Ananke - Centri per la cura dei disturbi alimentari - Potenza, Basilicata

  • Casa
  • Italia
  • Potenza
  • Ananke - Centri per la cura dei disturbi alimentari - Potenza, Basilicata

Ananke - Centri per la cura dei disturbi alimentari - Potenza, Basilicata Ananke Potenza è un centro ambulatoriale per la cura dei disturbi del comportamento alimentare.

Fa parte di una rete nazionale di Centri che ha come riferimento Villa Miralago.

Dare importanza alle parole che si dicono vuol dire dare attenzione al peso che possono avere per gli altri e non, solo,...
14/03/2022

Dare importanza alle parole che si dicono vuol dire dare attenzione al peso che possono avere per gli altri e non, solo, al significato che hanno nella propria mente.

Un bellissimo video realizzato da Villa Miralago - Centro per la cura DCA

In occasione della XI giornata del nazionale del fiocchetto lilla, diamo un peso alle parole.Un peso a quelle parole che spesso diciamo, senza renderci conto...

05/03/2022

Il corpo non è un fardello che siamo condannate a portare tutta la vita , nè un animale da soma che ci conduce in giro, ma una serie di porte, di sogni e di poesie con cui apprendere e conoscere… il corpo è un essere completo, che ci ama, che dipende da noi; tanlvolta ne siano madri, talvolta ci fa da madre.
C., Pinkola Estès

03/03/2022
📌CONTEST  ’èPostaPerMe💌Ascoltarsi, sentirsi e raccontarsiQuest'anno, in occasione dell'XI Giornata del fiocchetto Lilla,...
03/03/2022

📌CONTEST ’èPostaPerMe💌
Ascoltarsi, sentirsi e raccontarsi

Quest'anno, in occasione dell'XI Giornata del fiocchetto Lilla, la rete Ananke, Centri per la cura dei Disturbi dell’Alimentazione e della nutrizione, offre una cassetta delle lettere, virtuale e in presenza in studio, come spazio di incontro pensato per i membri della famiglia.
Sappiamo quanto il Disturbo Alimentare si insinui e crei distanze, fino a generare muri di silenzi, nella comunicazione familiare. Il senso di solitudine si amplifica nutrendo voragini enormi.
Il nostro invito è quello di ritagliarvi uno spazio in cui ascoltarvi e raccontare come vi sentite ai vostri cari (genitori, figlie/i, fratelli/sorelle), usando una delle forme più antiche di comunicazione...la lettera💌.
👉🏻Potrete imbucare📮 i vostri scritti nella cassetta delle lettere presso il nostro/vostro centro
alla email
📥comunicazione@curadisturbialimentari.it
cagliari@curadisturbialimentari.it.

Le vostre lettere verranno pubblicate in forma anonima nei nostri canali social.

💢-Il peso delle parole e i disturbi del comportamento alimentare-💢I commenti sul peso e sul corpo di bambini ed adulti h...
28/02/2022

💢-Il peso delle parole e i disturbi del comportamento alimentare-💢

I commenti sul peso e sul corpo di bambini ed adulti hanno un impatto sulla percezione di sé, e possono, insieme ad altri fattori, rappresentare un fattore di rischio o di mantenimento dei Dca.🤚

È importante essere consapevoli del peso delle proprie parole sugli altri.

Promuoviamo una comunicazione rispettosa in ogni ambito🎈

17/02/2022

⏳ Il viaggio nel mondo dei disturbi del comportamento alimentare continua: vi aspettiamo dal 23 febbraio al 4 marzo a Milano, presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli.

⏰Apertura al pubblico dal lunedì al giovedì 9:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30 e il venerdì 9:30 - 13:30

📩Per i gruppi oltre le 15 persone è richiesta una prenotazione ai seguenti contatti:
email: urp@consiglio.regione.lombardia.it
Tel. 02 67482777

📸 Iononesisto Villa Miralago - Centro per la cura DCA Consiglio regionale della Lombardia

Con il patrocinio del Comune di Milano, Siridap Onlus, Psicoterapicamente - Centro di Psicologia,Psicoterapia e Psichiatria Consultanoi Disturbi del Comportamento Alimentare
Banca BCC Di Barlassina

16/02/2022

"Bisogna salvare le ferite.
Non lasciarle sole, sperdute nell'idea fissa della medicazione e della guarigione.
Bisogna interrogare le ferite e aspettare le risposte.
Perdere una ferita significa perdere una segnaletica importante per un viaggio dentro le orme dell'esistenza, un viaggio che ci accomuna e ci distingue."

Chandra Candiani

"Il rifugio nel sintomo consente di sfuggire ai pericoli, alle minacce, ai dolori che rendono intollerabile la vita, in ...
14/02/2022

"Il rifugio nel sintomo consente di sfuggire ai pericoli, alle minacce, ai dolori che rendono intollerabile la vita, in nome di un ideale di purezza, di distacco, di autonomia assoluta.

Chi riesce a non mangiare pensa di non aver bisogno di nulla, si illude di non aver bisogno di nessuno. Pensa di poter fare a meno della normale vita quotidiana, delle relazioni, dell'amore." (F. De Clercq in "Fame d'amore")


"Perché mi sono affamata così tanto? E perché mi sono rimpinzata così tanto? Per fortuna, sono riuscita a strapparmi la ...
23/01/2022

"Perché mi sono affamata così tanto? E perché mi sono rimpinzata così tanto?
Per fortuna, sono riuscita a strapparmi la camicia di forza della preoccupazione per il mio peso.
Ho gettato via le catene, ma la strada che mi resta da percorrere è ancora difficile.
Per molto tempo mi sono chiesta dove mi avrebbe condotto questa strada. Da nessuna parte, ho pensato tanto volte. O forse mi condurrà a me stessa.
Adesso lo so, quando sono arrivata in terapia avevo solo il passato.
Ma io voglio andare avanti, verso il mio futuro."

16/01/2022

Il Centro è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 19 in Via Verrastro 29 a Potenza.
TEL. 3517166525

La Responsabile del nostro Centro, la Dott.ssa Giulia Citarelli, in un' intervista radiofonica per sensibilizzare sul te...
14/01/2022

La Responsabile del nostro Centro, la Dott.ssa Giulia Citarelli, in un' intervista radiofonica per sensibilizzare sul tema dei disturbi del Comportamento Alimentare.
Grazie a Radio Potenza Centrale per lo Spazio dedicato a questa tematica. :)
Di seguito il Podcast per riascoltare l'intervento.



https://youtu.be/jeDgap_Mv0w

Tema: I disturbi del comportamento alimentarere

Gli spazi del nostro Centro continuano a prendere forma. "L' anima ha bisogno di un luogo"💗🎈
10/01/2022

Gli spazi del nostro Centro continuano a prendere forma.
"L' anima ha bisogno di un luogo"💗🎈

07/01/2022
L'età media di esordio dei Disturbi del Comportamento Alimentare si è abbassata, interessando sempre di più anche la fas...
28/12/2021

L'età media di esordio dei Disturbi del Comportamento Alimentare si è abbassata, interessando sempre di più anche la fascia infantile e preadolescenziale.
In diversi casi di anoressia nervosa, rintracciamo la dispercezione corporea già intorno agli 8/9 anni.

“Anna assomiglia a un uccellino, e non solo perché mangia le briciole. Perché ho paura che possa volare via”. In una piccola frase, Marta confessa il suo terrore: che l’anoressia nervosa di sua figlia possa causarne la morte. Anna ha solo 9 anni e da un anno il cibo è diventato il suo incubo: s’incupisce quando si avvicina l’ora di cena, si rintana nella sua cameretta ancora piena di peluche e ogni sera è una guerra farla sedere a tavola. Alla fine di ogni pasto, Marta trova cibo sminuzzato ovunque: sotto il piatto di Anna, sulla sedia, nel tovagliolo. “È solo una bambina”, continua a ripetere.

Eppure anche i bambini, negli ultimi anni, hanno iniziato a soffrire di disturbi del comportamento alimentare. “L’età media dell’insorgenza della malattia si sta abbassando - spiega il professor Giuseppe Banderali, vice presidente della Società italiana pediatri - e già attorno agli 8-9 anni compaiono i primi sintomi dell’anoressia, primo tra tutti quello della dispercezione corporea”. Le bambine e i bambini vedono allo specchio una versione alterata di sé, grassa, enorme, non conforme agli altri. È per questo che scatta dentro di loro il bisogno di dimagrire. Anche Anna pensa di essere grassa, eppure tutti i vestiti della sua taglia le stanno larghi. Sua madre Marta l’ha sorpresa in camera mentre davanti allo specchio tastava ogni centimetro del suo corpo per cercare grasso. Non ce n’è. Solo ossa che sporgono dalla pelle quasi trasparente che ricopre un corpo ancora non sviluppato. “A questa età - spiega Banderali - l’anoressia può causare un blocco della crescita e un ritardo nello sviluppo”. Anna non lo sa perché non mangia. Non ne vuole parlare, diventa isterica, nervosa, piange. Sua madre non capisce, s’interroga, si colpevolizza. Si sente impotente davanti a questa bambina che sta lentamente sparendo.

Scopri la newsletter 'Genitori Equilibristi' a cura di Rita Balestriero

21/12/2021

E' una giornata storica per tutti noi dai clinici ai pazienti alle famiglie.

Sta notte alle 4 il Senato ha approvato un emendamento dove inserisce i Disturbi del comportamento alimentare all'interno dei L.E.A.
Siamo orgogliosi di averci messo la faccia e la firma per la petizione lanciata dall'associazione Mi Nutro Di Vita e Stefano Tavilla

E' un momento fondamentale per non smettere di porre attenzione su questi temi, in particolar modo, ora, che siamo stati riconosciuti.

NON smetteremo MAI di affiancare e sostenere le battaglie per dare dignità e valore alla VITA.

Siridap Onlus Ananke - Centri per la cura dei disturbi alimentari Consultanoi Disturbi del Comportamento Alimentare Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi Residenza Palazzo Francisci
Filo Lilla

Indirizzo

Via V. Verrastro, 29
Potenza
85100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ananke - Centri per la cura dei disturbi alimentari - Potenza, Basilicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ananke - Centri per la cura dei disturbi alimentari - Potenza, Basilicata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare