
02/03/2023
𝐏𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 •
Spesso sento discutere di medicina cinese in un modo che la vede inquadrata come solo una terapia deviante e cioè come una antica tecnica terapeutica conservata fino ai giorni nostri nella tradizione popolare priva di qualsiasi fondamento scientifico.
Ora, senza entrare nello specifico di una scienza risalente almeno a circa il 300 a.C., trovo interessante effettuare un raffronto tra la nostra medicina occidentale e la MTC su argomenti che sono certamente di interesse comune.
🎯 Sto parlando della postura in equilibrio ideale, la cosiddetta standard cioè quella che consente la massima efficacia del gesto in assenza di dolore con il minimo dispendio di energia: tutte le forze che agiscono sul corpo sono bilanciate, quindi lo stesso rimane nella posizione di equilibrio statico, oppure è in grado di eseguire, in equilibrio dinamico, un movimento finalizzato.
⚖️ Nella postura standard:
✔️ La testa è eretta in posizione ben equilibrata;
✔️ La colonna vertebrale presenta curve fisiologiche;
✔️ Le ossa degli arti inferiori hanno un allineamento ideale per il sostegno del peso;
✔️ Il torace e la regione dorsale si trovano in una posizione che favorisce la funzione ottimale degli organi della respirazione;
✔️ La posizione “neutra” del bacino suggerisce il buon allineamento dell’addome, del tronco e degli arti inferiori.
‼️ Ogni alterazione posturale comporta un sovraccarico sulle strutture di supporto e il venir meno di un efficiente equilibrio del corpo sulla sua base di appoggio; pertanto, può divenire nel tempo, causa di insorgenza di una disfunzione posturale sintomatologicamente attiva con dolore a carico delle strutture muscolo-scheletriche.
E’ opportuno, quindi, promuovere interventi, soprattutto a carattere preventivo, che, per avere la massima efficacia, necessitano dell’interazione sinergica di tutte le professionalità deputate al mantenimento e al ripristino di una corretta postura.
Per comprendere, ora, il significato della postura in Medicina Cinese dobbiamo far riferimento ai canali tendino-muscolari(MTM). La loro manipolazione con coppette, gua sha, moxibustione... è di fatto un importante strumento con il quale ottenere ottimi risultati in chiave preventiva.
E la cosa interessante da notare indovinate qual è?
I canali tendino-muscolari o Jing Jin, si collocano in superficie, corrispondono anatomicamente al territorio occupato dai muscoli scheletrici, incluse le fasce connettivali(catene miofasciali).
Tutto ciò rivaluta ampliamente il concetto di MTC come scienza aleatoria e ne mette in evidenza le assonanze con la medicina occidentale.
Se l'argomento ti interessa ed hai già conoscenza almeno del massaggio base svedese ma vuoi accrescere le tue conoscenze
⬇️⬇️⬇️⬇️
C'è ancora un posto disponibile per il corso di coppettazione cinese che si terrà il 26 - 27 marzo! 🙌
Chiedimi info al 3396193723.🙂