05/05/2025
LO SAPEVI CHE....
Le Docce Emozionali nascono alla fine degli anni ’90, quando un gruppo di imprenditori fiemmesi ebbe l’intuizione di creare le prime aree benessere Wellness all’interno degli hotel. Oltre alle tradizionali saune e al bagno turco, introdussero le prime Docce Emozionali, che si distinguevano dalle docce classiche per l’utilizzo di luci colorate abbinate a particolari ugelli spruzzatori e nebulizzanti, inizialmente utilizzati negli impianti di irrigazione. Fu così che nacquero le prime tecnologie, denominate Doccia Tropicale e Nebbia Fredda: prototipi di piatti doccia con ugelli e faretti alogeni, attivati da pulsanti pneumatici o a bassa tensione on/off. Successivamente vennero introdotte le essenze, iniettate nelle tubazioni dell’acqua tramite pompe peristaltiche ed elettrovalvole. Da qui il nome Docce Emozionali o Sensoriali, perché in grado di coinvolgere anche altri sensi, come l’olfatto. Negli anni 2000, queste docce conobbero un ampio utilizzo, dando vita a veri e propri percorsi d’acqua, denominati Wasser Paradise (letteralmente “Paradiso dell’acqua” in tedesco, per via della vicinanza con l’Alto Adige). Tuttavia, con l’aumento dei costi energetici, questa soluzione divenne meno sostenibile. Le docce, pur rimanendo protagoniste dell’esperienza wellness, si evolsero: i piatti doccia iniziarono a integrare più tecnologie, con faretti a LED a basso consumo, pulsanti a sfioramento con LED a bassa tensione e sofisticate pompe dosatrici comandate da PLC per il controllo del tempo di funzionamento. Oggi, le Docce Emozionali continuano a rappresentare un elemento distintivo nei centri benessere, offrendo un’esperienza multisensoriale che unisce tecnologia e relax.
Scegli le nostre fragranze su www.lessenza.net