Il centro "Jetavana" nasce a Prato nel 2016, per iniziativa di un ristretto gruppo di amici e appassionati meditatori, per promuovere la pratica individuale e di gruppo della meditazione, lo studio del buddhismo e più in generale degli insegnamenti tramandati dalle grandi tradizioni contemplative occidentali e orientali. Il progetto si pone come la spontanea prosecuzione dei corsi di meditazione,
che dal 2007 ad oggi si sono susseguiti con cadenze regolari sebbene in forma prevalentemente "privata", offrendo tuttavia occasioni preziose di pratica (samatha e vipassana), di approfondimento dei grandi temi del Dharma e di condivisione delle esperienze di crescita intraprese da ciascuno dei partecipanti. L'associazione intende adesso perseguire i suoi obiettivi in forma più regolare e strutturata, pur non perdendo il suo spirito giovane, informale e genuino che l'ha sempre caratterizzata, organizzando eventi formativi (corsi, seminari ecc.), invitando maestri ed insegnanti qualificati nell'insegnamento della meditazione o delle discipline che potranno comunque arricchire il percorso di vita degli associati, pubblicando articoli e saggi; in seno all'associazione saranno promosse anche quelle altre attività in armonia con la filosofia ispiratrice dell'associazione stessa che mirano al benessere, all'equilibrio energetico e all'unificazione di mente e corpo (reiki, yoga, discipline energetiche ecc.). Come nel "Giardino di Jeta", che ospitava il Sangha monastico durante la stagione monsonica offrendo ai seguaci di Gotama, il Buddha, un luogo protetto di ritiro e condivisione, il centro culturale Jetavana aspira nel tempo ad offrire a Prato un punto di riferimento per l'incontro di chiunque sia interessato ad approfondire i temi della meditazione e più in generale della spiritualità, dell'ascesi, della ricerca interiore, nella condivisione rispettosa e accogliente delle molteplici tradizioni e punti di vista.