20/09/2024
L’immagine mostra una rappresentazione grafica della distribuzione dell’acqua corporea nei vari tessuti e organi del corpo umano, accompagnata da una lista delle percentuali corrispondenti.
Dettagli della distribuzione dell’acqua nel corpo umano:
• Sangue: 7,7%
• Reni: 0,4%
• Cuore: 0,5%
• Polmoni: 0,7%
• Milza: 0,2%
• Muscolo: 41,6%
• Encefalo (cervello): 2,0%
• Intestino: 1,8%
• Cute (pelle): 18,0%
• Fegato: 2,3%
• Scheletro: 15,8%
• Tessuto adiposo: 9,0%
È evidente come il muscolo sia la parte del corpo con la maggiore quantità di acqua (41,6%), seguito dalla cute (18,0%) e dallo scheletro (15,8%). Altri organi, come il cuore, i polmoni, e i reni, hanno percentuali relativamente più basse di acqua rispetto al totale del corpo umano. Questo dato sottolinea l’importanza dell’acqua per il corretto funzionamento dei tessuti e degli organi, con il muscolo che rappresenta la principale riserva.
La disidratazione comporta la comparsa di numerosi sintomi dalla stanchezza fisica, disturbi di concentrazione, rigidità e contratture muscolari ed altro.
Ecco il perchè della prima regola per stare bene: bevi tanta acqua!
Vuoi sapere quanta acqua devi bere al giorno per soddisfare il tuo fabbisogno? Scrivi nei commenti!