D.ssa Alessia Sidoti - Psicologa Clinica Ψ

D.ssa Alessia Sidoti - Psicologa Clinica Ψ 📍Psicologa Clinica 📍Esperta in DSA📍Terapista ARM📍Applicatrice Metodo LESF

Nei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), una difficoltà nell'orientamento spazio-temporale può manifestarsi come...
24/09/2025

Nei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), una difficoltà nell'orientamento spazio-temporale può manifestarsi come un segnale precoce, soprattutto nella scuola dell'infanzia, o in età scolare e adulta, con problemi a organizzare le informazioni nel tempo (date, orari, sequenze) o nello spazio (lettura, scrittura, calcolo).

Manifestazioni comuni:
📍Difficoltà nell'organizzazione :

* Problemi nel riconoscere la destra e la sinistra.
*
* Difficoltà nella lettura e scrittura di numeri (es. 9/6, 21/12)

📍Difficoltà nell'organizzazione :

* Fatica nell'apprendere l'ordine dei giorni della settimana o dei mesi. �
* Difficoltà nell'imparare a leggere l'orologio.

📍L’errore e il fallimento provocano dolore che si stabilizza nelle memorie, generando paura.📍
23/09/2025

📍L’errore e il fallimento provocano dolore che si stabilizza nelle memorie, generando paura.📍

📍Orientamento e Gestione dello spazio di lavoro.📍Coordinazione oculo-manuale.📍Sviluppo/allenamento della tonicità dei mu...
19/09/2025

📍Orientamento e Gestione dello spazio di lavoro.
📍Coordinazione oculo-manuale.
📍Sviluppo/allenamento della tonicità dei muscoli flessori ed estensori delle mani.
📍Rappresentazione mentale del grafema.
📍Allungamento dei tempi attentivi.
📍Trattenere e manipolare in memoria un numero limitato di informazioni.

Studio di Psicologia AttivaMente🌷
📍Priolo G.
📍Floridia

 📝📖❤️
18/09/2025

📝📖❤️

17/09/2025
👉🏻 Quali sono i neuroni interessati nel Disturbo Specifico dell’Apprendimento?📖
16/09/2025

👉🏻 Quali sono i neuroni interessati nel Disturbo Specifico dell’Apprendimento?📖

🧠 IL FENOMENO DEL "BRAIN ROT" QUANDO L'OVERLOAD DIGITALE COMPROMETTE LA NOSTRA ARCHITETTURA COGNITIVA 🧠👉 Lo sapevi? L'Ox...
30/08/2025

🧠 IL FENOMENO DEL "BRAIN ROT"

QUANDO L'OVERLOAD DIGITALE COMPROMETTE LA NOSTRA ARCHITETTURA COGNITIVA 🧠

👉 Lo sapevi?

L'Oxford English Dictionary ha ufficialmente inserito nel 2024 il termine "Brain Rot" (letteralmente "marciume cerebrale"), definendolo come "il declino delle capacità cognitive dovuto a un'eccessiva esposizione a contenuti digitali superficiali, frammentati e iperstimolanti"...

Non è solo un'espressione colloquiale: è un fenomeno neuroscientifico riconosciuto.

👉 Cosa succede al nostro cervello?

La neuroplasticità, la straordinaria capacità del cervello di rimodellarsi in base agli stimoli, ha un rovescio della medaglia...

L'esposizione continua a contenuti brevi, veloci, ad alto impatto emotivo e privi di profondità (come reel, short, TikTok) ristruttura fisicamente le nostre reti neurali...

Il risultato? 👇

- Deficit dell'attenzione sostenuta
Il cervello, abituato a stimoli rapidissimi, fatica a mantenere la concentrazione su compiti prolungati (lettura, studio, lavoro complesso)

- Impoverimento della memoria di lavoro
L'informazione "usa e getta" non viene consolidata, riducendo la capacità di elaborare e connettere concetti

- Alterazione dei circuiti dopaminergici
La ricerca continua di "hit" di novità e divertimento crea una dipendenza da ricompense immediate, abbassando la soglia della noia e della frustrazione

- Declino del pensiero critico e della profondità analitica
Il cervello privilegia processi cognitivi superficiali, a discapito dell'elaborazione profonda (deep processing)

👉 Le conseguenze sono reali

Difficoltà di apprendimento, annebbiamento mentale (brain fog), irritabilità e, in casi estremi, un aumento del rischio di sviluppare sintomi analoghi a quelli del deficit di attenzione (ADHD-like symptoms)...

Purtroppo, questo fenomeno sta contaminando anche settori che dovrebbero basarsi su rigore e evidence-based...

Nel mio campo, la fisioterapia, assistiamo a un progressivo imbarbarimento scientifico-culturale su piattaforme come TikTok..

Video privi di senso, imitazioni grottesche di protocolli seri, consigli pericolosi propinati da personaggi che scimmiottano i professionisti senza alcuna competenza...
È un danno doppio: alla professione e alla salute delle persone.

❗️La domanda è: stiamo ancora usando i social network, o sono loro che stanno "usando" il nostro cervello? 💭

14/06/2025

L'estate è una pausa necessaria per i bambini, per stare attivi e all'aria aperta. Tuttavia, non si deve mettere in pausa anche l'apprendimento.
Durante l'estate, infatti, gli studenti iniziano a dimenticare le conoscenze acquisite durante l'anno scolastico.

📍Secondo il Dott. H. Cooper della Duke University, in media gli studenti perdono da 1 a 3 mesi di apprendimento durante i mesi estivi.

📍PsychologyToday conferma: lo studente medio perde da 1 a 2 mesi di apprendimento in lettura e da 1 a 3 mesi in matematica.
Se il bambino interrompe completamente gli esercizi o altre abilità acquisite durante l'anno, le reti neuronali rischiano di indebolirsi.

Questo fenomeno è detto "summer learning loss": i bambini possono perdere fino a 2 mesi di progresso in lettura e matematica nei mesi estivi, soprattutto se non ricevono stimoli cognitivi regolari.

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richi...
07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

Scegli tu cosa è meglio per il tuo bambino ❤️Per Info:🌸D.ssa Alessia Sidoti 3274079414🌸D.ssa Maria Cardillo 3661459077
06/05/2025

Scegli tu cosa è meglio per il tuo bambino ❤️
Per Info:
🌸D.ssa Alessia Sidoti 3274079414
🌸D.ssa Maria Cardillo 3661459077

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I NOSTRI LABORATORI!Scegli tu cosa è meglio per il tuo bambino ❤️Per Info:🌸D.ssa Alessia S...
05/05/2025

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER I NOSTRI LABORATORI!
Scegli tu cosa è meglio per il tuo bambino ❤️
Per Info:
🌸D.ssa Alessia Sidoti 3274079414
🌸D.ssa Maria Cardillo 3661459077

Ogni anno ,quando la scuola giunge al termine,le vostre richieste di aiuto sono tante… come sempre cercheremo di non del...
28/04/2025

Ogni anno ,quando la scuola giunge al termine,le vostre richieste di aiuto sono tante… come sempre cercheremo di non deludervi. ❤️ 📍Studio di Psicologia AttivaMente🌸

Indirizzo

Via Palestro, 105
Priolo Gargallo
96010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa Alessia Sidoti - Psicologa Clinica Ψ pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a D.ssa Alessia Sidoti - Psicologa Clinica Ψ:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare