Dott.ssa Rosa Cecere,Biologa Specialista in Scienza dell'Alimentazione

  • Casa
  • Italia
  • Quarto
  • Dott.ssa Rosa Cecere,Biologa Specialista in Scienza dell'Alimentazione

Dott.ssa Rosa Cecere,Biologa Specialista in Scienza dell'Alimentazione e-mail: cecererosa@gmail.com

tel. 3204020497

Piatto unico, salutare ed estivo. Buon appetito!
23/07/2025

Piatto unico, salutare ed estivo. Buon appetito!

Buon pranzo! Idea per consumare i legumi in piena estate, come dico sempre fanno bene alla tasca e soprattutto alla salu...
09/07/2025

Buon pranzo! Idea per consumare i legumi in piena estate, come dico sempre fanno bene alla tasca e soprattutto alla salute!

Buon pranzo! Melanzane grigliate con pomodoro e  fior di latte!
02/07/2025

Buon pranzo! Melanzane grigliate con pomodoro e fior di latte!

Buon pranzo!
26/06/2025

Buon pranzo!

https://www.facebook.com/share/p/1EnKci9NMB/  idea per consumare i legumi in estate
24/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/1EnKci9NMB/ idea per consumare i legumi in estate

Frittata con farina di ceci 🧡
Leggera, proteica e senza uova: una frittata alternativa gustosa e veloce, perfetta per ogni occasione!

Ingredienti per 4 persone (4–6 fette):

200 g di farina di ceci

500 ml di acqua

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + altro per la padella

1 pizzico di sale

Pepe nero q.b.

1 cucchiaino di rosmarino o prezzemolo tritato (facoltativo)

Facoltativi: cipolla, spinaci, peperoni, pomodorini

Istruzioni:

In una ciotola, setaccia la farina di ceci con sale e pepe.

Aggiungi l’acqua a filo, mescolando con la frusta per evitare grumi.

Unisci l’olio e le erbe o verdure se preferisci.

Fai riposare la pastella almeno 15 minuti.

Scalda una padella con poco olio, versa metà della pastella.

Cuoci 5–7 minuti, poi gira e cuoci altri 4–5 minuti.

Ripeti per la seconda frittata.

Tempo: 10 min + 15 min riposo + 12 min cottura
Kcal a fetta: ~120–140 kcal

Buona lettura!
15/06/2025

Buona lettura!

Regimi alimentari ricchi di grassi alterano i mitocondri degli spermatozoi, facilitando l'insorgere di malattie metaboliche anche nella prole.

Buona cena! Frittata di zucchine e pomodori ❤️
12/06/2025

Buona cena! Frittata di zucchine e pomodori ❤️

La nuova piramide alimentare.
02/06/2025

La nuova piramide alimentare.

Legumi da privilegiare, carni da ridurre, anche quelle bianche. Pollice su per i formaggi freschi, patate contingentate e una pioggia di verdure e frutta.…

30/05/2025

Sapete che le evidenze scientifiche mostrano come un'assunzione quotidiana di 3 grammi di beta-glucani da avena è associata a una significativa riduzione del colesterolo LDL? Questo quantitativo si raggiunge facilmente con 40-60 g di fiocchi integrali al giorno! Che portano, tra l'altro, anche altri benefici... 🔝

Risotto con asparagi e gamberetti! Buona cena
22/05/2025

Risotto con asparagi e gamberetti! Buona cena

20/05/2025
16/05/2025

La celiachia è una malattia autoimmune cronica che colpisce circa l'1% della popolazione mondiale. In chi è geneticamente predisposto, il consumo di glutine, una proteina presente in grano, orzo e segale, scatena una risposta immunitaria anomala che danneggia la mucosa dell’intestino tenue🦠

Non è una moda alimentare, né un’intolleranza passeggera. È una condizione che, se non diagnosticata e gestita correttamente, può portare a malassorbimento di nutrienti, anemia,
osteoporosi, infertilità, aumentato rischio di linfomi intestinali❌

I sintomi possono variare molto: da dolori addominali, gonfiore e diarrea, fino a
manifestazioni extraintestinali come stanchezza cronica, dermatite erpetiforme o problemi neurologici.
La diagnosi si basa su:

🔹Test sierologici (anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio)

🔸Biopsia duodenale (quando necessario)

🔹Test genetici

L’unica terapia efficace ad oggi? Una dieta rigorosamente priva di glutine, da seguire per tutta la vita. Ma attenzione: escludere il glutine senza diagnosi medica può nascondere la malattia, rendere più difficile identificarla e portare a squilibri nutrizionali. Chi vive con la celiachia ha bisogno di accesso sicuro ad alimenti adatti. L’associazione italiana di Celiachia
fornisce attenzione e supporto per queste persone💪🏼

Fonte👉🏼Fasano A, Berti I, Gerarduzzi T, Not T, Colletti RB, Drago S, Elitsur Y, Green PH, Guandalini S, Hill ID, Pietzak M, Ventura A, Thorpe M, Kryszak D, Fornaroli F, Wasserman SS, Murray JA, Horvath K.
Prevalence of celiac disease in at-risk and not-at-risk groups in the United States: a large multicenter study. Arch Intern Med. 2003 Feb 10;163(3):286-92. doi: 10.1001/archinte.163.3.286. PMID: 12578508.
Fonte👉🏼https://www.celiachia.it/

Indirizzo

Via G. De Falco N 66
Quarto
80010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rosa Cecere,Biologa Specialista in Scienza dell'Alimentazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rosa Cecere,Biologa Specialista in Scienza dell'Alimentazione:

Condividi

Digitare