
16/09/2025
Sei triste, demotivato, hai l' umore basso?? Fatti una doccia fredda di almeno 2/5 minuti ! Ma solo la mattina 😊
e non la sera prima di dormire ( in tal caso è indicata calda per il suo effetto abbassa cortisolo 😊)
"La doccia fredda stimola il rilascio di adrenalina (epinefrina) e noradrenalina per rispondere allo shock termico, aumentando attenzione e vigilia, e favorisce anche la produzione di dopamina, contribuendo a migliorare l'umore e a combattere la stanchezza e la demotivazione.
Questo processo può portare a un aumento dell'energia, una migliore resilienza allo stress e un rinforzo del sistema immunitario.
Come funzionano l'epinefrina e la dopamina nella doccia fredda
Epinefrina (Adrenalina): L'immersione in acqua fredda provoca una risposta di "lotta o fuga", inducendo il corpo a rilasciare adrenalina e noradrenalina.
Questo provoca un aumento del battito cardiaco, della respirazione e della pressione sanguigna, portando a una maggiore vigilanza, energia e attenzione.
Dopamina: La stimolazione del freddo può attivare il rilascio di dopamina nel cervello.
La dopamina è associata al piacere, alla motivazione e al benessere emotivo, aiutando a contrastare i sentimenti di stanchezza e demotivazione.
- Benefici generali della doccia fredda:
Migliora l'umore: La combinazione di adrenalina e dopamina può avere un effetto positivo sull'umore e aiutare a combattere gli stati depressivi.
Aumenta l'energia e la concentrazione: L'effetto stimolante del freddo può dare una sferzata di energia, utile per affrontare la giornata.
Rinforza il sistema immunitario: Studi indicano che le docce fredde possono ridurre il numero di giorni di assenza per malattia, suggerendo un potenziamento del sistema immunitario.
Migliora la circolazione: Lo shock termico può migliorare il flusso sanguigno e l'ossigenazione dei capillari.
- Considerazioni importanti:
Non è una cura miracolosa: I benefici sono più evidenti se la doccia fredda viene inserita in uno stile di vita sano che includa sonno adeguato, alimentazione corretta e attività fisica.
Adattamento graduale: Per chi non è abituato, è consigliabile iniziare gradualmente, dirigendo il getto freddo prima sulle estremità (mani e piedi) per poi risalire verso il corpo.
Controindicazioni: Le docce fredde sono sconsigliate a persone con problemi cardiaci, circolatori o con condizioni come il diabete o la malattia di Raynaud, a causa dell'aumento della pressione sanguigna e del
restringimento dei vasi. "