Dott.ssa Laura Kerer - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Laura Kerer - Biologa Nutrizionista L. magistrale Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana
Master Medicina e Nutrizione Funzionale

29/08/2025
Settembre è alle porte, siamo qua a riprendere il filo!Qualche punto chiave per i percorsi nuovi, o per i percorsi da pr...
26/08/2025

Settembre è alle porte, siamo qua a riprendere il filo!
Qualche punto chiave per i percorsi nuovi, o per i percorsi da proseguire dopo la pausa estiva:
1 la nutrizione volta alla perdita di peso non è magia, ma scienza, impegno, costanza - io sono qui per accompagnarvi nel vostro percorso, con tutta la professionalità e l'impegno possibili
2 fate i controlli, indipendentemente da come è andato il mese
3 fate, non provate, l'atteggiamento mentale è quello che determina il risultato
4 fatevi consigliare, cercheremo la strada giusta per ciascuno di voi
5 la dieta è stile di vita, quindi non solo alimentazione, siate pronti a lavorare sulle vostre abitudini anche in ambiti non esclusivamente alimentari

Vi aspetto per le visite in presenza a Ragusa e Licodia Eubea (prossima data 6 settembre) e per i controlli online! 🌞💪😊

Qual è l'obiettivo per il paziente con diabete mellito tipo 1 insulino dipendente?? Adattare la dieta alla terapia presc...
22/08/2025

Qual è l'obiettivo per il paziente con diabete mellito tipo 1 insulino dipendente?? Adattare la dieta alla terapia prescritta dal medico, quindi non andare a ridurre all'osso i carboidrati, come qualcuno potrebbe pensare.
È fondamentale tenere la glicemia relativamente stabile, senza avere picchi verso il basso, o verso l'alto. Soprattutto i picchi verso il basso rappresentano un grosso problema.
Il target può essere definito ottimale tra 80 e 180 (valore massimo postprandiale).
Una eccessiva riduzione dei carboidrati potrebbe portare a un brusco calo della glicemia, evento molto rischioso, potendo portare a svenimento o anche al coma.
Occorre lavorare con pasti bilanciati, alimenti di qualità, che non escludano i carboidrati.
Non si deve cadere però nell'errore opposto, ovvero mangiare carboidrati, sopratutto di scarsa qualità, ad libitum, perché tanto poi si usa l'insulina.

Allenamento fatto bene in vacanza?! Con l'app  è possibile 🤩Anche se siamo in un contesto diverso, allenarsi è facile, b...
21/08/2025

Allenamento fatto bene in vacanza?! Con l'app è possibile 🤩
Anche se siamo in un contesto diverso, allenarsi è facile, basta un pizzico di forza di volontà 💪💪

Volete migliorare la vostra alimentazione? Mangiate colorato e vario (e stagionale e locale)!È una delle regole più semp...
21/08/2025

Volete migliorare la vostra alimentazione? Mangiate colorato e vario (e stagionale e locale)!
È una delle regole più semplici da mettere in atto, che sin da subito potrete attuare. Ne beneficerete in arricchimento della gamma di nutrienti, micronutrienti, fitocomposti che introdurrete, oltre ad andare ad arricchire il vostro microbiota.

06/08/2025

⚖️ Pubblicità sanitaria, conflitti di interesse e reati: ciò che cittadini e pazienti devono sapere.

In questi anni assistiamo sempre più spesso a medici, biologi nutrizionisti e dietisti che pubblicizzano integratori o protocolli miracolosi tramite social e canali digitali.
Dietro queste promesse, tuttavia, si celano problemi etici, deontologici e legali di grande rilievo.

🔬 1. La scienza prima di tutto
• Nessun integratore da solo “scioglie i chili”.
• Le affermazioni come ad esempio “perdere 4 kg in 90 giorni senza particolari restrizioni caloriche” sono fuorvianti: non esistono studi randomizzati in doppio cieco con placebo che lo dimostrino.
• In pubblico è legittimo parlare di principi attivi, spiegandone i meccanismi biochimici e gli studi disponibili, ma non di specifici marchi commerciali, pena il rischio di pubblicità occulta (a meno che non lo si faccia all’interno di un evento privato promosso dall’azienda stessa).

📜 2. I Codici Deontologici delle professioni sanitarie
Medici (FNOMCeO)
• Art. 56 e 57: vietata la pubblicità ingannevole e l’utilizzo della professione per fini commerciali.
• Art. 58: obbligo di indipendenza e trasparenza.
Biologi (ONB – Ordine Nazionale dei Biologi)
• Art. 13 del Codice Deontologico: il biologo non deve prestarsi a pubblicità ingannevole o attività promozionali di prodotti commerciali.
• Art. 14: obbligo di agire secondo scienza e coscienza, evitando conflitti di interesse.
Dietisti (Codice Deontologico)
• Art. 7: il dietista deve operare con autonomia scientifica, evitando ogni forma di pubblicità ingannevole.
• Art. 13: divieto di sponsorizzare prodotti o marchi che possano compromettere la propria indipendenza professionale.

🚨 3. Conflitto di interessi e Codice del Consumo
Il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, artt. 20-27) vieta:
• Pratiche commerciali scorrette che possano indurre in errore il consumatore;
• Pubblicità occulta, soprattutto se proveniente da figure autorevoli come professionisti sanitari;
• Promesse di efficacia non comprovata.
Promuovere pubblicamente sul proprio profilo un marchio specifico di integratore equivale a una pubblicità commerciale mascherata da consiglio sanitario, con possibili conseguenze legali per pubblicità ingannevole (D.Lgs. 145/2007).

👥 4. Il ruolo dei cittadini e dei pazienti
• Diffidare da chi promette risultati facili senza impegno.

• Ricordare che la salute e il dimagrimento si tutelano con diete personalizzate, stili di vita sani e controlli regolari, non con promesse miracolose.
• Non credete a chi urla al miracolo: la scienza non grida, spiega.
• Chiedete prove cliniche e non testimonianze.
• Valutate chi parla e perché lo fa: c’è un conflitto di interessi?
• Ricordate che, se un risultato sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non è vero.

Ma allora quei soggetti markettari che spopolano sui social, i cosiddetti Influencer?

📢 Marketing, influencer e miracoli promessi: perché non bisogna crederci
Viviamo in un’epoca in cui il marketing e i social network hanno trasformato la salute in un prodotto da vendere. Influencer e testimonial, spesso senza alcuna competenza sanitaria, gridano al miracolo: “poche bustine al giorno e perdi peso”, “questa tisana brucia i grassi”, “con questo integratore dormi e dimagrisci”.

Ma quando si parla di salute, i miracoli non esistono.

📢 Influencer non sanitari: il problema dell’impunibilità

⚖️ 1. Due pesi e due misure
• Le professioni sanitarie (medici, biologi, dietisti) sono vincolate a codici deontologici: se promuovono prodotti in modo ingannevole, rischiano sanzioni disciplinari e legali.
• Gli influencer non sanitari, invece, non hanno un Ordine professionale che li vigili:
• Nessun codice deontologico a cui rispondere.
• Nessuna formazione scientifica certificata.
• Nessun obbligo di trasparenza reale, se non quello (spesso aggirato) di indicare le collaborazioni commerciali.

🚨 2. Un vuoto normativo pericoloso

Questa asimmetria crea un paradosso:
• Chi non ha competenze sanitarie può parlare di salute, diete e integratori liberamente, influenzando migliaia di persone senza dover rispondere delle conseguenze.
• Intanto, i professionisti veri rischiano sanzioni anche solo per una frase mal formulata.
Il risultato è che i cittadini finiscono per fidarsi di testimonianze emotive piuttosto che di consulenze scientifiche.
🧭 3. Perché è un problema sociale
• Gli influencer sfruttano marketing emozionale e storytelling che convincono molto più delle tabelle nutrizionali o delle linee guida.
• Le false promesse su dimagrimento, integratori e “miracoli” creano illusioni pericolose, con rischi concreti per la salute.
• Chi subisce danni difficilmente riesce a rivalersi legalmente: non esiste un organismo disciplinare a cui rivolgersi.

Dove c’è marketing urlato e influencer che promettono soluzioni facili, bisogna accendere l’allarme. Un vero professionista della salute non vende bustine, ma consulenza basata su scienza, esperienza e deontologia. Il consumatore informato diventa il primo baluardo contro l’inganno: non lasciamoci sedurre dalle voci che gridano al miracolo.
La salute non può diventare terreno di marketing.
Difendiamola insieme: contro la pubblicità ingannevole, per la trasparenza e la verità scientifica.

!!Siamo professionisti sanitari, non influencer markettari!!















Mangiare in base alle calorie consumate, indicate da attrezzi fitness o fitness tracker?! Non è una buona idea!Tutti que...
05/08/2025

Mangiare in base alle calorie consumate, indicate da attrezzi fitness o fitness tracker?! Non è una buona idea!

Tutti questi strumenti sovrastimano abbondantemente le calorie spese per l'attività svolta, è più opportuno stabilire il fabbisogno considerando:
1 metabolismo basale
2 livello di attività fisica, tipologia di attività svolta
3 composizione corporea

Si devono poi stabilire poi le proporzioni tra i macronutrienti, le caratteristiche specifiche della dieta in base alle esigenze individuali (spuntini sì o no? Come comporrei i pasti? Inserire digiuno? Inserire orari specifici per i pasti?...), gli obiettivi da raggiungere.

Una scorpacciata di biscotti o di patatine non può essere guadagnata con una sudata sul tapis roulant!

Il nostro stile di vita, quindi anche il cibo, può aiutarci molto se abbiamo problemi di gonfiore addominale.Sono import...
04/08/2025

Il nostro stile di vita, quindi anche il cibo, può aiutarci molto se abbiamo problemi di gonfiore addominale.

Sono importanti:
1 stile di vita e stress
2 attività fisica
3 qualità del sonno
4 cosa mangiamo
5 come mangiamo
6 quando mangiamo
7 storia familiare
8 storia farmacologia

Uno degli approcci più comuni è una dieta low FODMAP (DIETA A BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI FERMENTESCIBILI, OLIGOSACCARIDI, DISACCARIDI, MONOSACCARIDI E POLIOLI) che deve essere seguita in più fasi, arrivando a una reintroduzione il più possibile completa.

MA è importante ricordare che... Non sempre si è responsivi alla dieta, o magari i sintomi non riescono ad essere debellati del tutto.
L'andamento dei sintomi spesso può variare nel corso dell'anno, venendo influenzato dallo stato di salute, dal ciclo mestruale, dallo stress,...

Per chi avesse irrefrenabile voglia di dieta, sarò a disposizione per tutta la prossima settimana.Le visite riprenderann...
01/08/2025

Per chi avesse irrefrenabile voglia di dieta, sarò a disposizione per tutta la prossima settimana.
Le visite riprenderanno il 26 agosto 🌞

Bioimpedenziometro in spalla, e via... Per chi ha difficoltà a raggiungermi allo studio, vi raggiungerò io a casa per un...
31/07/2025

Bioimpedenziometro in spalla, e via... Per chi ha difficoltà a raggiungermi allo studio, vi raggiungerò io a casa per una comoda visita a domicilio.

Prima di arrivare a dire "non perdo peso, ho il metabolismo bloccato" "sono a dieta ma non perdo un grammo", provate a t...
30/07/2025

Prima di arrivare a dire "non perdo peso, ho il metabolismo bloccato" "sono a dieta ma non perdo un grammo", provate a tenere un diario accurato di tutto quello che mangiate e bevete nell'arco della giornata, ma proprio di TUTTO TUTTO!

Quindi anche la mezza bustina di zucchero nel caffè, il biscotto offerto dalla collega, il pezzetto di parmigiano prima di pranzo, la forchettata di pasta lasciata dal figlio che altrimenti andava buttata, il mezzo bicchiere di coca cola o il caffè freddo zuccherato, il pezzo di pane staccato dalla pagnotta appena presa al panificio... Siate precisi e onesti con voi stessi.

È molto probabile che stiate sottostimando il vostro apporto calorico.
Altre possibilità? Ce ne sono diverse, come aver sovrastimato il fabbisogno (non avendo tenuto magari conto della effettiva composizione corporea), non aver tenuto conto della ricomposizione corporea (soprattutto se vi allenate), non aver indagato in modo approfondito qualche disordine endocrinologico... Ma intanto, partite dalla cosa più semplice, contare le calorie!

Indirizzo

Viale Dei Platani 34b
Ragusa
97100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Kerer - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Kerer - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare