ASP Basilicata

ASP Basilicata SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA
Azienda Sanitaria Locale di Potenza

23/09/2025

📍NEWS PER IL CITTADINO📍
Si comunica che la Farmacia Varuolo di Marsicovetere (Pz) effettuerà periodo di chiusura dal 22 al 27 settembre 2025

🔴🔵IN PRIMO PIANO🔴🔵POLO UNICO DELLA SALUTE: SI VA VERSO LA GARA D’APPALTOLa Asp realizzerà il Lotto 1 dell’Ospedale di La...
23/09/2025

🔴🔵IN PRIMO PIANO🔴🔵
POLO UNICO DELLA SALUTE: SI VA VERSO LA GARA D’APPALTO
La Asp realizzerà il Lotto 1 dell’Ospedale di Lagonegro per garantire servizi migliori all’utenza lucana, calabrese e campana

Riapprovato a giugno scorso il progetto di costruzione del primo lotto di competenza Asp per la realizzazione del Polo Unico della Salute da realizzare a Lagonegro, si può ora procedere alla gara d’appalto dei lavori. A sancirlo, la delibera n.782/2025 firmata dal Commissario Straordinario della Asp Basilicata Massimo De Fino che affida la procedura alla Sua-Rb. Il valore economico dei lavori per la realizzazione della palazzina e della centrale degli impianti tecnologici a servizio dell’intero ospedale è pari a 14 milioni di euro con cui verrà ampliato il plesso ospedaliero anche mediante adeguamento e messa in sicurezza dei reparti. La gara per l’affidamento dei lavori sarà espletata mediante procedura aperta e l’importo economico previsto è a valere sul fondo FSC per lo sviluppo e la coesione) e su fondi regionali.
Personale soddisfazione del Commissario Straordinario della Asp Basilicata Massimo De Fino “per aver approvato una delibera che renderà più fruibile la sanità dell’area sud della regione. Andremo a garantire ai cittadini una maggiore serenità nell’ambito della fruizione dei servizi. E’ una delibera che consente di dare avvio ad una procedura che porterà alla realizzazione di un ospedale più moderno e certamente più rispondente alle necessità di cura dell’utenza”. Evidenziando che la procedura di gara sicuramente avverrà in tempi celeri, De Fino ricorda che “quello di Lagonegro è già oggi un polo sanitario in posizione centrale rispetto alle esigenze di pazienti, tanto che l’utenza proviene non solo dalle aree interne lucane ma anche dalle aree limitrofe come l’alta Calabria e dalla bassa Campania, per cui è forte l’intenzione di garantire sempre più maggiori servizi e migliore fruizione anche degli ambienti, in sintonia con una presa in carico totale dell’utenza”.
Sulla questione è intervenuto anche l’Assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico per cui "la Regione Basilicata conferma, con azioni concrete e coerenti rispetto agli impegni assunti con cittadini e amministratori locali, la massima attenzione nei confronti dell’ospedale di Lagonegro che resta presidio sanitario strategico per l’intera area sud lucana nonché punto di riferimento sanitario interregionale tra Basilicata, Campania e Calabria. La direzione intrapresa è quella giusta: un ospedale moderno, efficiente e pienamente rispondente ai bisogni di cura e assistenza. Il nostro obiettivo è chiaro- conclude l’Assessore- e va nella direzione di rafforzare i territori e dare certezze alle comunità".
Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦VOUCHER AUTISMO: TRENTANOVE LE DOMANDE ACCOLTE PER PAZIENTI E CAREGIVERRiaperti i termini per la manif...
20/09/2025

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦
VOUCHER AUTISMO: TRENTANOVE LE DOMANDE ACCOLTE PER PAZIENTI E CAREGIVER
Riaperti i termini per la manifestazione di interesse da parte degli enti erogatori

Prosegue la fase attuativa del progetto Voucher che tramite la Asp Basilicata stanzia importanti risorse nell’ambito del Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità guardando in particolare ai soggetti affetti da disturbo dello spettro dell’autismo ed ai familiari o caregiver. Il progetto voucher, approvato con delibera 605/2025, oggi vede l’approvazione della lista dei soggetti erogatori di prestazioni sociosanitarie il cui elenco è stato deliberato dal commissario straordinario Massimo De Fino con l’atto n.750/2025. Sul sito della Asp Basilicata, anche la graduatoria relativa alle domande ammesse per l'accesso ai voucher finalizzati a percorsi di assistenza sociosanitaria.
Il progetto è realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri e con il Ministro per le disabilità.
Ad erogare le prestazioni sociosanitarie in Basilicata saranno l’Aias, il Centro Terapeutico Riabilitativo e la cooperativa sociale Learning Program di Potenza, il centro di riabilitazione afferente alla fondazione ‘Ada Ceschin Pilone’ e i Padri Trinitari di Bernalda. Si tratta di Enti che hanno presentato istanze per la manifestazione di interesse e che sono iscritti nei Registri Regionali delle autorizzazioni sanitarie e sociosanitarie. L’istruttoria è stata gestita dall’ UOSD Psichiatria dell’ospedale di Chiaromonte.
Per quel che riguarda l’elenco dei soggetti beneficiari, le domande pervenute entro il 27 agosto ed ammesse a finanziamento sono state complessivamente 39 con voucher erogati di importo variabile compreso tra i 1500 e i 4500 euro per un totale complessivo di 132mila euro finanziato. Il totale dell’importo messo a budget era pari a 200mila euro, motivo per cui la cifra non assegnata permetterà di ampliare la platea dei beneficiari accettando nuove istanze fino a concorrenza del tetto massimo finanziabile. Tra i beneficiari, escluse solo due domande per assenza dei requisiti richiesti.
Per garantire maggiore offerta sanitaria, ed in considerazione dell’avanzo del tetto finanziabile, è stato emanato nelle ultime ore un ulteriore atto deliberativo (la ddg 773/2025) che consente ai soggetti erogatori di prestazioni sociosanitarie di aderire alla manifestazione di interesse entro due settimane dalla pubblicazione del documento di proroga in maniera da ampliare l’offerta destinata ai soggetti affetti da autismo e raggiungere quindi i risultati previsti dalle attività progettuali entro il 31 dicembre prossimo. Con l’apertura dei termini, la graduatoria degli enti erogatori resta in aggiornamento fino all’utilizzo completo del budget.
Con i voucher verrà realizzato un sistema integrato di interventi e servizi sociali che permetteranno alle persone con disabilità il diritto a disporre di un progetto individuale che integri indicazioni diagnostiche e piani di intervento coprendo aspetti sanitari, scolastici, lavorativi e sociali e tenendo conto del benessere dell’individuo, dell'inclusione sociale e dell'autonomia delle persone con disabilità.
Per il Commissario Straordinario Asp Massimo De Fino, “il ruolo di Asp sul tema delle grandi disabilità ha una importanza fondamentale poiché consente di creare una rete integrata tra utenti, famiglie, associazioni e servizi sanitari dando garanzie e risposte certe a quelli che sono i bisogni individuali di ogni soggetto affetto da autismo consentendo interventi diretti sull’attuazione del sostegno economico che coinvolge anche le famiglie e i caregiver”. Con questo progetto si consentirà un sostanziale miglioramento della qualità di vita delle persone con disturbo dello spettro autistico- aggiunge il commissario Asp- “partendo dalla definizione di percorsi inclusivi sia per i minori che per gli adulti che porteranno certamente risultati soddisfacenti a medio e lungo termine insistendo, in particolare, sulla capacità di comunicare con l’esterno, un miglioramento dell’autonomia nelle attività quotidiane e riduzione delle problematiche comportamentali”.
Eliana Positano- Giornalista, Portavoce Asp Basilicata

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦CON IL 59,3% DEI VACCINATI OVER 65, LA BASILICATA È SUL PODIO DELLA CLASSIFICA NAZIONALEPer numero tot...
18/09/2025

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦
CON IL 59,3% DEI VACCINATI OVER 65, LA BASILICATA È SUL PODIO DELLA CLASSIFICA NAZIONALE
Per numero totale di vaccinazioni eseguite, con 112.704 dosi, scende di una posizione ma è sempre tra i big

Sono stati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità i dati relativi alla campagna vaccinale antinfluenzale 2024-205 e sono dati di tutto rispetto che mettono in luce la qualità delle campagne vaccinali e quindi la sensibilizzazione portata avanti in Basilicata. Qui il dato fa balzare la regione al quarto posto, a livello nazionale, con il 21.3% della popolazione totale vaccinata compresa in una forbice variabile tra i sei mesi e i sessantacinque anni di età e per un totale complessivo di 112.704 dosi somministrate. Precedono la Basilicata regioni molto più grandi dal punto di vista demografico: l’Emilia Romagna con il 21,9%, la Puglia con il 22% e Toscana e Umbria che si piazzano ex aequo al primo posto con il 22,6%.
A chiudere la classifica nazionale, la Calabria con il 13,7% della popolazione vaccinata, preceduta da Sardegna (15,1%), Campania (16.9) e Abruzzo (16.7%).
A vaccinarsi di più contro i virus influenzali, gli ultra sessantacinquenni che fanno salire di posizione la Basilicata, terza nella classifica nazionale, in cui l’inoculazione del siero ha riguardato il 59.3% della popolazione anziana. Il primato va ancora una volta all’Umbria (64.1%) seguita al secondo posto dalla provincia autonoma di Trento (61,6%). Si vaccinano di meno, invece, gli anziani della Provincia autonoma di Bolzano che rappresentano appena il 33,4% della popolazione vaccinata. Quinta la Basilicata nella classifica dei vaccinati di età compresa tra i 45 e i 64 anni (14%).
La vaccinazione antinfluenzale, che comincia solitamente tra fine settembre e inizi di ottobre e che può essere effettuata in contemporanea con quella per il covid-19, risulta importante soprattutto per i pazienti più vulnerabili che riescono così a proteggersi dalle complicazioni eventuali di quella che sembra una banale malattia ma che può portare a gravi conseguenze. Il virus respiratorio si trasmette per via aerea attraverso le piccole gocce di saliva che emettiamo mentre parliamo, depositandosi sulle superfici (quindi risulta semplice il passaggio da mani a vie respiratorie ma anche agli occhi) o venendo inalato direttamente dai nostri interlocutori. Milioni sono le persone colpite annualmente dal virus che diventa particolarmente aggressivo in soggetti anziani, bambini, persone affette da malattie croniche o immunodepressi.
Sui dati positivi ottenuti dalla Basilicata interviene il Commissario Straordinario della Asp Basilicata Massimo De Fino per cui “è stata particolarmente utile la campagna di sensibilizzazione effettuata dalle aziende del sistema sanitario lucano e dalla stessa Regione per far comprendere al cittadino utente la necessità di farsi somministrare il vaccino antinfluenzale che permette di ridurre i rischi nella popolazione anziana o fragile in senso più ampio e di evitare così che il virus continui a circolare. La vaccinazione- auspica De Fino- deve essere una priorità strategica dei nostri assistiti che, grazie anche alla collaborazione di medici di medicina generale e farmacisti, sono messi nelle condizioni di proteggersi e di proteggere gli altri. Il dato lucano indica che si può fare ancora meglio e raggiungere nei prossimi anni la vetta della classifica nazionale”. Da parte del Commissario Asp anche un invito a vaccinare i più piccoli e gli adolescenti che, proprio perché trascorrono molto tempo a contatto con altre persone, sono maggiormente esposti al rischio di contagio e per ciò più vulnerabili”.
La vaccinazione è offerta in maniera gratuita ad alcune categorie come gli over 60, i bambini da sei mesi a sei anni, i malati cronici e le donne in gravidanza oltre agli operatori sanitari e ai caregiver e familiari di soggetti considerati fragili. Si tratta di vaccini sicuri che seguono le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Comitato per i Medicinali per Uso umano dell’EMA e la cui risposta immunitaria si sviluppa a pieno dopo un paio di settimane dalla somministrazione.
Per l’Assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, “i dati nazionali ci parlano di una Basilicata virtuosa che tiene alla propria salute e a quella delle persone con cui entra in contatto. L’influenza stagionale rappresenta un serio problema nell’ambito della sanità pubblica non solo per i numerosi accessi presso i pronto soccorso ospedalieri, ma anche per il rischio di sviluppare complicanze specialmente nel caso di elevato indice di infettività e di trasmettibilità. Anche quest’anno la regione Basilicata- aggiunge- intensificherà i programmi di vaccinazione e le misure di prevenzione dedicando particolare attenzione a quei gruppi di popolazione che sono più a rischio. Proteggersi- conclude Latronico- significa proteggere gli altri, un piccolo gesto di comunità che può fare la vera differenza”.
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦GLI OPERATORI SANITARI SI FORMANO PER POTER GESTIRE LE AGGRESSIONIUna delibera Asp prevede webinar e c...
18/09/2025

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦
GLI OPERATORI SANITARI SI FORMANO PER POTER GESTIRE LE AGGRESSIONI
Una delibera Asp prevede webinar e corsi in presenza per poter contrastare ogni forma di violenza contro infermieri e medici

Preve**re la violenza contro gli operatori sanitari istruendo gli stessi operatori mediante una formazione mirata presso le sedi dell'Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Venosa, Chiaromonte.
Con delibera 754/2025 firmata dal Commissario Straordinario della Asp Massimo De Fino, è prevista la formazione degli operatori sanitari mediante un corso Ecm introduttivo in modalità webinar di due ore e cinque edizioni, sempre con accreditamento ECM, in formula residenziale di sette ore. Nell’ambito dei corsi formativi si esamineranno gli aspetti legati alla prevenzione e valutazione del rischio aggressione in ambito socio sanitario e all'implementazione della prevenzione del disagio lavorativo.
Le aggressioni in ambito sanitario rappresentano un fenomeno in crescita, se pur moderato in ambito regionale, ed interessano prevalentemente il personale medico e sociosanitario nei cui confronti sono state attuate violenze prevalentemente verbali. Le vittime maggiormente prese di mira sono le professioniste donne ed il personale infermieristico, mentre gli autori delle aggressioni sono prevalente pazienti o i loro familiari. La matrice psicologica da cui scaturisce la maggior parte delle aggressioni è legata ad una sfiducia verso il sistema sanitario che comporta una attesa di prospettive sovrastimata rispetto alle reali garanzie che pure l'ambito sanitario offre al cittadino utente. Tra le principali vittime di aggressioni, il personale infermieristico e gli operatori delle aree di emergenza e psichiatriche.
"Quelle delle aggressioni in sanità- dice il Commissario Straordinario della Asp Basilicata Massimo De Fino- è un'emergenza nazionale a cui bisogna rispondere con azioni concrete e con investimenti sulla sicurezza degli operatori. In questa fase storica- aggiunge- investire sulla formazione in ambito preventivo è di grande importanza poiché permette agli operatori in ambito sanitario di avere prontezza e consapevolezza nella gestione di qualsiasi forma di aggressione che dovesse verificarsi".
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦COMPLETATO IL PIANO ASSUNZIONALE ASP PER GLI OSSNove i contratti a tempo indeterminato più due per gli...
15/09/2025

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦
COMPLETATO IL PIANO ASSUNZIONALE ASP PER GLI OSS
Nove i contratti a tempo indeterminato più due per gli infermieri. Previste a breve nuovi innesti

Sono state completate le assunzioni dell’Azienda Sanitaria di Potenza nella parte che interessa gli operatori socio sanitari mentre in dirittura d’arrivo quelle relative al personale infermieristico. Alla presenza dell’Assessore alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico e del Commissario Straordinario di Asp Basilicata Massimo De Fino, sono stati firmati i contratti di assunzione a tempo indeterminato per nove Oss e due infermieri. I primi saranno dislocati su tutto il territorio di competenza aziendale ed in particolare nelle aree del vulture-melfese, del lagonegrese- senisese, a Villa d’Agri, presso le strutture residenziali di Avigliano ed a Potenza presso la sede della casa circondariale. Si tratta di assunzioni che chiudono il cerchio su quelle previste dal piano del fabbisogno aziendale per il 2024 ed avviano quelle indicate per il 2025 ed attinte dalla graduatoria finale di merito del Concorso Unico di cui è capofila l’Azienda Ospedaliera Regionale.
La firma del contratto ha interessato anche due infermieri che permettono di completare la graduatoria del Concorso Unico Regionale con Asp capofila. Le due figure professionali saranno dislocate presso i Punti Territoriali di Soccorso del Dipartimento di Emergenza-Urgenza 118 sulle sedi di Lauria e Tricarico.
“Entro la fine dell’anno- così come ha evidenziato il commissario straordinario De Fino- la Asp sarà in grado di andare avanti con le assunzioni previste per il 2025 la cui graduatoria aziendale è ancora in essere con un numero esiguo di vincitori di concorso per i quali, già nelle settimane a ve**re, sarà possibile firmare i contratti a tempo indeterminato che andranno a rafforzare le sedi del 118 e che permetteranno, quindi, di avere una rete sanitaria più consolidata e conforme alle esigenze del cittadino utente”.
L’Assessore Latronico, nell’augurare un buon lavoro ed un allineamento alla ‘mission’ propria della professione sanitaria, ha ribadito come “il rafforzamento del capitale umano all’interno del sistema sanitario regionale rientri in una strategia più ampia di riorganizzazione e potenziamento dell’intero comparto. Le risorse umane rappresentano l’asse portante su cui costruire un’offerta sanitaria efficace, efficiente, qualificata e capace di affrontare le complessità del presente e le sfide del prossimo futuro”. Ogni firma apposta oggi rappresenta- ha continuato Latronico- “un tassello di un sistema più forte, più vicino ai cittadini, orientato all’eccellenza e si contempla in un segnale di fiducia verso i giovani professionisti che scelgono di investire le proprie competenze nella sanità lucana".
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦L’EFFIGE DELLA MADONNA DI LORETO COME BENEDIZIONE AL DEU 118La statua della Madonna Nera accolta dal p...
12/09/2025

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦
L’EFFIGE DELLA MADONNA DI LORETO COME
BENEDIZIONE AL DEU 118
La statua della Madonna Nera accolta dal personale del Dipartimento di Emergenza Urgenza. Attimi di commozione all’elisuperficie per la protettrice degli aviatori

Attimi di commozione e preghiera per gli operatori del Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 della Asp Basilicata che ha accolto la sacra effige della Madonna di Loreto. Partita dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, la statua è stata portata in pellegrinaggio da Unitalsi e Associazione dell’Adorazione Eucaristica presso i padiglioni di via Potito Petrone dove, dopo una breve celebrazione eucaristica ed una benedizione, ha sostato- come protettrice degli aviatori- presso la base dell’elisoccorso con un altro momento intenso di preghiera ed una ulteriore benedizione impartita a tutto il personale di volo. Su iniziativa del Direttore del Deu 118, Serafino Rizzo, è stata recitata la preghiera dell’Aviatore e presso la centrale operativa 118 la preghiera del medico voluta da Giovanni Paolo II e implorante ‘l’essere costantemente al servizio di chi soffre nella consapevolezza della grande missione affidata’. La Madonna Nera di Loreto in legno di cedro, sostituita all’originale nel 1922 dopo un incendio che ne distrusse l’originale, è in pellegrinaggio nelle regioni italiane e al termine rientrerà nella Santa Casa Santuario dove ogni anno accoglie migliaia di pellegrini in devozione mariana. La Madonna è patrona degli aviatori, la cui iconografia è raffigurata bin alcuni affreschi del Santuario di Loreto. Dopo la tappa presso la struttura sanitaria Don Uva, la sacra effige sosterà presso la Chiesa di San Pietro e Paolo del capoluogo potentino.
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦MASSIMO DE FINO NOMINATO COMMISSARIO STRAORDINARIO ASP BASILICATA La Giunta regionale della Basilicata...
03/09/2025

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦
MASSIMO DE FINO NOMINATO COMMISSARIO STRAORDINARIO ASP BASILICATA

La Giunta regionale della Basilicata nella seduta del 2 settembre 2025 ha approvato la nomina del Commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP), avvenuta a seguito delle dimissioni del Direttore Generale f.f. Pierluigi Gigliucci e nelle more della conclusione delle procedure di selezione per il nuovo Direttore Generale già avviate con l’avviso pubblico dello scorso maggio.
Per garantire continuità gestionale e assicurare all’ASP una governance stabile ed efficace, è stato nominato Commissario straordinario Massimo De Fino, attuale Direttore Generale dell’IRCSS CROB di Rionero in Vulture, professionista iscritto nell’elenco nazionale degli idonei alla Direzione Generale delle aziende sanitarie, come previsto dal decreto legislativo n. 171/2016.
Il Commissario straordinario resterà in carica fino alla nomina del nuovo Direttore Generale e comunque per un periodo non superiore a due mesi. La nomina non comporta oneri aggiuntivi per la Regione Basilicata, non essendo previsti nuovi o maggiori compensi rispetto a quelli già in godimento.
"Con questa delibera assicuriamo la piena operatività dell’Asp di Potenza, evitando ogni rischio di stallo amministrativo e garantendo la tutela del diritto alla salute dei cittadini lucani". A dichiararlo, l’Assessore Regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico che ha aggiunto come "la scelta di De Fino, dirigente di comprovata esperienza e competenza, rappresenta una garanzia di continuità gestionale e di serietà istituzionale in una fase di passaggio delicata. La Regione Basilicata conferma l’impegno a portare a termine con rapidità e trasparenza la procedura di selezione del nuovo Direttore Generale, così da restituire all’Azienda Sanitaria una guida stabile e definitiva".

31/08/2025

📍NEWS PER IL CITTADINO📍
CHIUSURA POLIAMBULATORIO MURO LUCANO 2 SETTEMBRE 2025
Si comunica alla gentile utenza che il Poliambulatorio di Muro Lucano ricadente nel Distretto della Salute Val D'Agri e Marmo Platano-Melandro, resterà chiuso il prossimo 2 settembre 2025 in concomitanza con la festività del Santo Patrono. Nella stessa giornata resteranno chiusi anche gli uffici della stessa sede.

27/08/2025

📍NEWS PER IL CITTADINO 📍
CHIUSURA STRAORDINARIA FARMACIA CORRENTE- LATRONICO (PZ)
Si comunica che la Farmacia Corrente di Latronico (Pz) resterà chiusa in via eccezionale nella giornata di lunedì 1 settembre.
Le attività riprenderanno regolarmente il giorno 2 con il consueto orario di apertura.

26/08/2025

📍 NEWS PER IL CITTADINO 📍
⚠️ AVVISO ⚠️
CHIUSURA FARMACIA NAPOLI - RAPONE (PZ)
Si comunica che la Farmacia Napoli di Rapone resterà chiusa per lutto nei giorni 25 e 26 agosto.

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦A PALAZZO SAN GERVASIO UN AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE PER PERSONE IN DIFFICOLTA’Cure gratuite per ch...
24/08/2025

🟥🟦IN PRIMO PIANO🟥🟦
A PALAZZO SAN GERVASIO UN AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE PER PERSONE IN DIFFICOLTA’
Cure gratuite per chi ha reddito inferiore a 10mila euro, migranti, donne sole con figli a carico e persone senza fissa dimora. Partito anche il Progetto Sa.Mi.Ra

Nell’ambito del programma nazionale ‘Equità nella Salute’ valido per il sessennio 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, è stato attivato presso il punto Salute di Palazzo San Gervasio un ambulatorio multidisciplinare rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio economica ed ai migranti. Al suo interno è stata costituita una équipe multi disciplinare per portare avanti le attività cliniche gratuite con il supporto di personale specializzato, ovvero Assistenti Sociali, Psichiatri e Psicologi. L’ambulatorio di Viale d’Errico, fortemente voluto dal Direttore Sanitario della Asp Basilicata Luigi D’Angola e dalla Responsabile del Progetto Raffaella Piarulli, è aperto il lunedì e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 mentre per i mesi di agosto e settembre l’orario di attività è prorogato dalle ore 18.00 alle 20.00. Nella popolazione target che afferisce alle attività ambulatoriali si inseriscono persone a basso reddito con Isee inferiore a 10mila euro e con difficoltà di accesso ai servizi sanitari, cittadini stranieri sia comunitari che extracomunitari non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, soggetti esenti per reddito, persone senza fissa dimora e tutte quelle persone in condizione di vulnerabilità come ad esempio le madri monogenitori con figli a carico e per questo in situazione di fragilità socio economica. Nello stesso ambulatorio ha preso il via già da qualche giorno il Progetto Sa.Mi.Ra, esclusivamente rivolto ai migranti accolti presso il Campo di Accoglienza Regionale ubicato nella sede dell’ex Tabacchificio. A loro vengono erogate le cure necessarie alle loro esigenze di salute e la somministrazione di farmaci a cura del personale sanitario. A supporto dei migranti un medico di medicina generale, un infermiere, un Operatore Socio Sanitario e un operatore autorizzato al rilascio del codice STP mediante il quale i cittadini stranieri non comunitari possono ricevere assistenza medica previo accertamento delle condizioni di salute. Nel caso in cui questi cittadini extracomunitari abbiano bisogno di visita specialistica, saranno coinvolti gli specialisti dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza. Il Progetto SA.MI.RA, acronimo di Salute Migranti e Richiedenti Asilo, fa capo al Ministero della Salute a valere sull’Avviso Pubblico Ministeriale per la presentazione di progetti da finanziare sul Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione 2021-2027 – 0038 – Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di fragilità e rischio. Per la referente del Progetto Raffaella Piarulli, “nell’ambito delle azioni mirate al contrasto alla povertà sanitaria occorre offrire la possibilità di curarsi a coloro che altrimenti non lo farebbero per svariati motivi ed in primis per mancanza di disponibilità economiche. Il loro diritto alla cura diventa un dovere dei servizi”. Piarulli, che da tempo si occupa di integrazione socio sanitaria, si è detta entusiasta di aver dato attuazione ad un progetto così importante per i cittadini che ricadono nell'intera area provinciale di competenza dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza ed ha evidenziato che “il progetto prevede l’esistenza di un ambulatorio fisico con équipe multidisciplinare per la presa in carico dell'utente, la fornitura dei farmaci necessari, le viste specialistiche. Ad esso, si affiancherà un ambulatorio mobile, ovvero un motorhome di assistenza odontoiatrica, per le visite e per la fornitura di protesi dentarie col supporto di enti del terzo settore che hanno già aderito alla manifestazione di interesse per la co-progettazione”. Sul progetto Sa.Mi.Ra, Piarulli sottolinea come esso “rappresenti la conferma di un’attività rivolta agli stagionali e a tutti gli stranieri presenti sul territorio che necessitano di assistenza sanitaria. E’ un’attività che si ripropone ogni anno ma che ogni anno porta punti di miglioramento a favore dell’utenza. Il progetto rivolto agli immigrati andrà avanti oltre la stagionalità- conclude la referente progettuale- con l'attivazione di screening e altre prestazioni rivolte alla popolazione straniera presente nelle nostre comunità”.
Il Direttore Sanitario della Asp Basilicata Luigi D’Angola, nel presentare il progetto relativo all’ambulatorio multidisciplinare ha evidenziato come “l’azienda sanitaria potentina presti sempre più attenzione alle vulnerabilità presenti nei nostri territori, alla realtà sociale che si trasforma e rende necessaria una programmazione sanitaria più adatta e rispondente alle esigenze della popolazione. La fattiva collaborazione con i Comuni, rende sempre più alto il livello di integrazione sociosanitaria per cui questo progetto di contrasto delle povertà sanitarie costituisce uno strumento per raggiungere i cittadini in difficoltà socio- economica e garantire loro tutte le cure necessarie”. Si tratta di azioni orientate al potenziamento dell’inclusione sociale che per un’azienda territoriale pura come l’Asp- aggiunge il Direttore Sanitario- “costituiscono un obiettivo prioritario nell’ambito delle azioni di sviluppo dell’integrazione socio-sanitaria finalizzate a non trascurare la componente correlata ai bisogni sociali che, in riferimento a fasce deboli e di maggiore vulnerabilità della collettività e rischio di emarginazione, costituiscono target specifico di interventi. Motivo per cui, anche il progetto Sa.Mi.Ra completa l'attenzione ai territori ed alle persone, assicurando assistenza sanitaria agli stranieri che transitano nelle nostre realtà territoriali e che vengono impiegati anche in attività lavorative”. Preme sottolineare la disponibilità e l'entusiasmo riscontrato tra i dipendenti- conclude D’Angola citando medici, infermieri, amministrativi, tecnici, OSS, assistenti sociali, psicologi e autisti- “che si sono resi disponibili a partecipare alla realizzazione dei progetti e che li vedranno impegnati oltre il loro normale orario di lavoro”. A questi dipendenti ed alle figure per le quali sono stati già espletati gli avvisi, si affiancheranno a breve altre figure professionali che, in base ai dettami del Pnrr, verranno reclutate mediante nuovi avvisi in fase di pubblicazione.
Per accedere al sistema di prenotazioni ed assistenza presso l’ambulatorio multidisciplinare, i cittadini interessati possono inviare una mail a pnes.ambulatorio@aspbasilicata.it o contattare negli orari di ambulatorio, anche tramite WhatsApp, il numero telefonico 345.7288756.
Eliana Positano- Portavoce Asp Basilicata

Indirizzo

Via Torraca 2
Potenza
85100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Basilicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram