28/12/2021
L'età media di esordio dei Disturbi del Comportamento Alimentare si è abbassata, interessando sempre di più anche la fascia infantile e preadolescenziale.
In diversi casi di anoressia nervosa, rintracciamo la dispercezione corporea già intorno agli 8/9 anni.
“Anna assomiglia a un uccellino, e non solo perché mangia le briciole. Perché ho paura che possa volare via”. In una piccola frase, Marta confessa il suo terrore: che l’anoressia nervosa di sua figlia possa causarne la morte. Anna ha solo 9 anni e da un anno il cibo è diventato il suo incubo: s’incupisce quando si avvicina l’ora di cena, si rintana nella sua cameretta ancora piena di peluche e ogni sera è una guerra farla sedere a tavola. Alla fine di ogni pasto, Marta trova cibo sminuzzato ovunque: sotto il piatto di Anna, sulla sedia, nel tovagliolo. “È solo una bambina”, continua a ripetere.
Eppure anche i bambini, negli ultimi anni, hanno iniziato a soffrire di disturbi del comportamento alimentare. “L’età media dell’insorgenza della malattia si sta abbassando - spiega il professor Giuseppe Banderali, vice presidente della Società italiana pediatri - e già attorno agli 8-9 anni compaiono i primi sintomi dell’anoressia, primo tra tutti quello della dispercezione corporea”. Le bambine e i bambini vedono allo specchio una versione alterata di sé, grassa, enorme, non conforme agli altri. È per questo che scatta dentro di loro il bisogno di dimagrire. Anche Anna pensa di essere grassa, eppure tutti i vestiti della sua taglia le stanno larghi. Sua madre Marta l’ha sorpresa in camera mentre davanti allo specchio tastava ogni centimetro del suo corpo per cercare grasso. Non ce n’è. Solo ossa che sporgono dalla pelle quasi trasparente che ricopre un corpo ancora non sviluppato. “A questa età - spiega Banderali - l’anoressia può causare un blocco della crescita e un ritardo nello sviluppo”. Anna non lo sa perché non mangia. Non ne vuole parlare, diventa isterica, nervosa, piange. Sua madre non capisce, s’interroga, si colpevolizza. Si sente impotente davanti a questa bambina che sta lentamente sparendo.
Scopri la newsletter 'Genitori Equilibristi' a cura di Rita Balestriero