Andrea Salvemini Fisioterapista

Andrea Salvemini Fisioterapista STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

Trattamenti in studio e/o a domicilio per:

Patologie della Colonna (Lombalgie, Sciatalgie, Cervicalgie);

Patologie dell' Arto Superiore e Inferiore per Problematiche Articolari, Muscolo-Tendinee, Fibrotiche;

Riabilitazione Post-traumatica e Chirurgica;

Riabilitazione Neurologica;

Riequilibrio Posturale;

Non trascurare la tua salute, prenota una valutazione gratuita.

14/04/2021

Prima i pesi erano dannosissimi per qualsiasi articolazione☠, inutili per le gambe🦵 dei frequentatori del calcetto, pallavolo etc, poi antiestetici per le donne 🚺.

Si dice di tutto di più, ma alla fine anche a corpo libero tutti ottengono risultati☑, ci si sente meglio, ci si vede allo specchio più tonici, ci si sente più energici, i dolori vanno via.

Ora l'esercizio🏋️‍♂️ è diventato, direi finalmente, parte fondamentale di un percorso terapeutico, riabilitativo.

Tutte cose ottime direi, direte...

Tutta l'attività a prescindere fa bene, quindi assolutamente fatela.

Ma vi prego astenetevi da post pubblicitari con foto di prima e dopo con luci diverse, angolature diverse etc, post sensazionalistici, insomma con congetture soggettive atte ad impressionare, ne va della vostra professionalità.

"Qualquadra non cosa".

A me piace mangia e spingi e stare a 1000 con tutto per lavorare tutto il giorno e si vede😂😂😂
Tutto sta nell'obiettivo.

2x2 con 222 kg...

-
-
-
-
-

29/03/2021

Nuovo blocco con pesi terapeutici.

22/03/2021

Pensi di avere un limite, così provi a toccare questo limite.
Accade qualcosa, riesci a spingere un po’ più forte, grazie a te, alla tua mente, alla tua determinazione, al tuo istinto. Ma se non fosse anche per la conoscenza e l'esperienza, nelle attività giornaliere, nel lavoro o in qualsiasi cosa, hai già perso.
Grazie a Gio che mi bacchetta, mi segue e mi stimola.
Oggi ho caricato, ho spinto e non ho vinto contro il mio record.
Rispetto ai pesi incoscienti di prima, qualcosa è cambiato, sopratutto ora sono 79kg, rispetto agli 83kg del record di 240kg.
La consapevolezza bella cosa, migliorerò nel prossimo ciclo di forza.

212 kg andato
232 kg andato..... kg non pervenuto

Certo vedere finito lo spazio sul bilanciere è fantastico (colpa del formato), ho dovuto bloccare e caricare con 2 elastici viola che i fermi non entravano.
Ps. MI HA ROTTO LA CINTURA.

Non mi ha voluto solo sconfiggere, ma quasi avvertirmi a non riprovarci.
Invece ci rivedremo, presto, questione di tempo.

-
-
-
-
-

11/03/2021

Essere forte non esime dal non sentir dolore, così come essere debole.
Il fisioterapista dovrebbe lavorare per migliorare la tolleranza dei tessuti, diminuire l’allarme doloroso e ristabilirti attraverso l’esercizio.
Purtroppo gli operatori sanitari ancora affermano che provi dolore perché i tuoi muscoli sono deboli e le tue articolazioni poco stabili.

Sappiamo che il dolore può causare questi mutamenti o che la stessa cosa che ha portato dolore può determinare questi cambiamenti della funzione muscolare.
Queste variazioni sono associate al dolore ma potrebbero non esserne la causa.
Debolezza, rigidità, cambi di funzione muscolare possono essere considerati effetti protettivi.

Uscire da tutto questo è possibile, certo, ma sono pochi davvero quelli che riescono.
Il premio? Vivere bene.

Grazie alle quattro chiacchiere con Le Stelline - la mia complicatissima love story con il dolore cronico che sostiene tutti i giorni il nostro operato.

Ci siamo quasi, 5 serie da 2 rep... peso decente.

-
-
-
-
-

18/02/2021

🏋‍♂️ Quanta attività fisica fare?
👉🏼 L'OMS consiglia di svolgere almeno 75 minuti di attività fisica intensa (o 150 minuti di attività fisica moderata) + 2 allenamenti di rinforzo muscolare a settimana.

Perché queste indicazioni?

Perché una regolare ed adeguata attività fisica ⬇️⬇️⬇️

🔴 migliora la capacità muscolare e cardiorespiratoria;
🟠 migliora la salute delle ossa e funzionale;
🟡 riduce il rischio di ipertensione, malattie coronariche, ictus, diabete, cancro e depressione;
🟢 riduce il rischio di cadute e fratture;
🔵 migliora il metabolismo;
🟣migliora la qualità della vita.

E tu? Sei sicuro di muoverti abbastanza?!

Per approfondimento ♻️
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/physical-activity

Abbiamo affinato tecnica e traiettorie e siamo a metà di un macrociclo, 5 serie da 3 rep.
Grazie a , road to......?

-

01/02/2021

Dopo il a quanto pare, va tutto regolare.

Si procede come un treno.
Siamo in fase di accumulo, tutto elaborato a puntino da .
Tonnellaggio totale:

1) Sumo: 3190 kg
2) Conventional: 2100 kg
3) Panca: 1628 kg

Se vedete i miei vecchi video, con Giovanni li chiamiamo i pesi dell'incoscienza, è cambiato molto.
C'è ancora tanto da fare, ma devo ringraziare solo lui se sono migliorato
Sperando di raggiungere gli obiettivi prefissati, ci impegniamo.

Mi raccomando vaccinatevi che alla normalità non torniamo neanche a natale prossimo.

Stay strength💪, stay happy🥳.

-
-
-
-

https://www.instagram.com/p/CKwbTtVHHXi/?igshid=1nkwajw2l4oad

19/01/2021

Minuti ben spesi.
Fidatevi della Scienza.

❗️SCOPRIAMO GLI EFFETTI DI UNA DELLE MEDICINE PIÙ EFFICACI AL GIORNO D’OGGI:🏋🏻‍♂️L’ESERCIZIO FISICO!🏃🏼‍♀️👥Yan X (2019) E...
03/12/2020

❗️SCOPRIAMO GLI EFFETTI DI UNA DELLE MEDICINE PIÙ EFFICACI AL GIORNO D’OGGI:
🏋🏻‍♂️L’ESERCIZIO FISICO!🏃🏼‍♀️
👥Yan X (2019) Effect of physical exercises on semen quality and reproductive outcomes in male infertility. Medicine
👥Schuch F (2018) Physical Activity and Incident Depression: A Meta-Analysis of Prospective Cohort Studies. AJP
👥Chen (2018) Physical Activity and Risk pf Breast Cancer: A Meta-Analysis of 38 Cohort Studies in 45 Study Reports. Value Healt
👥Warburton (2017) Health benefits of physical activity: a systematic review of current systematic reviews. Current Opinion
👥Kyu (2016)Physical activity and risk of breast cancer, colon cancer, diabetes, ischemic heart disease, and ischemic stroke events: systematic review and dose-response meta-analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. BMJ
👥Westcott (2012) Resistance training is medicine: effect of strength training on health. Curr Sports Med Rep


Seguite Pain To Train

Devo piegare le gambe o tenerle dritte? 😥Uso la schiena o le gambe?😥Se lo sollevo mi farò male alla schiena?😥Esiste una ...
15/07/2020

Devo piegare le gambe o tenerle dritte? 😥
Uso la schiena o le gambe?😥
Se lo sollevo mi farò male alla schiena?😥

Esiste una relazione tra flessione lombare nei sollevamenti e LBP?

👇👇👇🤸‍♀️
Grazie a Physio Network Italiano

In questo difficile periodo, ho cercato di ridurre al minimo il mio lavoro continuando a vedere solo pazienti con situaz...
04/05/2020

In questo difficile periodo, ho cercato di ridurre al minimo il mio lavoro continuando a vedere solo pazienti con situazioni difficili, indifferibili (post-operazione, post-frattura, patologia neurologica acuta).
Ho provato ad aiutare qualcuno da casa, in videochiamata mentre mi dispiace non aver potuto assistere in prima persona con problematiche dolorose più fastifiose non perché di seconda importanza, ma perché era più sicuro il distanziamento sociale per voi e per me.

Ora proviamo gradualmente a tornare alla normalità.
Vi prego di aiutarmi rispettando queste norme di comportamento.

Ho cambiato tutta l'impostazione dello studio Oltre ad igienizzazione antibatterica, sanificazione degli ambienti e' stato ridotto l'arredamento all'essenziale e finalmente ho impostato lo studio in modo tale da centrare la strategia sull'esercizio terapeutico con una zona dedicata


⛔️NORME COMPORTAMENTALI PER L'ACCESSO IN STUDIO⛔️

🚶‍♂️ non presentarsi di persona per fissare un appuntamento ma chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al 3382586745 ☎️

📆 il giorno prima dell'appuntamento verrà effettuato un triage telefonico dove verranno richieste informazioni relative allo stato di salute

📅 il giorno dell'appuntamento NON arrivare con largo anticipo rispetto all'orario prefissato in modo da non sostare in sala d'attesa, e aspettare giù;

🌡 NON PRESENTARSI se si ha febbre sopra i 37° o altri sintomi influenzali

👫 è VIETATO l'accesso agli accompagnatori, fatta eccezione in caso di minori o persone inabili

😷 il paziente DEVE OBBLIGATORIAMENTE indossare una mascherina di protezione (senza filtro) e guanti monouso o, in alternativa, utilizzare il gel disinfettante che verrà messo a disposizione dal sottoscritto

📄 nel momento della presenza verrà effettuato un nuovo triage delle condizioni di salute

👨‍🔬 il sottoscritto utilizzerà tutti i DPI necessari per mantenere un elevato standard di sicurezza

⏳ verranno prenotati appuntamenti dilazionati per far si che tra un paziente e l'altro vi sia il tempo necessario per un'adeguata igienizzazione delle attrezzature e aereazione dei locali ai sensi della normativa vigente

Grazie

23/04/2020

In questa quarantena, nonostante non abbia mai interrotto la mia attività lavorativa e di ricerca, ho trovato il tempo per godermi finalmente qualche piccolo attimo di relax. Ho scoperto di avere un divano, una tv e anche un abbonamento a Netflix… dopo una spolverata d’obbligo è iniziato il duro lavoro per scegliere cosa vedere, ma è stato facile… subito è balzato alla mia attenzione un documentario su Big Ronnie Coleman. Speravo che mi avesse parlato di training, alimentazione, nutrizione, doping, della realtà dei suoi allenamenti e delle sue emozioni quando gareggiava ma purtroppo solo una piccola parte delle mie aspettative è stata soddisfatta, dato che questi argomenti hanno avuto una trattazione a mio parere davvero marginale.

Invece mi sono ritrovato di fronte ad una disamina dei suoi problemi di salute, affrontati in maniera superficiale, dando informazioni sommarie e spesso fuorvianti, che sottolineavano quanto l’allenamento potesse poi portare problematiche importanti alla colonna e ad altri distretti corporei.

Sono rimasto sconcertato. Ho pensato a tutte quelle persone che stavano guardando. Persone che non hanno conoscenze specifiche di allenamento ne di problematiche fisiche, e che restano impressionate di fronte all’impatto di determinati concetti.

Qualcuno avrà pensato: “Hai visto Ronnie come si è ridotto allenandosi male e all'estremo?”

Più volte nei miei post ho cercato di combattere la diffusione di questo tipo di messaggi apparentemente logici, quindi convincenti, ma completamente privi di supporto scientifico.

Ora questo documentario è la testimonianza che probabilmente è necessario.

Non avendo accesso ai referti medici e clinici di questo storico campione del Body Building, mi baserò per forza di cose solo sulla descrizione degli eventi da lui stesso esposta, ed allegherò dove possibile un po’ di bibliografia scientifica, per dimostrare le mie tesi.

Vi prego di non vederla come un “cherry picking” forzato per portare acqua al mio mulino.

Purtroppo non ho trovato info da fonti confermate che posso portare alla vostra visione, né documenti e fonti ufficiali dei dati di cui si parla nel documentario, e questo a ulteriore testimonianza che ogni affermazione fatta nello stesso è solo il frutto di opinioni e visioni personali dei protagonisti, purtroppo prive di spiegazioni scientifiche, che anzi la scienza puntualmente smentisce, come intendo dimostrarvi.

Ronnie, come tutti quelli che si allenano e sentono dolore, pensa che nel suo primo infortunio sia andato qualcosa fuori posto, al college…. E chi gli ha rimesso le cose a posto? …Un chiropratico.

Questa stessa categoria di professionisti, non riconosciuta scientificamente, che non voglio assolutamente screditare, afferma che attraverso l’utilizzo di manovre dirette alla colonna vertebrale si può stimolare il sistema immunitario e combattere il corona virus. Purtroppo oltre a non avere questi effetti immunocompetenti, le manipolazioni, che utilizziamo tutti, e che nel breve termine hanno pure una ragione di esistere, non mettono niente “a posto” …non siamo meccanici.

Vorrei che il Dc. W. Thomas Eidson mi spiegasse tra l’altro, in che modo una terapia laser applicata sui vestiti dovrebbe alleviare le pene del “povero Ronnie”, considerato anche i diversi interventi alla colonna e alle anche. ( Ps, anche se fosse stato passato sulla cute l’effetto sarebbe stato il medesimo, nullo come le ricerche ci suggeriscono.)

https://www.cochrane.org/CD005107/BACK_low-level-laser-therapy-for-low-back-pain

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30932879/

Lo stesso parla di aver consigliato a Ronnie di non allenarsi, perché a suo parere è stato lo squat a procurargli il danno. Bah….Sulla base di cosa? Conosce l’allenamento specifico che fa, i pesi, le progressioni fatte?

Ps revisione per la chiropratica :

-https://www.cochrane.org/CD008112/BACK_spinal-manipulative-therapy-for-chronic-low-back-pain.

Attualmente le evidenze dicono che per ottenere miglioramenti in caso di mal di schiena è importante fare esercizio attivo. Esercitare la forza è uno dei migliori modi per non aver dolore, di certo gradualmente e dando il tempo alle strutture anatomiche di adattarsi ai carichi di lavoro ed altre esigenze funzionali in genere.

-https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30229473/

-https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2095254619300493

-https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2468781217301595?fbclid=IwAR28LqEbaCwUKFupxv8fn2XpNy3WzaxQYr3jrG8MirYqkPcfyMTQprCn04I

L’apice dell’assurdità si raggiunge quando lo stesso Ronnie racconta del suo infortunio. Testimonia di aver sentito uno schiocco e di aver avuto indolenzimento. Ora, se questa sintomatologia fosse stata dovuta ad uno scoppio del disco (cosa che può ovviamente succedere) è evidente sarebbe servito un neurochirurgo molto bravo ed una gru per portarlo in ospedale, invece, lui parla di aver continuato la sessione: esercizi con la Pressa, esercizi per i femorali, che indipendentemente dal carico, vanno a impegnare in maniera importante proprio i dischi vertebrali nella zona interessata.

Poi è andato a casa ed ha continuato la sua routine fino all’indomani, accusando solo un indolenzimento.

Le credenze del paziente rispetto ad un infortunio sono quelle che poi danno una direzione per la prognosi e se queste sono negative, sono cavoli amari!!!!

- https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD011284.pub2/full?highlightAbstract=pain%7Clow%7Cback%7Cnon%7Cspecific%7Cspecif

- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23508341/?fbclid=IwAR07Ug3VyaZ8Rf8cZfW5hdLS-heC3YKaImPSQbxinQO4QUmht1pEFMYUtjM

Quindi dopo quest’infortunio che fa?

Va in ospedale, dove gli viene diagnosticata un’ ernia. Ma chi ci informa sul momento di comparsa di quell’ernia? E se fosse stata già presente?

Ora non dico che non si possono procurare danni, perché anche con un martello uno può farsi male se ci si colpisce un dito, ma da li a pensare che c’è stato un episodio cardine, mi fermerei un attimino.

Cerco semplicemente di pormi dei dubbi in un mondo dove molti affermano senza prove che ci siano certezze. Vi prego non mi date del “complottista”, sto cercando di elaborare una tesi portando dei dati.

Ma ipoteticamente ci fosse stata la presenza di un ernia grossa, anche quanto una pesca e sintomatica, perché doveva essere operata dopo tanto tempo? Soprattutto alla luce degli studi che dicono che in 3-6 mesi regredisce da sola.
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28072796

Ps. attualmente quei pesi, un powerlifter forte (doped, no doped) li fa normalmente, avendo una frequenza di allenamento anche maggiore. Inoltre atleti del settore del passato che alzavano carichi esagerati non sono morti o non hanno avuti danni importanti come lui, perché?

Voglio concludere riprendendo le parole di Gregory Lehman.

Il dolore è scarsamente correlato con la RM, i raggi-x e altre indagini:

¤ la maggior parte delle persone sopra i 50 anni ha una lesione della cuffia dei rotatori e non sente dolore

¤ la degenerazione dei dischi intervertebrali comincia a 20 anni e aumenta con l’età. La prevalenza e la severità del mal di schiena avviene intorno ai 40. La relazione tra la degenerazione sulle immagini e il dolore è scarsamente correlata.

¤ la degenerazione è come “una ruga interna”. La nostra faccia si riempie di rughe con l’età – fa male?

¤ un osso rotto può inizialmente far male ma appena si ingessa diminuisce il dolore. L’osso è ancora rotto ma il dolore sparisce

Come può far male la radiologia!

¤ siamo portati a credere che i cambiamenti nelle nostre lastre siano la causa del dolore ma questo è spesso falso

¤ come sappiamo che persone senza dolore possono avere un “danno” sulle immagini radiologiche sappiamo anche che spesso non dovremmo preoccuparci delle immagini

¤ comunque, se ci è stato detto che le immagini sono significative (e molti operatori sanitari lo fanno per generare pazienti) questo crea un bisogno di protezione e la sensazione che qualcosa vada aggiustato

¤ la radiologia e la ssua interpretazione diventano la causa del problema

Facciamo attenzione….. tutto qui.

Evidenze non correlano mal di schiena e metodi di indagini come rx, rm e tac.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25430861/?from_term=Brinjikji&from_pos=1

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17088193/?from_term=are+first+time+episodes+of+serius+LBP&from_pos=1&from_exact_term=are+first+time+episodes+of+serious+lbp

Ronnie Coleman, the king of Olympia

Articolo completo:
https://physiobunker.blogspot.com/

-
-
-
-
-

06/04/2020

Piccolo post ricordo portato sul blog, se ci va date una lettura. ⤵️⤵️⤵️⤵️⤵️⤵️⤵️

https://physiobunker.blogspot.com/2020/04/attenzione-immagini-forticonsiglio-di.html?m=1
Ps: se avete male alla schiena può aiutarvi a capire che non siete cosi gravi come credete.🤣👌💪
Stay strength🏋️‍♂️, stay happy😊.

⚠️Attenzione immagini forti⚠️ Consiglio di leggere prima tutto e poi di trarre le vostre conclusioni. Si, è un video dove stacco con quadra...

Che questo nuovo anno possa portare a tutti le motivazioni per cambiare e migliorare😎.Vi ricordate quando vi dico che è ...
31/12/2019

Che questo nuovo anno possa portare a tutti le motivazioni per cambiare e migliorare😎.
Vi ricordate quando vi dico che è meglio muoversi che fermarsi anche in presenza di dolore? Ecco qui...🏃‍♂️🕺👇

✔ Le evidenze scientifiche documentano che l’esercizio fisico è efficace in numerose patologie croniche, ma al tempo stesso è un intervento sanitario ampiamente sotto-utilizzato,specialmente in italia per varie ragioni:

🏐limitata conoscenza delle prove di efficacia da parte di medici di famiglia e specialisti e loro mancata sensibilizzazione alla “prescrizione” dell’esercizio fisico;
🏀 carenza di percorsi multiprofessionali integrati, mancato inserimento nei livelli essenziali di assistenza di numerosi interventi efficaci basati sull’esercizio;
🏈scarsa attitudine all’attività fisica dei pazienti, in particolare se sofferenti;.

🏋️‍♂️ Ridurre il carico, mai fermarsi, riposarsi quindi con un stimolo con stress minore.

Mai fermarsiiiiii💥💥💥
Stay strengh💪, stay happy🥰.
Auguriiiii

http://physiobunker.blogspot.com/2018/12/evidenze-ed-esercizio-la-best-practice.html?m=1

24/12/2019

Che queste feste possano portarvi una nuova visione sul vostro corpo. 🎄
Speriamo che sia l'anno della svolta, del posso farlo, del tutto dipende da me e non dal farmaco o dallo stregone.✨
L'osteoporosi, l'osteopenia cosi come molte condizioni dolorose le combattiamo attraverso l'esercizio.🏋️‍♂️
Lo stress meccanico generato dall’esercizio aumenta la massa ossea e la forza.
Vi auguro buone feste con un 240 kg tirato su a "mio modo" ad aprile e mai più riconfermato.
Quest'anno proveremo a riconquistarlo in maniera più decente e sopratutto a dominarlo, tutto gradualmente.
Stay strength💪, stay happy😎!
Auguriiiii🎉🎊.

-
-
-
-

👻IL MODELLO DI PAURA-EVITAMENTO E GLI ASPETTI PSICOSOCIALI.😭 Il dolore muscolo-scheletrico, sia esso acuto che cronico, ...
27/11/2019

👻IL MODELLO DI PAURA-EVITAMENTO E GLI ASPETTI PSICOSOCIALI.

😭 Il dolore muscolo-scheletrico, sia esso acuto che cronico, è sicuramente tra le più grandi cause di disabilità nei paesi avanzati.

👨‍⚕ La fisioterapia così come la medicina si sono sempre focalizzate sul trattamento miracoloso per trattare le problematiche muscolo-scheletriche. Tuttavia negli ultimi 20 anni si ha preso sempre più coscienza che il classico approccio biomedico non sia più sostenibile ne attuabile.

📈 Le prove di efficacia in nostro possesso evidenziano come, sopratutto nel dolore cronico, una complessa combinazione di comportamenti motori, stili di vita, fattori neuro-fisiologici, cognitivi e sociali possano promuovere comportamenti maladattativi: convinzioni negative, catastrofizzazione, paura da evitamento, ipervigilanza.
Se protratti nel tempo questi tipi di comportamenti possono instaurare un circolo vizioso di sensibilizzazione del dolore e rinforzo della disabilità.

💡Nel 2000, Vlaeyen e Linton hanno pubblicato il modello paura-evitamento che ha aperto la strada allo studio di tutti i fattori psico-sociali legati alla cronicizzazione del dolore.

😖 Essenzialmente hanno proposto che per pazienti con dolore cronico, il dolore non è altro che un segno di lesione e/o patologia e quindi tendono a diventare paurosi e ad evitare l’attività o il movimento che pensano possa peggiore il loro dolore. Continuando a comportarsi così non riescono a mettere alla prova le aspettative negative, facendo aumentare sia il dolore che la disabilità.

⛔ I fisioterapisti, benché nella loro pratica clinica abbiano a che fare quotidianamente con il dolore cronico, hanno una conoscenza molto limitata dei ruoli che giocano i fattori psico-sociali.

❌Infatti, molti pensano che il loro compito sia circoscritto all’aspetto biomeccanico del problema e considerano la gestione di questi fattori al di là delle loro competenze.

⏰ Se prima si poteva pensare che questi aspetti fossero di esclusiva pertinenza psicologica, oggi risulta evidente che rientrano a pieno titolo nel bagaglio del fisioterapista.

💡Nella valutazione di un paziente con dolore muscolo-scheletrico è indispensabile, quindi, individuare tutti quei fattori psico-sociali che possano diventare degli ostacoli alla riuscita del trattamento e inficiarne l’outcome.

👥 Vlaeyen JW et al. (2000) Fear Avoidance and its consequences in chronic musculoskeletal Pain: a state of the art. Pain.
👥 O’Sullivan P et al. (2012) It’s time for change with the Management of non-specific chronic low back Pain. Br J Sports Med.
👥 Turk DC et al. (2016) Assessmemt of psychosocial and functional impact of chronic Pain. J Pain.
👥 Synnott A et al. (2015) Physiotherpist may stigmatise or feel unprepared to treat people with low back pain and psychsocial that influence recovery: a systematic review. J Physiother.
👥 Zangoni G et al (2017) ‘I need to do another course’- Italian physiotherapist’ knowledge and beliefs when assesing psychosocial factors in patients presenting with chronic low back pain. Msk Sci & Practice.

Grazie a

19/11/2019

Si parla spesso che i carichi estremi possano portare problemi sulla colonna lombare durante i sollevamenti pesanti.🏗

Lo studio in esame di oggi ha cercato di mettere in evidenza la correlazione tra contenuto minerale osseo (BMC) e carichi sollevati.🦴
Prendendo in considerazione la vertebra L3 è stato osservato che sollevando carichi è possibile aumentare il contenuto minerale osseo, inoltre è stretta la correlazione tra BMC e peso sollevato.🏋️‍♂️

Un 92.5% in un 2x3 un po' tirato. Sto stanco 😣.
Aumenteremo😋.

Stay strong💪,stay happy🥳.

📃 The loads on the lumbar spine during extreme weighr lifting.
Granhed H, et al. Spine (Phila Pa 1976). 1987.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/3589805/ #

http://physiobunker.blogspot.com/2018/12/mal-di-schiena-aspecifico-credevi-di.html?m=1
-
-
-
-

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele N°316
Procida
80079

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Salvemini Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Andrea Salvemini Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare