Dr. Cossu - Nutrizionista

Dr. Cossu - Nutrizionista Solo per appuntamento

Il nostro approccio consiste nell'individuazione di tutti i fattori legati all'alimentazione ed allo stile di vita che possono determinare un miglioramento della condizione fisica del cliente che si rivolge al nostro studio. Molto spesso, i concetti di alimentazione e dieta vengono associati esclusivamente all'aspetto fisico, seguendo un modello di riferimento che rispecchia più i canoni della moda che quelli scientifici. Ciò provoca confusione, errate convinzioni rispetto al cibo e induce inesorabilmente alla ricerca del "modo più veloce" per "dimagrire il più possibile", determinando vere e proprie aberrazioni ed estremizzazioni del concetto di dieta, oltre a produrre casi sempre più frequenti di disturbi del comportamento alimentare con tragici effetti anche irreversibili. Noi pensiamo che occorra piuttosto soffermarsi sul concetto di dieta e considerarlo in senso letterale come "stile di vita" sano e basato sui criteri condivisi dalla comunità scientifica, ritenendo ugualmente dannosi l'eccesso e la carenza di nutrienti, ma soprattutto dando la giusta importanza alla qualità degli alimenti ed ai vantaggi che si possono ottenere in termini di salute e miglioramento delle prestazioni fisiche, semplicemente modificando alcune abitudini

Nonostante ci siano evidenze sempre più numerose sul beneficio apportato dalle fibre alimentari in caso di malattie infi...
20/06/2024

Nonostante ci siano evidenze sempre più numerose sul beneficio apportato dalle fibre alimentari in caso di malattie infiammatorie intestinali (Ibd), la maggior parte dei pazienti ne evita o limita il consumo per gestire i sintomi durante le fasi attiva e di remissione.

Accumulating evidence from pre-clinical and clinical studies demonstrate the benefit of dietary fibers for inflammatory bowel disease (IBD). However, the majority of patients avoid or limit their consumption to manage their symptoms during the active and remission phases, although limited research s...

I problemi intestinali condizionano l'intero benessere e possono essere la causa o la conseguenza di altri disturbi appa...
15/05/2024

I problemi intestinali condizionano l'intero benessere e possono essere la causa o la conseguenza di altri disturbi apparentemente molto distanti. Esistono diversi tipi di disbiosi intestinale e ogni tipo ha il suo approccio terapeutico.

Questo studio esamina la relazione tra il consumo di alimenti ultra-processati e l’incidenza della multimorbilità del ca...
02/02/2024

Questo studio esamina la relazione tra il consumo di alimenti ultra-processati e l’incidenza della multimorbilità del cancro e delle malattie cardiometaboliche. Fornisce inoltre le prove di una relazione differenziale tra sottogruppi di questo tipo di alimenti. Le bevande zuccherate artificialmente, i prodotti e le salse di origine animale, le creme spalmabili e i condimenti, ma non altri sottogruppi, sono stati associati a un aumento del rischio, suggerendo che sono necessarie analisi più specifiche dei sottogruppi di alimenti ultra-processati.

It is currently unknown whether ultra-processed foods (UPFs) consumption is associated with a higher incidence of multimorbidity. We examined the relationship of total and subgroup consumption of UPFs with the risk of multimorbidity defined as the co-occurrence ...

30/01/2024

Le diete di eliminazione possono essere utili dal punto di vista diagnostico e nel trattamento di pazienti con allergie o intolleranze alimentari, tuttavia spesso espongono a carenze di nutrienti, associati all'alimento che viene eliminato, ma non direttamente responsabili del disturbo. I celiaci, per esempio, tendono ad assumere poche fibre.

Diete vegetariane e vegane espongono maggiormente al rischio di carenza di vitamina B12, questo è certo. Sintomi clinici...
17/01/2024

Diete vegetariane e vegane espongono maggiormente al rischio di carenza di vitamina B12, questo è certo. Sintomi clinici di carenza a carico del sistema nervoso (neuropatie periferiche come perdita di sensibilità ed equilibrio) potrebbero presentarsi anche a fronte di concentrazioni sieriche della vitamina nella norma, dimostrando che le analisi del sangue non sempre rispecchiano le reali condizioni. Aggiungo che l'uso prolungato di omeprazolo ed altri inibitori di p***a protonica potrebbe peggiorare la situazione, agendo indirettamente sull'attivazione del fattore intrinseco che favorisce l'assorbimento della B12

IntroductionPrevalence rates for vitamin B12 deficiency in U.S. adult vegetarians may exceed 30%, which is concerning given the role for this vitamin in numerous nervous system functions, including the synthesis of myelin sheaths. Defective myelin synthesis and repair are directly linked to peripher...

Questo studio mostra come gli incentivi economici a favore di alcune categorie di alimenti, ne aumentino il consumo. Sem...
08/01/2024

Questo studio mostra come gli incentivi economici a favore di alcune categorie di alimenti, ne aumentino il consumo. Sembra abbastanza scontato, ma, secondo me, un intervento di questo tipo non sarebbe di facile applicazione e soprattutto penalizzerebbe i produttori che investono sulla qualità. Sarebbe molto più efficace disincentivare prodotti ricchi di zucchero, grassi proinfiammatori e ultra processati con l'applicazione di una tassa sul loro consumo.

The objective of this study was to observe the effects of a multi-level (30%, 15%, and 0%) randomized discount on fruits, vegetables, and non-caloric beverages on changes in dietary intake. This randomized controlled trial (RCT) comprised an 8-week baseline, a 32-week intervention, and a 16-week fol...

L'utilizzo degli integratori è sempre più frequente e spesso risulta molto efficace. Non bisogna però dimenticare che ta...
07/01/2024

L'utilizzo degli integratori è sempre più frequente e spesso risulta molto efficace. Non bisogna però dimenticare che tali prodotti andrebbero utilizzati solo in caso di carenza o aumentato fabbisogno, evitando il "fai da te"

L’integratore non deve sostituirsi alla normale, sana, alimentazione. Può, però, contribuire a riequilibrare una dieta carente di elementi importanti o fornire un surplus di principi alimentari utili in particolari situazioni. Questo il messaggio lanciato a Milano, nel corso di In-Vitality 2023,

Aumentate il consumo di alimenti vegetali, rigorosamente locali e di stagione!
06/01/2024

Aumentate il consumo di alimenti vegetali, rigorosamente locali e di stagione!

Frutta, verdura e legumi sorvegliati speciali: la quantità media consumata ogni giorno dagli italiani è sotto le attuali raccomandazioni. Questa la fotografia dei consumi alimentari italiani che emerge dall’indagine Crea presentata nei giorni scorsi, in occasione della VI edizione della Giornata

L'intestino modula l'attività del sistema nervoso centrale attraverso l'asse intestino-cervello. Dunque, alcune patologi...
05/01/2024

L'intestino modula l'attività del sistema nervoso centrale attraverso l'asse intestino-cervello. Dunque, alcune patologie neurologiche potrebbero nascere o peggiorare in seguito a disbiosi trascurate.

Tra i fattori legati all’insorgenza dell’emicrania un ruolo cruciale sembra essere giocato dalla disbiosi intestinale. È stato infatti dimostrato come l’intestino sia in grado di modulare le attività del sistema nervoso centrale, attraverso l’asse intestino-cervello e come la disbiosi inte

La supplementazione con aminoacidi ramificati può considerarsi un trattamento sicuro ed efficace in caso di malattia epa...
04/01/2024

La supplementazione con aminoacidi ramificati può considerarsi un trattamento sicuro ed efficace in caso di malattia epatica cronica, nonché in caso di sarcopenia. Naturalmente, lo studio mette in luce la sinergia esistente tra supplementazione, esercizio fisico e intervento dietetico.

Advanced chronic liver disease (ACLD) represents a complex and multifactorial clinical entity characterized by liver dysfunction and associated complications. In recent years, the significance of nutritional status in ACLD prognosis has gained considerable attention. This review article delves into....

La fertilità femminile correlata all'ovulazione è fortemente influenzata dalla dieta. Tra i nutrienti che esercitano un'...
19/06/2022

La fertilità femminile correlata all'ovulazione è fortemente influenzata dalla dieta. Tra i nutrienti che esercitano un'influenza positiva sull'ovulazione si trovano cereali integrali, legumi, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi. Un ruolo significativo è attribuito inoltre alle vitamine del gruppo B, alle vitamine D ed E e al ferro.
Al contrario, una dieta con un alto indice glicemico e basso contenuto di fibre alimentari ha dimostrato di essere fortemente infiammatoria, associandosi a genesi anomala degli steroidi ovarici, a sviluppo alterato degli ovociti e iperandrogenismo.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35458118/

Female infertility is commonly due to ovulation disorders. They are mostly related to polycystic o***y syndrome, which is currently viewed as one of the most common endocrine disorders in women of reproductive age. Ovulation-related female fertility is influenced by multiple factors which may includ...

Livelli elevati di carotenoidi nel sangue potrebbero offrire benefici significativi nella protezione da deterioramento c...
17/06/2022

Livelli elevati di carotenoidi nel sangue potrebbero offrire benefici significativi nella protezione da deterioramento cognitivo e demenza
https://n.neurology.org/content/98/21/e2150

Background and Objectives Serum antioxidant vitamins and carotenoids may protect against neurodegeneration with age. We examined associations of these nutritional biomarkers with incident all-cause and Alzheimer disease (AD) dementia among US middle-aged and older adults. Methods Using data from the...

Trattare soggetti pre-diabetici con una supplementazione di vitamina D non aiuta a rallentare la progressione verso la m...
15/06/2022

Trattare soggetti pre-diabetici con una supplementazione di vitamina D non aiuta a rallentare la progressione verso la malattia, ma può essere utile in chi presenta un’insufficiente secrezione di insulina.
https://www.bmj.com/content/377/bmj-2021-066222

Objective To assess whether eldecalcitol, an active vitamin D analogue2, can reduce the development of type 2 diabetes among adults with impaired glucose tolerance. Design Double blinded, multicentre, randomised, placebo controlled trial. Setting Three hospitals in Japan, between June 2013 and Augus...

L’impiego di curcumina in pazienti Covid-19, associato alle terapie convenzionali, potrebbe portare a una diminuzione si...
21/03/2022

L’impiego di curcumina in pazienti Covid-19, associato alle terapie convenzionali, potrebbe portare a una diminuzione significativa dei sintomi, della durata del ricovero e della mortalità.
Un risultato molto simile è stato evidenziato anche per la vitamina D.
https://www.mdpi.com/2072-6643/14/2/256/htm?fbclid=IwAR2IqauddcDR-1urDS9A1Xq7QidvF1dAMlLkgQ5BQB9VHHQ_bpdyqAUz2vc -nutrients-14-00256

Despite the ongoing vaccination efforts, there is still an urgent need for safe and effective treatments to help curb the debilitating effects of COVID-19 disease. This systematic review aimed to investigate the efficacy of supplemental curcumin treatment on clinical outcomes and inflammation-relate...

Una dieta ricca in fibre migliora la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma grazie a un’azione diretta sul...
18/03/2022

Una dieta ricca in fibre migliora la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma grazie a un’azione diretta sul microbiota intestinale
https://www.science.org/doi/10.1126/science.aaz7015

Gut bacteria modulate the response to immune checkpoint blockade (ICB) treatment in cancer, but the effect of diet and supplements on this interaction is not well studied. We assessed f***l microbi...

La supplementazione con probiotici su giovani e adulti di mezza età fornisce prove di efficacia, soprattutto in situazio...
16/03/2022

La supplementazione con probiotici su giovani e adulti di mezza età fornisce prove di efficacia, soprattutto in situazioni cliniche in cui la funzione cognitiva è compromessa. Allo stesso modo, gli studi sugli anziani forniscono alcune prove convincenti, in particolare sulle performance legate alla memoria.
I ceppi maggiormente testati sono stati L. rhamnosus GG, L. casei, L. acidophilus, B. bifidum, B. lactis e B. longum
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0149763421002748

Recently the scientific community has seen a growing interest in the role of the gut-brain axis and, in particular, how probiotic supplementation may …

Il DNA non contiene un destino già scritto. L'epigenetica ci insegna che i fattori ambientali, come il nostro stile di v...
14/03/2022

Il DNA non contiene un destino già scritto. L'epigenetica ci insegna che i fattori ambientali, come il nostro stile di vita, possono influenzare l'espressione dei geni e "leggere" in diversi modi il messaggio in essi contenuto.
https://www.mdpi.com/1422-0067/23/3/1341/htm

Obesity has become a global epidemic that has a negative impact on population health and the economy of nations. Genetic predispositions have been demonstrated to have a substantial role in the unbalanced energy metabolism seen in obesity. However, these genetic variations cannot entirely explain th...

La prossima settimana, dal 14 al 20 marzo, sarà la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. L'obiettivo ...
11/03/2022

La prossima settimana, dal 14 al 20 marzo, sarà la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale. L'obiettivo è quello di promuovere la riduzione del consumo di sale negli adulti a meno di 5 grammi al giorno con il fine ultimo di ridurre i livelli di pressione arteriosa.
Vi ricordo che la quantità indicata comprende anche il sale già presente negli alimenti, non solo le aggiunte come condimento, perciò attenzione agli alimenti che ne sono particolarmente ricchi

Indirizzo

Via Catalani 24
Quartu Sant'elena
09045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Cossu - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Cossu - Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Il nostro approccio

La salute e il benessere dipendono in forte misura dalle continue interazioni del nostro organismo con l’ambiente, intese sia dal punto di vista chimico (qualità di cibo, aria e acqua) sia dal punto di vista psicofisico (stress, ritmi alterati, gratificazioni, qualità della vita in senso lato). Queste interazioni presentano ogni giorno degli stimoli, positivi o negativi, ai quali dobbiamo adattarci; l’adattamento può avvenire in modo funzionale (salute) oppure in modo disfunzionale (malattia) e l’una o l’altra condizione dipendono dalla capacità di fronteggiare le situazioni, accettandole o cambiandole, e dalle “armi” che abbiamo a disposizione (difese immunitarie, capacità antiossidante e di rigenerazione). A tutto questo va aggiunto il terzo interlocutore nelle interazioni citate tra l’uomo e l’ambiente: il microbiota intestinale, ossia l’insieme di miliardi di batteri che popolano il nostro intestino. In quanto organismi dotati di vita propria, possono essere considerati nel loro insieme come se fossero un’entità distinta e autonoma, capace di reagire a sua volta agli stimoli ambientali ed influenzare in modo diretto la salute dell’intero nostro organismo. Da quanto detto, risulta evidente che una condizione di disagio, come il sovrappeso o la malattia, debba essere considerata come risultante di una serie di fattori legati all’intera vita di una persona, presente e passata, in un’ottica di complessità sistemica. Per stare bene, spesso è necessario approfondire aspetti della nostra esistenza anche apparentemente scollegati dal sintomo principale del nostro disagio e agire su diversi fronti. Nel nostro studio, si ragiona in questo modo. Il nostro lavoro consiste infatti nell'individuazione di tutti i fattori critici che interessano la salute e il benessere di chi si rivolge al nostro studio, in chiave terapeutica e preventiva, con particolare riferimento ai fattori legati all’alimentazione e allo stile di vita. Molto spesso, i concetti di alimentazione e dieta vengono associati esclusivamente all'aspetto fisico, seguendo un modello di riferimento che rispecchia più i canoni della moda che quelli scientifici. Ciò provoca confusione, errate convinzioni rispetto al cibo e induce inesorabilmente alla ricerca del "modo più veloce" per "dimagrire il più possibile", determinando vere e proprie aberrazioni ed estremizzazioni del concetto di dieta, oltre a produrre casi sempre più frequenti di disturbi del comportamento alimentare con tragici effetti, spesso irreversibili.

Noi pensiamo che occorra piuttosto soffermarsi sul concetto di dieta e considerarlo in senso letterale come "stile di vita" sano e basato sui criteri condivisi dalla comunità scientifica, ritenendo ugualmente dannosi l'eccesso e la carenza di nutrienti, ma soprattutto dando la giusta importanza alla qualità degli alimenti ed ai vantaggi che si possono ottenere in termini di salute e miglioramento delle prestazioni fisiche, semplicemente modificando alcune abitudini.