Fisiomed studio di fisioterapia

Fisiomed  studio di fisioterapia Rinnovo Aut. all'esercizio Comune Preganziol prot. Prot. 19248 del 16 luglio 2021

Questa pagina è stata creata per condividere le nostre esperienze di tutti i giorni, mostrando come affrontiamo i problemi comuni e offrendo risposte alle domande e alle richieste che riceviamo. Questa pagina nasce dalla volontà di condividere la nostra esperienza quotidiana raccontando come gestiamo i problemi che vediamo più frequentemente, ma anche i vari quesiti o informazioni che i nostri pazienti ci pongono su vari aspetti della vita quotidiana.

Recupero postoperatorio dopo una protesi al ginocchio: cosa sapereL’intervento di protesi al ginocchio è solo il primo p...
29/05/2025

Recupero postoperatorio dopo una protesi al ginocchio: cosa sapere

L’intervento di protesi al ginocchio è solo il primo passo verso il ritorno a una vita attiva e senza dolore. Ma il recupero postoperatorio è altrettanto importante! 🔄💪

https://fisiomedfisioterapia.it/recupero-postoperatorio-dopo-un-intervento-di-protesi-al-ginocchio/

Il recupero postoperatorio dopo un intervento di protesi al ginocchio è spesso percepito come difficile, le complicanze nella protesi al ginocchio possono

🦵 **Protesi al ginocchio: perché il recupero è così difficile?** 🦵Hai appena affrontato un intervento di protesi al gino...
25/05/2025

🦵 **Protesi al ginocchio: perché il recupero è così difficile?** 🦵

Hai appena affrontato un intervento di protesi al ginocchio e il recupero sembra più complicato del previsto? Non sei solo! 💪

Nel nostro ultimo articolo esploriamo le sfide della riabilitazione, i fattori che influenzano il recupero e i migliori consigli per tornare in forma. 🚶‍♂️✨

🔹 Quali sono le difficoltà più comuni?
🔹 Come migliorare la mobilità e ridurre il dolore?
🔹 Strategie per un recupero più rapido e sicuro!

Leggi l’articolo completo qui 👉 https://fisiomedfisioterapia.it/protesi-al-ginocchio-perche-e-cosi-difficile-il-recupero-postoperatorio/
e scopri come affrontare al meglio questa fase! 💙

🌟 Scopri come la fisioterapia può contribuire alla tua longevità e benessere! 🌟 Dalla prevenzione degli infortuni al mig...
10/05/2025

🌟 Scopri come la fisioterapia può contribuire alla tua longevità e benessere! 🌟


Dalla prevenzione degli infortuni al miglioramento della mobilità, la fisioterapia offre strumenti essenziali per mantenere il corpo attivo e in salute. 🏃‍♂️💪

https://fisiomedfisioterapia.it/longevita-e-fisioterapia-un-cammino-verso-un-benessere-duraturo/

La ricerca della longevità è un tema che affascina l'umanità da secoli. Con l'aumentare dell'aspettativa di vita, la questione non riguarda più solo gli

🌟 Cifosi Dorsale nell'Anziano🌟La cifosi dorsale è una curvatura anomala della colonna vertebrale che può svilupparsi con...
19/02/2025

🌟 Cifosi Dorsale nell'Anziano🌟
La cifosi dorsale è una curvatura anomala della colonna vertebrale che può svilupparsi con l'avanzare dell'età, soprattutto negli anziani👵 Spesso conosciuta come "gobba", questa condizione può influenzare la postura e la qualità della vita, causando dolore e difficoltà nei movimenti quotidiani.

https://fisiomedfisioterapia.it/cifosi-dorsale-o-ipercifosi-nell-anziano/

Oggi parliamo di un argomento che interessa molte persone: la cifosi dorsale nell' anziano Magari hai sentito questo termine in giro, ma non sei sicuro di

Mal di schiena e dolori addominali sono disturbi molto comuni che possono avere diverse cause. A volte può essere diffic...
14/02/2025

Mal di schiena e dolori addominali sono disturbi molto comuni che possono avere diverse cause. A volte può essere difficile distinguere tra dolore viscerale, causato da problemi agli organi interni, e dolore lombare, legato a problemi muscolo-scheletrici.
In questo post vi spiegherò le principali caratteristiche di questi due tipi di dolore, in modo da aiutarvi a capire meglio l'origine del vostro malessere e a rivolgervi al medico più appropriato.

https://fisiomedfisioterapia.it/dolore-viscerale
-e-dolore-lombare-come-distinguerli/

Distinguere tra un dolore viscerale e una lombalgia muscolo-scheletrica (dolore derivante da muscoli, articolazioni o strutture della colonna vertebrale)

🌟 **Gestione Attiva del Dolore Cronico** 🌟Il dolore cronico può essere una sfida, ma esistono strategie efficaci per aff...
08/02/2025

🌟 **Gestione Attiva del Dolore Cronico** 🌟

Il dolore cronico può essere una sfida, ma esistono strategie efficaci per affrontarlo. È importante adottare un approccio integrato che coinvolge il paziente in prima persona. L'attività fisica regolare, l'educazione sui propri sintomi e tecniche di rilassamento possono fare la differenza.

Un trattamento personalizzato, e di lungo periodo, che tenga conto degli aspetti fisici e psicologici del dolore, può migliorare significativamente la qualità della vita. Ricordiamo che la consapevolezza e il supporto sono fondamentali nel percorso di gestione del dolore! 💪✨

Oggi vogliamo parlarvi di un tema importante: lombalgia e lavori sedentari**. Se trascorri gran parte della tua giornata...
26/01/2025

Oggi vogliamo parlarvi di un tema importante: lombalgia e lavori sedentari**. Se trascorri gran parte della tua giornata seduto, è fondamentale prestare attenzione alla tua schiena!

🌀 Cosa è la lombalgia?
È un termine che indica il dolore nella zona lombare, cioè nella parte bassa della schiena. Colpisce molte persone, specialmente chi svolge lavori sedentari.

🔍 Perché chi lavora seduto è più a rischio:
Stare seduti per lungo tempo può causare un'eccessiva pressione sulla colonna vertebrale, indebolire i muscoli della schiena e portare a tensioni e dolori.

💡 Ecco alcuni semplici consigli per prevenire la lombalgia:
1. Fai pause regolari: Alzati ogni 30-60 minuti per sgranchirti.
2. Controlla la tua postura: Siediti con la schiena dritta e i piedi appoggiati sul pavimento.
3. Usa una sedia ergonomica: Se possibile, scegli una sedia che supporti bene la zona lumbar.
4. Incorpora esercizi di stretching: Anche pochi minuti di stretching possono fare la differenza.
5. Considera un desk standing: Se il tuo ufficio lo permette, prova a lavorare in piedi per variare la posizione.

Ricorda, la salute della tua schiena è importante! Fai attenzione e prenditi cura di te

Importanza del tessuto connettivo nello sport. Il tessuto connettivo è essenziale per la struttura e il funzionamento de...
19/01/2025

Importanza del tessuto connettivo nello sport.

Il tessuto connettivo è essenziale per la struttura e il funzionamento del corpo umano, fornendo supporto, protezione e collegamento tra organi e tessuti. La sua elasticità gioca un ruolo cruciale durante l'attività sportiva per tre motivi principali:

1. **Miglioramento della gamma di movimento e della forza**: Un tessuto connettivo elastico permette di eseguire movimenti più ampi e fluidi, migliorando l'agilità e la precisione delle azioni atletiche.

2. **Riduzione del rischio di infortuni**: Tessuti ben elastici assorbono meglio gli impatti e le sollecitazioni, diminuendo la probabilità di infortuni muscolari, tendinei e articolari.

3. **Supporto al recupero muscolare**: L'elasticità favorisce il drenaggio dei liquidi e delle tossine, accelerando il processo di recupero post-allenamento.

In conclusione, investire nel miglioramento dell'elasticità del tessuto connettivo tramite stretching e allenamento specifico non solo ottimizza la prestazione sportiva, ma favorisce anche il recupero e la preservazione dell’integrità fisica degli atleti.

Sovraccarico di lavoro e disturbi fisici: come il troppo lavoro può farsi sentire nel corpoCapita a tutti, prima o poi: ...
16/01/2025

Sovraccarico di lavoro e disturbi fisici: come il troppo lavoro può farsi sentire nel corpo

Capita a tutti, prima o poi: ti senti sopraffatto dalla quantità di compiti da svolgere, le scadenze si accavallano e il tuo corpo inizia a lanciare segnali che non puoi più ignorare. Sei diventato un campione nel destreggiarti tra mille cose, ma il sovraccarico di lavoro ha il suo prezzo, e spesso lo paga il nostro corpo.

Quando il lavoro ti fa male (davvero)

Non è solo una sensazione. Quando si lavora troppo senza concedersi il giusto riposo, il corpo reagisce. E lo fa in modi che potrebbero sembrare banali, ma che in realtà sono segnali importanti che non dovrebbero essere sottovalutati.

Mal di testa e tensione al collo – Sono tra i disturbi più comuni per chi passa ore davanti al computer o è costantemente sotto pressione. La tensione accumulata può causare rigidità e dolore, che a lungo andare possono trasformarsi in veri e propri mal di testa.

Dolori alla schiena e postura scorretta – Trascorrere giornate intere seduti, magari con una postura sbagliata, può avere conseguenze gravi sulla salute della schiena. La sedentarietà e la mancanza di movimento portano a dolori che, se non trattati, possono diventare cronici.

Affaticamento e problemi di sonno– Le lunghe ore di lavoro, magari anche oltre l'orario normale, possono compromettere il sonno. L'affaticamento mentale e fisico si riflette sulla qualità del riposo, creando un circolo vizioso di stanchezza e stress.

Disturbi digestivi– Lo stress non influisce solo sulla mente, ma anche sul corpo. Tra l'ansia e la frenesia, potresti iniziare a notare problemi digestivi, come bruciori di stomaco o difficoltà a digerire.

Come rompere il circolo vizioso

A questo punto, la domanda è: cosa fare per interrompere questo loop di lavoro e dolore? Ecco qualche consiglio pratico:

- Fai delle pause regolari: Ogni ora di lavoro dovrebbe essere seguita da una breve pausa. Non solo per riposare la mente, ma anche per muovere il corpo e allentare la tensione.

- Cura la postura: Aggiusta la tua sedia, fai esercizi di stretching e cerca di mantenere una posizione corretta mentre lavori. Può sembrare banale, ma la postura giusta fa una grande differenza.

- Ritagliati dei momenti per te: Il lavoro è importante, ma il riposo lo è altrettanto. Non trascurare il tuo benessere fisico e mentale. Cerca di trovare attività che ti aiutino a rilassarti e a "staccare" davvero dalla routine lavorativa.

Non ignorare i segnali

Se il tuo corpo ti sta dando segnali di sovraccarico, ascoltalo! Il lavoro non finirà mai, ma la tua salute sì. Non sottovalutare i piccoli disturbi fisici, perché spesso sono il campanello d'allarme di un problema più grande. Imparare a bilanciare lavoro e benessere è la chiave per una carriera lunga e sana.

Dopotutto, come possiamo essere produttivi se non ci prendiamo cura di noi stessi?

lavoro

La biomeccanica umana è un concetto fondamentale nella fisioterapia che studia il corpo umano come una macchina progetta...
12/01/2025

La biomeccanica umana è un concetto fondamentale nella fisioterapia che studia il corpo umano come una macchina progettata per il movimento. L’applicazione delle leggi meccaniche ci aiuta a comprendere il funzionamento di muscoli e articolazioni, permettendo ai fisioterapisti di sviluppare trattamenti mirati e personalizzati, identificando movimenti scorretti e aree di debolezza. Tuttavia, bisogna riconoscere i limiti di questa visione meccanica: ogni corpo è unico e fattori come emozioni, motivazione e ambiente sociale sono cruciali nel recupero. Pertanto, la cura fisioterapica deve essere olistica, considerando l’individuo nel suo complesso.

La biomeccanica è utile anche nella prevenzione degli infortuni, come nel caso degli atleti che analizzano i loro movimenti per ottimizzare le prestazioni. Ad esempio, i corridori possono perfezionare il loro passo per ridurre l’impatto e prevenire danni. Inoltre, anche le attività quotidiane beneficiano dell’applicazione della biomeccanica, migliorando la salute e riducendo lo stress fisico, come nel sollevamento di pesi o durante il cammino. Ogni gesto quotidiano, anche il più semplice, è influenzato da forze meccaniche e dal funzionamento del corpo.

La vista ha un ruolo molto importante anche per la tensione dei muscoli cervicali questa piccola guida è molto utile per...
06/12/2024

La vista ha un ruolo molto importante anche per la tensione dei muscoli cervicali questa piccola guida è molto utile per non trascurare una causa molto frequente di disturbi nei lavori che obbligano a passare molte ore davanti al PC.

Il mal di testa può derivare dall'uso eccessivo di dispositivi elettronici e dalla mancanza di una giusta distanza dallo schermo.

L'affaticamento visivo e i problemi cervicali: una sfida per chi lavora al computerL'era digitale ha portato con sé una ...
15/10/2024

L'affaticamento visivo e i problemi cervicali: una sfida per chi lavora al computer

L'era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la salute, in particolare per coloro che trascorrono molte ore davanti al computer. L'affaticamento della vista e i problemi alla cervicale sono due delle conseguenze più comuni di questo stile di vita sedentario e tecnologico. La rigidità e il dolore cervicale possono derivare da posture prolungate e scorrette, spesso aggravate dall'uso intensivo di dispositivi come mouse e tastiere.

Per contrastare questi disturbi, è fondamentale adottare una postura corretta e fare pause regolari durante la giornata lavorativa. Alcuni consigli utili, e già molto conosciuti, includono l'uso di sedie ergonomiche, l'aggiustamento dell'altezza del monitor alla linea degli occhi e l'esecuzione di esercizi di stretching per il collo e le spalle. Inoltre fare delle brevi pause chiudendo gli occhi può aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare la sintomatologia dolorosa. Se non si riesce a gestire il problema con queste semplici regole è necessario interpellare un medico oculista per valutare o modificare l'uso di occhiali adatti allo scopo.

Indirizzo

Via L. Bianchin, 25
Preganziol
31022

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:30 - 12:30

Telefono

+39335486598

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisiomed studio di fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisiomed studio di fisioterapia:

Condividi

Digitare