Animali Relazionali

Animali Relazionali Il punto di incontro tra la psicologia e l'amore per gli animali da compagnia. Progetto a cura di:
Dott.ssa Elena Fedi - Psicologa
Dott.

Arturo Mugnai - Psicologo

Questa settimana parliamo del rapporto tra Animali da compagnia e bambini: possono davvero essere un elemento di crescit...
18/10/2022

Questa settimana parliamo del rapporto tra Animali da compagnia e bambini: possono davvero essere un elemento di crescita importantissimo per i cuccioli di uomo 💛❤️

Scopri di più nel post, consiglialo e condividilo!

Secondo una ricerca condotta da Beck e Madresh nel 2008 sì. Le ricercatrici hanno indagato la relazione di un campione d...
21/09/2022

Secondo una ricerca condotta da Beck e Madresh nel 2008 sì.

Le ricercatrici hanno indagato la relazione di un campione di persone con i loro pet con due strumenti solitamente utilizzati per "misurare" la qualità dell'attaccamento tra partner

E' emerso che i pet costituiscono un'ottima base di attaccamento sicuro statisticamente molto di più rispetto a quanto emerge quando ci riferiamo al rapporto tra partner.

Sembra dunque vero che sia più facile sentirsi amati incondizionatamente da un animale, anziché da un altro essere umano.

➡ Donne che hanno subito violenza domestica riportano 11 volte di più di aver visto gli attori della violenza aver ferit...
30/05/2022

➡ Donne che hanno subito violenza domestica riportano 11 volte di più di aver visto gli attori della violenza aver ferito o ucciso animali da compagnia.

➡ La violenza domestica rappresenta un predittore rispetto al pet abuse indipendentemente da altre variabili come età, stato di unione della coppia, presenza di bambini.

➡ La maggior parte delle donne rifugiate in centri antiviolenza riporta di sentirsi emotivamente molto vicina ai propri pet. Dichiarano di sentirsi sconvolte dagli abusi sui pet all'interno del contesto familiare e anche i bambini spesso mostrano segni di distress rispetto a questi episodi.

➡ La presenza di un animale da compagnia inoltre correla con una richiesta d'aiuto più tardiva ai servizi e centri antiviolenza.

fonte: Ascione, F., Weber, C., Thompson, T., Heath, J., Maruyama, M., & Hayashi, K. (2007).

"Una volta compiuto il primo anno di vita, nessun animale d'Inghilterra conosce il significato delle parole felicità e r...
18/05/2022

"Una volta compiuto il primo anno di vita, nessun animale d'Inghilterra conosce il significato delle parole felicità e riposo. Nessun animale d'Inghilterra è libero. La vita degli animali è sofferenza e schiavitù: ecco la nuda verità.“

Numerosi studi confermano ciò che a noi appassionati del mondo animale è molto evidente: gli animali uniscono le persone...
10/05/2022

Numerosi studi confermano ciò che a noi appassionati del mondo animale è molto evidente: gli animali uniscono le persone, le fanno incontrare, a volte fanno sì che si leghino tra loro.

Pensate ad esempio a cosa accade dentro l'area cani che frequentate: è una piccola comunità dove si sono costruiti rapporti e relazioni che in tante circostanze costituiscono una risorsa fondamentale per l'individuo.

Non si tratta di portare il proprio animale a fare una corsa con i suoi limiti, è molto di più💛

Ci sono alcuni fattori che possono favorire o ostacolare il processo di elaborazione del lutto da perdita dell'animale d...
02/05/2022

Ci sono alcuni fattori che possono favorire o ostacolare il processo di elaborazione del lutto da perdita dell'animale da compagnia.

Vediamo quali sono i principali!

Fonti:
Cowles K.V., 1985, The death of a pet: human responses the breaking of the bond, Marriage & Family Review, 8 (3-4), 135-148

Sharkin&Knox, 2003, Pet Loss: Issues and Implications for the Psychologist, Professional Psychology: Research and Practice, 34 (4), 414-421

Walsh F., 2009, Human-Animal Bonds II: The Roberto of Pets in Family Systems and Family Therapy, Family Process, 48 (4)

Pensate alla passeggiata, al momento della cena del pet, al divano tutti insieme prima di andare a dormire...I pet entra...
13/04/2022

Pensate alla passeggiata, al momento della cena del pet, al divano tutti insieme prima di andare a dormire...

I pet entrano nei nostri rituali quotidiani ed è così che diventano parte della nostra famiglia! 💛❤️

Il 10 aprile alle ore 17.30 saremo ospiti di  in un webinar dedicato interamente agli aspetti psicologici del lutto da p...
07/04/2022

Il 10 aprile alle ore 17.30 saremo ospiti di in un webinar dedicato interamente agli aspetti psicologici del lutto da perdita dell'animale da compagnia.
Ci sono ancora posti disponibili!

🐱🐶🐰 Il webinar avrà un costo simbolico di 8€ che andranno totalmente devoluti in parti uguali a e

🎟 I biglietti potete acquistarli su adopentez.com e trovate il riferimento diretto nel nostro link in bio. Sappiamo che ci sono già molti iscritt* e questo ci fa un sacco piacere.

Ci vediamo domenica 10 aprile,
Elena & Arturo

Un tema che ha bisogno del suo tempo e del suo spazio.Ne parliamo il 10 aprile ospiti di  Link in bio per biglietti e in...
21/03/2022

Un tema che ha bisogno del suo tempo e del suo spazio.

Ne parliamo il 10 aprile ospiti di
Link in bio per biglietti e info 💛❤️

😊 Dobbiamo dirvi una cosa molto bella!Il 10 aprile alle ore 17.30 saremo ospiti di  in un webinar dedicato interamente a...
17/03/2022

😊 Dobbiamo dirvi una cosa molto bella!

Il 10 aprile alle ore 17.30 saremo ospiti di in un webinar dedicato interamente agli aspetti psicologici del lutto da perdita dell'animale da compagnia. Katia, la responsabile del progetto, è stata davvero una conoscenza meravigliosa e siamo felicissimə di essere statə chiamatə in causa.

❤ E' un tema che ha bisogno di essere trattato con delicatezza, cura e rispetto. Ne parleremo per un'oretta e risponderemo alle domande che ci verranno poste da qui a quella data, cercando di essere quanto più esaustivə possibile. Occhio quindi alle stories in questi giorni perché avrete la possibilità di infilare la vostra domanda in questa buca delle lettere digitale.

🐱🐶🐰 Il webinar avrà un costo simbolico di 8€ che andranno totalmente devoluti in parti uguali a e

🎟 I biglietti potete acquistarli su adopentez.com e trovate il riferimento diretto nel nostro link in bio. Sappiamo che ci sono già molti iscrittə e questo ci fa un sacco piacere.

Ci vediamo domenica 10 aprile,
Elena & Arturo

Cosa sappiamo del fenomeno della violenza sugli animali all'interno delle mura domestiche? Che significato ha?
11/03/2022

Cosa sappiamo del fenomeno della violenza sugli animali all'interno delle mura domestiche? Che significato ha?

Se alla fine andrà tutto bene, un po’ sarà anche merito del sostegno che le persone, soprattutto per quelle che vivono d...
09/03/2022

Se alla fine andrà tutto bene, un po’ sarà anche merito del sostegno che le persone, soprattutto per quelle che vivono da sole, hanno ricevuto dai loro animali domestici.

Alleati silenziosi che, nonostante siano privi della parola, hanno saputo essere di conforto in un momento di silenzio, distanza e imprevedibilità.

I cani alla Casa Bianca hanno sempre avuto un posto d'onore. Oggi vi raccontiamo di Fala e del presidente Roosvelt, e di...
04/03/2022

I cani alla Casa Bianca hanno sempre avuto un posto d'onore. Oggi vi raccontiamo di Fala e del presidente Roosvelt, e di come un celebre discorso viene ricordato proprio con il nome della cagnolina.

Oggi parliamo di Pet e Terza età 😊👵❤🧓 Secondo alcune ricerche, sono molti i benefici che gli anziani possono avere dalla...
25/02/2022

Oggi parliamo di Pet e Terza età 😊

👵❤🧓 Secondo alcune ricerche, sono molti i benefici che gli anziani possono avere dalla vicinanza ad un'animale da affezione:

➡ Promuovono il rilassamento.
➡ Aiutano a definire una routine giornaliera.
➡ Permettono a mantenersi attivi sul piano motorio.
➡ Hanno un ruolo molto importante per le persone che sperimentano gli effetti devastanti della demenza, diminuendo l'agitazione e aumentando la socializzazione.
➡ Nelle case di cura, gli animali aiutano a migliorare l'umore degli ospiti,
a diminuire i sintomi depressivi, a migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita nel suo insieme.


___________________________

Fonti:
Baun, Johnson & McCabe, 2006, Human-animal interaction and successful aging, Handbook on animal-assisted therapy (2nd ed, pp. 287-302), San Diego, CA: Academic Press
Baun&McCabe, 2003, Companion animals and persons with dementia of the Alzheimer's type: therapeutic possibilities, American Behavioral Scientist, 47(1), 42-51
Filan&Llewellyn-Jones,2006, Animal assisted therapy for dementia: a review of the literature, International Psychogeriatrics, 18(4), 597-611
Walsh, 2009, Human-Animal Bonds I: The Relational Significance of Companion Animals, Fam.Proc 48: 462-480

Pet e resilienza 💪Le famiglie riportano l'importanza della presenza degli animali in particolare nei momenti di crisi e ...
17/02/2022

Pet e resilienza 💪

Le famiglie riportano l'importanza della presenza degli animali in particolare nei momenti di crisi e di perdita, quando si trovano ad affrontare momenti di transizione o di prolungata avversità.

In una ricerca condotta da Cain, nel 1985, è stato evidenziato come l'82% delle famiglie abbia deciso di prendere un pet nel momento coincidente ad un trasferimento, una separazione, un divorzio, una malattia o un lutto.

I pet sembrano fornire supporto socio-emotivo, offrendo un senso di sicurezza in momenti di difficoltà, aumentando la capacità di resilienza di fronte a situazioni difficili!

Fonti:
Walsh, 2009, Human-Animal Bonds II: The Role of Pets in Family Systems and Family Therapy, Family Process 48: 481-499
Cain, 1985, Pets as Family Members, Pets and the family (pp.5-10). New York: Haworth Press.

🌳 Inseriresti gli animali nell'albero genealogico della tua famiglia?In una delle nostre ricerche abbiamo chiesto ai par...
11/02/2022

🌳 Inseriresti gli animali nell'albero genealogico della tua famiglia?

In una delle nostre ricerche abbiamo chiesto ai partecipanti se, di fronte alla richiesta di disegnare l'albero genealogico della persona, avrebbero inserito anche gli animali da compagnia. Potevano indicare quanto erano d'accordo con l'affermazione in questione, indicando un valore da 1 a 5.

Abbiamo ottenuto un valore medio di 3,798.
Dunque una netta tendenza ad essere d'accordo con l'affermazione.

♂♀ Ma c'è di più:
Sono emerse alcune importanti differenze in funzione del genere e dell'età. Le donne tendono ad essere maggiormente d'accordo con questa affermazione rispetto agli uomini.

👦👱👩‍🦳🧓 Rispetto alle fasce d'età:
I soggetti nella fascia over 45 tendono a riferire livelli più alti di propensione a considerare come vero l’item in questione
sia rispetto alla fascia 36-44, sia rispetto alla fascia 26-35.
La fascia 18-25 invece non rivela alcuna differenza statisticamente rilevante con le altre 3.

🐶🐱 Ma non è finita qui:
è emersa una differenza significativa anche rispetto al tipo di animale adottato: chi ha un cane riporta risposte più alte rispetto a chi ha un gatto.
E dunque, chi ha un cane ha maggiori probabilità di inserire il proprio pet nell'albero genealogico, rispetto a chi ha un gatto.

E tu?
Nel disegnare l'albero genealogico della tua famiglia inseriresti anche i vostri animali da compagnia?

_____________________________________
Dati raccolti tra il 2020 e il 2021 tramite questionario online.
Numerosità del campione: 411 partecipanti

💛 Il lutto per il proprio pet non è riconosciuto socialmente e non prevede, salvo rare eccezioni, che vengano messi in a...
08/02/2022

💛 Il lutto per il proprio pet non è riconosciuto socialmente e non prevede, salvo rare eccezioni, che vengano messi in atto rituali socialmente consolidati, come il funerale, per poter dare un ultimo addio, piangere la separazione, ringraziare il proprio compagno di vita peloso per la strada percorsa insieme e rendere così un po' più semplice superare il dolore.

😔 La mancanza di meccanismi sociali per far fronte al dolore della perdita e la mancanza di riconoscimento e di legittimità nella sofferenza fa sentire isolati coloro che patiscono la separazione, arrivando persino a far sperimentare loro un senso di profonda vergogna, perché così tuona il senso comune: "...ma è solo un cane, non puoi mica star così male!".

❤ Socialmente assistiamo all'idea ingenua è naif che soffrire per la morte di un animale non sia appropriato. In Animali Relazionali siamo convinti che invece di fronte a questo tipo di perdita, ogni emozione debba essere accolta con dignità e rispetto, magari anche nello studio di uno psicologo!

📫 Se senti bisogno di chiedere aiuto o di parlare con qualcuno su questo delicato argomento scrivici attraverso i nostri canali social o alla mail animalirelazionali@gmail.com

Indirizzo

Prato

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Animali Relazionali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Animali Relazionali:

Condividi

Digitare