17/07/2025
Finalmente qualcuno che la pensa come me… Quando dico che le insegnanti non dovrebbero solo occuparsi di argomenti didattici ma c’è molto altro…. LE EMOZIONI DEI BAMBINI ! In studio vedo troppi disagi legati a un menefreghismo emotivo da parte delle insegnanti!! La scuola DEVE cambiare!!!
In Giappone si cambia rotta: le emozioni entrano ufficialmente tra i banchi di scuola. ✨
Per anni si è parlato degli effetti collaterali di un sistema scolastico ultra-competitivo: pressione costante, aspettative altissime, carichi di studio pesanti. Il risultato? Sempre più giovani affaticati mentalmente, schiacciati da un malessere silenzioso che spesso si trasforma in ansia, apatia o peggio.
Ora qualcosa si muove. Le scuole giapponesi stanno per introdurre una novità che potrebbe fare la differenza: percorsi di educazione emotiva pensati per aiutare gli studenti a riconoscere, gestire e dare un nome a ciò che provano. Rabbia, frustrazione, paura, ma anche gioia, sorpresa, soddisfazione. Emozioni che spesso vivono sotto traccia, ma che influenzano tutto: studio, relazioni, autostima, energia.
Alla base di questo cambiamento c’è il lavoro di un team di esperti dell’Università di Hiroshima, che ha sviluppato un programma testato con successo su centinaia di studenti. I risultati? Promettenti. Dove prima c’erano blocchi e chiusure, oggi emergono strumenti per affrontare il mondo interiore.
Un approccio che guarda al benessere mentale con la stessa serietà con cui si affrontano matematica o scienze. E che forse, finalmente, può ispirare anche altri Paesi — compreso il nostro.
Perché se c’è una cosa che la scuola dovrebbe insegnare, è anche come si sta dentro se stessi, non solo dentro un’aula. ❤️