
28/02/2024
Si sa che il profumo della carta è qualcosa di impagabile, ma per me non era più una scelta sostenibile.
💚AMO LEGGERE💚 sono arrivata a quota 60 libri in un anno, questo aveva un grosso impatto sullo spazio in casa, sul mio portafoglio ma anche sull’ambiente.
All’inizio non è stato facile passare al digitale ma vorrei condividere con voi i motivi che mi hanno mantenuto su questa direzione:
🌱Praticità: leggero e compatto mi permette di avere tantissimi libri con me ovunque vada, in viaggio è la mia salvezza.
🌱 Risparmio: mediamente i libri digitali hanno prezzi molto più bassi rispetto al cartaceo, inoltre con 𝘼𝙢𝙖𝙯𝙤𝙣 𝙐𝙣𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙚𝙙, pagando 9.99€ al mese, posso noleggiare tantissimi libri senza costi aggiuntivi.
🌱 Lettura notturna: leggere prima di dormire è la cosa che preferisco: grazie alla retro-illuminazione riesco a farlo senza disturbare il marito.
🌱Autonomia: nonostante sia un dispositivo a batteria ha una grandissima autonomia e se andate via qualche giorno non necessita di ricarica.
🌱Personalizzazione: è possibile selezionare, annotare e ritrovare con facilità i punti salienti.
Ovviamente ci sono libri che decido di acquistare in versione cartacea, MAGARI USATA per ridurre la spesa e l’impatto ambientale.
Anche il mio Kindle è stato preso usato, inizialmente volevo solo capire se poteva essere una soluzione per me prima di fare l’investimento, ma alla fine lo terrò con me fin quando riusciremo.
⚠️ATTENZIONE: la scelta di un E-reader non è necessariamente più sostenibile, la sua produzione e smaltimento ha un impatto sull’ambiente, quindi va sempre valutato quanto realmente lo utilizzeremo.
♻️ 𝘚𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘦𝘵𝘦 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘯𝘪𝘵𝘪 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 è 𝘭𝘢 𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤𝘢, 𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘰 𝘭’𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪 𝘶𝘴𝘢𝘵𝘪
📌Sei TEAM CARTA o TEAM DIGITALE?