Dott.Mauro Bisceglia Fisioterapista

Dott.Mauro Bisceglia Fisioterapista Abbi buona cura del tuo corpo, è l`unico posto in cui devi vivere

19/04/2025
MESSAGGIO IMPORTANTE PER LE NEO MAMME.          DIASTASI DEI RETTI ADDOMINALI Spesso questo è un aspetto che viene trasc...
28/03/2025

MESSAGGIO IMPORTANTE PER LE NEO MAMME.

DIASTASI DEI RETTI ADDOMINALI

Spesso questo è un aspetto che viene trascurato dagli operatori sanitari che dovrebbero informare le pazienti.

Controllare la diastasi dei retti addominali è importante per una neo mamma perché questa condizione, che consiste nella separazione dei muscoli retti dell'addome, può causare diversi problemi fisici e funzionali.
La gravidanza, infatti, può indebolire e separare i muscoli addominali, e una diastasi non trattata può portare a:

Dolore alla schiena: La mancanza di supporto dei muscoli addominali può sovraccaricare la colonna vertebrale, causando dolori.

Problemi posturali: I muscoli addominali sono fondamentali per mantenere una postura corretta, e la loro debolezza può compromettere l'equilibrio.

Difficoltà nella respirazione e nella funzione intestinale: Una diastasi grave può interferire con il corretto funzionamento dell'addome e dei visceri, portando a problemi digestivi e respiratori.

Difficoltà nei movimenti quotidiani: Attività come sollevare oggetti, camminare o fare esercizi fisici possono diventare più difficili se la diastasi non viene trattata.

Estetica: Sebbene non sia una questione di salute immediata, la diastasi può anche causare un aspetto del ventre flaccido e gonfio, che può influire sul benessere psicologico della madre.

Rilevare tempestivamente la diastasi e intervenire con esercizi mirati o, nei casi più gravi, con trattamenti medici, può aiutare a prevenire complicazioni e a recuperare una buona funzionalità del corpo dopo il parto.

La neurodinamica in fisioterapia è un approccio che si concentra sul trattamento delle disfunzioni del sistema nervoso, ...
24/03/2025

La neurodinamica in fisioterapia è un approccio che si concentra sul trattamento delle disfunzioni del sistema nervoso, in particolare dei nervi periferici.

Si basa sull'idea che i nervi possano essere "irritati" o compressi, causando dolore o limitazioni nei movimenti.

La tecnica utilizza esercizi specifici e mobilizzazioni per migliorare la scorrevolezza dei nervi e ridurre il dolore, migliorando così la funzionalità muscoloscheletrica.

Corso molto interessante sulla spalla e ginocchio, integrazione tra terapia manuale e terapia strumentale.Pisa 25/26 feb...
26/02/2025

Corso molto interessante sulla spalla e ginocchio, integrazione tra terapia manuale e terapia strumentale.
Pisa 25/26 febbraio

Tutto esaurito. I posti disponibili sono terminati con largo anticipo. Sicuramente organizzeremo altri incontri nei pros...
31/01/2025

Tutto esaurito.
I posti disponibili sono terminati con largo anticipo.

Sicuramente organizzeremo altri incontri nei prossimi mesi.

Vi aggiorneremo nei prossimi giorni.

Con grande piacere Vi comunico che sabato 22 febbraio, presso il mio studio di Fisioterapia sito a Ragusa in viale dei p...
30/01/2025

Con grande piacere Vi comunico che sabato 22 febbraio, presso il mio studio di Fisioterapia sito a Ragusa in viale dei platani 62, si terrà un interessante corso di Disostruzione e prevenzione incidenti in età pediatrica.

Un corso molto importante per le mamme , i papà, i nonni , che giornalmente si occupano di bambini.

Il corso è GRATUITO, obbligo di iscrizione.
Per info contattatemi. Posti limitati

L’immagine mostra una rappresentazione grafica della distribuzione dell’acqua corporea nei vari tessuti e organi del cor...
20/09/2024

L’immagine mostra una rappresentazione grafica della distribuzione dell’acqua corporea nei vari tessuti e organi del corpo umano, accompagnata da una lista delle percentuali corrispondenti.

Dettagli della distribuzione dell’acqua nel corpo umano:

• Sangue: 7,7%
• Reni: 0,4%
• Cuore: 0,5%
• Polmoni: 0,7%
• Milza: 0,2%
• Muscolo: 41,6%
• Encefalo (cervello): 2,0%
• Intestino: 1,8%
• Cute (pelle): 18,0%
• Fegato: 2,3%
• Scheletro: 15,8%
• Tessuto adiposo: 9,0%

È evidente come il muscolo sia la parte del corpo con la maggiore quantità di acqua (41,6%), seguito dalla cute (18,0%) e dallo scheletro (15,8%). Altri organi, come il cuore, i polmoni, e i reni, hanno percentuali relativamente più basse di acqua rispetto al totale del corpo umano. Questo dato sottolinea l’importanza dell’acqua per il corretto funzionamento dei tessuti e degli organi, con il muscolo che rappresenta la principale riserva.

La disidratazione comporta la comparsa di numerosi sintomi dalla stanchezza fisica, disturbi di concentrazione, rigidità e contratture muscolari ed altro.

Ecco il perchè della prima regola per stare bene: bevi tanta acqua!

Vuoi sapere quanta acqua devi bere al giorno per soddisfare il tuo fabbisogno? Scrivi nei commenti!

04/09/2024
L' importanza della fisioterapia nella riabilitazione post-operatoria. L' esempio di Jovanotti dove oltre alla professio...
24/07/2024

L' importanza della fisioterapia nella riabilitazione post-operatoria.
L' esempio di Jovanotti dove oltre alla professionalità dei chirurghi, dei fisioterapisti, la tenacia del paziente nel riprendersi la libertà di movimento è fondamentale.

Indirizzo

Ragusa

Telefono

+393275440462

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Mauro Bisceglia Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare