La Psicologia è una scienza che, attraverso diversi modelli e teorie, studia i processi di interazione tra le persone, i processi mentali, il comportamento umano. Si interessa degli aspetti cognitivi, affettivi, emotivi, relazionali e comportamentali della Persona per promuovere il miglioramento della qualità della vita. PERCHE' LO PSICOLOGO
Ricorrere allo psicologo è fondamentale quando non abbia
mo le idee chiare sui nostri problemi, su cosa vogliamo, su quali sono i nostri obiettivi e su come raggiungerli. L'intervento dello Psicologo può rappresentare l'inizio di un cambiamento per uscire dalla confusione e formulare nuove strategie di azione sul mondo esterno, nelle relazioni sociali, nei percorsi lavorativi, nei processi organizzativi delle aziende. Lo Psicologo favorisce il cambiamento e potenzia le risorse individuali e collettive; opera attraverso il colloquio o strumenti quali test e questionari, il tutto all'interno di un rapporto dove la relazione interpersonale è fondante. Lo Psicologo offre un intervento qualificato grazie alle proprie competenze teoriche e tecniche, e può aiutare, professionalmente, a trovare il "bandolo della matassa" e ad uscire dal labirinto dei tentativi di soluzione falliti. CHI SI RIVOLGE ALLO PSICOLOGO? Nella vita di tutti i giorni ci troviamo ad affrontare innumerevoli situazioni diche richiedono abilità e competenze differenziate. In un mondo spesso stressante e in continuo cambiamento, abbiamo l'esigenza di una costante riprogettazione del nostro modo di vivere, allargando la nostra visuale. Ecco perchè sono tante le motivazioni che possono spingere a chiedere allo Psicologo una consulenza professionale. Alcuni esempi: la persona o la coppia in difficoltà; la famiglia che vuole adottare un bambino; il genitore che desidera migliorare il proprio rapporto con i figli; insegnanti, alunni o genitori che vogliono migliorare le relazioni tra loro. Fonte: www.psicologia.toscana.it