15/03/2025
Nel 1999, quando ho proposto alla direzione aziendale di quegli anni di iniziare ad accuparsi di disturbi alimentari, molti mi espressero esplicita perplessità.
Nessuno voleva occuparsene, l'utenza veniva vista come fastidiosa, la patologia troppo rischiosa per le implicazioni organiche [in quegli anni non esattamente pane quotidiano per gli psichiatri], la collocazione lavorativa incerta e tombale per la carriera.
Con un manipolo di avventurosi, però, ci abbiamo creduto e siamo diventati il primo Centro di Riferimento del Veneto, era il 2001!
Negli anni, successivi il manipolo di cui sopra è diventato un gruppo di lavoro, una equipe sempre più formata e strutturata.
Abbiamo avuto la fortuna di avere delle direzioni aziendali che hanno creduto in noi.
I direttori generali, Carlo Bramezza prima e Mauro Filippi adesso, hanno sopportato le nostre propositive intemperanze e supportato i nostri progetti.
In questo modo ha potuto vedere la nascita una Comunità Terapeutica per adulti e la Casa delle Farfalle comunità Terapeutica intensiva per la età evolutiva.
Due strutture bellissime, funzionali ed accoglienti ma, soprattutto, due strutture dall'alta professionalità, in grado di far fronte ai disturbi della alimentazione e della nutrizione in ogni età della vita.
La Pediatria di Portogruaro, con la sua direttrice Antonella Tonetto , ci garantisce il supporto quotidiano per la gestione delle acuzie in totale sicurezza e con grande spirito di collaborazione. La Psichiatria, con la direttrice Anna Urbani, condivide con noi la gestione dei casi che presentano una psicopatologia associata al Dsiturbo Alimentare.
Ma, siccome siamo insaziabili nella nostra propositività ed arricchiti dalle richieste e suggestioni delle associazioni degli stakeholder Associazione Fenice ODV e Coordinamento Nazionale Disturbi Alimentari , siamo pronti a nuove sfide: creare un polo ambulatoriale dedicato ed un diurnato diagnostico per la età evolutiva, sviluppare ulteriormente le politiche di recovery per la utenza adulta, pensare una rete di interventi domiciliari per casi selezionati!
Siccome abbiamo una èquipe di medici, psicologhe, educatori/trici, dietiste/i, infermieri, oss, volontari formata e super professionale, siamo sicuri di riuscirci.
La struttura, centro di riferimento regionale per il Veneto e non solo, accoglie ragazze e ragazzi che stanno compiendo il percorso di riabilitazione per la guarigione da un disturbo del comportamento alimentare, spesso dopo un ricovero in ospedale