Rinalditherapy

Rinalditherapy Counselor e Sessologo Umanisitco Individuale, di Coppia & Gruppo. Foxi La Collina, provincia di Cagliari, Sardegna, con piu' di 25 anni di esperienze.

Registrato con Asso Counseling, COSRT & BACP nel Regno Unito, con sede a Quartu Sant'Elena, loc.

Vedete questo dipinto? Vi siete mai chiesti perché lo specchio non riflette il viso dell'uomo?  E sì c’è un motivo, perc...
15/12/2024

Vedete questo dipinto? Vi siete mai chiesti perché lo specchio non riflette il viso dell'uomo? E sì c’è un motivo, perché questo quadro, uno dei più famosi al mondo, racchiude un messaggio bellissimo.

In apparenza sembra un dipinto come tanti altri. C’è un uomo, un giovane vestito in modo elegante, che vi dà le spalle mentre si guarda allo specchio. Ma qualcosa non va. Lo specchio non riflette la sua faccia ma soltanto la sua schiena. Inquietante, vero? Se però guardate con attenzione, noterete che il libro accanto all’uomo viene riflesso nello specchio senza problemi. Che cosa vi sta dicendo Magritte?

Che non è uno specchio a poterti dire chi sei. Lo specchio è il simbolo per eccellenza delle apparenze. Abiti, ricchezza, potere, bellezza possono dirti «cosa» sei ma non chi sei. «Viviamo in un mondo in cui il funerale è più importante del morto, il matrimonio più dell'amore, il corpo più dell'intelletto e dell'anima della persona. Viviamo la cultura del contenitore che se ne frega del contenuto.» E nella cultura del contenitore dell’uomo resta soltanto questo: un essere anonimo senza volto.

Non saprai mai chi sei a meno che non perdi chi fingi di essere, ecco cosa vi sta dicendo Magritte. Per essere se stessi ci vuole coraggio… per essere chiunque solo apparenza! Perché un conto è nascere, un conto è diventare. Tutti nascono, ma pochi diventano. «Lo fanno tutti», «devi essere il migliore», «non sei abbastanza», «non sta bene», sono i veleni che ci vengono iniettati giorno dopo giorno con l'educazione, con il ricatto, con la paura. Ci sono cose come «successo», «perfezione», «popolarità» che ti impediscono di trovare. Te stesso, la tua anima, il tuo cuore.

E poi ci sono cose che sono antidoto e cura, come il libro riflesso nello specchio, cose che ti aiutano, in un mondo in cui tutti ti giudicano per ciò che pari, a ritrovare chi sei. Perché non per sembrare, ma per brillare siete nati. Non accontentatevi di essere delle fotocopie, ecco cosa vorrei dire ai ragazzi. Non lasciate che nessuno offuschi il vostro splendore.

Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X ➡️ (Ai nuovi lettori: se vi piace ciò che scrivo, è uscito «Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera» che ho scritto per farvi innamorare della letteratura cosi come me ne sono innamorata io. Potete leggerne un estratto gratuito qui: https://www.amazon.it/innamorarsi-Karenina-leggere-classici-lezioni/dp/8807174359

28/10/2024

Deep within many men lies a wounded boy—a boy who, upon daring to express his true feelings, was silenced. Often, he encountered harshness from paternal figures or was held back by a society that rejected his vulnerability, pushing him to abandon his own truths. Likewise, the wounded child within many women is a girl who, from an early age, was encouraged to become something other than herself. She was taught that to be accepted and valued, she must hide her authentic self and mold her actions and emotions to fit the expectations of others.

When we punish each other for being honest—when we make truthfulness seem wrong or inconvenient—we reinforce the damaging belief that silence and compliance are safer than authenticity. This way of being creates a cycle where, in avoiding discomfort, we lose the chance for real connection. Lies may provide temporary comfort, creating an illusion of peace. But they do not allow us to fully know love. True love, in all its strength and beauty, requires vulnerability, honesty, and the courage to listen deeply to each other’s truths.

Healing begins with a willingness to hear and hold each other's real experiences. To love genuinely is to provide space for each other’s truths, even when they are difficult. It’s affirming that each person’s story, each person’s authentic self, is worthy of being seen and respected. In embracing honesty, we break down the walls that keep us isolated and foster the real closeness we all seek.

Imagine a world where men and women lift each other up for their bravery in truth-telling, where each person feels safe to express their inner world without fear of being silenced or rejected. This is the foundation of true love—a love that nurtures growth, allows for openness, and lets us see each other not through masks, but as we truly are.

So let us embrace truth. Let us encourage each other to bring forth our inner selves without judgment or fear. In doing so, we don’t just heal old wounds; we create a world where honesty is met with love and acceptance, where the strength to be real is honored as the strength to be free.

How has truth-telling impacted your relationships?
Or, Have you ever felt the power of being fully accepted when sharing your truth?
-
-
-
-
-

26/10/2024

The paradox of honesty unveils the intricate and fragile dynamics that exist within human relationships. While honesty is often championed as an essential virtue, its practice can be a delicate dance, especially when truths brush up against the emotional vulnerabilities or ingrained beliefs of others. It’s a virtue that, while universally praised, can be equally disruptive and transformative, revealing the depths of human complexity.

At first glance, everyone admires the honest person. Honesty is synonymous with integrity, authenticity, and reliability—qualities that are highly esteemed in any relationship. The honest individual is often respected for their willingness to speak candidly, even when doing so is uncomfortable or goes against popular opinion. This transparency can pave the way for deeper connections, as it fosters an environment of trust and openness. In this way, honesty is the cornerstone of genuine relationships, where vulnerability and sincerity take center stage.

However, the test of honesty doesn’t lie in its straightforward expression but in how it is received. The complexity of human nature becomes evident when the truth, no matter how well-intentioned, collides with a person’s deeply held beliefs, fears, or emotional sensitivities. Here lies the paradox: while people claim to value honesty, they may not be emotionally or mentally prepared to confront certain truths. This discomfort can lead to defensiveness, rejection, or even resentment toward the person delivering the truth, revealing the fragile nature of our attachments to our own perspectives.

When individuals are faced with a truth they are unprepared for, their initial reaction is often to recoil. The revelation of something unsettling or painful can provoke strong emotions like anger, denial, or betrayal. Rather than seeing the honest person as a friend or confidante, they may now be viewed as a disruptor, someone who threatens the stability of their current worldview or emotional state. In such moments, the truth feels less like a gift and more like an unwanted intruder.

Moreover, the impact of honesty can be magnified when it touches upon deeply ingrained beliefs or societal norms. These are the truths that don’t just challenge personal assumptions but strike at the core of someone’s identity or worldview. When honesty pushes against these deep-rooted convictions, it forces individuals to confront difficult questions about themselves or the world, which can be a painful and unsettling experience. This is where the honest person becomes more than just a speaker of truths—they become a catalyst for introspection, growth, or, in some cases, discomfort and alienation.

Another crucial aspect of honesty is the manner in which it is delivered. Timing and tone can significantly influence how truth is perceived and received. Even the most truthful statement can become harmful if delivered without sensitivity or empathy. Harshness or bluntness, while technically honest, can cause unnecessary pain and alienate the person on the receiving end. On the other hand, honesty coupled with compassion, tact, and timing allows for a more constructive conversation, where truth is offered as a path to growth rather than a weapon to wound.

Despite these challenges, the value of honesty in relationships remains undeniable. It is through honest exchanges that we build strong, authentic bonds with others. Relationships rooted in truth are able to withstand the storms of misunderstanding, disagreement, and personal growth. They provide a space where vulnerability and authenticity flourish, allowing for a deeper connection and mutual respect.

In the end, navigating the paradox of honesty requires both the speaker and the listener to practice a delicate balance. The honest individual must be mindful of how their truth might impact others and recognize that brutal honesty without empathy can come off as cruel. Equally, the recipient of honesty must learn to approach truth with an open heart and mind, understanding that while the truth may be difficult to hear, it is often a stepping stone toward growth and deeper understanding.









19/10/2024

LA PSICOTERAPIA SECONDO CARL ROGERS: L’APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA
Pubblicato il 25 Aprile 2018 di webmasterPersea
Carl rogers chi era

Approccio c sulla p: significato… perché cliente,

le 3 condizioni

finalità: autoconsapevolezza, autonomia…

Teoria del se

Il prima e il dopo

APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA (Terapia Centrata sul Cliente – Psicoterapia Rogersiana)

Carl Rogers fu uno dei padri fondatori della Psicologia Umanistica, corrente Psicologica in cui si evidenzia l’importanza delle risorse e delle potenzialità insite in ogni individuo.

L’approccio centrato sulla persona, sviluppato appunto da Carl Rogers, si basa infatti una concezione positiva della persona partendo dal presupposto che ognuno abbia valore e capacità di autodeterminazione (pensiero questo che al tempo non era condiviso ma che trova invece oggi numerosissimi riscontri anche scientifici).

Per Rogers quindi la persona già possiede le capacità per auto-comprendersi, modificare e migliorare il proprio comportamento (tendenza attualizzante). Ruolo del Terapeuta e’ facilitare questo compito creando un clima di accettazione, empatia, responsabilizzazione, che faciliti l’auto-realizzazione del Cliente.

Fu proprio Rogers ad abbandonare infatti il termine paziente per sostituirlo con quello di cliente, ad indicare che non esiste un “processo di guarigione”, non esiste una mente malata.
La salute mentale e’ vista come un normale proseguo della vita dell’uomo, mentre i problemi che possono insorgere derivano da una distorsione della “tendenza attualizzante”.

Questa tendenza e’ come dicevamo prima la volontà naturale di vivere, migliorarsi, conservarsi, modificarsi.

“non condivido il punto di vista tanto diffuso secondo cui l’uomo è un essere fondamentalmente irrazionale i cui impulsi, se non fossero controllati, condurrebbero alla distruzione sua e degli altri. Il comportamento dell’uomo è invece squisitamente razionale e si orienta, con una complessità sottile e ordinata, verso le mete che l’organismo gli pone.”

Carl Rogers

Il metodo terapeutico di Rogers viene detto anche “non direttivo” o “centrato sul cliente”.

Non direttivo in quanto il terapeuta rispetta la tendenza ad autodeterminarsi del Cliente limitandosi a creare le condizioni che possano facilitare la crescita, processo in cui a “crescere” non e’ in realtà solo il cliente ma anche il terapeuta stesso.
Terapeuta e Cliente sono quindi in una situazione paritaria e la terapia e’ vista come un incontro tra 2 persone che fanno un percorso di crescita insieme.

“Sulla base delle mie esperienze, ho notato che se posso contribuire a creare un clima contrassegnato da genuinità, apprezzamento e comprensione, allora avvengono cose molto stimolanti. Gruppi e persone si muovono, in un clima simile, dalla rigidità verso la flessibilità, da un esistere statico a un vivere dinamico, dalla dipendenza verso l’autonomia, dalla difensività verso l’autoaccettazione, da un essere ovvio e scontato verso una creatività imprevedibile. Diventano in tal modo una prova vivente di una tendenza alla realizzazione”.

Carl Rogers

Perché si verifichi il cambiamento nella persona vi deve essere un clima di accettazione, empatia, fiducia.

Accettazione nel senso che il terapeuta accetterà incondizionatamente e senza pregiudizi il cliente ed i suoi pensieri e sentimenti, quali essi siano, attraverso una comprensione empatica, cercando cioè di sentire e provare ciò che il cliente prova, entrando nel suo mondo interiore.

19/10/2024
Counseling
19/10/2024

Counseling

Cercando risposte
19/10/2024

Cercando risposte

Indirizzo

Via Del Cisto 41
Quartu Sant'elena
09045

Orario di apertura

Lunedì 18:00 - 22:00
Martedì 08:00 - 22:00
Mercoledì 08:00 - 22:00
Giovedì 08:00 - 22:00
Venerdì 19:00 - 22:00

Telefono

+447930533470

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rinalditherapy pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare