Dott.ssa Stefania Arsieni

Dott.ssa Stefania Arsieni Sono una Psicologa, Psicoterapeuta e Analista Transazionale. Svolgo attività di consulenza e psico

06/03/2024
Il modo in cui i bambini imparano a conoscere le loro emozioni e a gestirle dipenderà dal modo in cui i loro genitori le...
02/09/2023

Il modo in cui i bambini imparano a conoscere le loro emozioni e a gestirle dipenderà dal modo in cui i loro genitori le accolgono o le evitano e dalla loro capacità di saper gestire ed accogliere le proprie. Vignetta tratta dal libro di Siegal.

ESSERE GENITORESe mi stai davanti ti seguiròSe mi stai accanto, ti parleròSe mi stai dietro, aspetterò che tu mi dia una...
11/11/2021

ESSERE GENITORE

Se mi stai davanti ti seguirò
Se mi stai accanto, ti parlerò
Se mi stai dietro, aspetterò che tu mi dia una spinta, quando il mio passo è incerto.

Ma se mi stai davanti senza mai starmi accanto o dietro, ti vivrò solo con un comandante. E forse di te avrò paura.
E se mi stai accanto, senza mai starmi davanti o dietro, ti vivrò solo come un amico. E forse di te non avrò rispetto.
Infine, se mi stai dietro, senza mai starmi davanti o accanto, ti vivrò solo come un fantasma. E forse non capirò mai davvero che ruolo hai nella mia vita.

Se mi vuoi bene, “muoviti” intorno a me e cambia spesso posizione.
Perché, nella mia vita, tu non sei né comandante, né amico, né fantasma.

Tu sei il mio genitore.
(Messaggio ispirato dai due libri: “Da uomo a padre” di A.Pellai, Mondadori ed. ; “Io gomitolo, tu filo” di A.Pellai, De Agostini ed. )

A.Pellai

27/10/2021

"La lettera che il tuo adolescente non può scriverti"
Autrice: Gretchen L. Schmelzer, psicologa americana.
Fonte: pagina FB di “Istituto Karis”, Roma.

Caro Genitore,
Questa è la lettera che vorrei poterti scrivere.
Di questa battaglia che stiamo combattendo, adesso. Ne ho bisogno. Io ho
bisogno di questa lotta. Non te lo posso dire perché non conosco le parole
per farlo e in ogni caso non avrebbe senso quello che direi. Ma, sappi, che ho
bisogno di questa battaglia, disperatamente. Ho bisogno di odiarti, proprio
ora e ho bisogno che tu sopravviva a tutto questo. Ho bisogno che tu sopravviva al mio odiare te, e al tuo odiare me. Ho bisogno di combattere con te, anche se persino io lo detesto. Non importa neanche quale sia il motivo
di questo continuo battagliare: l’ora del coprifuoco, i compiti, il bucato, la mia
stanza disordinata, le uscite, il rimanere a casa, l’andare via di casa, rimanere a
vivere in questa famiglia, il mio ragazzo, la mia ragazza, sul non avere amici, o
sull’avere brutte compagnie. Non è importante. Ho bisogno di litigare con te
su queste cose e ho bisogno che tu lo faccia con me.
Ho disperatamente bisogno che tu mantenga l’altro capo della corda.
Che tu lo stringa forte mentre io strattono l’altro capo, mentre cerco di trovare dei punti di appiglio per vivere questo mondo nuovo.
Prima io sapevo chi ero, chi fossi tu, chi fossimo noi, ma adesso non lo so più. In questo momento sono alla ricerca dei miei confini e a volte riesco a trovarli solo quando faccio questo tiro alla fune con te. Quando spingo tutto quello che conoscevo fino al limite. E' proprio in quel momento che sento di esistere, e per un minuto riesco a respirare. E lo so che ti manca quel dolcissimo bambino che sono stato. Lo so, perché quel bambino manca anche a me e questa nostalgia è quello che rende tutto così doloroso adesso.
Io ho bisogno di lottare e ho bisogno di vedere che i miei sentimenti, per quanto
brutti o esagerati siano, non distruggeranno né me e né te.

Ho bisogno che tu ami anche il peggio di me, anche quando sembra che io non ti ami. In questo momento ho bisogno che tu ami sia me sia te, per conto di tutti e due. Lo so che fa schifo essere trattati male, ma ho bisogno che tu lo tolleri, e che ti faccia aiutare da altri adulti a farlo. Perché io non posso farlo in questo momento. Se vuoi stare insieme ai tuoi amici adulti e fare un “gruppo di mutuo-aiuto-per-sopravvivere- al-tuo-adolescente”, fai pure.
Parla pure di me alle mie spalle, non mi importa.
Solo non rinunciare a me, non arrenderti a questo conflitto: ne ho bisogno.
Questa è la battaglia che mi insegnerà a capire che le mie ombre non sono
più grandi della mia luce. Questa è la battaglia che mi insegnerà a capire che
i sentimenti negativi non significano la fine di una relazione.
Questa è la battaglia che mi insegnerà a capire come ascoltare me stesso,
anche quando questo potrebbe deludere gli altri.
Questa battaglia finirà. Come ogni tempesta, si placherà. E io dimenticherò,
e tu dimenticherai. E poi tornerà di nuovo. E allora io avrò bisogno che tu
stringa la corda ancora. Avrò bisogno di questo ancora per anni.
Lo so che non c’è nulla di bello o soddisfacente per te in questa situazione,
come so che probabilmente non ti ringrazierò mai per questo, e nemmeno
ti riconoscerò questo duro lavoro, anzi, con tutta probabilità ti criticherò ferocemente.
Sembrerà che qualunque cosa tu faccia non sia mai abbastanza.
Eppure, mi affido completamente alla tua capacità di restare in questo scontro.
Non importa quanto io discuta, non importa quanto io mi lamenti. Non
importa quanto io mi chiuda nel mio silenzio.
Per favore, tieni stretto l’altro capo della fune. Sappi che stai facendo il lavoro più importante che qualcuno possa mai fare per me in questo momento.

31/07/2020

Il bambino non è un contenitore vuoto da riempire, è una persona con cui entrare in relazione e da educare con empatia.

16/06/2020

Impiegare soltanto l’emistero destro del cervello o quello sinistro sarebbe come cercare di nuotare muovendo solamente un braccio. Potremmo anche riuscire a farlo, ma non avremmo forse più successo- e non eviteremo di girare in tondo- se usassimo entrambe le braccia? D.J. Siegal, T. Payne Bryson

Indirizzo

Portogruaro

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393396449865

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Stefania Arsieni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Stefania Arsieni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare