16/05/2025
La celiachia è una malattia autoimmune cronica che colpisce circa l'1% della popolazione mondiale. In chi è geneticamente predisposto, il consumo di glutine, una proteina presente in grano, orzo e segale, scatena una risposta immunitaria anomala che danneggia la mucosa dell’intestino tenue🦠
Non è una moda alimentare, né un’intolleranza passeggera. È una condizione che, se non diagnosticata e gestita correttamente, può portare a malassorbimento di nutrienti, anemia,
osteoporosi, infertilità, aumentato rischio di linfomi intestinali❌
I sintomi possono variare molto: da dolori addominali, gonfiore e diarrea, fino a
manifestazioni extraintestinali come stanchezza cronica, dermatite erpetiforme o problemi neurologici.
La diagnosi si basa su:
🔹Test sierologici (anticorpi anti-transglutaminasi e anti-endomisio)
🔸Biopsia duodenale (quando necessario)
🔹Test genetici
L’unica terapia efficace ad oggi? Una dieta rigorosamente priva di glutine, da seguire per tutta la vita. Ma attenzione: escludere il glutine senza diagnosi medica può nascondere la malattia, rendere più difficile identificarla e portare a squilibri nutrizionali. Chi vive con la celiachia ha bisogno di accesso sicuro ad alimenti adatti. L’associazione italiana di Celiachia
fornisce attenzione e supporto per queste persone💪🏼
Fonte👉🏼Fasano A, Berti I, Gerarduzzi T, Not T, Colletti RB, Drago S, Elitsur Y, Green PH, Guandalini S, Hill ID, Pietzak M, Ventura A, Thorpe M, Kryszak D, Fornaroli F, Wasserman SS, Murray JA, Horvath K.
Prevalence of celiac disease in at-risk and not-at-risk groups in the United States: a large multicenter study. Arch Intern Med. 2003 Feb 10;163(3):286-92. doi: 10.1001/archinte.163.3.286. PMID: 12578508.
Fonte👉🏼https://www.celiachia.it/