Pubblica Assistenza L'Avvenire - Sez. San Martino - Coiano

  • Casa
  • Italia
  • Prato
  • Pubblica Assistenza L'Avvenire - Sez. San Martino - Coiano

Pubblica Assistenza L'Avvenire - Sez. San Martino - Coiano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Pubblica Assistenza L'Avvenire - Sez. San Martino - Coiano, Studio del medico di famiglia, Via Ada Negri 72, Prato.

09/09/2021

Vi aspettiamo domani sera, nel nostro Salone Apollo in via San Jacopo 34, muniti di certificazione verde e di prenotazione a info@senzavelisullalingua.com.

08/09/2021

Venerdì 10 settembre prossimo, alle ore 21, nel Salone Apollo della Pubblica Assistenza “L’Avvenire” Prato in via San Jacopo 34, Leila El Houssi professoressa di Storia ed Istituzioni dell’Africa all’università La Sapienza di Roma terrà una lectio su “Oltre gli Stereotipi: storia femminile e femminista nella riva Sud del Mediterraneo”. L’iniziativa promossa dall’associazione Senza Veli sulla Lingua è patrocinata dal Comune di Prato assessorato tavolo pari opportunità e dalla Provincia di Prato, in collaborazione con la Pubblica Assistenza L’Avvenire e il CPO presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Prato.

Parteciperanno moderati dal giornalista Maurizio Ciampolini, Piero Benedetti presidente Pubblica Assistenza L’Avvenire, Ilaria Santi assessore all’Istruzione pubblica, pari opportunità, partecipazione e memoria del Comune di Prato, Elisabetta Cioni consigliere delegato allo sviluppo delle politiche di genere della Pubblica Assistenza L’Avvenire, Giuseppina Messineo avvocata e presidente CPO presso il Coa di Prato, Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente associazione Senza Veli sulla Lingua. Per partecipare sono obbligatori la certificazione verde e la prenotazione a info@senzavelisullalingua.com.

25/05/2021

“Elisa, non se andrà con te ciò che hai donato”, è questa la frase incisa sulla targa affissa sulla panchina rossa, posta nel giardino della sede centrale della Pubblica Assistenza “L’Avvenire” Prato, in ricordo di Elisa Amato, di cui ricorrono i tre anni dall’uccisione. Una vicenda che scosse l’opinione pubblica nazionale e che segnò profondamente L’Avvenire, di cui Elisa era volontaria. Di qui la volontà dell’associazione di via San Jacopo di dedicare un ricordo rivolto a Elisa Amato, con una panchina rossa, per dire fermamente no ad ogni violenza di genere e in segno di contrasto in particolare ai femminicidi. L’opera realizzata con il Patrocinio di Comune e Provincia di Prato.

Piero Benedetti, presidente de L’Avvenire, ha sottolineato: “Credo non esista nessuno con minimo di coscienza che non resti inorridito di fronte ad un evento così delittuoso come quello che segnato la morte della nostra volontaria Elisa Amato. Era una persona solare, che pensava all’amore verso il prossimo, amava le persone, amava gli animali, amava tutti. Forse è rimasta vittima proprio del suo amore. Una vicenda dolorosa, terrificante. Per questo abbiamo voluto, d’intesa con Comune e Provincia di Prato, dedicare un simbolo a perenne condanna dei femminicidi, delle violenze di genere, dei più deboli in particolare e soprattutto contro le donne”.

Il presidente della Provincia di Prato, Francesco Puggelli, ha affermato: “Voglio ringraziare la pubblica assistenza e i genitori di Elisa Amato, Incontrarli è ogni volta una f***a al cuore. Il loro dolore è il dolore di tutta la comunità, e questa panchina è un simbolo, una testimonianza importante non solo per ricordare a tutti quanti sia ancora tanto il lavoro da fare per combattere la cultura della violenza ma testimonia anche che l’amore e l’impegno civile di Elisa superano anche la morte. Il bene fatto in vita resta e resterà sempre. Per Elisa, per la sua famiglia e per tutte le donne che hanno perso la vita per mano di chi le amava dobbiamo trovare la forza, anche politica, per agire e rafforzare l’impegno a combattere il femminicidio, una piaga sociale che dobbiamo fermare a tutti i costi. Non possiamo voltarci dall’altra parte, sono troppe le donne ancora vittime di violenza soprattutto domestica e il mio appello è a denunciare, a non aver paura a chiedere aiuto perché la violenza non deve trovare spazio nella nostra comunità”.

L’assessore alle Pari opportunità del Comune di Prato, Ilaria Santi, ha dichiarato: “Ringraziamo la Pubblica Assistenza e ringraziamo i genitori di Elisa che sono presenti a questo ricordo, che stringe il cuore della nostra comunità e che continua a commuoverci. Soprattutto in questo anno di pandemia, durante il quale abbiamo dovuto registrare un’impennata delle violenze di genere e dei femminicidi. Questa pancina ci ricorda non solo Elisa Amato ma quanto ancora tutti quanti come comunità dobbiamo fare per combattere questa violenza che purtroppo è nelle nostre case e nelle nostre famiglie prima di tutto”.

La consigliera con delega alla Parità di genere de L’Avvenire, Elisabetta Cioni, ha concluso che: “L’esperienza è stata quasi surreale, nel preparare questo ricordo. Dal chiamare la famiglia, dal parlare con sua sorella, dal cercare le parole più adeguate alla targa che la ricordasse. Una commozione immensa".

12/02/2021
11/12/2020
28/11/2020

Nei giorni scorsi è venuta a mancare Maryse Yolande Macchi, più conosciuta come Marisa, che per 27 anni ha prestato servizio volontario alla Sezione di Coiano della Pubblica Assistenza “L’Avvenire” Prato. Senza soluzione di continuità ha aiutato medici e pazienti e dato tutta se stessa per i bisognosi, portando pasti a domicilio ai malati, anziani soli o indigenti. Marisa ha fatto parte del Gruppo Femminile e tutto questo senza chiedere mai niente in cambio. Una persona seria e onesta fino in fondo. Di certo il motto della Pubblica Assistenza “Non meritò di nascere chi visse sol per sé” ben si addice a Marisa. La Pubblica Assistenza la ringrazia e si stringe agli amici e ai colleghi di Coiano in questo momento difficile, nel ricordo di una persona speciale.

20/11/2020
19/11/2020

I sette Lions Club di Area Pratese, in questo momento di straordinaria emergenza, sollecitati dalla Pubblica Assistenza “L’Avvenire” Prato, si sono immediatamente attivati e in tempi record sono riusciti a destinare una somma importante di oltre 10mila euro per l’acquisto di una nuova barella di biocontenimento, messa a disposizione in tempi rapidissimi dall’azienda Meber, attraverso il proprio collaboratore Lorenzo Liberati.

“Uno strumento davvero importantissimo – ha commentato Piero Benedetti, Presidente de L’Avvenire – che potremo utilizzare non soltanto per il nostro costante lavoro di contrasto alla pandemia di Covid19 ma anche in futuro, quando saremo finalmente usciti da questa profonda difficoltà. La barella di biocontenimento potrà essere infatti utilizzata per trasportare pazienti colpiti da infezioni pericolose. Uno strumento eccezionale che ci consente di trasferire i pazienti senza il rischio di contaminare neppure gli operatori, i volontari e i medici a bordo del mezzo che li trasporta”.

Una donazione, quella effettuata da Lions Club Area Pratese, che ha colpito il presidente Benedetti: “Siamo infatti – aggiunge – in un momento dove le donazioni, specie quelle così generose, sono rare e questo è un bellissimo messaggio di solidarietà che i Lions vogliono dare al nostro territorio”. I Lions, sempre sensibili e attenti alle richieste della comunità, intendono essere vicini a quanti si adoperano per la salute di tutti in ragione di questa emergenza.

08/11/2020
04/11/2020
03/11/2020

Sono due le tende della Pubblica Assistenza “L’Avvenire” Prato allestite in Piazzale Abbè Pierre di fronte a Parco Prato, per l’accesso con l’auto e l’effettuazione del tampone. La struttura, già entrata in funzione, è nelle condizioni di evadere almeno 360 tamponi al giorno, con l’obiettivo di arrivare a 500.

“Abbiamo realizzato questo servizio su richiesta della Asl – afferma il presidente Piero Benedetti – per continuare a dare il nostro sostegno come abbiamo fatto sin dal primo momento nel contrasto alla pandemia che sta affliggendo di fatto tutto il pianeta e che ha colpito duramente l’Italia senza risparmiare il nostro territorio”.

Gli orari della struttura, che vede impegnati medici, infermieri e in modo particolare i volontari de L’Avvenire, sono dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 20. Domenica aperto dalle 14 alle 20, lunedì chiuso.

“Si tratta di un servizio al quale teniamo molto – sottolinea il presidente Benedetti – perché da una parte tranquillizza gli utenti, essendo su prenotazione, senza ingorghi né assembramenti. Dall’altra è utile per fornire alla Asl tutti gli elementi utili al tracciamento dei casi, passaggio indispensabile nella lotta al Covid-19”.

18/10/2020
16/10/2020
01/10/2020

Dopo quasi un anno veramente difficile, causato dalla pandemia mondiale, che ha coinvolto direttamente anche Pubblica Assistenza “L’Avvenire” Prato nella gestione socio-sanitaria del territorio, e dopo il grave lutto che ha recentemente colpito il Sodalizio, con la perdita di uno storico volontario e stretto collaboratore, l’associazione di via San Jacopo riprende il lavoro per provare a ritrovare il senso di aggregazione e un rinnovato e sperato equilibrio.

“Dopo l’approvazione del Bilancio Consultivo – sottolinea il presidente Dr. Andrea Meoni – relativo all’anno passato, il 2019, da parte del Consiglio nell’ultima seduta, adesso la parola passa ai soci della nostra Istituzione”.

È stata indetta, infatti, per il giorno 18 ottobre prossimo, l’Assemblea generale dei Soci dove questi saranno chiamati ad approvare il Bilancio 2019 e congiuntamente, dopo la chiusura dell’assemblea, saranno chiamati a votare per il rinnovo delle cariche associative.

“Queste elezioni – continua il Dr. Andrea Meoni – devono essere un punto di ripartenza, dopo tutte queste vicende, che hanno molto provato l’associazione, i suoi volontari e tutti i dipendenti. È doveroso riportare la Pubblica Assistenza a lavorare con determinazione e lungimiranza, per i propri soci e per tutto il territorio pratese. Auspichiamo tutti un ritorno alla normalità, se così possiamo dire, nonostante tutte le difficoltà ancora presenti. Mi auguro pertanto la continuazione di quest’opera, che portiamo avanti da centoventi anni e che negli ultimi anni ha visto il sudore e la fatica di molti. Auguro al L’Avvenire un nuovo Consiglio che possa continuare quanto di buono è stato fatto e lavorare per il tanto che c’è ancora da fare, per far crescere la Pubblica Assistenza e per tornare a svolgere anche i servizi sociali del Comune di Prato, non solo per i soci, ma per tutta la comunità. Una delle priorità dell’Associazione di Via San Jacopo è il dialogo con le istituzioni, i partener storici e le nuove realtà, che negli ultimi mesi si è potuto distendere, per gettare le basi per una nuova collaborazione”.

Per quanto riguarda la presenza all’Assemblea, per quest’anno particolare di emergenza sanitaria, saranno adottate misure ben precise per la partecipazione dei soci.
Quanti saranno intenzionati a partecipare allo svolgimento dei lavori assembleari dovranno comunicarne preventivamente la presenza utilizzando i seguenti canali:

- Mail inviata a presidenza@pa-lavvenireprato.it, soci@pa-lavvenireprato.it e a.gallo@pa-lavvenireprato.it, tre indirizzi per garantirne la ricezione.
- Cellulare Ufficio Soci 339.6675058 da contattare in orario di ufficio.
- Oppure recandosi di persona presso l’Ufficio Soci negli orari di ufficio.
Le prenotazioni dovranno arrivare entro e non oltre le ore 18 del giorno 9 ottobre 2020, per permettere di organizzare gli spazi e le necessità, garantendo così la sicurezza e la riuscita della giornata.
Per quanto concerne le elezioni, che si svolgeranno subito dopo la chiusura dei lavori assembleari fino alle ore 18, sarà possibile esprimere il voto per una delle eventuali liste candidate.

Ai soci che si presenteranno a votare verrà misurata la temperatura per accedere ai locali associativi, verrà richiesta la compilazione dell’autocertificazione e l’obbligo di indossare la mascherina e la disinfezione delle mani.

“Desidero rivolgere un ringraziamento speciale dal profondo – conclude il presidente Meoni – a tutti i Volontari, Dipendenti e Consiglieri per tutto quello che viene fatto quotidianamente e soprattutto nel periodo più difficile della pandemia. Infatti tutti si sono resi disponibili ed indispensabili per la realizzazione di ogni singola occorrenza. Hanno partecipato attivamente alla vita sociale della Pubblica Assistenza, trovatasi protagonista di ogni nuova sfida emergenziale e sociale. Con dedizione e professionalità sono e rimarranno nella storia come l’esempio del nostro motto: non meritò di nascere chi visse sol per sé”.

28/09/2020

Fine settimana dedicato alla prevenzione del Covid19 a Bagnolo di Montemurlo grazie a “Movida Si…Cura”, la manifestazione patrocinata da Regione Toscana e realizzata dalle principali associazioni del volontariato sanitario.

Sono stati eseguiti oltre 260 test e rilevati 10 giovani positivi. “Una giornata importante, che lancia un messaggio di vicinanza alla popolazione che risiede lontano dal centro di Prato – commenta Paolo Giusti, Consigliere della Pubblica Assistenza L’Avvenire Prato – i volontari sono stati impeccabili nonostante negli ultimi giorni la nostra associazione sia stata toccata da un importante lutto. Ulteriore affermazione del nostro motto non meritò di nascere, chi visse sol per sé”. La manifestazione si è conclusa nel fine settimana e auspicabilmente tornerà nel mese di novembre.

24/09/2020

Non troviamo le parole, perché non ci sono, perché sarebbero tutte inutili e inadeguate.

Non sappiamo come fare a dare una notizia del genere, dalle prime ore di ieri sera pervade un vero senso di vuoto e tristezza.

Con doveroso rispetto, comunichiamo che ieri sera è venuto a mancare all'affetto dei Familiari e di tutta la Famiglia della Pubblica Assistenza “L’Avvenire” Francesco Quirino, il nostro zio, “Lo Zio”.

Una Persona vera, bella, solare, gioiosa e insostituibile, un vero esempio per tutti noi. Noi abbiamo avuto il privilegio di conoscere Francesco ed insieme a lui percorre un bellissimo capitolo della nostra vita, le sue qualità, la sua dedizione ed il suo sorriso, proprio per il rispetto che gli dobbiamo, cercheremo di fare un modello del Suo ricordo.

"𝘾𝙞𝙖𝙤 𝙕𝙄𝙊,

𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙝𝙖𝙞 𝙙𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤, 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙨𝙤𝙧𝙧𝙞𝙨𝙤 𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙩𝙪𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙤𝙡𝙚 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞.

𝙎𝙚𝙞, 𝙨𝙚𝙞 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚, 𝙡’𝙚𝙨𝙚𝙢𝙥𝙞𝙤 𝙪𝙢𝙖𝙣𝙤, 𝙫𝙚𝙧𝙤 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞, 𝙩𝙪 𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙖 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙝𝙖𝙞 𝙩𝙖𝙩𝙪𝙖𝙩𝙤 𝙣𝙚𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙢𝙞𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚: 𝙣𝙤𝙣 𝙢𝙚𝙧𝙞𝙩𝙤̀ 𝙙𝙞 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙚𝙧𝙚, 𝙘𝙝𝙞 𝙫𝙞𝙨𝙨𝙚 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙚́.

𝙊𝙫𝙪𝙣𝙦𝙪𝙚 𝙩𝙪 𝙨𝙞𝙖, 𝙞𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙂𝙍𝘼𝙕𝙄𝙀 𝙩𝙞 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙖̀ 𝙛𝙤𝙧𝙩𝙚 𝙚 𝙪𝙣𝙞𝙩𝙤, 𝙣𝙚 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙞.

𝙇𝙖 𝙩𝙪𝙖 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖 𝙁𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖."

Francesco sarà esposto oggi dalle 14:30 presso la Pubblica Assistenza “L’Avvenire” mentre il funerale si svolgerà Sabato 26 settembre alle ore 9.00 presso la parrocchia di San Luca Evangelista a La Querce.

Indirizzo

Via Ada Negri 72
Prato
59100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pubblica Assistenza L'Avvenire - Sez. San Martino - Coiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pubblica Assistenza L'Avvenire - Sez. San Martino - Coiano:

Condividi