Mattia Betti Osteopata

Mattia Betti Osteopata Benessere Movimento Salute

See you on October!!!
09/04/2025

See you on October!!!

Anche quest’anno ho avuto il privilegio di essere presente come relatore al Convegno” L’Intelligenza Posturale “…m quest...
22/03/2025

Anche quest’anno ho avuto il privilegio di essere presente come relatore al Convegno” L’Intelligenza Posturale “…m questa Edizione e’ stato una rincorsa in tutti i sensi, ma alla fine c’ero..e questo e’ ciò che rimane,nel mio cuore..
Grazie Luca Franzon FIF - Federazione Italiana Roberta Fadda,ormai mi sento un po’ a casa..
Bellissimo e stimolante ascoltare tutti.
Saverio Colonna ricercatore instancabile sull’ Approccio Fasciale.si torna sempre arricchiti da una sua relazione .
Ivano Hammarberg Ferri ha parlato di emozioni, con la sua incredibile energia e “dolcezza “( il suo abbraccio ha voluto dire molto mi creda).
Luca Franzon Osteopata,lo sai che osservati e ascoltarti porta sempre nuovi sentieri che si aprono..🙏.
Grazie a tutti per aver portato sorrisi e condivisione al Convegno!!!🌈🌈🌈


📌
Quest’anno ringraziamento❤️ più grande va a te Amore mio, Giulia Luciani,io posso continuare a fare ciò che amo perché ho te che “pensi” a tutto..ed ora con la nostra piccolina,Sofia, ogni momento che vivo lontano da voi, mi fa capire come tutto adesso, respiri di una frequenza solo nostra.
.ssa_giulia_luciani

📌Danza è Neuroplasticita’📌🩰Una revisione  sistematica su studi clinici randomizzati(1071 totali analizzati dei quali 8 r...
31/10/2024

📌Danza è Neuroplasticita’📌

🩰Una revisione sistematica su studi clinici randomizzati(1071 totali analizzati dei quali 8 revisionati)


la Danza offre un panorama di cambiamenti strutturali incredibili in tutto il nostro sistema nervoso centrale a partire dall’aumento del volume dell’ippocampo, il volume della materia grigia nella regione precentrale sinistra e l’integrità della sostanza bianca.
📌i cambiamenti funzionali includono alterazioni positive neurotrofiche sulla funzione cognitiva con un significativo miglioramento della memoria, dell’attenzione, dell’equilibrio corporeo, dei parametri psico-sociali e del sistema di ricezione degli impulsi dall’esterno,sulla base di tali prove possiamo affermare che la danza integra al meglio le aree cerebrali e ne migliora la neuro plasticità, ovvero la capacità di adattamento e sviluppo di tutto il sistema cognitivo nel riproporre e rimodellare nuovi schemi di apprendimento motorio e del pensiero.

‼️ la Danza, inoltre, offre l’opportunità di produrre cambiamenti a livello comportamentale, data la sua grande influenza sulla percezione e sullo stimolo sensoriale.la Danza diventa così un “allenamento” sensomotorio che indaga attraverso la pratica l’evoluzione e la perfezione del nostro corpo…..allora Buona Danza a tutti!!!


📌❗️La neuroplasticità descrive la capacità del cervello di raggiungere nuove funzioni, sia trasformando la sua connettiv...
29/10/2024

📌❗️La neuroplasticità descrive la capacità del cervello di raggiungere nuove funzioni, sia trasformando la sua connettività interna, sia cambiando gli elementi di cui è fatto, il che significa che solo quei cambiamenti, che influenzano sia gli aspetti strutturali che quelli funzionali del sistema, possono essere definiti come “plastica”. Il concetto di plasticità può essere applicato sia agli eventi molecolari che agli eventi ambientali che possono essere riconosciuti come il meccanismo di base con cui il nostro cervello reagisce agli stimoli interni ed esterni. Quando si considera la plasticità cerebrale all’interno di un contesto clinico, che è il processo legato ai cambiamenti delle funzioni cerebrali a seguito di una lesione, il termine “riorganizzazione” è in qualche modo sinonimo, riferendosi ai tipi specifici di modifiche strutturali/funzionali osservate come germogliamento assonale, potenziamento/inibizione sinattico a lungo termine o alle risposte genomiche relative alla plasticità. Inoltre, il cervello si ricabla durante la maturazione e l’invecchiamento mantenendo così una notevole capacità di apprendimento, consentendogli di acquisire una vasta gamma di abilità, dalle azioni motorie al ragionamento astratto complesso, in un’espressione per tutta la vita.

📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌

📌❗️La neuroplasticità descrive la capacità del cervello di raggiungere nuove funzioni, sia trasformando la sua connettiv...
29/10/2024

📌❗️La neuroplasticità descrive la capacità del cervello di raggiungere nuove funzioni, sia trasformando la sua connettività interna, sia cambiando gli elementi di cui è fatto, il che significa che solo quei cambiamenti, che influenzano sia gli aspetti strutturali che quelli funzionali del sistema, possono essere definiti come "plastica". Il concetto di plasticità può essere applicato sia agli eventi molecolari che agli eventi ambientali che possono essere riconosciuti come il meccanismo di base con cui il nostro cervello reagisce agli stimoli interni ed esterni. Quando si considera la plasticità cerebrale all'interno di un contesto clinico, che è il processo legato ai cambiamenti delle funzioni cerebrali a seguito di una lesione, il termine "riorganizzazione" è in qualche modo sinonimo, riferendosi ai tipi specifici di modifiche strutturali/funzionali osservate come germogliamento assonale, potenziamento/inibizione sinattico a lungo termine o alle risposte genomiche relative alla plasticità. Inoltre, il cervello si ricabla durante la maturazione e l'invecchiamento mantenendo così una notevole capacità di apprendimento, consentendogli di acquisire una vasta gamma di abilità, dalle azioni motorie al ragionamento astratto complesso, in un'espressione per tutta la vita.

📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌

❗️📌Neuro-plasticity describes the ability of the brain in achieving novel functions, either by transforming its internal connectivity, or by changing the elements of which it is made, meaning that, only those changes, that affect both structural and functional aspects of the system, can be defined as "plastic." The concept of plasticity can be applied to molecular as well as to environmental events that can be recognized as the basic mechanism by which our brain reacts to the internal and external stimuli. When considering brain plasticity within a clinical context-that is the process linked with changes of brain functions following a lesion- the term "reorganization" is somewhat synonymous, referring to the specific types of structural/functional modifications observed as axonal sprouting, long-term synaptic potentiation/inhibition or to the plasticity related genomic responses. Furthermore, brain rewires during maturation, and aging thus maintaining a remarkable learning capacity, allowing it to acquire a wide range of skills, from motor actions to complex abstract reasoning, in a lifelong expression.




Buongiorno!!!!🌈❗️📌Qual’ è l'effetto di un aumento improvviso della richiesta respiratoria sul controllo posturale rispet...
29/10/2024

Buongiorno!!!!

🌈❗️📌Qual’ è l'effetto di un aumento improvviso della richiesta respiratoria sul controllo posturale rispetto alla respirazione in condizioni normali?

L'iperventilazione volontaria e il carico resistivo inspiratorio aumentavano l'oscillazione posturale. Per l'iperventilazione volontaria, ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che il movimento del CoP( centro di pressione)era direttamente accoppiato ai movimenti della parete toracica, mentre l'iperventilazione indotta dal metabolismo non aumentava il movimento del CoP o l'accoppiamento del CoP con la respirazione. Trattenere il respiro riduceva l'oscillazione posturale. ❗️❗️❗️
I pazienti con lombalgia mostrano maggiori oscillazioni posturali (ovvero incremento anche degli angoli lombo pelvici e MINORE mobilità anca e spostamento COP ) rispetto agli individui senza dolore durante la respirazione tranquilla, sebbene mostrino adattamenti posturali simili ai pazienti che non soffrono di mal di schiena.

In questo master affronterò tali correlazioni con approfondimenti sull’apparato
Muscolo scheletrico e la gestione respiratoria funzionale e fisiologica con quella disfunzionale e para fisiologica.
Modalità di osservazione e test e modalità di intervento con esercizio terapeutico.

📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌📌

🌈❗️📌What is the effect of a sudden increase in respiratory demand on postural control compared to breathing under normal conditions?

Voluntary hyperventilation and inspiratory resistive load increased postural sway. For voluntary hyperventilation, this could be explained by the fact that the movement of the CoP (center of pressure) was directly coupled to chest wall movements, whereas metabolically induced hyperventilation did not increase the movement of the CoP or the coupling of the CoP with breathing. Breath holding reduces postural sway. ❗️❗️❗️
Patients with low back pain show greater postural sway (i.e. also increased lumbopelvic angles and LESS hip mobility and COP shift) than individuals without pain during quiet breathing, although they show similar postural adaptations to patients without back pain.

In this master I will address these correlations with insights into the skeletal muscle system and the functional and physiological respiratory management with the dysfunctional and para-physiological one.
Observation and test methods and intervention methods with therapeutic exercise






Studi delle Neurioscienze affermano che:📌Le funzioni psichiche, ovviamente, dipendono da quelle cerebrali, ma anche le c...
24/10/2024

Studi delle Neurioscienze affermano che:

📌Le funzioni psichiche, ovviamente, dipendono da quelle cerebrali, ma anche le cerebrali dipendono da quelle psichiche. Lo studio, tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI), del cervello dei bambini che imparano a leggere dimostra che, a partire dai 7 anni di età, i circuiti tendono a strutturarsi: lateralizzazione a sinistra dell’area occipito-temporale ventrale....

📌Questa tendenza scientifica ha orientato numerose ricerche sul rapporto tra attività psichiche (cognitive ed emotive) e ❗️attività motorie,❗️giungendo alla conclusione che non è possibile separare le attività cognitive ed emotive dall’azione e che, anzi, è nell’azione il fondamento della loro stessa possibilità di essere prodotte (Caruana e Borghi 2016).

L’azione determina il primo passo verso nuovi percorsi neurali ed il miglioramento dell’attività neuroplastica.

In conclusione, lo studio del cervello in movimento non solo arricchisce la nostra comprensione della mente umana, ma offre anche opportunità concrete per migliorare la qualità della vita attraverso approcci innovativi basati sul movimento. L’interconnessione tra teoria e applicazioni pratiche rappresenta una svolta fondamentale nell’evoluzione delle Neuroscienze, promettendo benefici tangibili per la salute e il benessere della società.

Il movimento è la libertà del corpo, la pace la libertà della mente.Convegno POSTURALMENTE AIPS BY FIFFIF - Federazione ...
16/03/2024

Il movimento è la libertà del corpo, la pace la libertà della mente.
Convegno POSTURALMENTE AIPS BY FIF
FIF - Federazione Italiana Fitness

16/03/2024

Indirizzo

Prato

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 21:00
Martedì 07:00 - 22:00
Mercoledì 07:00 - 22:00
Giovedì 07:00 - 22:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mattia Betti Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mattia Betti Osteopata:

Condividi

Digitare