Studio dott. Cara

Studio dott. Cara Dott. Vincenzo Cara
Medico Chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia, esperto in Diagnosi Prenatale Dal 2010 al 2016 ha lavorato presso la S.O.C.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 con lode all'età di 24 anni e specializzato in Ginecologia e Ostetricia con lode presso l'Università degli Studi di Messina. Dal 1981 al 2010 ha lavorato come Ginecologo presso la S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Latisana (UD) ed è stato responsabile del Servizio di Diagnosi Prenatale. di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di San Vito di Tagliamento (PN), prima come Direttore della S.O.S "Diagnosi Prenatale e Anomalie Cromosomiche" e successivamente come primario del reparto. Primo ad eseguire villocentesi a livello regionale, con il maggior numero di prelievi effettuati, vanta un tasso di fallimenti pari a 0 e tasso di abortività dello 0,1%. Presidente dell'AIED di Udine e responsabile del servizio di Ostetricia dell'AIED di Udine e Pordenone. Ha effettuato oltre 3000 interventi chirurgici maggiori (laparotomie per patologie benigne e maligne, laparoscopie operative, isteroscopie operative, interventi di uro-ginecologia, tagli cesarei, ecc.). Relatore in diversi convegni e autore di pubblicazioni scientifiche.

29/07/2025

Care signore in gravidanza o in procinto di esserlo, sappiate che LA SCIENZA FA FINALMENTE LUCE SU UNA CAUSA PREVENIBILE DI AUTISMO NON SINDROMICO (non genetico), l'80% dei casi di disturbi dello spettro. Oggi la ricerca ha fatto un grande passo avanti. Studi internazionali dimostrano che, in larga parte, l’autismo non sindromico è legato a un deficit di folati nel cervello del feto, causato da anticorpi materni (FRAA) che ostacolano lo sviluppo neurologico soprattutto nella sinaptogenesi di aree fondamentali del SNC del feto. Nessuna donna può sapere di avere questi anticorpi senza fare un esame specifico. Esiste un test chiamato FRAA: semplice, sicuro, e oggi deve far parte della tua prevenzione prenatale. In Italia, 1 bambino su 36 ( circa 3%) e addirittura 1 su 25 (4%) nei bambini nati da PMA, sviluppa un DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO. Eppure ci si concentra ancora quasi esclusivamente su: la sindrome di Down (meno dello 0,38% dei casi) le malattie infettive in gravidanza (conseguenza: meno dello 0,02%).
Uno studio del professore Giorlandino e della sua equipe, appena pubblicato su Clinical and Translational Neuroscience è solo l'ultimo di un enorme corpus scientifico che conferma come individuare precocemente questi anticorpi apre alla possibilità di una profilassi efficace già in gravidanza.
PS: in realtà il metilfolato è in grado di superare la barriera emato encefalica, per cui per superare il problema si può prendere come tale in gravidanza (Prefolic 15)

15/06/2025
15/06/2025
Da quest'anno nel mio studio eserciterà come libero professionista anche mia figlia Silvia. Laureata a Bologna con lode ...
18/03/2025

Da quest'anno nel mio studio eserciterà come libero professionista anche mia figlia Silvia. Laureata a Bologna con lode e specializzata a Verona con lode è una ginecologa molto brava che ha maturato una notevole esperienza in Medicina della Riproduzione e presta servizio, in una grande struttura internazionale.
Come padre suppongo di non poter esprimere un giudizio imparziale, ma assicuro di non aver mai visto persona più preparata ed empatica.

21/11/2024

RIFLESSIONI SULLE VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA

Con l'arrivo del freddo iniziano le malattie tipiche dei mesi invernali. I più colpiti sono ovviamente i più deboli, anziani e bambini. Una categoria particolarmente a rischio è rappresentata dai neonati ai quali virus come influenza, pertosse e sinciziali possono arrecare gravi complicazioni respitorie fino al ricovero in terapia intensiva o addirittura, nei casi più gravi, la morte. Un modo estremamente efficace di prevenire è quello di vaccinare la mamma perché nel terzo trimestre il passaggio di anticorpi IgG attraverso la placenta verso il feto è molto efficace e protegge il neonato per almeno 6 mesi e con l'allattamento ancora per più tempo. Attualmente sono disponibili i vaccini contro l'influenza e la pertosse (dalla 28^ alla 36^ settimana), ma è disponibile anche quello contro il VRS (virus respiratorio sinciziale) che è responsabile dell'80% dei ricoveri in TIN di neonati.
L'incidenza delle vaccinazioni in gravidanza è ancora molto bassa nonostante sia priva di rischi per madre e bambino. Ciò è dovuto ad una scarsa sensibilizzazione degli operatori (ginecologi e ostetriche) e alla mancanza di vere e proprie linee guida, visto che al momento si parla di raccomandazioni.
Il mio consiglio è: MAMME VACCINATEVI!

13/07/2024

Vorrei esporre un caso clinico. Una pz viene a ringraziarmi perché 4 mesi prima in un normale controllo ginecologico di routine ho rilevato un nodulo sospetto nella mammella di 4,5mm. Per tale motivo ho richiesto una mammografia urgente con agoaspirato. La mammografia è risultata negativa, e alla richiesta di agoaspirato è stata richiamata per fare anche una ecografia mammaria. In seguito è stata inviata alla breast unit di Udine per l'esecuzione del prelievo. Di fronte ad esami negativi è stata fatta una risonanza magnetica con contrasto, anche questa negativa. A questo punto le è stato richiesto il referto della mia visita, dove erano indicate le coordinate del nodulo, e sottoposta ad ecografia con biopsia mirata che ha evidenziato un carcinoma intra-duttale e indirizzata alla radio terapia.
Perché pubblico questo post? Per rimarcare l'importanza della prevenzione. Per rimarcare la difficoltà della diagnosi del tumore mammario la cui diagnosi per piccole dimensioni è tutt'altro che semplice. Per invitare i ginecologi a fare l'ecografia al seno come parte integrante della visita ginecologica. In fondo la mammella fa parte dell'apparato genitale di cui gli specialisti siamo noi......fino a prova contraria.

24/12/2023

Oggi voglio fare gli auguri di buone feste a tutte le mie pazienti. Non solo a quelle che vedo da tantissimi anni e che sono quasi di famiglia, ma proprio a tutte quelle che si sono rivolte a me con fiducia per un qualche problema, e in questi anni tantissime. Queste feste sono per noi, per la nostra cultura, molto importanti. La natività, il nuovo anno e infine l'epifania. Per un ostetrico come me hanno un significato ancora più particolare essendo la natività legata indissolubilmente alla mia professione. Perciò cari auguri a tutte le donne e alle loro famiglie e l'augurio di un anno ricco di soddisfazioni.

Indirizzo

Borgo Sant'Agnese 93
Portogruaro
30026

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 12:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393472561741

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio dott. Cara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio dott. Cara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram