
19/01/2022
Mangiare per noia
Mamma che noia e via verso il frigo. Molto spesso capita che ci ritroviamo a mangiare a causa di stress, frustrazione o semplicemente per abitudine. Oppure a causa di quelle emozioni che ci portano ad avere una sensazione di appetito implacabile. In realtà però la fame vera e proprio è totalmente diversa.
Ma come riconoscere il tipo di fame che sentiamo, e perché ci ritroviamo spesso a “ingozzarci” quando presi dalla noia?
La fame fisica, ossia quella “reale”, si sviluppa lentamente, finché arriva un momento in cui lo stomaco inizia a brontolare e la sensazione della fame aumenta sempre più. A questo basterà mangiare a sufficienza per placare questa sensazione. Invece la fame emotiva si manifesta improvvisamente sull’onda delle nostre emozioni, per lo più negative, e pretende di essere placata subito. Questo perché il cibo stimola gli ormoni della felicità, infondendoci una sensazione di serenità quando mangiamo. A livello fisico, mangiare aiuta difatti ad affrontare queste sensazioni negative.
La conseguenza? Poiché il corpo non ha davvero fame e non necessita di nuove energie, snack e stuzzichini si trasformano in calorie che finiscono con il tempo di accumularsi. Inoltre il susseguirsi di spuntini frequenti manda in tilt i livelli glicemici, rendendo più difficile pianificare e seguire una dieta o affrontare fasi di definizione in palestra.
Cosa fare quindi? Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno ad affrontare la fame da noia.
1. Concentriamoci sul piatto: Mangiare è importante e non dovrebbe essere un’attività secondaria. Se consumi un pasto a letto, mentre lavori o guardando la TV potresti non renderti conto di cosa e quanto cibo stai effettivamente assumendo, finendo per mangiare di più e la fame si ripresenterà dopo poco.
2. Fame o sete?: Spesso si tende a confondere la sete con i morsi della fame. Se pensi che lo stomaco ti stia chiamando, prova prima a bere un bicchiere d’acqua e aspetta 5 minuti: spesso la sensazione di fame sparisce da sé.
3. Distrarsi: chi ha sempre da fare non ha certo tempo di annoiarsi. Cerca di tenerti occupato/a in attività o hobby. Magari con una passeggiata, una chiamata o una di quelle attività che continui sempre a rimandare. Vedrai: sparita la noia, spariscono anche i “finti” morsi della fame.
4. Evita le tentazioni: Ognuno ha le sue debolezze. Se sai di non poter resistere al cioccolato bianco o alle patatine, allora assicurati di non averne intorno. Quando sei al supermercato tieniti alla larga dalle corsie che potrebbero tentarti, così avrai rimosso il problema alla radice.
5. Fai spuntini: fare spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio ti aiuterà ad evitare di mangiare per semplice noia o per abitudine. Se sai che a metà mattina ti prende sempre una certa fame, pianifica in anticipo cosa sgranocchiare e soprattutto in che quantità. A tal proposito noci e frutta secca sono un ottimo spuntino, poiché ti forniscono grassi, proteine e carboidrati.