Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU

Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU Il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi opera nel campo naturalistico per proteggere l'avifauna e g

Confronto, proposte, nuove idee.In questo contesto si è svolto oggi l’incontro annuale dei centri di recupero degli anim...
07/11/2025

Confronto, proposte, nuove idee.
In questo contesto si è svolto oggi l’incontro annuale dei centri di recupero degli animali selvatici appartenenti alla rete regionale: Centro Recupero Animali Selvatici Bernezzo, LIPU Sezione Di Asti - Centro Recupero Animali Selvatici e CRAS del Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU.
Come di solito, l’incontro si svolge presso la sede di un CRAS a turno, in modo che ognuno possa mostrare agli altri l’attività che sta svolgendo: questa volta siamo stati ospiti del CRAS LIPU di Tigliole (Asti), dove abbiamo potuto apprezzare i lavori di riqualificazione dello stabile in cui si trovano le infermerie, le zone di preparazione degli alimenti e poi le bellissime voliere sistemate nel bosco della collina.
Il confronto è stato molto utile e ognuno di noi porterà a casa qualche spunto nuovo di miglioramento. Impressionanti i numeri di degenza, perché sono in continuo aumento: con la chiusura dell’anno, esporremo i dati conclusivi di attività che in ogni caso si aggireranno su circa 4500 animali in degenza nel 2025. Un numero impressionante che impone più attrezzature, più disponibilità di strutture e inevitabilmente più personale che, per la gestione della fauna selvatica, deve essere particolarmente qualificato, oltre che mosso da una grande passione.
 Infatti un problema comune a tutti i CRAS è il reperimento di fondi sufficienti e soprattutto costanti nel tempo per poter fronteggiare questa attività sempre più impegnativa. 
Buon lavoro a tutti!
🦝🦩🦔🐾🦉🐦‍⬛🦆🦅🐣

Sabato 22 novembre alle ore 17,30 al Centro Cicogne di Racconigi si terrà la conferenza “Storie di animali tra arte e na...
04/11/2025

Sabato 22 novembre alle ore 17,30 al Centro Cicogne di Racconigi si terrà la conferenza “Storie di animali tra arte e natura”: un viaggio nell’affascinante territorio in cui arte e natura si incontrano, dove gli animali sono osservati nella loro rappresentazione artistica da Martina Corgnati (storica dell'arte e docente di Storia dell’Arte presso la Scuola dei Beni Culturali dell’Accademia di Brera di Milano) e nella loro effettiva presenza in natura da Ananda Banerjee (giornalista indiano esperto di ambiente e sostenibilità, redattore di progetti speciali presso l’Outlook Group, uno dei principali Media Group indiani, e senior-advisor del progetto Species In Peril all’Università del New Mexico).

Attività libera, con prenotazione obbligatoria entro il 20/11 al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-storie-di-animali-tra-arte-e-natura-con-martina-corgnati-e-ananda-banerjee-1962492280239?aff=oddtdtcreator
Vi aspettiamo!
🌾🦉🐛🦆🌊

Queste belle giornate di ottobre, contraddistinte anche da temperature miti nel pomeriggio, hanno dato l’illusione della...
31/10/2025

Queste belle giornate di ottobre, contraddistinte anche da temperature miti nel pomeriggio, hanno dato l’illusione della primavera ad alcuni animali, tanto da osservare parate di corteggiamento: ecco una coppia di Airone bianco maggiore (Casmerodius albus) percorrere la zona umida con lente passeggiate fianco a fianco (foto di Filippo Marmo).

Questa specie ha un areale molto diffuso e negli ultimi anni nidifica anche in Italia, soprattutto nella zona del delta del Po, saltuariamente in Piemonte: in periodo riproduttivo il becco diventa scuro e le zampe virano al giallo fino al rossastro.
🌾🌾🌾
Queste e molte altre informazioni durante *l’appuntamento con l’esperto*, in programma *domenica alle ore 15* (visite guidata compresa nel biglietto, senza prenotazione, sarà utile portarsi il binocolo).

Un tappeto di anatre ricopre la zona umida del centro cicogne di Racconigi: germani reali, alzavole, codoni, mestoloni ,...
25/10/2025

Un tappeto di anatre ricopre la zona umida del centro cicogne di Racconigi: germani reali, alzavole, codoni, mestoloni , canapiglie, fischioni….tutte specie che dal centro e dal Nord Europa ora si stanno muovendo verso il bacino del Mediterraneo alla ricerca di un posto idoneo per l’inverno , dove la superficie dell’acqua rimanga libera dal ghiaccio in modo da poter trovare alimento anche nei mesi più freddi (foto di Filippo Marmo).
Questo periodo diventa quindi il più interessante per praticare il birdwatching alle specie acquatiche:
vi aspettiamo *domani alle ore 15:00 per l’appuntamento con l’esperto* (visita guidata inclusa nel biglietto, senza prenotazione, sarà utile portarsi binocolo).
🌾🌾🌾🌾

“Stefano Fenoglio ci accompagna in un affascinante viaggio nel mito, nella storia e nell’attualità di queste catastrofi....
25/10/2025

“Stefano Fenoglio ci accompagna in un affascinante viaggio nel mito, nella storia e nell’attualità di queste catastrofi. Un libro da leggere”.
Questa l’introduzione che Stefano Mancuso fa al libro di Stefano Fenoglio “Ed ecco, io vi manderò il diluvio. Come le alluvioni hanno plasmato l’umanità. Ed. Rizzoli”, a cui si potrebbe aggiungere che, non è solo un libro da leggere, ma sicuramente da ascoltare in prima persona! La presentazione che ieri sera il professor Fenoglio ha condotto nella sala del Centro Cicogne di Racconigi è stata davvero interessante, densa di approfondimenti scientifici, brillante dal punto di vista dell’esposizione e ricca di spunti di riflessione. 
Una piacevole serata che sta contribuendo alla buona riuscita del 1^ festival del Maira, organizzato dalla città di Racconigi, a testimonianza di come interventi di carattere culturale e scientifico possono valorizzare il territorio.
Un sentito ringraziamento per il coinvolgimento alla Città di Racconigi con il Sindaco Oderda, Enrico Mariano, Annalisa Allasia e a tutti i partecipanti che modo così attivo hanno presenziato all’incontro! 
E un grandissimo ringraziamento ai volontari del Sentiero Del Maira Racconigi per l’impegno e per la costanza nella gestione del sentiero: come ci ha spiegato il professor Fenoglio, questi erano interventi di manutenzione che una volta venivano condotti dalla comunità stessa con giornate di lavoro dedicate ad un’attività specifica a favore della collettività, mentre oggi questa pratica si è persa, sottolineando ancora di più l’importanza di questo aspetto gestionale.
🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊🌊

Stefano Fenoglio è professore ordinario di Zoologia al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei sistemi (DBIOS) - Università di Torino e cofondatore del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini (ALPSTREAM), una struttura di ricerca nata dalla collaborazione tra gli atenei piemontesi e il Parco del Monviso, localizzata in Ostana (Valle Po).

Nell’ambito del 1^ Festival del Maira, organizzato dalla città di Racconigi, domani sera -venerdì 24 ottobre 2025- alle ...
23/10/2025

Nell’ambito del 1^ Festival del Maira, organizzato dalla città di Racconigi, domani sera -venerdì 24 ottobre 2025- alle ore 21 al Centro Cicogne Racconigi si terrà un interessante incontro con il professor Fenoglio
“Come le alluvioni hanno plasmato l’umanità: miti, leggende e approfondimenti scientifici”.
Stefano Fenoglio è professore ordinario di Zoologia al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei sistemi (DBIOS) - Università di Torino e cofondatore del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini (ALPSTREAM), una struttura di ricerca nata dalla collaborazione tra gli atenei piemontesi e il Parco del Monviso, localizzata in Ostana (Valle Po).

L’attività è libera, senza necessità di prenotazione.
Vi aspettiamo! 🌊🌊🌊🌊

Città di Racconigi
del Maira

Tra le specie che frequentano il canneto di Racconigi, in questa stagione appare un simpaticissimo passeriforme, il Pend...
20/10/2025

Tra le specie che frequentano il canneto di Racconigi, in questa stagione appare un simpaticissimo passeriforme, il Pendolino (Remiz pendulinus) - foto di Filippo Marmo.
Caratteristico per la mascherina scura, il Pendolino è classificato come specie VULNERABILE nella Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia (https://www.mase.gov.it/portale/documents/d/guest/lista_rossa_uccelli-nidificanti_2021-pdf) perché la conservazione di questa specie -altamente selettiva dal punto di vista ecologico- risulta legata al mantenimento degli ambienti boschivi ripariali e dei canneti.
Il nome rimanda, infatti, all’abitudine del maschio di costruire nidi “penduli” a forma di sacchetto, fatti di fibre vegetali sapientemente intrecciate con infiorescenze di salice e di tifa, legati con ragnatele, appesi a rametti di salice o di pioppo: il maschio imbastisce più nidi nella speranza che una femmina ne trovi uno di suo gradimento, perché solo allora verrà ultimato con l’ingresso a forma di tubo rovesciato. 🦆🐛🌾🦉🐞
Buon Birdwatching autunnale a tutti!
Ricordiamo che l’Oasi fino a Natale sarà aperta nelle giornate di sabato e di domenica .
Il centro di recupero gli animali selvatici (CRAS), invece, è sempre aperto: nel caso si portasse un animale in un giorno di chiusura, basta fermarsi sulla strada al numero civico 32 e suonare il campanello: ci siamo sempre!

L’oasi comincia a popolarsi di uccelli provenienti dal nord: fringuelli, pettirossi, regoli e lui’ piccoli (foto di Fili...
18/10/2025

L’oasi comincia a popolarsi di uccelli provenienti dal nord: fringuelli, pettirossi, regoli e lui’ piccoli (foto di Filippo Marmo):
vi aspettiamo per praticare un po’ di birdwatching insieme domani alle 16 (visita guidata inclusa nel biglietto, non serve prenotazione, sarà utile portarsi un binocolo) 🐛🐞🦉🍀🦆🌾

In diretta da Racconigi: 14 gru in volo sulla zona umida!!!!!!
13/10/2025

In diretta da Racconigi: 14 gru in volo sulla zona umida!!!!!!

13/10/2025

In diretta Racconigi: 14 gru in volo sulla zona umida!!!!!

Da qualche giorno nella zona umida del Centro Cicogne di Racconigi è presente un esemplare di airone bianco maggiore (Ca...
11/10/2025

Da qualche giorno nella zona umida del Centro Cicogne di Racconigi è presente un esemplare di airone bianco maggiore (Casmerodius albus) marcato con un anello colorato: grazie alla fotografia di Filippo Marmo, sempre vigile ed attento, abbiamo potuto risalire alla provenienza:
questo soggetto è nato in *Ungheria* ed è stato inanellato a pochi giorni di età il 24 maggio 2025 a Dinnyes (circa 60 km a sud ovest di Budapest); poi il 17 luglio è ancora stato visto in zona e quindi è partito per la migrazione che lo ha portato fin da noi a Racconigi.
In totale ha percorso circa 1881 km nel suo primo anno di vita, a pochi mesi di età.
È veramente un percorso incredibile la migrazione ed è molto importante per questi animali poter usufruire di posti-tappa lungo la rotta per potersi riposare e riprendere le forze per spostarsi ancora più a sud.
🌾🌾🌾
Domani si rinnova l’appuntamento con l’esperto alle 16:00 (visita guidata inclusa nel biglietto, senza prenotazione, sarò utile portarsi un binocolo)🐞🦆🦉🐛

Queste giornate terse regalano tramonti da favola: stasera colori infuocati con un turbinio di rondini che poi si sono t...
07/10/2025

Queste giornate terse regalano tramonti da favola: stasera colori infuocati con un turbinio di rondini che poi si sono tuffate nel mais come dormitorio.
E poi basta voltarsi per osservare la luna piena.
Quanta bellezza attorno a noi.

Indirizzo

Via Stramiano 32
Racconigi
12035

Orario di apertura

Sabato 09:30 - 19:00
Domenica 09:30 - 19:00

Telefono

017283457

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram