Progetto Moli-sani

Progetto Moli-sani Il Progetto Moli-sani è uno studio di popolazione che dal 2005 al 2010 ha reclutato 25mila molisani

24/06/2025

La nutrizionista Elisabetta Bernardi ci accompagna alla scoperta della sana alimentazione e delle regole da seguire per mantenerci in salute.

19/06/2025

🎥 L’IRCCS Neuromed protagonista su RAI 1 con Alberto Angela! 🧠
📺

Siamo felici di annunciare che l’IRCCS Neuromed è stato scelto per un servizio di NOOS – L’avventura della conoscenza, la trasmissione di Alberto Angela, in onda lunedì 23 giugno 2025 alle ore 21:30 su Rai 1 e disponibile anche su RaiPlay.

📍 La redazione di NOOS ha scelto di approfondire in particolare lo Studio Moli-sani del Neuromed, non solo come eccellenza scientifica, ma come motore di crescita per il territorio e strumento concreto per promuovere la salute attraverso gli stili di vita e l’alimentazione.

🎙️ Protagonista dell’intervista, la Prof.ssa Licia Iacoviello, responsabile dell’unità di ricerca di Epidemiologia e Prevenzione di Neuromed, che ha illustrato come la ricerca epidemiologica possa incidere sulla qualità della vita delle persone e sulle politiche di prevenzione.

🔬 Particolare attenzione è stata dedicata a uno dei temi più innovativi della ricerca Neuromed: lo studio dell’età biologica, un indicatore più accurato dell’invecchiamento rispetto all’età anagrafica, grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale.

🧪 i dati raccolti dallo studio Moli-sani infatti possano trasformarsi in strumenti predittivi per migliorare prevenzione e longevità attiva, come anche detto da due dei partecipanti allo studio coinvolti attivamente durante la registrazione del servizio.

🗣️ “Il nostro obiettivo è studiare come vivere più a lungo e meglio, partendo dalle persone, dal loro stile di vita, dalla loro alimentazione. La ricerca è scienza, ma anche impegno civile, sguardo al passato e al presente per vivere meglio il futuro .” – Prof.ssa Licia Iacoviello

📅 Appuntamento imperdibile: lunedì 23 giugno ore 21:30 su Rai 1 e su RaiPlay
Scoprite con noi come la ricerca può guidare l’innovazione nella salute!

L'Istituto NEUROMED di Pozzilli e lo studio Moli-sani saranno protagonisti della prima puntata di Noos, il programma tel...
18/06/2025

L'Istituto NEUROMED di Pozzilli e lo studio Moli-sani saranno protagonisti della prima puntata di Noos, il programma televisivo di divulgazione scientifica condotto da Alberto Angela. Appuntamento lunedì 23 giugno, ore 21.25, Rai uno.

Simona Esposito, ricercatrice del Neuromed e dell’Università LUM di Casamassima, è stata insignita del Premio “Gianni Ba...
03/06/2025

Simona Esposito, ricercatrice del Neuromed e dell’Università LUM di Casamassima, è stata insignita del Premio “Gianni Barba” durante il 45° Congresso SINU per la migliore ricerca in nutrizione umana realizzata da un under 35. Il suo studio, pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition e basato sui dati del progetto Moli-sani, ha mostrato un’associazione tra alto consumo di alimenti ultra-processati e accelerazione dell’invecchiamento biologico.

03/06/2025

Un confronto internazionale sui nuovi orizzonti della prevenzione delle malattie croniche èquanto propone il simposio “Society, Nutrition and Chronic Disease Prevention: Time for aParadigm Shift”, in programma il 5 e 6 giugno 2025, a partire dalle ore 9.30, pressol’Auditorium Marc Verstraete ...

Meno sale, più sapori: la prevenzione comincia a tavola.
12/05/2025

Meno sale, più sapori: la prevenzione comincia a tavola.

I dati provenienti dallo studio Moli-sani continuano a contribuire al progresso delle conoscenze sui fattori di rischio ...
09/05/2025

I dati provenienti dallo studio Moli-sani continuano a contribuire al progresso delle conoscenze sui fattori di rischio per le malattie croniche.

Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10.

La ricerca, condotta su oltre 23.000 persone partecipanti al Progetto Moli-sani, apre una prospettiva concreta verso strategie di prevenzione basate sul rischio ambientale.

link dello studio: https://doi.org/10.1038/s41531-025-00935-y

per approfondimenti: https://www.neuromed.it/inquinamento-atmosferico-e-rischio-di-parkinson-un-nuovo-studio-rivela-il-ruolo-chiave-delle-particelle-pm10/

09/12/2024

Chi assume regolarmente grandi quantità di ultra processati va incontro a una senescenza delle cellule che si può quantificare.

11/11/2024

I risultati dello studio Moli-sani sul consumo di alimenti ultra-processati e invecchiamento biologico sono protagonisti della puntata di stasera della trasmissione Salute ai raggi X, di Teleregione. Appuntamento stasera lunedì 11 novembre, alle 21, canale 17.

Il Newsweek accende i riflettori sui risultati dello studio Moli-sani su consumo di alimenti ultra-processati e invecchi...
07/11/2024

Il Newsweek accende i riflettori sui risultati dello studio Moli-sani su consumo di alimenti ultra-processati e invecchiamento biologico.

Seemingly "healthy" breakfast options have been linked to an accelerated rate of biological aging, new research suggests.

Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l'invecchiamento biologico. I risultati di uno studio dell’Unità di...
06/11/2024

Un elevato consumo di cibi ultra-processati accelera l'invecchiamento biologico. I risultati di uno studio dell’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed che ha analizzato i dati dello studio Moli-sani.

A study conducted by the Research Unit of Epidemiology and Prevention at the I.R.C.C.S. Neuromed in Pozzilli, in collaboration with the LUM University of Casamassima, shows that high consumption of ultra-processed foods is associated with the acceleration of biological aging, regardless of the nutri...

Indirizzo

Via Dell'Elettronica
Pozzilli
86077

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Moli-sani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Moli-sani:

Condividi