Dott.ssa Ballico Katia Psicomotricità Sistemica

Dott.ssa Ballico Katia Psicomotricità Sistemica 🌟Psicomotricità educativa PPA
🌟Educatrice del gesto grafico
🌟Consulenza educativa genitoriale
🌟CostellaZioni Familiari

10/10/2025
Dal più piccolo al più grande, dal più alto al più basso.. costruiamo un ponte per attraversare un fiume e intanto il co...
07/10/2025

Dal più piccolo al più grande, dal più alto al più basso.. costruiamo un ponte per attraversare un fiume e intanto il corpo apprende 😎
Tutte le esperienze passano attraverso il corpo, tutti si engrammano nel corpo, ci abitano e si manifestano, dal grande al piccolo.
Ciò che ci struttura oggi sarà la manifestazione di ciò che saremo e faremo in futuro.

‼️Riprendono gli incontri di psicomotricità educativa e preventiva a piccolo gruppo 🤩 Ogni lunedì e ogni mercoledi dalle...
02/10/2025

‼️Riprendono gli incontri di psicomotricità educativa e preventiva a piccolo gruppo 🤩

Ogni lunedì e ogni mercoledi dalle 16.30 il primo gruppo e dalle 17.30 il secondo gruppo.
Presso Oblò, via Marinoni, Udine.
Una pratica che nasce dal concetto della Pedagogia Attiva, che pone al centro il gioco, il bambino, fatto di corpo e di mente.
Una pratica che sostiene la crescita e lo sviluppo sereno armonico ed equilibrato .
Che sostiene il gioco simbolico sede di emozioni, vissuti e base per i futuri processi di apprendimento. 💪🏼💪🏼💪🏼
Avanti tutta ⏩⏩

🏰✨ Ieri durante la seduta di psicomotricità con gli ospiti della comunità del Melograno ci siamo trasformati in costrutt...
26/09/2025

🏰✨ Ieri durante la seduta di psicomotricità con gli ospiti della comunità del Melograno ci siamo trasformati in costruttori!
Abbiamo realizzato una grande fortezza per il nostro Re Adoriano 👑… che però è stata subito assaltata a suon di palline 🎉⚔️.
Quante risate e che divertimento! 😂💪

Per concludere in bellezza, ci siamo spostati nel laboratorio artistico 🎨 e abbiamo disegnato il nostro castello da sogno.
Un’esperienza intensa, che ha messo in gioco fantasia e creatività! 🌟

26/09/2025

🏰✨ Ieri durante la seduta di psicomotricità con gli ospiti della comunità del Melograno ci siamo trasformati in costruttori!
Abbiamo realizzato una grande fortezza per il nostro Re Adoriano 👑… che però è stata subito assaltata a suon di palline 🎉⚔️.
Quante risate e che divertimento! 😂💪

Per concludere in bellezza, ci siamo spostati nel laboratorio artistico 🎨 e abbiamo disegnato il nostro castello da sogno.
Un’esperienza intensa, che ha messo in gioco fantasia e creatività! 🌟

Io ad esempio faccio l’incontro conoscitivo. Si perché ci si deve conoscere, gli adulti si devono conoscere. Bisogna con...
26/09/2025

Io ad esempio faccio l’incontro conoscitivo. Si perché ci si deve conoscere, gli adulti si devono conoscere. Bisogna condividere il patto educativo, le aspettative, obiettivi, idee.
Perché anche lo psicomotricista deve valutare questi aspetti e capire se partire quale sia il punto di partenza.
Non può esistere la “lezione di prova”. Cosa devi provare? Se ti piace giocare? se la maestra è simpatica?
Partiamo dal presupposto che non dovrebbe essere il bambino a decidere e non si può dopo un incontro di prova chiedere “ti è piaciuto? Vuoi tornare?”

🕒 È tempo di promozione delle attività e mi è capitato di leggere “Lezione di prova” a proposito dei percorsi di psicomotricità.

Un termine che, purtroppo, non rende giustizia alla nostra professione.

La psicomotricità non è una lezione scolastica, ma un incontro esperienziale, corporeo e relazionale. Non si tratta di insegnare contenuti, ma di accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita, attraverso il gioco, il movimento e l'espressione corporea.

📌 Per questo motivo, sarebbe più appropriato parlare di:

Incontro di prova

Esperienza di psicomotricità

Primo incontro conoscitivo

Questi termini comunicano meglio l'essenza del nostro lavoro: uno spazio sicuro e accogliente dove il bambino può esplorare, esprimersi e relazionarsi senza giudizio.

🔄 Spunto per i colleghi: riflettiamo insieme sul linguaggio che utilizziamo nella promozione delle nostre attività. Le parole hanno un grande potere nel creare aspettative e percezioni. Se siamo noi a dare un’immagine sbagliata del nostro lavoro, come possiamo poi lamentarci se i genitori fraintendono?

👨‍👩‍👧‍👦 Per i genitori: il primo incontro non è una lezione, ma un'opportunità per conoscere il nostro approccio e capire come possiamo accompagnare il vostro bambino nel suo percorso di crescita.

✨ Conclusione:
parole e azioni vanno di pari passo. Se vogliamo far vivere la psicomotricità come un’esperienza autentica, iniziamo a raccontarla con le parole giuste.

✨ Sto preparando un incontro di Educazione del Gesto Grafico per una bambina di 8 anni, e voglio raccontarvi perché il c...
24/09/2025

✨ Sto preparando un incontro di Educazione del Gesto Grafico per una bambina di 8 anni, e voglio raccontarvi perché il corpo è il punto di partenza di ogni percorso di apprendimento grafico.
🖐️ Il gesto grafico nasce dal movimento
Quando disegniamo o scriviamo, ogni linea parte da un movimento corporeo: spalle, braccia, polsi e dita comunicano e si coordinano per trasformarsi in segni sul foglio. La grafia non è solo tecnica: è espressione del corpo, delle emozioni e della propria energia interna.
🌱 La psicomotricità come base del gesto grafico
Attraverso attività mirate che coinvolgono corpo e movimento, si sviluppa consapevolezza corporea, coordinazione, equilibrio e controllo muscolare. Queste competenze motorie diventano strumenti per un gesto grafico più fluido, armonioso e creativo.
🎨 Un esempio di attività 😍
Prima di prendere matita e foglio, possiamo proporre giochi dove tracciare percorsi con le mani nell’aria, seguendo linee curve, zig-zag o cerchi. Questo esercizio aiuta a sentire il movimento prima di trasferirlo sul foglio, migliorando precisione, fluidità e controllo del gesto. Solo dopo si passa al disegno o alla scrittura vera e propria, con il corpo già “allenato” a muoversi in modo armonioso.
💡 Questo percorso mostra quanto sia fondamentale collegare corpo e grafia: solo partendo dalla consapevolezza dei propri movimenti, un bambino può esprimere sul foglio non solo lettere e forme, ma anche creatività, emozioni e personalità.

🟢 LA PSICOMOTRICITÀ NON È UNA MODA:       è educazione in movimento.Definire la psicomotricità come una semplice moda si...
23/09/2025

🟢 LA PSICOMOTRICITÀ NON È UNA MODA:
è educazione in movimento.

Definire la psicomotricità come una semplice moda significa sottovalutarne il valore. Non si tratta di una tendenza passeggera, ma di un approccio educativo che da decenni sostiene lo sviluppo armonico del bambino.

La sua forza sta nell’idea che corpo, mente ed emozioni siano inseparabili: ogni esperienza motoria diventa occasione di apprendimento, di scoperta di sé e di relazione con gli altri. Attraverso il movimento il bambino costruisce schemi di pensiero, sviluppa il linguaggio, rafforza la fiducia in sé e impara a stare nel mondo.

Il gioco, elemento centrale nella psicomotricità, non è mai casuale. È il terreno su cui il bambino sperimenta regole, esplora possibilità, esprime emozioni e crea legami. Giocando con il corpo, il bambino organizza le proprie esperienze, impara a rispettare gli altri e sviluppa capacità cognitive e sociali che resteranno con lui per tutta la vita.

La psicomotricità è quindi una pedagogia del movimento: educa senza separare mente e corpo, favorisce lo sviluppo integrale e prepara le basi per l’apprendimento scolastico e per la crescita personale.

✨ Non è una moda, ma una risorsa educativa autentica, solida e necessaria.

Sara Pauletto

01/09/2025

✨ EDUCAZIONE AL GESTO GRAFICO ✨
Percorsi individuali e in piccolo gruppo
per bambini dai 5 anni in su
👋 Sono psicomotricista ed educatrice del gesto grafico.
Accompagno i bambini in un cammino su misura, rispettoso dei tempi e delle emozioni, attraverso il corpo, il movimento e il gioco.

🟡 Cosa propongo:
🖍 Pregrafismo
Percorsi psicomotori e grafici per avvicinarsi con piacere e sicurezza al gesto grafico.
👶 Per bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia o del primo anno della primaria.
✍️ Rieducazione della scrittura in caso di:
- Scrittura illeggibile o affaticata
- Difficoltà grafo-motorie
- Disgrafia

🔠 Avvicinamento e potenziamento al corsivo. Attività ludiche e creative per:
- Introdurre il corsivo in modo graduale
- Rafforzare il legame tra segno, ritmo e corpo
- Migliorare la fluidità e la sicurezza del gesto

📍 Dove: Povoletto (UD)
📆 Quando: Su appuntamento
📞 Telefono: 340 105 8021 solo sms
📧 Email: katia.ballico@gmail.com

🔗 Seguimi su:
Instagram: katia.psicomotricitasistemica
Facebook: Dott.ssa Ballico Katia - Psicomotricità Sistemica

📌 Contattami per un primo incontro conoscitivo!

Indirizzo

Via V.
Povoletto
33040

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393401058021

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ballico Katia Psicomotricità Sistemica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ballico Katia Psicomotricità Sistemica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram