Dr. Marco G. Mellace - Psicologo Psicoterapeuta

Dr. Marco G. Mellace - Psicologo Psicoterapeuta Psicologo Prato - Psicoterapeuta. Psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Consulenza Online.

Psicologo psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia Relazionale e Familiare. Di seguito una sintesi delle attività che svolgo presso il mio studio di psicologia a Prato:

- Psicoterapia individuale, rivolta ad adulti e adolescenti,
- Terapia di coppia
- Terapia Familiare

Le aree di intervento possono riguardare:
- disturbi d’ansia: ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie;
- disturb

i dell’umore: depressione, disturbo bipolare;
- disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, obesità; binge eating;
- disturbi della sfera sessuale;
- disturbi di personalità.

"Mentre eravamo concentrati sul dilagare delle fake news su Facebook, l'algoritmo del social fotografico ha «imparato» a...
08/04/2025

"Mentre eravamo concentrati sul dilagare delle fake news su Facebook, l'algoritmo del social fotografico ha «imparato» ad attrarre l'attenzione di giovani e giovanissimi. La rabbia, su di loro, non funziona. Per conquistare quella generazione si doveva puntare sul corpo nel momento della vita in cui si trasforma ogni giorno. E la salute mentale è finita in secondo piano"

Mentre eravamo concentrati sul dilagare delle fake news su Facebook, l'algoritmo del social fotografico ha «imparato» ad attrarre l'attenzione di giovani e giovanissimi. La rabbia, su di loro, non funziona. Per conquistare quella generazione si doveva puntare sul corpo nel momento della vita in cu...

"L'utilizzo dei social media per più di due ore al giorno è associato a una bassa autostima correlata all'immagine corpo...
07/02/2025

"L'utilizzo dei social media per più di due ore al giorno è associato a una bassa autostima correlata all'immagine corporea, a una percezione negativa della salute mentale e a un aumento del rischio di disagio psicologico."

Un recente studio ha mostrato che 1 adolescente su 5 trascorre più di due ore al giorno su TikTok (o Youtube) con effetti che vanno dalla depressione e ansia fino all'aggressività sadica e la tendenza ad assumere rischi non ben valutati

«In primavera e d'estate, senza un apparente perché, sono stato morso dalla depressione. Nelle scorse settimane invece, ...
19/12/2024

«In primavera e d'estate, senza un apparente perché, sono stato morso dalla depressione. Nelle scorse settimane invece, sceso dal mio rifugio sul Monte Rosa, ero in una fase bella e creativa. Un giorno mi sono accorto che il mio pensiero e il mio linguaggio acceleravano. Gli amici mi hanno fatto notare che facevo cose strane. Il 4 dicembre il medico ha disposto il Tso: trattamento sanitario obbligatorio».

Lo scrittore:«Ti svegliano alle sei di mattina e ti obbligano a bere subito due bicchieroni di tranquillanti. Sei vivo, ma è come se fossi morto. Avrei cercato di guarire risalendo piuttosto in montagna, o partendo per un viaggio»

«Le modalità di espressione del disagio adolescenziale sono certamente evolute nel corso degli ultimi dieci anni, soprat...
10/10/2024

«Le modalità di espressione del disagio adolescenziale sono certamente evolute nel corso degli ultimi dieci anni, soprattutto per quanto riguarda l'uso di sostanze, la tendenza alla depressione e il rischio particolarmente elevato di sviluppare dipendenza psicologica da cellulari, tablet e computer."

In occasione del convegno «Adolescenze difficili» uno dei più grandi esperti europei di adolescenti riflette sulle nuove forme di inquietudine tra dipendenze, depressione e legami familiari

Negli Stati Uniti 1 ragazza adolescente su 3 afferma di aver considerato il suicidio nell'ultimo anno.  Molti giovani, g...
24/07/2024

Negli Stati Uniti 1 ragazza adolescente su 3 afferma di aver considerato il suicidio nell'ultimo anno. Molti giovani, genitori e professionisti della salute mentale indicano i social media tra i principali colpevoli. Cosa dice la scienza e quali azioni si stanno intraprendendo sul fronte giuridico e normativo? Come si può proteggere il benessere emotivo dei figli?

Il 15% delle adolescenti e il 10% degli adolescenti ammette di aver postato sui propri profili social, almeno una volta,...
16/07/2024

Il 15% delle adolescenti e il 10% degli adolescenti ammette di aver postato sui propri profili social, almeno una volta, proprie foto o video dal contenuto sessualmente provocante. E la percentuale, se ci spostiamo nella fascia 17-19 anni arriva al 18%. Ancora più frequente l’invio di foto intime al proprio partner: a farlo è il 55% delle ragazze e il 52% dei maschi, ma se si arriva alla fascia di età più alta, la percentuale è del 75% (tra le ragazze supera l’80%).

Pubblicati i risultati dell'indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti italiani realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD su un campione nazionale rappresentativo di ragazzi tra i 13 e i 19 anni

Bonus psicologo, 31 maggio ultimo giorno per chiedere all’Inps fino a 1.500 euro di contributo.
30/05/2024

Bonus psicologo, 31 maggio ultimo giorno per chiedere all’Inps fino a 1.500 euro di contributo.

Bonus Psicologo Prato Presso il mio studio a Prato è possibile utilizzare il Bonus Psicologo che consiste in un contributo statale erogato dall'Inps sotto forma di bonus a copertura del costo delle sedute di psicoterapia svolte da professionisti psicologi psicoterapeuti. Bonus psicologo 2024: quand...

“Basaglia parlerebbe […] di un nuovo manicomio, fatto di disinvestimento e disinteresse. Spiegherebbe alla gente perché ...
18/04/2024

“Basaglia parlerebbe […] di un nuovo manicomio, fatto di disinvestimento e disinteresse. Spiegherebbe alla gente perché se va in Pronto Soccorso, o in un Centro di Salute Mentale, trova un giovane neanche specializzato […] preso una tantum, a “gettone” […]. Spiegherebbe che questo sistema produce malattia. E fa carne da macello di chi si oppone al suo funzionamento malato. "

"Il ritiro dello Stato genera una società più feroce"

"Questa è la storia di un antico manicomio e del luogo in cui è nato, Girifalco, un paese calabrese di seimila anime. L'...
10/04/2024

"Questa è la storia di un antico manicomio e del luogo in cui è nato, Girifalco, un paese calabrese di seimila anime. L'ospedale psichiatrico, fondato nel 1881, e gli abitanti del borgo hanno da sempre avuto un rapporto simbiotico. Grazie alle pratiche di "open doors" avviate già nei primi del Novecento, i pazienti ritenuti meno gravi giravano liberamente per le strade del paese. Follia e normalità si sono così fuse in un particolare affresco che nei secoli ha fatto conoscere Girifalco in Italia e nel mondo come il "Il Paese dei Pazzi". Gli abitanti, ben lontani dal vivere come uno stigma quell'appellativo, vanno assai fieri delle loro identità. Cosa succede però a quel piccolo borgo quando il manicomio viene chiuso e i "i matti" se ne vanno? E poi un matto è sempre matto anche se nessuno lo chiama più così? Cosa siamo quando smettono di chiamarci con il nostro solito nome?"
Il Paese dei Pazzi è un podcast originale di RAI Radio1, di Michela Mancini.

Questa è la storia di un antico manicomio e del luogo in cui è nato, Girifalco, un paese calabrese di seimila anime. L'ospedale psichiatrico, fondato nel 1881, e gli abitanti del borgo hanno da sempre avuto un rapporto simbiotico.

In Italia ci sono 7 suicidi ogni centomila abitanti dai 15 anni in su, che sale a 11 tra i maschi. Uno studio Istat comm...
20/03/2024

In Italia ci sono 7 suicidi ogni centomila abitanti dai 15 anni in su, che sale a 11 tra i maschi. Uno studio Istat commissionato dal Ministero dell’Interno e finora mai pubblicato, fa un paragone che tiene conto delle giuste proporzioni in termini di età, sesso, e di variazione degli organici: emerge che i suicidi sono, a seconda del Corpo di appartenenza, tra il 13% (per la Polizia) e il 70% in più rispetto alla popolazione civile, con una media complessiva del 23%.
Uno studio pubblicato dalla Rivista di Psichiatria dice che i principali fattori scatenanti riconducono a problemi personali e familiari (39%) o all’insorgere di disturbi fisici o psichici (14%). I gesti estremi esclusivamente collegabili al lavoro sono appena l’1,48%.

Per la prima volta i dati ufficiali del Ministero: in 5 anni si sono tolti la vita 275 tra poliziotti, carabinieri, finanzieri, vigili urbani e forze armate. Perché accade e come impedirlo

Il 15 marzo si celebra la “Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla" dedicata ai disturbi del comportamento alimentare.Qu...
15/03/2024

Il 15 marzo si celebra la “Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla" dedicata ai disturbi del comportamento alimentare.
Questi disturbi, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata o binge eating, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione e per l’eziologia multifattoriale complessa.

Avviato il censimento delle Associazioni. Pubblicati i nuovi dati sulla mappatura dei Centri per la cura dei DNA.

Indirizzo

Prato

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393394273609

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Marco G. Mellace - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Marco G. Mellace - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Chi sono

Dr. Marco G. Mellace, Psicologo Psicoterapeuta. Attività di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia e familiare.

Perché rivolgersi ad uno psicologo?

Lo psicologo psicoterapeuta con la sua formazione decennale, basata su conoscenze scientificamente riconosciute, sostiene le persone in un percorso di cambiamento finalizzato ad aumentare il proprio stato di benessere. La psicoterapia, indirizzata ad adulti, adolescenti e bambini, consente di affrontare e superare le difficoltà che naturalmente si incontrano in alcune fasi della vita.

Aree di intervento