21/06/2025
Viviamo in un’epoca che ci promette libertà, ma ci ruba il tempo. Ogni giorno è un puzzle di impegni, messaggi, notifiche, richieste. Secondo i dati ISTAT 2023, sei italiani su dieci soffrono di affaticamento mentale costante.
Quindi la domanda è: quanto tempo è che non ti prendi davvero del tempo per te?
Un tempo fatto di silenzio, di ascolto, di natura. Un tempo per rallentare, respirare, sentire.
Nel 1989, gli psicologi Rachel e Stephen Kaplan hanno formulato la Attention Restoration Theory: un modello scientifico secondo cui la natura ha la capacità di rigenerare le funzioni cognitive esaurite dalla vita moderna.
Il cervello si affatica quando è costretto a mantenere l’attenzione attiva per lunghi periodi – pensiamo al multitasking quotidiano.
La natura, invece, stimola la nostra attenzione involontaria: lo sguardo che si perde tra le foglie, il suono dell’acqua, la luce che filtra dagli alberi. Tutto questo non richiede sforzo mentale, ma ci ricarica in profondità.
La natura è uno spazio terapeutico: non solo abbassa i livelli di stress, ma migliora concentrazione, lucidità, creatività.
Sabato 28 giugno, dalle 9.00 alle 11.00, potrai sperimentare tutto questo in modo concreto, all’interno del suggestivo Pistoia Nursery Campus (via Bonellina 116), solitamente chiuso al pubblico.
Ti accompagnerò in una passeggiata consapevole nella natura con una breve introduzione scientifica su cosa accade al corpo e alla mente in un contesto rigenerativo.
La camminata consapevole è un modo meraviglioso per far incontrare corpo e mente. Come spiegato dal maestro buddista Thich Nhat Hanh camminare in modo consapevole ci aiuta a sintonizzare il respiro, riportandoci al qui e ora, con la mente presente esclusivamente nel passo che stiamo compiendo.
Non solo, la camminata consapevole ci cura anche dall’alienazione da noi stessi e dalla solitudine: «Quando siamo soli dimentichiamo che possiamo entrare in connessione diretta con la Terra» (Thich Nhath Hanh, L’arte di comunicare, ed. Macro, pag. 27)
Con la psicologa Elena Biagini, vivrai poi un momento di ascolto profondo del corpo grazie a una pratica guidata di training autogeno, immersa nel verde e nella quiete.
Anche sui benefici del training autogeno la lista è lunga:
• Insegna a gestire l'ansia e lo stress in modo naturale
• Favorisce il sonno
• La concentrazione
• Riduce sintomi psicosomatici
• Lavora sugli stati emotivi e sul controllo emotivo.
L’incontro esperienziale si tiene per un massimo di 15 persone, in caso di maltempo l’evento sarà
annullato.
📍Costo: 25 € a persona / 40 € in coppia
▶️Per info e prenotazioni è possibile chiamare o scrivere al 346 5147911 oppure mandare una mail a info@alcentrodite.it entro le 12.00 di venerdì 27 giugno.
Campus Vannucci