Nuova Fisioterapia - Ordine TSRM PSTRP Ragusa

Nuova Fisioterapia - Ordine TSRM PSTRP Ragusa Commissione d'Albo dei Fisioterapisti di Ragusa

15/12/2022

Roma | 13 dicembre 2022


Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP

Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti

15 DICEMBRE 2022: SONO ISTITUITI I NUOVI ORDINI DEI FISIOTERAPISTI (OFI) E LA RELATIVA FEDERAZIONE NAZIONALE (FNOFI).
IL DM 8 SETTEMBRE n. 183

Entrerà in vigore il 15 dicembre 2022 il Decreto Ministeriale che ha istituito gli Ordini territoriali e la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista.

Il DM, firmato l’8 settembre 2022 dal Ministro della Salute, il 30 Novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con il numero 183.



LA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI FISIOTERAPISTI (FNOFI) E GLI ORDINI TERRITORIALI (OFI)

Con l’entrata in vigore del Decreto la Federazione Nazionale Fisioterapisti (FNOFI) che avrà sede in Roma, sarà guidata da una Commissione Straordinaria della Federazione nazionale, costituita dalla attuale Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti.



Le Commissioni di albo territoriali cesseranno la loro attività e i 38 Ordini territoriali (cfr. tabella allegata), saranno retti da una Commissione Straordinaria, composta da 3 Commissari Straordinari, nominati dal Presidente della Commissione Straordinaria della Federazione nazionale, Piero Ferrante, sentito il parere delle Commissioni di albo territoriali uscenti.

I 3 Commissari avranno l’incarico di amministrare l’Ordine e di convocare, al termine della procedura di avvicendamento dei rapporti con gli attuali Ordini, le assemblee per l’elezione degli organi direttivi dei nuovi Ordini.

SITO FNOFI E SITI OFI
Dal 15 dicembre 2022 saranno attivi i siti dedicati agli Ordini dei Fisioterapisti e della Federazione all’indirizzo www.fnofi.it

GLI ISCRITTI AGLI ALBI DEI FISIOTERAPISTI
I Fisioterapisti già iscritti ad uno degli Albi Fisioterapisti degli Ordini TSRM e PSTRP non avranno alcun onere aggiuntivo, poiché l’entrata in vigore del decreto comporterà un immediato ed automatico passaggio degli Albi e dell’Elenco Speciale ad Esaurimento dei Fisioterapisti nel NUOVO database della FNOFI e degli OFI territoriali.



QUINDI IL SINGOLO ISCRITTO NON DEVE FARE ALCUNCHE’.

IL PASSAGGIO AL NUOVO SISTEMA È AUTOMATICO!



Nuove domande iscrizione 2022: dal giorno 7 dicembre tutte le nuove domande di iscrizione presentate sono state predisposte per la trasmissione sulla nuova piattaforma dedicata agli Ordini dei Fisioterapisti e verranno prese in carico dagli Ordini dei Fisioterapisti all’avvio dell’operatività della nuova piattaforma.





Si rammenta a tutti i professionisti che è obbligatorio possedere un indirizzo attivo.

ATTENZIONE: Le caselle attribuite con dominio .tsrm-pstrp.org resteranno attive fino alla loro naturale scadenza.

Dalla data di scadenza saranno rinnovate automaticamente e gratuitamente da parte della FNOFI. Il nuovo dominio sarà nome.cognome@pec.fnofi.it

Eventuali ulteriori caselle , attivate personalmente dagli iscritti, devono essere comunicate all’Ordine di appartenenza territoriale, come da indicazioni che troverete sul sito istituzionale www.fnofi.it.



TASSA DI ISCRIZIONE 2023

Non ci saranno cambiamenti rispetto le modalità di iscrizione: gli iscritti accedendo alla loro sezione riservata dal sito www.fnofi.it troveranno il modulo predisposto con l’importo da versare per il rinnovo 2023, utilizzando le modalità consuete.



ASSICURAZIONE PROFESSIONALE

L’assicurazione professionale offerta in convenzione dalla FNO TSRM e PSTRP resta valida fino alla naturale scadenza e potrà essere rinnovata alle medesime condizioni anche dopo il passaggio alla nuova FNOFI o, per i nuovi iscritti, stipulata per la prima volta con modalità e costi attuali.



CONTATTARE IL PROPRIO ORDINE DEI FISIOTERAPISTI

Dal 16 dicembre 2022 sarà possibile utilizzare i contatti degli OFI territoriali reperibili sulle pagine dedicate del sito www.fnofi.it per contattare il proprio Ordine e ricevere tutte le informazioni richieste.

I nuovi Ordini dei Fisioterapisti (OFI) territoriali
LIGURIA
Ordine regionale della LIGURIA

PIEMONTE
Ordine interregionale PIEMONTE - VALLE D'AOSTA



LOMBARDIA
Ordine interprovinciale MILANO, COMO, CREMONA, LECCO, LODI, MONZA, BRIANZA, SONDRIO, VARESE
Ordine interprovinciale di BRESCIA, MANTOVA
Ordine provinciale BERGAMO
Ordine provinciale PAVIA



FRIULI VENEZIA GIULIA
Ordine regionale Friuli Venezia Giulia



TRENTINO ALTO ADIGE
Ordine provinciale BOLZANO
Ordine provinciale TRENTO



VENETO
Ordine interprovinciale BELLUNO, TREVISO, VICENZA, VERONA
Ordine interprovinciale VENEZIA, PADOVA, ROVIGO



EMILIA ROMAGNA
Ordine interprovinciale BOLOGNA, FERRARA
Ordine interprovinciale FORLI', CESENA, RIMINI, RAVENNA
Ordine interprovinciale MODENA, REGGIO EMILIA
Ordine interprovinciale PARMA, PIACENZA



TOSCANA
Ordine interprovinciale FIRENZE, AREZZO, PRATO, PISTOIA, LUCCA, MASSA CARRARA
Ordine provinciale SIENA
Ordine interprovinciale PISA, LIVORNO, GROSSETO



MARCHE
Ordine regionale delle MARCHE



UMBRIA
Ordine interprovinciale PERUGIA, TERNI



LAZIO
Ordine regionale LAZIO



CAMPANIA
Ordine interprovinciale NAPOLI, AVELLINO, BENEVENTO, CASERTA
Ordine provinciale di SALERNO



ABRUZZO
Ordine Regionale ABRUZZO



MOLISE
Ordine regionale MOLISE



PUGLIA
Ordine interprovinciale BARI, TARANTO, BARLETTA, ANDRIA, TRANI
Ordine interprovinciale BRINDISI, LECCE
Ordine provinciale di FOGGIA



BASILICATA
Ordine regionale BASILICATA

CALABRIA
Ordine provinciale REGGIO CALABRIA
Ordine interprovinciale CATANZARO, CROTONE, VIBO VALENTIA
Ordine provinciale COSENZA



SICILIA
Ordine interprovinciale PALERMO, TRAPANI

Ordine interprovinciale CALTANISSETTA, AGRIGENTO, ENNA
Ordine interprovinciale CATANIA, RAGUSA, SIRACUSA
Ordine provinciale MESSINA



SARDEGNA
Ordine interprovinciale CAGLIARI, MEDIO CAMPIDANO, NUORO, OGLIASTRA, ORISTANO,
SULCIS INGLESIENTE (EX CA-OR-NU)
Ordine provinciale di SASSARI Nord-Est SARDEGNA (ex SASSARI)


Cordiali saluti.

Commissione di albo nazionale dei Fisioterapisti

Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP




FNO TSRM e PSTRP

Via Magna Grecia, 30/A – 00183 Roma

Facebook Instagram YouTube Telegram LinkedIn Web Site


> SCARICA LA APP UFFICIALE <


Le informazioni contenute nel messaggio che precede sono da considerarsi riservate e sono destinate esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l'unico autorizzato ad utilizzarle, copiarle e, sotto la propria responsabilità, diffonderle. È fatto espresso divieto di visionare, utilizzare, copiare o diffondere le informazioni contenute nel messaggio che precede per chiunque non sia l’effettivo destinatario della presente comunicazione o la abbia ricevuta per errore. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore è pregato di rispedirlo a mezzo posta elettronica al mittente, informandolo immediatamente dell’errore, e di distruggerlo unitamente agli eventuali documenti allegati.

Per informazioni relative alla ricezione di newsletter, la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP può essere contattata all'indirizzo comunicazione@tsrm-pstrp.org.

Il titolare del trattamento dei dati personali è la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, nella persona del Presidente p.t. (via Magna Grecia 30/A, 00183 Roma, tel. 06/77590560, federazione@tsrm.org). Il titolare del trattamento ha nominato l'Avv. Saverio Colabianchi del Foro di Roma quale responsabile della protezione dati (responsabileprotezionedati@tsrm-pstrp.org). Le newsletter sono inviate al fine di favorire il progresso culturale degli iscritti, sulla base giuridica del perseguimento del compito di interesse pubblico attribuito ex lege alla Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP. I dati saranno conservati per il termine necessario al fine di raggiungere tale finalità. I dati possono essere trasmessi ad altri enti, istituzioni o terzi (quali Ordini TSRM e PSTRP territoriali), sempre che tale comunicazione di dati si fondi su una legittima base giuridica. I dati raccolti per l'invio di newsletter sono necessari ai fini del perseguimento della finalità menzionata, la mancata comunicazione degli stessi potrebbe impedire la ricezione di newsletter a questo indirizzo, rimanendo ferma la possibilità di utilizzare altri eventuali canali a tal fine, ove consentito. L'interessato ha diritto di accesso ai dati personali; di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; di opporsi al trattamento; alla portabilità dei dati; di revocare il consenso, ove tale sia la base giuridica del trattamento; di proporre reclamo all'autorità di controllo. Il titolare del trattamento ed il responsabile della protezione dati possono essere contattati al fine di ottenere ulteriori e più approfondite informazioni relative al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679.

FNOFI - Federazione Nazionale ordine Fisioterapisti

Corso TOP organizzato dalla Commissione d'Albo Fisioterapisti di Ragusa 💪💪💪
18/12/2021

Corso TOP organizzato dalla Commissione d'Albo Fisioterapisti di Ragusa 💪💪💪

Aderiamo alla protesta, per la nostra dignità professionale! Bravi a tutti i colleghi che si stanno impegnando in queste...
08/12/2021

Aderiamo alla protesta, per la nostra dignità professionale! Bravi a tutti i colleghi che si stanno impegnando in queste settimane!

Il cittadino segnala, l'Ordine denuncia, I risultati arrivano 👍👍👍
24/09/2021

Il cittadino segnala, l'Ordine denuncia, I risultati arrivano 👍👍👍

Esercizio abusivo delle professioni sanitarie

Congratulazioni ed in bocca al lupo!!
06/06/2021

Congratulazioni ed in bocca al lupo!!

Da sabato 22 a lunedì 24 maggio 2021, presso la nuova sede dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM-PSTRP) della provincia di Ragusa, nel rispetto della normativa vigente e delle indicazioni per limi...

Finalmente!
16/10/2020

Finalmente!

Iniziato l'iter per il riconoscimento del Fisioterapista di famiglia. Pubblicato il testo, della proposta di legge, che segna un passo im...

Con queste poche domande ti chiediamo di darci una mano a costruire degli obiettivi per il futuro della fisioterapia nel...
04/05/2020

Con queste poche domande ti chiediamo di darci una mano a costruire degli obiettivi per il futuro della fisioterapia nella provincia di Ragusa. Il questionario è completamente anonimo e richiede pochi minuti. Ognuno di noi è importante! Le tue idee, con quelle di tutti noi, potrebbero fare la differenza! Grazie!

https://forms.gle/vsYUERbMuvZprucp8

Disponibile nel sito nella sezione download la "Nota su DPCM del 26/04/2020"https://cdafktrg.wixsite.com/homeAndrea Busc...
27/04/2020

Disponibile nel sito nella sezione download la "Nota su DPCM del 26/04/2020"

https://cdafktrg.wixsite.com/home

Andrea Buscemi
Fausto Inclimona
Gianni Iacono
Davide La Terra Nunzio
Andrea Cabibbo

Come CdA ci impegneremo affinchè i colleghi ricevano la loro parte di DPI nelle giuste misure.   Per far fronte alle spese economiche di questa nobile iniziativa l'Ordine ha lanciato anche una raccolta fondi tra i suoi associati.

Care/i colleghe/i vi inviamo l'aggiornamento della Nota sulla rimodulazione degli interventi fisioterapici nell'emergenz...
20/04/2020

Care/i colleghe/i vi inviamo l'aggiornamento della Nota sulla rimodulazione degli interventi fisioterapici nell'emergenza COVID 19 redatto congiuntamente da AIFI e dalle Commissioni di Albo dei Fisioterapisti. Questo documento contiene una serie di suggerimenti da adottare nei trattamenti fisioterapici sia negli studi professionali sia a domicilio. Contiene sei allegati che trattano di tutte le misure da adottare da parte dei fisioterapisti in considerazione dell'emergenza per il COVID 19.
Uno dei sei allegati tratta, altresì, delle Teleconsulenze fisioterapiche.
È un lavoro completo sull'esercizio professionale del Fisioterapista in questo periodo che ha tenuto conto dei riferimenti legislativi e della letteratura scientifica in questo ambito.

Troverete l'allegato nella sezione download del sito.

https://cdafktrg.wixsite.com/home

Andrea Buscemi
Fausto Inclimona
Davide La Terra Nunzio
Gianni Iacono
Andrea Cabibbo

Come CdA ci impegneremo affinchè i colleghi ricevano la loro parte di DPI nelle giuste misure.   Per far fronte alle spese economiche di questa nobile iniziativa l'Ordine ha lanciato anche una raccolta fondi tra i suoi associati.

Comunicato urgente e importante per tutta la Categoria!
14/04/2020

Comunicato urgente e importante per tutta la Categoria!

Prendete visione dell'iniziativa promossa dal TSRM, noi come CdA ci impegneremo affinché anche i fisioterapisti ricevano...
05/04/2020

Prendete visione dell'iniziativa promossa dal TSRM, noi come CdA ci impegneremo affinché anche i fisioterapisti ricevano il necessario.

https://cdafktrg.wixsite.com/home

Come CdA ci impegneremo affinchè i colleghi ricevano la loro parte di DPI nelle giuste misure.   Per far fronte alle spese economiche di questa nobile iniziativa l'Ordine ha lanciato anche una raccolta fondi tra i suoi associati.

09/01/2020

La Consulta delle professioni sanitarie sarà un “organismo operativo e propositivo che faciliti il dialogo tra le professioni, avvicini le stesse ai decisori istituzionali e collabori al miglioramento della qualità dell’assistenza dei cittadini”. È quanto è scritto nel provvedimento, che Qs è in grado di pubblicare, firmato ieri dal Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Obiettivo dichiarato, quindi, quello di migliorare il dialogo tra le professioni sanitarie che soprattutto in questi ultimi anni ha visto forti momenti di contrapposizione: si pensi alla battaglia tra medici e infermieri o a quella tra radiologi e tecnici di radiologia.

Ora la Consulta si spera possa diventare un’Assemblea (forse talvolta potrebbe assumere anche le caratteristiche di un ’ring’) ove far confluire i vari punti di vista di tutte le professioni sanitarie allo scopo di dirimere conflitti e lanciare proposte per il miglioramento dei servizi.
...

La Consulta – si legge nel provvedimento - interagisce con le istituzioni nel rispetto di ciascun codice deontologico e nelle materie di rispettiva competenza. In particolare:

a) opera nell’ottica dell’integrazione e dell’interdipendenza dei diversi profili e delle peculiari competenze professionali che concorrono all’organizzazione dei servizi assistenziali da garantire ai cittadini in maniera uniforme e omogenea sul territorio nazionale;

b) collabora con le Istituzioni al fine della corretta applicazione delle norme di legge e regolamenti vigenti, nel rispetto di tutti i profili professionali;

c) propone studi e ricerche concernenti l’attività delle diverse categorie professionali senza sovrapposizione tra le stesse;

d) formula proposte in materia di formazione dei professionisti sanitari, in relazione alle rispettive competenze e funzioni”.

Luciano Fassari
8 gennaio 2020
© QS Edizioni - Riproduzione riservata

Indirizzo

Ragusa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuova Fisioterapia - Ordine TSRM PSTRP Ragusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nuova Fisioterapia - Ordine TSRM PSTRP Ragusa:

Condividi

Digitare