Aive

Aive Il Centro “Aiuto Infanzia Versilia (AIVe)” opera in campo psicologico e riabilitativo ed è nat

In molte famiglie è l’adolescenza dei figli a scatenare situazioni di malessere, crisi familiare, conflittualità. L’adolescente è per definizione un soggetto “in crisi”, alle prese con cambiamenti fisici e psichici enormi che lo conducono dalla condizione di bambino fino a quella di adulto. E’ l’età dell’instabilità emotiva, dei comportamenti contraddittori e impulsivi, dell’inizio della vita sentimentale e sessuale, del confronto con i pari, del difficile raggiungimento di una maggiore autonomia. In questo faticoso percorso verso la definizione di una propria identità, molti adolescenti possono presentare malesseri eccessivi, sintomi come ansia, panico, depressione o abuso di alcol e droga, possono sviluppare comportamenti devianti, mettendo a rischio se stessi e gli altri. Nelle famiglie anche gli adulti possono trovarsi a vivere un disagio psicologico e spesso purtroppo le difficoltà e le patologie dei grandi hanno conseguenze negative sui piccoli e sulla loro crescita. Non sempre i genitori riescono a proteggere l’infanzia dei loro bambini e a garantirne la serenità. Sintomi quali ansia, depressione, insonnia, disturbi dell’alimentazione, attacchi di panico, fobie e ossessioni, ipocondria, sono purtroppo frequenti espressioni di sofferenza degli adulti che condizionano negativamente la vita del singolo, ma anche della famiglia intera.

03/06/2022

Indirizzo

Via Delle Contrade, 242
Querceta
55047

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393393148339

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

In molte famiglie è l’adolescenza dei figli a scatenare situazioni di malessere, crisi familiare, conflittualità. L’adolescente è per definizione un soggetto “in crisi”, alle prese con cambiamenti fisici e psichici enormi che lo conducono dalla condizione di bambino fino a quella di adulto. E’ l’età dell’instabilità emotiva, dei comportamenti contraddittori e impulsivi, dell’inizio della vita sentimentale e sessuale, del confronto con i pari, del difficile raggiungimento di una maggiore autonomia. In questo faticoso percorso verso la definizione di una propria identità, molti adolescenti possono presentare malesseri eccessivi, sintomi come ansia, panico, depressione o abuso di alcol e droga, possono sviluppare comportamenti devianti, mettendo a rischio se stessi e gli altri. Nelle famiglie anche gli adulti possono trovarsi a vivere un disagio psicologico e spesso purtroppo le difficoltà e le patologie dei grandi hanno conseguenze negative sui piccoli e sulla loro crescita. Non sempre i genitori riescono a proteggere l’infanzia dei loro bambini e a garantirne la serenità. Sintomi quali ansia, depressione, insonnia, disturbi dell’alimentazione, attacchi di panico, fobie e ossessioni, ipocondria, sono purtroppo frequenti espressioni di sofferenza degli adulti che condizionano negativamente la vita del singolo, ma anche della famiglia intera.