Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed

Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed Neuromed - Istituto Neurologico Mediterraneo è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico(I.R.C.C.S.)
(1022)

Neuromed cura le patologie neurologiche e degli organi di senso, neurochirurgiche e delle deformità vertebrali, di chirurgia vascolare, neuroriabilitative, neuroangiocardiologiche.
È dotato di diagnostica, medicina nucleare e analisi cliniche/genetica. e un centro di rilevanza nazionale e di altissima specializzazione per patologie afferenti alla Neurochirurgia, Neurologia, Riabilitazione(cod.56,75-1 e 75-2) e Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. È riconosciuto dal Ministero della Salute e dalla Regione Molise tra i centri che si distinguono per la qualità delle cure e la capacità di trasferire i risultati della ricerca e nell’attività clinica quotidiana(ricerca traslazionale). Neuromed è convenzionato con il SSN e al cuore della sua missione c’è una forte integrazione tra Cura, Ricerca e Didattica. I suoi valori sono perseguire la qualità e l’eccellenza nelle cure, l’avanguardia e la tempestività nella diagnosi e il rispetto per il paziente e per le famiglie. Neuromed è impegnata nella ricerca, diagnosi e nel trattamento di malattie neurologiche a forte impatto sociale come il Parkinson, l’Alzheimer, la Sclerosi Multipla, la malattie rare del sistema nervoso(tra cui il Cheratocono di cui è depositaria del registro nazionale) e l’ Epilessia(con un centro dedicato alla valutazione e trattamento chirurgico delle epilessie farmacoresistenti). Numerosi sono i centri per lo studio e la cura delle cefalee, dei disturbi del sonno, delle malattie cerebrovascolari e delle patologie della tiroide, del diabete e dell’ipertensione arteriosa. Vi è anche la STROKE UNIT(un’unità speciale per la presa in carico di pazienti con l’ictus cerebrale dove si effettua il trattamento di trombolisi). Avanzate tecnologie diagnostiche(medicina nucleare dotata di pet/tac di avanguardia, risonanze magnetiche di ultimissima generazione, sistema EOS per lo studio delle deformità vertebrali e delle patologie della colonna), si uniscono al forte impegno, alla continua formazione e alla competenza di tutto il personale, creando un ambiente interamente dedicato a fornire a ciascun paziente una presa in carico a 360°.

🧠 Corso Integrato di Neuroimaging, Anatomia Vascolare e Funzionale📅 6–7–8 novembre 2025📍 IRCCS Neuromed – Pozzilli (IS)U...
11/10/2025

🧠 Corso Integrato di Neuroimaging, Anatomia Vascolare e Funzionale
📅 6–7–8 novembre 2025
📍 IRCCS Neuromed – Pozzilli (IS)

Un appuntamento imperdibile per i professionisti delle neuroscienze e della chirurgia cranica e spinale.
Il corso, accreditato ECM, offre un approccio completo alla fossa cranica posteriore, al circolo posteriore e al passaggio cranio-spinale, combinando neuroanatomia, imaging avanzato e pratica chirurgica su ca****re (Cadaver Lab).

💡 Punto di forza? La faculty di eccezione.
Un team di esperti di livello nazionale e internazionale — tra cui Marcello Bartolo, Andrea Bartolo, Giovanni Grillea, Salvatore Mangiafico, Vincenzo Esposito, Sergio Paolini, Mariangela Piano, Fabio Tortora e il team del cadaverlab Paolo di Russo e Nicola Gorgoglione - guiderà i partecipanti in un percorso intensivo tra teoria, anatomia funzionale e sessioni pratiche di microchirurgia.

🔬 Workshop neurochirurgico con approcci dedicati alla fossa cranica posteriore e al tronco encefalico, con la supervisione dei migliori specialisti del settore.

🌬️ Diffusione alveolocapillare (DLCO)La DLCO è un esame di funzionalità respiratoria che misura la capacità dei polmoni ...
10/10/2025

🌬️ Diffusione alveolocapillare (DLCO)

La DLCO è un esame di funzionalità respiratoria che misura la capacità dei polmoni di trasferire ossigeno dall’aria inalata al sangue.
È un test semplice ma estremamente utile per individuare precocemente alterazioni non sempre rilevabili con altre prove respiratorie.

🔎 A cosa serve?
• Valutare la funzionalità della membrana alveolo-capillare
• Diagnosticare malattie polmonari interstiziali, enfisema e fibrosi
• Monitorare patologie croniche come la BPCO, la fibrosi e l’enfisema
• Controllare gli effetti di terapie respiratorie
• Effettuare valutazioni pre-operatorie o pre-trapianto

👨‍⚕️ L’esame viene eseguito presso l’ambulatorio di Pneumologia a cura del Prof. Alessandro Sanduzzi Zamparelli, già Professore Ordinario di Malattie Respiratorie all’Università “Federico II” di Napoli, specialista in malattie respiratorie.

📍 Ubicazione: Piattaforma Ambulatoriale – Ingresso 2 – Piano 2
📞 Segreteria Ambulatorio: 0865.929636

🏥 IRCCS Neuromed è tra i migliori ospedali in Italia per la cura della scoliosi, secondo le recensioni pubblicate su QSa...
09/10/2025

🏥 IRCCS Neuromed è tra i migliori ospedali in Italia per la cura della scoliosi, secondo le recensioni pubblicate su QSalute.

Un riconoscimento che conferma l’eccellenza clinica e la qualità assistenziale di un istituto che da anni rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca, diagnosi e trattamento delle patologie del sistema nervoso e muscolo-scheletrico.

La cura della scoliosi richiede un approccio multidisciplinare, - afferma il dott. Francesco Sasso, Responsabile del Centro Scoliosi e deformità vertebrali del Neuromed - tecnologie avanzate e un’elevata specializzazione medica. Neuromed integra tutto questo grazie al lavoro sinergico di neurochirurghi, ortopedici, fisiatri e fisioterapisti, che accompagnano il paziente in un percorso personalizzato, dalla diagnosi alla riabilitazione.

Questo risultato riflette l’impegno quotidiano di medici, ricercatori e personale sanitario che, con competenza e dedizione, pongono il benessere del paziente al centro di ogni intervento.

🔗 Scopri la classifica completa su QSalute: https://www.qsalute.it/recensioni/scoliosi/

.francescosasso

🏥 European Society of Cardiology – Madrid 2025Si è appena concluso il Congresso Annuale della Società Europea di Cardiol...
09/10/2025

🏥 European Society of Cardiology – Madrid 2025
Si è appena concluso il Congresso Annuale della Società Europea di Cardiologia, che ha riunito a Madrid oltre 30.000 esperti da tutto il mondo.

Tra i protagonisti, il Prof. Giuseppe Lembo (Università Sapienza di Roma – IRCCS Neuromed), membro del Comitato Scientifico Esecutivo, ha avuto un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento e nella selezione dei temi sull’ipertensione arteriosa.
Durante le sessioni di Highlights, ha presentato e commentato i più recenti progressi della ricerca medica e traslazionale in ambito cardiovascolare.

Donare alla ricerca è donare alla vitaL’IRCCS Neuromed desidera esprimere un sincero ringraziamento alla famiglia, agli ...
08/10/2025

Donare alla ricerca è donare alla vita

L’IRCCS Neuromed desidera esprimere un sincero ringraziamento alla famiglia, agli amici e ai conoscenti di Roberto Piantoni, che hanno scelto di onorare la sua memoria sostenendo concretamente la ricerca scientifica.

In un momento di profonda tristezza, la loro decisione diventa un gesto di speranza e solidarietà: un modo per trasformare il dolore in un aiuto concreto alla scienza e alle persone che ogni giorno beneficiano dei progressi della ricerca.

Dal dolore può nascere la speranza.

Chiunque lo desideri può scegliere di compiere lo stesso gesto, contribuendo alla ricerca Neuromed in memoria di una persona cara.

📧 Per informazioni: aiutalaricerca@neuromed.it
💳 IBAN: IT38S05034 03801 0000 0017 4052
Causale: Erogazione liberale in memoria di [Nome e Cognome del defunto]

🧪 Nuova pubblicazione su Frontiers in NeurologyÈ stato pubblicato sull’ultimo numero di Frontiers in Neurology lo studio...
08/10/2025

🧪 Nuova pubblicazione su Frontiers in Neurology

È stato pubblicato sull’ultimo numero di Frontiers in Neurology lo studio condotto presso il reparto di Neuroriabilitazione del Neuromed dai medici Luigi Di Lorenzo e Carmine D’Avanzo:

➡️ Peripheral neuromodulation in spasticity-plus syndrome: effects of pulsed radiofrequency on tonic-painful disorders in multiple sclerosis

📖 Link al full text: Frontiers in Neurology - https://www.frontiersin.org/journals/neurology/articles/10.3389/fneur.2025.1634960/pdf

📌 Contenuti principali della ricerca:

Oggetto di studio: Spasticity-Plus Syndrome (SPS) nella sclerosi multipla, un quadro clinico che include spasticità, dolore neuropatico, spasmi e disfunzioni vescicali.

Metodologia: utilizzo della pulsed radiofrequency (PRF) come strategia di neuromodulazione periferica minimamente invasiva.

Risultati: riduzione del 50–60% di dolore e spasmi, con miglioramenti in sonno e qualità di vita, mantenuti nel follow-up.

Conclusioni: la PRF si configura come approccio complementare alle terapie farmacologiche, soprattutto nei casi in cui queste risultano insufficienti o scarsamente tollerate.

🔬 Questo lavoro contribuisce al dibattito scientifico internazionale sulle strategie multimodali di gestione della spasticità e del dolore cronico nella sclerosi multipla.

🩵 Ottobre: mese della prevenzione delle malattie venoseLe patologie venose, come varici e trombosi, sono condizioni comu...
07/10/2025

🩵 Ottobre: mese della prevenzione delle malattie venose

Le patologie venose, come varici e trombosi, sono condizioni comuni ma spesso sottovalutate. Una diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita.

Per questo, l’IRCCS Neuromed aderisce all’iniziativa promossa dalla Società Italiana di FleboLinFologia (SIFL), offrendo:

📅 Venerdì 31 ottobre 2025
🔹 Visite specialistiche con ecocolordoppler gratuite
a cura dell’UOC di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
🩺 Responsabile: Dott. Enrico Cappello

Equipe : dott. Cecere, dott. Carrieri, dott. Fabozzi

📞 Prenotazioni dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 13:00
👉 Tel. 0865 929584

📍 Piattaforma Ambulatoriale Neuromed
Via Atinense 18 – Pozzilli (IS)

Prendersi cura della propria salute significa prevenire.

💨 Spirometria globale in cabinaLa spirometria globale in cabina è un esame fondamentale per lo studio approfondito della...
07/10/2025

💨 Spirometria globale in cabina

La spirometria globale in cabina è un esame fondamentale per lo studio approfondito della funzionalità respiratoria.
Diversamente dalla spirometria semplice, permette di valutare in modo completo i volumi polmonari, la resistenza delle vie aeree e la capacità polmonare totale.

🔎 A cosa serve?
• Diagnosi e monitoraggio di patologie respiratorie croniche (asma, BPCO, fibrosi polmonare)
• Valutazione pre-operatoria
• Controllo dell’efficacia delle terapie
• Identificazione precoce di alterazioni non rilevabili con la sola spirometria semplice

👨‍⚕️ L’esame viene effettuato presso l’ambulatorio di Pneumologia a cura del Prof. Alessandro Sanduzzi Zamparelli, già Professore Ordinario di Malattie Respiratorie all’Università “Federico II” di Napoli, specialista in malattie respiratorie.

📍 Ubicazione: Piattaforma Ambulatoriale – Ingresso 2 – Piano 2
📞 Segreteria Ambulatorio: 0865.929636

🧠 Servizio di Neuropsicologia, Psicologia Clinica e Psicoterapia – IRCCS Neuromed 🧠Prendersi cura della mente è un passo...
06/10/2025

🧠 Servizio di Neuropsicologia, Psicologia Clinica e Psicoterapia – IRCCS Neuromed 🧠

Prendersi cura della mente è un passo fondamentale per il benessere di tutta la persona.
Presso l’IRCCS Neuromed è attivo un servizio dedicato alla valutazione cognitiva, al sostegno psicologico e alla psicoterapia, con un’équipe di specialisti altamente qualificati.

💬 I nostri servizi
✔️ Valutazioni neuropsicologiche – per analizzare memoria, attenzione, linguaggio e altre funzioni cognitive con test standardizzati.
✔️ Valutazioni cognitive e test di intelligenza (WAIS) – per la misurazione del Quoziente Intellettivo (QI).
✔️ Psicodiagnostica – integrazione di colloquio e test per una visione completa del funzionamento emotivo e relazionale.
✔️ Stimolazioni cognitive – percorsi personalizzati per potenziare e mantenere le funzioni cognitive.
✔️ Colloqui di supporto psicologico – per comprendere e gestire le difficoltà emotive e comportamentali.
✔️ Psicoterapia – interventi su misura per ansia, depressione, disturbi ossessivi, stress, personalità e dipendenze.

👥 Equipe
Dott. Marco Ciavarro – Psicologo, PhD, Psicoterapeuta
Dott.ssa Francesca Elifani – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott. Giovanni Galifi – Psicologo, Psicoterapeuta
Dott.ssa Luana Gilio – Psicologa, Psicoterapeuta, Ricercatrice in neuroscienze
Dott.ssa Liliana Grammaldo – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott. Marco Lipera – Psicologo, PhD, Psicoterapeuta
Dott.ssa Mimosa Patriciello – Psicologa, Psicoterapeuta
Dott.ssa Camilla Pellegrino – Psicologa

📍 Dove trovarci:
Piattaforma Ambulatoriale – Ingresso 2 – Piano 1, IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS)

🩺 Accesso ai servizi:
• In convenzione con il SSN
• In regime privato

🌐 Maggiori informazioni su 👉https://neuromed.it/ambulatori/psicologia-e-test-psicologici/

📌 Ambulatorio di PneumologiaÈ attivo l’ambulatorio di Pneumologia a cura del Prof. Alessandro Sanduzzi Zamparelli, già P...
02/10/2025

📌 Ambulatorio di Pneumologia

È attivo l’ambulatorio di Pneumologia a cura del Prof. Alessandro Sanduzzi Zamparelli, già Professore Ordinario di Malattie Respiratorie presso l’Università “Federico II” di Napoli, specialista in malattie respiratorie.

🩺 Prestazioni disponibili su prenotazione:
• Visita pneumologica ( in regime privato) 👉ESAMI IN CONVENZIONE CON SSN:
• Spirometria semplice
• Spirometria globale
• Diffusione alveolo-capillare (DLCO)

📍 Dove trovarci:
Piattaforma Ambulatoriale – Ingresso 2 – Piano 2

📞 Segreteria Ambulatorio: 0865.929636.

🌟 Una nuova frontiera nel trattamento del dolore cronico 🌟Sul Bollettino SIFO online – ultimo numero – è stato pubblicat...
01/10/2025

🌟 Una nuova frontiera nel trattamento del dolore cronico 🌟

Sul Bollettino SIFO online – ultimo numero – è stato pubblicato il nostro articolo divulgativo:

➡️ “Una nuova classe di analgesici: FDA approva suzetrigina, bloccante selettivo del NaV1.8 per una rivoluzione analgesica periferica”

✍️ Autori: Michela Barbieri, Ludovica Pollastro, Carmine D’Avanzo, Bruno De Meo, Luigi Di Lorenzo
📌 Studio multidisciplinare che nasce dalla collaborazione tra la Neuroriabilitazione Neuromed e il Centro del Dolore.

👉 Caratteristiche principali della suzetrigina:

Azione mirata sui meccanismi periferici del dolore

Assenza di effetti centrali tipici degli oppioidi (dipendenza, sedazione, euforia)

Profilo di efficacia e sicurezza promettente

Prima molecola di una nuova classe già approvata dalla FDA 🇺🇸

⚠️ Attenzione: al momento l’autorizzazione riguarda solo il mercato statunitense. Non è stata ancora richiesta l’immissione in commercio in Italia.

💡 In un contesto di bisogni terapeutici insoddisfatti, soprattutto nei pazienti anziani e fragili, la suzetrigina apre la strada a una potenziale rivoluzione nella gestione del dolore cronico, in attesa dei futuri sviluppi regolatori in Europa.

🔍 Non aspettare i sintomi: la prevenzione salva!Il tumore del testicolo è tra i tumori maschili più curabili se scoperto...
30/09/2025

🔍 Non aspettare i sintomi: la prevenzione salva!

Il tumore del testicolo è tra i tumori maschili più curabili se scoperto precocemente. Uno screening tempestivo può fare la differenza tra una diagnosi precoce e problemi più seri.

Presso l’Ambulatorio di Andrologia di Neuromed puoi effettuare controlli mirati, ecografie testicolari e valutazioni specialistiche per tutelare la tua salute maschile.

💡 Ricorda: un piccolo esame oggi può proteggere il tuo futuro domani.
Prendersi cura di sé è un gesto di responsabilità… e di coraggio.

Indirizzo

Via Atinense, 18
Pozzilli
86077

Telefono

+3908659291

Sito Web

https://www.neuromed.it/prenotazioni/, https://referti.neuromed.it/login.html

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’Istituto Neuromed è un centro di rilevanza nazionale e di altissima specializzazione per patologie afferenti alla Neurologia, Neurochirurgia, Neuroriabilitazione,Neuroradiologia, Angiocardioneurologia e Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. E’ un IRCCS in cui operano in sinergia la ricerca scientifica e l’attività clinica. E' convenzionato con il SSN. (www.neuromed.it)