Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista

Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista Psicologa dello sviluppo e dell’intervento nella scuola, laureata presso l’Università degli Studi di Padova. di Bologna

Iscritta all’ordine degli psicologi del Veneto n° 9208 R. Psicomotricista, specializzata presso la Scuola I.F.R.A.

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, ricominciano i percorsi di sostegno alla crescita rivolti a bambini e bambine da...
04/09/2025

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, ricominciano i percorsi di sostegno alla crescita rivolti a bambini e bambine dai 3 ai 10 anni.

Per i più piccoli:
per i bambini e le bambine dai 3 ai 7 anni, riprende la proposta della psicomotricità, un'esperienza che li aiuta ad entrare in relazione con sé stessi e con gli altri a partire dal gioco spontaneo.

Per i più grandi:
Per i bambini e le bambine dagli 8 ai 10 anni si propone un percorso nuovo, focalizzato sul potenziamento dell'autostima attraverso giochi e attività guidate.

Per maggiori informazioni sulle esperienze proposte e per visionare i relativi calendari, vi invito a visitare la pagina del sito https://giuliachinellato.wordpress.com/calendario-2025-2026/.

Dopo l’estate, riprendono i percorsi di psicomotricità individuali e/o di piccolo gruppo per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. Un’occasione per imparare giocando a relazionarsi con sé stessi…

Una realtà speciale!!!
21/08/2025

Una realtà speciale!!!

30/07/2025

“Tieni un capo del filo". Questa frase racchiude tutto: il coraggio di lasciar andare e l’amore profondo di restare connessi con i propri figli.
Essere genitori significa questo: dare ali, ma anche fili. Fili invisibili fatti di ascolto, presenza e fiducia. Fili che non trattengono, ma guidano. Che non soffocano, ma rassicurano.

Ogni figlio ha bisogno di sentirsi libero di esplorare, sbagliare, crescere. Sapendo che, se dovesse perdersi, ci sarà sempre qualcuno a “tirare il filo” per riportarlo a casa. Nel rumore del mondo, il filo dell’amore resta la bussola più potente. Non serve fare tutto alla perfezione. Serve esserci. Con il cuore aperto e l’orecchio attento.

Perché lo dice anche il cervello: le relazioni stabili e sicure attivano le aree della regolazione emotiva, della fiducia e della resilienza. E quando un ragazzo si sente ascoltato, il suo cervello si apre all’apprendimento, alla calma, al futuro.
Le connessioni emotive rinforzano le connessioni neurali. Ogni ascolto autentico è un mattoncino nella costruzione del suo benessere.

Francesca Sangineto

19/07/2025

Inviato a Stato-Regioni. Focus teenager. 'Molti rinunciano alle cure' (ANSA)

15/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

27/05/2025

🟢 | Per la dignità umana e contro ogni forma di disumanizzazione

Le guerre in corso in diverse parti del mondo continuano a generare distruzione, traumi profondi, violazioni dei diritti fondamentali e sofferenze che lasceranno segni per generazioni.

A Gaza, in particolare, la popolazione civile è sottoposta a una crisi umanitaria senza precedenti con migliaia di vittime, un sistema sanitario al collasso e un’intera comunità privata di acqua, cure, sicurezza e futuro.

Civili, donne, uomini e soprattutto bambini stanno pagando il prezzo più alto: quello della vita, della salute, della speranza.

Come psicologhe e psicologi, come professionisti della salute mentale e come cittadine e cittadini, non possiamo restare indifferenti di fronte alla distruzione sistematica del tessuto umano, psichico e simbolico di intere comunità.

La pace non è un atto simbolico, ma una responsabilità collettiva.

È cultura, scelta, azione.

Ogni persona ha diritto a una vita libera dalla violenza, dalla fame, dal terrore.

Gentili genitori, inizierà a breve il terzo periodo di percorsi di psicomotricità. Accedendo al link https://giuliachine...
08/03/2025

Gentili genitori, inizierà a breve il terzo periodo di percorsi di psicomotricità. Accedendo al link https://giuliachinellato.wordpress.com/calendario-2024-2025/ troverete il calendario con le nuove date disponibili.

Per qualsiasi informazione potete contattarmi al numero 3394169104.

Continuano i percorsi di psicomotricità, sia individuali che di gruppo, per il 3° periodo. Il servizio include 10 incontri con i bambini in sala più un incontro, alla fine del percorso, con i genit…

Da ottobre riprenderanno i percorsi di pratica psicomotoria educativa preventiva e di aiuto per bambini/e che frequentan...
02/09/2024

Da ottobre riprenderanno i percorsi di pratica psicomotoria educativa preventiva e di aiuto per bambini/e che frequentano la scuola dell'infanzia o la scuola primaria.

Maggiori informazioni e il calendario completo alla pagina https://giuliachinellato.wordpress.com/calendario-2024-2025 del mio sito.

A partire da ottobre 2024 riprenderanno, dopo la pausa estiva, i percorsi di psicomotricità, sia individuali che di gruppo. Il servizio include 10 incontri con i bambini in sala più un incontro, al…

Anche quest'anno prosegue la mia esperienza come psicomotricista all'interno dei nidi e delle scuole dell'infanzia.Si so...
07/06/2024

Anche quest'anno prosegue la mia esperienza come psicomotricista all'interno dei nidi e delle scuole dell'infanzia.
Si sono da poco conclusi i percorsi di psicomotricità presso gli istituti G.R. Pastega, a Badoere, e San Giorgio, a Quinto di Treviso.
Ancora in corso d'opera il percorso per i piccoli del Nido in Famiglia di Barbara Busatto a Zero Branco.

Nelle scuole, i bambini e le bambine aspettano con trepidazione quello che hanno battezzato come il “Giorno dei Giochi”, veicolando, attraverso queste parole, un mondo pieno di significato.
Hanno imparato che si tratta di un tempo e di uno spazio:
- sicuri, con regole chiare e condivise;
- dove si può giocare in modo libero da “indicazioni adulte”;
- dove il fulcro di tutta l'esperienza educativa è il piacere;
- dove giocando s'impara (di sé, dell’altro, del mondo) senza alcuna forma di giudizio sui propri risultati.

Ma perché è molto importante l'attenzione, offerta dalle nostre scuole, nella predisposizione di un tempo e di uno spazio dedicati alla pratica psicomotoria?
Per saperne di più, vi invito a dare uno sguardo al breve articolo che ho scritto sul mio sito: https://giuliachinellato.wordpress.com/2024/06/07/percorsi-di-psicomotricita-a-scuola/

Violenza verbale durante l'infanziaAttenzione mamme e papà a come ci rivolgiamo ai nostri figli nei primi anni di vita. ...
27/03/2024

Violenza verbale durante l'infanzia
Attenzione mamme e papà a come ci rivolgiamo ai nostri figli nei primi anni di vita. L’infanzia è il momento in cui costruiscono la propria identità.
Il vocabolario che utilizziamo quotidianamente può interferire con la costruzione della loro identità ed autostima.
Vi invito a trovare 4 minuti del vostro tempo per leggere questo interessante articolo che vi offre alcuni spunti di riflessione e crescita personale.
https://lamenteemeravigliosa.it/violenza-verbale-infanzia/?utm_medium=org&utm_campaign=repost&utm_source=mcfb&utm_content=mc_002638&fbclid=IwAR3Vvv6VlCc7WFOHcGNAzHtUp0AvdLKg1Vphwm9elrg_v2NsPR2QrsQC1S8_aem_AR6jo04JLLxko1Axq-Ygv-tJ2fDjMSy_I7401mwoflHhtoHa7wGVbRx8_bILpFtdu90-P-gooZ2d9nRbRqkAa3Om

La violenza verbale durante l'infanzia mina l'autostima dei più piccoli. Tuttavia, non siamo coscienti delle conseguenze, perché a volte tendiamo...

19/03/2024

𝐔𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨

Il presidente Cnop David Lazzari e il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara hanno firmato un’intesa per rendere concreta la presenza fissa di uno psicologo all’interno delle scuole secondarie di secondo grado.

L’obiettivo è quello di promuovere il benessere e dare dare supporto psicologico ed emotivo agli studenti e alle loro famiglie, ai docenti, ai dirigenti e al personale della scuola: si tratta di una figura indispensabile per intercettare precocemente le potenziali situazioni di disagio, doprattutto tra i giovani.

Oggi riprendiamo un percorso concreto per l’inserimento della consulenza psicologica nella scuola a servizio di tutta la comunità scolastica, che è fortemente attesa in particolare dagli studenti e dalle famiglie.

Per approfondire 👇🏻
https://www.orizzontescuola.it/presidi-territoriali-di-psicologi-per-le-scuole-ecco-il-protocollo-fra-ministero-e-ordine-degli-psicologi/

Cari mamme e papà sappiate che i primi maestri dei vostri figli siete voi. Non importa se essi non rispondono ai canoni ...
12/02/2024

Cari mamme e papà sappiate che i primi maestri dei vostri figli siete voi. Non importa se essi non rispondono ai canoni che oggi vanno per la maggiore, importa che essi possano esprimersi con i tempi e i modi che sentono propri.
Noi adulti spesso li giudichiamo troppo superficialmente per le risposte che non ci danno, senza saper aspettare e vedere le loro preziose realizzazioni coerenti con le loro reali possibilità.
Sappiate che ognuna di queste è anche frutto del tempo che avrete dedicato a loro, è il risultato delle loro elaborazioni......lente o veloci che siano state.
Il lavoro dei vostri bambini è prezioso ai loro occhi e molto di più lo deve essere ai vostri. Date a piene mani e sappiate aspettare, la ricompensa sarà prodigiosa.

«Ero stato un bambino considerato id**ta. Fui bocciato in seconda elementare perché giudicato incapace di apprendere. Quando parlo, cercando di insegnare qualcosa, è sempre a lui che mi rivolgo, al bambino id**ta che sono stato. È per lui che riduco, sminuzzo, – mastico le cose sino all’osso. Nelle persone alle quali mi rivolgo mentre insegno, cerco sempre il volto annoiato e un po’ ebete del bambino che sono stato. Io parlo a lui che è il mio testimone. Distillo le parole, ripeto lo stesso concetto in forme leggermente differenziate, ci giro attorno, lo spremo come fosse un limone per provare a estrarne tutto il succo. Parlo a lui.»

(Massimo Recalcati - L' ora di lezione)

Indirizzo

Via Zecchina
Quinto Di Treviso
31055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi Sono

Sono Giulia Chinellato, una psicologa laureata in Psicologia della Personalità e delle Relazioni Interpersonali all’Università di Padova, dove mi sono specializzata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola. Sono iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Regione del Veneto con il n° 9208.

Mi sono successivamente formata presso l’Istituto per la Formazione e la Ricerca Applicata I.F.R.A. di Bologna come Psicomotricista. Sono iscritta all'albo AIP (Associazione Italiana Psicomotricisti) con il n° 54.

In concomitanza ai miei studi, per più di dieci anni, ho lavorato come educatrice presso diverse scuole dell’infanzia e asili nido dove ho anche avuto modo di occuparmi di bambini con disabilità. L’esperienza come educatrice mi ha consentito di arricchire, completare, integrare e mettere in pratica le mie conoscenze permettendomi di avere una visione del bambino a 360 gradi.

Il mondo dei bambini mi ha sempre affascinata perché ritengo che molto di quello che siamo oggi abbia attinenza con il nostro passato più lontano. Ecco perché mi interessa dare voce a ciò che i bambini hanno da dire, oltre che prestare loro l’ascolto e l’attenzione di cui hanno bisogno.