Fisiosalento

Fisiosalento CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE

È un CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE di moderna concezione, progettato e realizzato per offrire un corretto ed efficace trattamento riabilitativo, nelle mani di professionisti altamente qualificati e perfettamente attrezzati della migliore strumentazione, in un ambiente esclusivo, accogliente e confortevole.

Auguri di Buon Anno a tutti!
01/01/2025

Auguri di Buon Anno a tutti!

Volge al termine anche questo seminario dedicato ai Trattamenti in ambito Pediatrico, dove sono stati approfonditi argom...
29/09/2024

Volge al termine anche questo seminario dedicato ai Trattamenti in ambito Pediatrico, dove sono stati approfonditi argomenti relativi alle plagiocefalie, al torcicollo miogeno, alla suzione ed all'allattamento.

La formazione continua con la Dottoressa Julie Fendall, esperta a livello internazionale del Trattamento Osteopatico Ped...
27/09/2024

La formazione continua con la Dottoressa Julie Fendall, esperta a livello internazionale del Trattamento Osteopatico Pediatrico Fisiosalento

2° Giorno - Valutazione e trattamento delle lesioni cerebrali... Advanced Osteopathy Institute
26/09/2024

2° Giorno - Valutazione e trattamento delle lesioni cerebrali... Advanced Osteopathy Institute

26/09/2024
Grazie al reparto di Neonatologia dell'Ospedale di Pescara, AIOT - Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale, Advanced ...
03/05/2024

Grazie al reparto di Neonatologia dell'Ospedale di Pescara, AIOT - Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale, Advanced Osteopathy Institute per avermi dato il privilegio di trattare i bimbi prematuri

16/01/2024

Per attenuare l'infiammazione dell'organismo bisogna stare attenti alla dieta. Anche l'osteopatia può essere però d’aiuto: ecco in che modo

5° Seminario Trattamento Manipolativo in ambito Pediatrico (OMT) Disfunzioni dell'Apparato Stomatognatico.Approfondiment...
11/01/2024

5° Seminario
Trattamento Manipolativo in ambito Pediatrico (OMT) Disfunzioni dell'Apparato Stomatognatico.

Approfondimenti molto interessanti sulla valutazione e trattamento di disfunzioni a carico dell'Articolazione Temporo-Mandibolare,
disturbi di deglutizione e respirazione,
correlazioni con problematiche del tratto cervicale, vista e sistema uditivo/vestibolare.
🔝🔝🔝

Advanced Osteopathy Institute

Fisiosalento

L'approccio neuropsico-evolutivo con il Dott. Castagnini e la Dott.ssa Pedrinazzi...grato di aver potuto apprendere da p...
22/10/2023

L'approccio neuropsico-evolutivo con il Dott. Castagnini e la Dott.ssa Pedrinazzi...grato di aver potuto apprendere da professionisti di grande esperienza

PLAGIOCEFALIA La plagiocefalia consiste in una forma asimmetrica del cranio, con appiattimento di una parte posteriore-l...
19/04/2023

PLAGIOCEFALIA

La plagiocefalia consiste in una forma asimmetrica del cranio, con appiattimento di una parte posteriore-laterale della testa ( plagiocefalia) o di tutta la parte posteriore ( brachicefalia). Poiché un lato della testa è appiattito, il lato opposto si sviluppa eccessivamente. Anteriormente il cranio presenta una prominenza frontale da un lato ed un appiattimento dall’altro. Osservata dall’alto la testa ha la forma di un parallelogramma. La plagiocefalia può essere dovuta a degli strain/disfunzioni primari o secondari della base del cranio.
Gli strain primari possono comparire in utero come conseguenza di una posizione anomala, oppure durante il travaglio o il parto, ed è una situazione già riscontrabile alla nascita. I fattori di rischio possono essere: la prematurità, un lungo travaglio, uso di forcipe o ventosa, parti gemellari, la presenza di fibromi uterini, rigidità del bacino materno, tensioni muscolari pelviche della mamma durante il parto. Le plagiocefalie posteriori sono le più frequenti da quando i bambini dormono supini per evitare la morte in culla (1992).
Le plagiocefalie secondarie si sviluppano in conseguenza ad asimmetrie derivanti da altre parti del corpo e spesso si evidenziano dopo qualche mese dalla nascita. Se non trattati possono conseguire torcicolli e/o la scoliosi.

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO

PLAGIOCEFALIA PRIMARIA: la forma a parallelogramma della testa corrisponde ad una disfunzione in strain laterale dell'articolazione sfeno-basilare. I rapporti intraossei risultano perturbati, specialmente nelle ossa temporali e occipite. E' possibile trovare una compressione dei condili tra occipite ed atlante, che può interessare anche la seconda vertebra cervicale. A livello condilare si trova il canale dell’ipoglosso, il XII nervo cranico, che innerva i muscoli della lingua e se perturbato può creare problemi di suzione. Inoltre possono risentire degli strain anche altri forami, in particolare giugulari, con interferenza delle strutture vascolo-nervose che vi passano: IX : problemi della deglutizione, X : problemi di coliche, rigurgiti, XI : innerva i muscoli del collo come trapezio e sternocleidomastoideo. Le ossa temporali risultano asimmetriche ( visivamente avremo un orecchio più in basso ed in avanti dell'altro).
Ne conseguono asimmetrie di tensioni dei muscoli trapezi, semi-spinosi e asimmetrie posturali, stilo-faringei e stilo-ioidei e stilo-glossi con interferenza sulla deglutizione e movimenti lingua. Le asimmetrie delle ossa temporali aumentano i rischi di otite e disturbi uditivi.

LA PLAGIOCEFALIA SECONDARIA può svilupparsi in seguito alle forze tissutali provocate da un torcicollo o da posture asimmetriche del tronco. Spesso il neonato si trova comodo in una certa posizione asimmetrica per via delle tensioni presenti ed appoggia la testa sempre in un certo modo per cui si crea un appiattimento.
E’ utile consigliare ai genitori di posizionare il bambino diversamente, e stimolarlo attivamente verso il lato più limitato (nel gioco,durante il nutrimento, ecc.) La plagiocefalia risultante da un torcicollo non può migliorare finchè non sono stati risolti gli strain/disfunzioni meccaniche presenti nel collo, nella zona tra occipite prima e seconda vertebra cervicale. I bambini con plagiocefalia sono descritti come meno attivi e ne conseguirà un rallentamento nello sviluppo motorio, con predisposizione ad anomalie posturali, scoliosi, inoltre l'asimmetria della faccia si adatta all'asimmetria della base cranica.

Indirizzo

Provinciale Racale/Gallipoli, 284
Racale
73055

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 21:00

Telefono

+393920822450

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisiosalento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisiosalento:

Condividi