
07/04/2025
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile. L’edizione di quest’anno segna l’avvio di una campagna globale dedicata alla salute materna e neonatale
E'più di uno slogan: è un richiamo collettivo a rimettere al centro la salute materno-infantile, troppo spesso trascurata nelle agende politiche e sanitarie. Il benessere delle generazioni future si costruisce oggi, con scelte responsabili, sistemi sanitari inclusivi e professionisti valorizzati.L'OMS richiama l’attenzione su alcuni punti chiave:
Cure compassionevoli e rispettose, che mettano al centro la dignità e i bisogni di donne, neonati e caregiver,
Supporto postnatale integrato, che tenga conto della salute fisica e mentale, oltre ai servizi sociali di accompagnamento.
Investimenti in sistemi sanitari resilienti, attraverso una forza lavoro ben formata, infrastrutture adeguate e accesso equo ai servizi
Al centro di tutto, la promozione dei diritti delle donne: la possibilità di pianificare la propria vita e proteggere la propria salute è fondamentale per migliorare la sopravvivenza materna e neonatale.L’Oms incoraggia governi, operatori sanitari, associazioni e cittadini a contribuire alla promozione della salute materna e neonatale attraverso iniziative concrete e condivise. Tra le azioni proposte: sostenere campagne di informazione, favorire la partecipazione pubblica e valorizzare le esperienze professionali e personali legate alla cura. La nascita di un bambino è il maggior Bene Comune dell'umanità.