scritta sui muri
Come spesso accade in queste occasioni, Pelliccioni ha voluto regalare ai presenti un frammento di storia locale. Non la storia dei libri di scuola, ma quella più viva, fatta di personaggi e vicende che hanno lasciato un segno. È così che ha preso vita il racconto di Francesco Grassi, portoferraiese del 1867, conosciuto come Mago Chiò: povero, analfabeta, ma dotato di una straordinaria inventiva che lo portò a scrivere il suo nomignolo su mura, torri e perfino sulla cupola del Brunelleschi a Firenze e nella torre degli Asinelli a Bologna.
Un ragazzo che, con coraggio e un pizzico di follia, riuscì a trasformare piccoli gesti in un marchio di fama. Una fama tanto ricercata che aumentò notevolmente quando incrociò la strada del pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, un nuovo ed importante amico che lo ritrasse in due sue opere. Una storia amara e affascinante, che ha saputo incuriosire i presenti e che ha sottolineato l’immagine di un Elba capace di sorprendere, fatta di resilienza e passioni mai sopite.

Tra progetti e futuro
Nel secondo intervento, Pelliccioni ha ripercorso i numerosi service realizzati dal club nell’anno appena concluso, a testimonianza di una forte vitalità sul territorio. Una dimostrazione di come il Rotary elbano non sia solo convivialità, ma anche impegno concreto per l’isola.
Successivamente ha annunciato la composizione del nuovo consiglio direttivo 2025/2026, che sarà così formato:

• Consiglieri: Lorenzo Zini, Mattia Gemelli, Stella Cappuccio, Lorenzo Conticelli Serena, Luigi La Nera, Luciano Grasso.
• Stella Cappuccio: Presidente Commissione Fondazione.
• Manuela Colombi: Facilitatore Apprendimento del Club.
• Luigi Lanera: Presidente Commissione Club Effettivo.
• Rita Bacci: Presidente Commissione Immagine Pubblica.
• Lorenzo Zini: Presidente Club e Progetti di Service.
• Maurizio Arvecchi: Segretario.
• Paride Paolini: Tesoriere.
• Michela Venturini: Vicepresidente.
• Duccio Giannini: 2° Vicepresidente.
• Daniele Alberti: Prefetto.

Un pensiero a Danila, pioniera del turismo elbano
Prima di concludere la serata, il Presidente ha voluto rendere omaggio a Danila Balestrini, fondatrice dell’hotel che ha ospitato la conviviale, ricordandola come una delle prime imprenditrici dell’isola. In un’epoca in cui i terreni sul mare venivano lasciati in eredità alle donne, per consentire agli uomini di possedere zone dell'entroterra ben più adatte ad accogliere le varie coltivazioni, sfruttando il passaggio da un economia prettamente agricola ad un economia turistica, molte di esse seppero trasformare quelle proprietà in moderne strutture ricettive. “Danila – ha ricordato Pelliccioni – fu una delle tante donne che seppe vedere nel turismo un futuro per l’Elba, aprendo la strada a una nuova stagione di sviluppo, sviluppo che, in generale, venne sostenuto ed incoraggiato da un neo costituito Rotary Club elbano'.

Con la luce del tramonto a fare da cornice, la Festa dell’Amicizia ha così unito passato e presente, memoria e speranza. Un incontro che, tra sorrisi, racconti e strette di mano, ha ribadito ancora una volta che il Rotary non è soltanto un’associazione, ma un legame che unisce persone e storie, al di qua e al di là del mare.

Giorgio Odello nominato Governatore del Distretto 2071 per l’anno rotariano 2025/2026Il Rotary Club Elba esprime grande ...
10/07/2025

Giorgio Odello nominato Governatore del Distretto 2071 per l’anno rotariano 2025/2026

Il Rotary Club Elba esprime grande orgoglio e partecipazione nell'annunciare che il Dott. Giorgio Odello è stato nominato Governatore del Distretto 2071 per l’anno rotariano 2025/2026.

La sua nomina acquista un valore particolarmente simbolico: il Dott. Odello guiderà il Distretto proprio nell’anno in cui il Rotary Club Livorno, di cui è socio, celebra il centenario della sua iscrizione al Rotary International. Un traguardo importante che rende questo mandato ancora più significativo.

Tutto il Club elbano si stringe con entusiasmo attorno al nuovo Governatore, formulando a lui i migliori auguri di buon lavoro e di una guida illuminata, nel solco dei valori e dei principi rotariani.

Il Dott. Giorgio Odello, nato a Genova, è livornese d’adozione dal 1972. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1979, si è specializzato in Oculistica nel 1983 all’Università di Messina. Ha svolto la sua attività professionale presso l’ospedale di Livorno (Azienda ASL Toscana Nord Ovest), dove dal 2005 ha diretto la Sezione di chirurgia oculare refrattiva. Dal 2010 al 2014 è stato anche docente di Oculistica presso il corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Pisa. Dal 2017 esercita la libera professione come specialista in Oculistica.

Al nuovo Governatore Giorgio Odello, l’abbraccio affettuoso e il sostegno del Rotary Club Elba per un anno ricco di soddisfazioni, all’insegna del servizio e della leadership etica.

Indirizzo

C/o Hotel Airone Loc. San Giovanni
Portoferraio
57037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rotary Club dell'Isola d'Elba pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rotary Club dell'Isola d'Elba:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram