22/01/2025
SALUTE INTESTINALE E METALLI PESANTI
Recentemente, c'è stato un aumento di studi su eczema, asma, allergie e disturbi comportamentali nei giovani, che mostrano sintomi psicologici.
Sembra che questi problemi siano tutti connessi a una cattiva funzionalità intestinale. Questa non è una novità.
Probabilmente sei a conoscenza del fatto che i batteri benefici dovrebbero rappresentare la maggior parte della nostra flora intestinale, composti principalmente da batteri che producono acido lattico.
Un ambiente intestinale acido è cruciale per prevenire la crescita di batteri e lieviti nocivi, che si sviluppano in condizioni alcaline.
I batteri benefici giocano un ruolo essenziale nella digestione e nell'assorbimento, scomponendo i nostri macronutrienti: proteine, grassi, carboidrati e fibre.
Questi batteri aiutano anche nell'assorbimento e nella produzione di minerali e vitamine, inclusi diversi tipi di vitamina B e vitamina K.
Tuttavia, la presenza di flora patogena che combatte per i nutrienti può causare tossicità, aggravata dalla presenza di metalli pesanti.
Quando mancano i batteri benefici, il ferro libero dal cibo consumato e dai supplementi di ferro può alimentare i batteri nocivi, rendendoli più forti.
L'alluminio può legarsi alla transferrina, una proteina che lega il ferro, permettendo il suo trasporto al cervello.
La tossicità dell'alluminio interrompe gli enzimi dipendenti dal magnesio, poiché può sostituire il magnesio a causa della sua similitudine nelle dimensioni delle molecole.
L'alluminio, anche in piccole quantità, può competere con il magnesio, riducendo l'efficienza degli enzimi.
Gli enzimi necessitano di un complesso energetico (Magnesio-ATP), quindi un accumulo di alluminio può ridurre la produzione di energia/ATP, indebolendo la capacità del corpo di combattere le infezioni.
È frequente trovare alti livelli di alluminio nei bambini e negli adulti, in parte a causa di certi farmacl.
È interessante notare come i meccanismi che aumentano l'assorbimento del ferro siano coinvolti anche nell'assorbimento di piombo, cadmio e alluminio.
Una corretta quantità di acido cloridrico nello stomaco è fondamentale contro i patogeni, ma bassi livelli possono ridurre l'assorbimento di nutrienti essenziali come calcio, ferro, magnesio, molte vitamine del gruppo B e aminoacidi.
Un basso livello di acido nello stomaco conduce a una ridotta efficienza degli enzimi digestivi, favorendo un ambiente alcalino dove batteri e lieviti nocivi possono proliferare.
Metalli tossici come mercurio, cadmio e rame, se presenti in elevate quantità, possono bloccare la produzione di acido cloridrico interferendo con lo zinco.
La produzione e attivazione dell'acido cloridrico richiede zinco, e questo a sua volta dipende da una corretta quantità di sodio e potassio per la segnalazione cellulare, che permette allo stomaco di produrre più acido.
Un eccesso di rame non legato è un'altra causa di bassi livelli di sodio e potassio.
Questo può aumentare i livelli di calcio nei tessuti, rallentare il metabolismo, ridurre l'acidità dello stomaco e creare un ambiente favorevole per i patogeni.
È comune trovare alti livelli di calcio e magnesio, ma bassi livelli di sodio e potassio, insieme a bassi livelli di fosforo, che indicano probabili infezioni da lieviti o altri patogeni.
Un basso livello di fosforo può compromettere la sintesi proteica, influenzando la guarigione, mentre bassi livelli di sodio e potassio indeboliscono la risposta immunitaria, permettendo la proliferazione di lieviti e organismi opportunisti.
Il rame, se non disponibile in forma bioattiva, non solo diventa tossico accumulandosi in ghiandole, tessuti e organi, ma la sua carenza può creare le stesse condizioni favorevoli per lieviti e batteri.
Il rame è essenziale e, se legato correttamente a una proteina trasportatrice, può combattere infezioni batteriche e fungine.
Questo spiega perché il solfato di rame è utilizzato nelle piscine e spa per prevenire infezioni fungine, e perché gli antibiotici mobilitano il rame per combattere le infezioni batteriche.
Questi esempio illustrano quanto il corpo umano sia una macchina sofisticata e delicata, dove ogni componente lavora in armonia. L'equilibrio è fondamentale per il suo funzionamento ottimale. La salute intestinale e il bilancio dei metalli pesanti sono come ingranaggi essenziali in questa complessa macchina.
Mantenendo questi elementi in equilibrio, supportiamo la straordinaria capacità del nostro corpo di prosperare e resistere alle sfide della salute.
XO - Patrizia Coffaro