Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU

Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU Il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi opera nel campo naturalistico per proteggere l'avifauna e g

In questi giorni è stata effettuata un’interessantissima scoperta nella zona umida del Centro Cicogne e Anatidi di Racco...
28/07/2025

In questi giorni è stata effettuata un’interessantissima scoperta nella zona umida del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi: una stazione di Quadrifoglio d’acqua (Marsilea quadrifolia L.) genere dedicato da Linneo a Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), eminente botanico e naturalista italiano fondatore dell'Istituto delle Scienze di Bologna.
Si tratta di una felce acquatica caratterizzata da un lungo rizoma immerso nel fondo fangoso, da cui si dipartono le brevi radici con cui la pianta si ancora al suolo. Le foglioline, suddivise in 4 lobi identici a forma triangolare, formano una sorta di quadrifoglio. La specie ha distribuzione euro-asiatica: in Italia è attualmente segnalata per alcune regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto) e per la Toscana, mentre in altre (Trentino-Alto Adige, Lazio, Campania e Sardegna) è data come estinta.
Dal punto di vista dello Stato di conservazione, la specie è inserita negli allegati II e IV
della “Direttiva Habitat” classificata in Italia in PERICOLO DI ESTINZIONE.
L’inquinamento delle acque con l’eutrofizzazione è da considerarsi tra i principali fattori negativi per questa specie, oltre che all’uso di erbicidi e alla pressione da parte di specie esotiche invasive vegetali (genere Heteranthera) oppure animali (gambero della Louisiana e nutria) che si cibano di M. quadrifolia.
Complimenti a Roberta Surra, giovane naturalista in corso di studi che collabora con noi alle attività didattiche, per questa interessantissima scoperta che avvalora l’importanza della difesa degli ecosistemi naturali e l’incredibile capacità di resilienza della natura anche ricreata con un recupero ambientale di terreni agricoli.
Foto R. Surra.
www.isprambiente.gov.it

E questa la seconda parte! Grazie Marco Mastrorilli per aver avuto la gentilezza di ricavare queste pillole di consigli ...
26/07/2025

E questa la seconda parte!
Grazie Marco Mastrorilli per aver avuto la gentilezza di ricavare queste pillole di consigli pratici.
È infatti importante sapere che i centri di recupero hanno il compito di occuparsi della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà, ma non tutti gli animali ritrovati vanno recuperati, soprattutto se si tratta di nidiacei che possono comunque stare sotto le cure parentali dei genitori.
Ne deriva che una delle attività più impegnative dei CRAS consiste anche nel fornire informazioni adeguate rispondendo a innumerevoli telefonate , e-mail, messaggi di richiesta intervento al fine di valutare le singole situazioni e consigliare il comportamento più adatto da adottare in funzione della sopravvivenza dell’animale.
Sostenere i centri di recupero significa sostenere la salvaguardia della fauna selvatica.
Centro Recupero Animali Selvatici Bernezzo
LIPU Sezione Di Asti - Centro Recupero Animali Selvatici
Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU CRAS Racconigi

Consigli dal Centro Cicogne Gabriella Vaschetti: Consigli se recuperiamo un rapace notturno parte II In questo video Gabriella Vaschetti, veterinaria e respo...

Grazie mille a Marco Mastrorilli per aver “ritagliato” queste due interviste durante la sua ultima visita al Centro Cico...
26/07/2025

Grazie mille a Marco Mastrorilli per aver “ritagliato” queste due interviste durante la sua ultima visita al Centro Cicogne di Racconigi e al centro di recupero: è sempre importante fornire informazioni utili per indirizzare i comportamenti di recupero di fauna selvatica tanto più in questo periodo dell’anno!

Consigli dal Centro Cicogne Gabriella Vaschetti: "Quando recuperare un giovane rapace notturno trovato in natura" I parteIn questo video Gabriella Vaschetti,...

Le ultime perturbazioni hanno portato un ospite speciale al *CRAS di Racconigi*: un juv di Cuculo (Cuculus canorus)! Il ...
25/07/2025

Le ultime perturbazioni hanno portato un ospite speciale al *CRAS di Racconigi*: un juv di Cuculo (Cuculus canorus)! Il cuculo è famoso per la sua peculiare caratteristica del parassitismo di cova ovvero depone il proprio uovo all'interno del nido di altri uccelli, scegliendo tra una cinquantina di specie di Passeriformi, soprattutto cannaiole, capinere, forapaglie, ballerine e averle; queste specie infatti sono insettivore e quindi perfettamente adatte a soddisfare la dieta dei piccoli cuculi. La strategia del cuculo si basa su un incredibile adattamento evolutivo, per cui mentre le altre specie di passeriformi covano le uova per 14-16 giorni, al cuculo bastano appena 12 giorni. Il piccolo è quindi molto avvantaggiato alla nascita: con l'aiuto del dorso, si sbarazza delle altre uova non ancora schiuse presenti nel nido, rimanendo quindi come unico da allevare. 🐦‍⬛🦆🐛🐞🐣
Queste e tante altre informazioni nell’ appuntamento con l’esperto domenica alle ore 16:00 (attività inclusa nel biglietto d’ingresso, senza prenotazione, sarà utile avere il binocolo).

Centro Recupero Animali Selvatici. Bernezzo
LIPU Sezione Di Asti - Centro Recupero Animali Selvatici
Centro recupero Racconigi c/o Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU
🦆🐦‍⬛🦅🦉🐥
 Vuoi aiutarci?
Puoi donare il 5x1000 selezionando le associazioni di promozione sociale (Ass.Centro Cicogne e Anatidi CF 02757860040) oppure puoi fare un bonifico con causale "Un aiuto per il CRAS di Racconigi" intestato a: Associazione Centro Cicogne e Anatidi IT33L0630546690000160110182
Grazie! 🐛🐦‍⬛🦉🐝🐞🦆🐣

Periodicamente i CRAS appartenenti alla rete regionale dei centri recupero animali selvatici si ritrovano per condivide...
25/07/2025

Periodicamente i CRAS appartenenti alla rete regionale dei centri recupero animali selvatici si ritrovano per condividere esperienze e criticità: anche oggi è stato un bel momento di confronto sulle proprie realtà e di aggiornamento sui nuovi adempimenti previsti dalla normativa.
Centro Recupero Animali Selvatici Bernezzo
LIPU Sezione Di Asti - Centro Recupero Animali Selvatici
Centro Recupero Animali Selvatici Racconigi

Una delle zone umide più belle di sempre, un luogo incantevole, ricco di fauna in qualsiasi stagione! Per noi è stata un...
21/07/2025

Una delle zone umide più belle di sempre, un luogo incantevole, ricco di fauna in qualsiasi stagione!
Per noi è stata una fonte di ispirazione infinita…. La nostra piccola palude con l’osservatorio vogliono essere un modesto tributo a La Marinetta e al caro Fabio ❤️

Il rilascio degli animali curati al CRAS è sempre un bel momento, innanzitutto perché culmina positivamente un periodo a...
20/07/2025

Il rilascio degli animali curati al CRAS è sempre un bel momento, innanzitutto perché culmina positivamente un periodo a volte anche lungo di degenza e poi perché è un’occasione preziosa di divulgazione scientifica: i partecipanti - che ringraziamo sentitamente per aver sopportato la giornata calda- hanno seguito con attenzione le informazioni sull’inanellamento a scopo scientifico, sul modo di comportarsi in caso di ritrovamento di fauna selvatica e su come attivarsi per il soccorso dell’animale in difficoltà.  Tutte informazioni utili per una eventuale occasione di soccorso di un animale.
Grazie a Diego Bonafe’ per la bella foto!
Al prossimo rilascio.
🦉🐦‍⬛🐛🪲🦆🐌🐣

Vuoi aiutarci?
Puoi donare il 5x1000 selezionando le associazioni di promozione sociale (Ass.Centro Cicogne e Anatidi CF 02757860040) oppure puoi fare un bonifico con causale "Un aiuto per il CRAS di Racconigi" intestato a: Associazione Centro Cicogne e Anatidi IT33L0630546690000160110182
Grazie!

Ogni anno sempre di più: siamo già a oltre 600 animali recuperati al CRAS di Racconigi nell’arco di quest’anno. Un numer...
18/07/2025

Ogni anno sempre di più: siamo già a oltre 600 animali recuperati al CRAS di Racconigi nell’arco di quest’anno.
Un numero elevato con punte di oltre 20 ricoveri al giorno per via dell’emergenza nidiacei in concomitanza di giornate molto calde… il vantaggio è che i rilasci sono frequenti, perché man mano che gli animali si ristabiliscono, vengono prontamente liberati.
Grazie al prezioso aiuto dei ragazzi che stanno concludendo lo stage scolastico del PCTO, oggi abbiamo potuto procedere agli ultimi controlli di 4 ricci (Erinaceus europaeus) e 8 civette (Athene noctua) con relativo spostamento in strutture più ampie: domenica alle ore 18:00 effettueremo il rilascio di questi animali, dopo la visita guidata con l’esperto in programma alle ore 16:00 (attività incluse nel biglietto d’ingresso, senza prenotazione, sarà utile portarsi un binocolo).
Sono momenti di grande soddisfazione che premiano l’impegno e la fatica di questo periodo intenso.
Vi aspettiamo!
Grazie ad Andrea e a Lorenzo per l’aiuto che ci avete dato: speriamo che lo stage possa avervi suggerito nuovi spunti per il futuro!🌈
🦆🐦‍⬛🦉🐛🪱🐌🪲

Vuoi aiutarci?
Puoi donare il 5x1000 selezionando le associazioni di promozione sociale (Ass.Centro Cicogne e Anatidi CF 02757860040) oppure puoi fare un bonifico con causale "Un aiuto per il CRAS di Racconigi" intestato a: Associazione Centro Cicogne e Anatidi IT33L0630546690000160110182
Grazie! 🐛🐦‍⬛🦉🐝🐞🦆🐣

I piccoli di *Cavaliere d’Italia* (Himantopus himantopus) crescono rapidamente  nella zona umida di Racconigi : oggi all...
13/07/2025

I piccoli di *Cavaliere d’Italia* (Himantopus himantopus) crescono rapidamente nella zona umida di Racconigi : oggi alle ore 16 si rinnova l’Appuntamento con l’esperto per praticare un po’ di birdwatching insieme: visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso, senza prenotazione, sarà utile portarsi un binocolo (per chi non lo avesse, sarà possibile chiederne uno in prestito alla biglietteria).
🐣🦆🐦‍⬛🐝🐛🪱🐞🪲🐜
(foto di Filippo Marmo)

Grazie ad Elena di Piemonte Viaggiapiccoli per questa bella recensione: per noi è una grande soddisfazione aver creato l...
07/07/2025

Grazie ad Elena di Piemonte Viaggiapiccoli per questa bella recensione: per noi è una grande soddisfazione aver creato l’occasione di poter osservare da vicino la fauna selvatica in un habitat rinaturalizzato!
Vi aspettiamo all’oasi col binocolo! 🐣🦆🐦‍⬛🐛🦋🐝🐌🐞🪱🪲

Stagione di piccoli nella zona umida del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi: le tre coppie di Cavaliere d’Italia (Him...
05/07/2025

Stagione di piccoli nella zona umida del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi: le tre coppie di Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) stanno allevando tre piccoli ciascuno: al crepuscolo i genitori chiamano i piccoli a se’ perché si rifugino a dormire tra le piume del petto cosicché pare che dal petto dell’adulto emergano tante zampine! Foto di Filippo Marmo.
Vi aspettiamo domani alle 16 per l’appuntamento con l’esperto (visita guidate inclusa nel biglietto, senza prenotazione, sarà utile il binocolo; per chi non lo avesse, sarà possibile richiederne uno presso la biglietteria). 🐣🦆🦉🐛🐝🦋🪱🐞

Indirizzo

Via Stramiano 32
Racconigi
12035

Orario di apertura

Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 19:00
Domenica 09:30 - 19:00

Telefono

017283457

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU:

Condividi