Tramemotive Studio di Psicologia e Psicoterapia

Tramemotive Studio di Psicologia e Psicoterapia Attività di consulenza, sostegno, formazione e psicoterapia per l'individuo, coppie e gruppi-Training autogeno
Sostegno alla genitorialità

14/06/2020

🌀⌛️Il tempo scorre velocissimo e ce ne accorgiamo soprattutto quando guardiamo indietro: mentre siamo intenti al presente, passa inosservato, tanto vola via leggero nella sua fuga precipitosa.

Seneca




👀 Si racconta che gli occhi parlino, che siano il riflesso attraverso cui si esprimono le emozioni e i vissuti interni, ...
10/06/2020

👀 Si racconta che gli occhi parlino, che siano il riflesso attraverso cui si esprimono le emozioni e i vissuti interni, anche se talvolta sono difficili da tradurre in parole per raccontarli.

👩🏻‍💻Oggi abbiamo voglia di condividere con voi un pensiero per gli OCCHI dei BAMBINI, dei RAGAZZI e degli INSEGNANTI che in questi mesi si sono dovuti guardare attraverso uno schermo. Occhi e sguardi che si sono incontrati, ma filtrati, inevitabilmente, da tutto quello che passa da una vera interazione, dalla relazione, dalla reciprocità, dalla vicinanza, dalla quotidianità di gesti e da tutto quello che implica lo stare insieme a scuola.

🏫 Perché a scuola si parla di didattica, di apprendimento, di educazione, di studio, di compiti e di esami...ma la scuola è prima di tutto una COMUNITÀ DI PERSONE.
Alunni, docenti, genitori, educatori, custodi, segretari e dirigenti che si incontrano tutti i giorni, che stanno insieme in un intreccio condiviso di relazioni.
Tutti sappiamo cosa significa l’ultimo giorno di scuola... ha un sapore preciso, inconfondibile. Sa di estate, di saluti, di lacrime e di urla, di sollievo e di abbracci..

🔚L’ultimo giorno di scuola segna quest’anno la fine di un periodo di incertezza, la fine di un conflitto continuo tra quello che c’è stato e quello che è mancato, la fine della famigerata didattica a distanza e di tutte le nuove routine quotidiane di ogni docente, di ogni alunno e di ogni famiglia che hanno messo in campo le proprie risorse, energie e caratteristiche per far fronte a questo nuovo modo di essere e fare scuola.

🌸Ora è tempo di riposo e di vacanza, dove in ogni personaggio di questa comunità fioriranno tanti pensieri su questo anno scolastico “straordinario”.

🍒Quest’estate, forse, tutti saremo pronti per raccogliere e accogliere i frutti che quest’esperienza ci ha insegnato veramente... pronti per tornare a incontrarsi e guardarsi negli occhi a settembre.




▶️RICOMINCIARE. 🗝RIAPRIRE. ⏯RIPRENDERE.🔙RITORNARE. Sono tante le AZIONI che stiamo cercando di fare nuovamente, riscopre...
22/05/2020

▶️RICOMINCIARE.
🗝RIAPRIRE.
⏯RIPRENDERE.
🔙RITORNARE.

Sono tante le AZIONI che stiamo cercando di fare nuovamente, riscoprendo la libertà, in questa settimana dopo il lockdown...scandita da un tempo fatto di “fasi”.
Ricominciare a uscire, riaprire le attività lavorative, riprendere le abitudini, ritornare a frequentare luoghi e persone che non abbiamo visto per tutto questo tempo. Essere di nuovo più liberi.

Ma come ci SENTIAMO adesso?
Ci siamo chiesti cosa CI PORTIAMO DIETRO da quest’esperienza?
Cosa RESTA?

Gli studi ci dicono che la MEMORIA dell’uomo funziona come una sorta di "telefono senza fili" e ogni volta che riporta alla mente un evento lo modifica un po’. Il tempo e le capacità di adattamento cambiano la nostra percezione dei vissuti e quindi, di conseguenza, il ricordo di questo periodo subirà delle trasformazioni. Diventerà un RACCONTO.

Come avviene nel momento del risveglio, in cui ci troviamo nel limbo tra il mondo onirico e quello reale, cerchiamo di trattenere una TRACCIA del vissuto e delle emozioni che ci hanno accompagnato in questo lungo periodo. Scegliamo con cura cosa portarci dietro nella nostra VALIGIA. Ogni sensazione, emozione o percezione provata troverà il suo spazio, forse arricchirà il nostro RACCONTO INTERIORE e forse darà un nuovo sapore a questo ritorno alla LIBERTÀ, con nuove consapevolezze per viaggiare ancora.




19/05/2020

LA SALUTE PSICOLOGICA È UN DIRITTO! – I cittadini chiedono azioni concrete a protezione della loro Salute Psicologica 19 maggio – Ecco il comunicato firmato dall’Esecutivo CNOP e da tutti i presidenti degli Ordini territoriali. Leggi il comunicato Tweet

16/05/2020

Denunciamo l'assenza di psicologia nel Decreto Rilancio, ed esprimiamo per questo massima preoccupazione.

Non ci sarà ripresa senza un lavoro sulla salute psicologica di tutti i cittadini, famiglie, gruppi e organizzazioni.

Come psicologi ci batteremo perché l'intervento psicologico sia QUALIFICATO, ACCESSIBILE e RETRIBUITO.

🏠SPAZIOSeparati. Distanti. Lontani. Stretti. Vicini. Chiusi. Immobili. Sicuri....🕰TEMPOLento. Lungo. Pieno. Bello. Preso...
04/05/2020

🏠SPAZIO
Separati. Distanti. Lontani. Stretti. Vicini. Chiusi. Immobili. Sicuri....

🕰TEMPO
Lento. Lungo. Pieno. Bello. Preso. Perso. Libero. Presente. Incerto. Variabile....

Spazio e tempo due temi universali che ,in questo periodo, hanno fatto da cassa di risonanza delle emozioni, dei pensieri, delle sensazioni e delle percezioni che abbiamo vissuto.

Ci siamo ritrovati a cambiare SPAZIO DI VITA, a doverlo condividere, a ritrovarlo vuoto, a distanziarlo.

Ci siamo trovati in un TEMPO DI VITA lungo, non programmabile, creando nuove routine e nuove abitudini.

⚠️Abbiamo vissuto un tempo e uno spazio di EMERGENZA, che ha fatto emergere molte radici profonde di quello che siamo, quello che ha importanza, valore, quello che manca.

🌀Siamo abituati alle dicotomie, ma lo spazio e il tempo, se pensiamo al MOVIMENTO, confluiscono insieme, RI-trovandosi.

▶️Da oggi, con cautela, possiamo
RI-tornare a muoverci, a RI-guardare negli occhi le persone a cui siamo legate, RI-tornare a lavorare.

RI-prendersi uno spazio e un tempo che non sono quelli che conoscevamo, che si sono trasformati, ma che implicano l’incontro con le PERSONE.

💟Perché siamo animali sociali e dopo un periodo in cui abbiamo, forse, riflettuto su noi stessi, abbiamo bisogno degli altri, degli AFFETTI, per Ri-conoscersi.

*immagine tratta da IN FAMIGLIA di Sandro Natalini Edizioni Fatatrac






⏮Se potessimo tornare indietro, riavvolgere il nastro di questo periodo che cosa succederebbe? 🔄Se potessimo osservarci ...
19/04/2020

⏮Se potessimo tornare indietro, riavvolgere il nastro di questo periodo che cosa succederebbe?

🔄Se potessimo osservarci da fuori nello scorrere di ogni giorno cosa riusciremmo a cogliere?

⏭Cosa ci aspetta veramente nel futuro dopo tutti questi giorni chiusi nei nostri spazi?

Ognuna di queste domande ha una moltitudine risposte possibili, con tutte le variabili in gioco, tutte le sfumature che caratterizzano la vita di ognuno di noi, che cambiano continuamente.

La verità è che non si può né tornare indietro, né andare avanti e che tutti i giorni abbiamo a che fare, ora, come non mai, con un presente che ci mette alla prova.
📌Il famoso QUI E ORA.
Questo presente ci ha, forse, costretto a rimodulare le priorità; ci ha fatto scavare alla ricerca delle nostre risorse più nascoste o solo impolverate.

🗝La consapevolezza di quello che SIAMO e che SENTIAMO ogni momento della giornata è spesso l’unica chiave possibile per trovare la “famosa” resilienza.

Accorgersi e accettare le NOSTRE vulnerabilità. Accorgersi e accettare le vulnerabilità degli ALTRI.

E allora cos’è la vulnerabilità?
La nostra fragilità, la nostra paura, la nostra imprevedibilità, l'incertezza...

Ciò che stiamo sperimentando tutti giorni in questo periodo, tutto quello con cui c’è bisogno di entrare in CONTATTO.

Importante da tenere presente...anche i BAMBINI provano queste sensazioni, con l'aggravante di non riuscire a dare voce a ciò che sta cadendo perché tenuti all'oscuro, perché protetti perché piccoli per capire, ma protagonisti come noi di tutte le privazioni.

Proviamo a far respirare queste parole dentro di noi ACCORGERSI DELLA NOSTRA VULNERABILITA'....

Per accompagnarvi in questa riflessione, che ci auguriamo possa essere una chiave di svolta per reagire a questa situazione, vi suggeriamo un ⬇️Video ⬇️che sottolinea questo concetto.

Il pentolino di Antonino dì Isabelle Carrier Kite Edizioni

➡️📽https://youtu.be/ssjRlV-_bJM

Quando i libri per i piccoli hanno parole da grandi....
Quando una vulnerabilità diventa una risorsa...

Buona visione




Il rispetto è l’apprezzamento della diversità dell’altra persona, dei modi in cui lui o lei sono unici. Annie Gottlieb  ...
02/04/2020

Il rispetto è l’apprezzamento della diversità dell’altra persona,
dei modi in cui lui o lei sono unici.

Annie Gottlieb




Orizzonte Autismo

Qualsiasi reazione dell’essere umano a una disgrazia comincia attraverso la presenza, con i gesti della presenza: una ca...
29/03/2020

Qualsiasi reazione dell’essere umano a una disgrazia comincia attraverso la presenza, con i gesti della presenza: una carezza, un bacio, un abbraccio. Vergely, 2005

Presente. Oggi. Ora.

Chiusi nella nostre case, con tutte le sfumature di storie personali e familiari facciamo una nuova esperienza.

Stiamo in contatto con le EMOZIONI.

Le nostre, che a ondate ci travolgono o ci cullano.
Quelle delle persone care che ci raccontiamo, scambiamo, o nascondiamo per proteggerci.
Quelle dei piccoli che hanno bisogno a volte di essere tradotte o semplicemente accolte.

Per la prima volta tutte le individualità e le storie di ognuno di noi, anche di chi è più lontano, anche di chi non conosciamo....si intrecciano e si uniscono senza bisogno di altro.

La condivisione ora ha un nuovo sapore. Sa di vicinanza, di cura e di presenza che scalda. Una carezza.





La nostra carezza per voi...🎶🎶⬇️Buonanotte all’Italia Ligabue🎶➡️ https://youtu.be/Ncr_MJ0liNA    *immagine tratta da Dom...
22/03/2020

La nostra carezza per voi...🎶🎶⬇️

Buonanotte all’Italia Ligabue
🎶➡️ https://youtu.be/Ncr_MJ0liNA






*immagine tratta da Domani inventeró Agnès de Lestrade Valeria Docampo Terre di mezzo Editore

18/03/2020





15/03/2020

Sarà attivo da lunedì 16 marzo, dalle ore 9 alle ore 19!

☎️ +39 331 6826935

“Tornammo al nostro giardino, al nostro orto, ai nostri ciliegi. C’era tanto da fare. Cominciammo a strappare le erbacce...
14/03/2020

“Tornammo al nostro giardino, al nostro orto, ai nostri ciliegi. C’era tanto da fare. Cominciammo a strappare le erbacce, a ripulire i vialetti dell’orto e a prenderci cu di ogni arbusto, di ogni fiore, di ogni filo d’erba che avevamo trascurato.”

Questa settimana sarà raccontata per molto tempo, lascerà tracce e memoria di tutti quello che ogni giorno, ognuno di noi ha pensato, ha sognato, ha visto, ha sentito.

Tutti questo tempo vissuto sarà raccontato e quindi passerà.

Torneremo ad abbracciarci veramente con i nostri affetti, più forti di prima, più consapevoli.

In questo momento la privazione di contatto ci fa TOCCARE l’essenziale:
i nostri LEGAMI.

*immagine e citazione tratta da Legami
Nadia Al Omari Richolly Rosazza
Kite Edizioni





13/03/2020

La dottoressa Maria Antonietta Gulino, presidente dell'Ordine degli psicologi della Toscana, ci spiega come gestire psicologicamente questo momento e anche come spiegarlo ai bambin

12/03/2020
🧑🏼‍🦱Mamma, il tempo sembra rallentato. Giulio, 8 anni👦🏼Le giornate sono un po’ lunghine...Giorgio, 4 anni🕰Eh già il temp...
10/03/2020

🧑🏼‍🦱Mamma, il tempo sembra rallentato. Giulio, 8 anni
👦🏼Le giornate sono un po’ lunghine...
Giorgio, 4 anni

🕰Eh già il tempo è cambiato...

Il tempo pieno riempito da mille cose da fare, corse su corse, impegni vari e poi stop a tutto all'improvviso.

I bambini esprimono il concetto di tempo cambiato molto bene e sono spunti di riflessioni per noi adulti.

Oggi abbiamo deciso di creare connessioni ... di chiedere a voi.

⬇️💬Scrivete nei commenti. Per sentirci vicini.

Carlo Rovelli scrive:

“Noi esseri umani viviamo di emozioni e pensieri. Ce li scambiamo quando siamo nello stesso luogo e nello stesso tempo, parlandoci, guardandoci negli occhi, sfiorandoci la pelle.

Ci nutriamo di questa rete di incontri e scambi, anzi siamo questa rete di incontri e scambi. Ma in realtà non abbiamo bisogno di essere nello stesso luogo e nello stesso tempo, per questi scambi.

Pensieri ed emozioni che ci legano gli uni agli altri non hanno difficoltà ad attraversare mari e decenni, talvolta persino secoli. Legati a esili fogli di carta oppure danzanti fra microchip di un computer.

Siamo parte di una rete che va molto al di là dei pochi giorni della nostra vita, dei pochi metri quadrati dove muoviamo i nostri passi.

Anche questo libro è un filo della trama…”

E VOI... COME LO VIVETE QUESTO TEMPO?






Ordine degli Psicologi della Toscana
Regione Toscana
Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi

Responsabilità per noi, per gli altri e per chi come gli operatori sanitari sta lottando senza tregua.    Ordine degli P...
09/03/2020

Responsabilità per noi, per gli altri e per chi come gli operatori sanitari sta lottando senza tregua.






Ordine degli Psicologi della Toscana
Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi
Regione Toscana

Non si scappa mai dai luoghi, né dalle persone, né tanto meno dalle circostanze, si scappa da se stessi.Alda MeriniChi è...
08/03/2020

Non si scappa mai dai luoghi, né dalle persone, né tanto meno dalle circostanze, si scappa da se stessi.
Alda Merini

Chi è che non ha paura in questo momento?

La PAURA è lecita perché fa parte di noi...

La paura è una delle emozioni fondamentali degli esseri viventi, ci avverte in caso di pericolo e ci spinge alla sopravvivenza. Come ogni emozione, regola i nostri comportamenti a volte ci muove verso la fuga, a volte ci blocca nell’evitamento.

Ma la paura è anche l’altra faccia della medaglia del CORAGGIO...

Il coraggio di aspettare, il coraggio di sacrificare le nostre abitudini, il coraggio di parlare ai nostri figli di ciò che ci sta accadendo intorno, il coraggio di prenderci cura dei nostri cari, il coraggio di vivere ognuna delle nostre paure...

Il coraggio di affidarci e di fidarsi di ciò che dicono le istituzioni.

Il coraggio di restare a casa.
Il coraggio di aspettare...

Noi ci siamo.
Tramemotive





Regione Toscana
Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi
Ordine degli Psicologi della Toscana

Indirizzo

Prato

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tramemotive Studio di Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tramemotive Studio di Psicologia e Psicoterapia:

Condividi

Digitare