Ordine Tsrm- Pstrp di Ragusa

Ordine Tsrm- Pstrp di Ragusa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ordine Tsrm- Pstrp di Ragusa, Via Orso Mario Corbino 83, Ragusa.

La Cdan dei terapisti occupazionali piange la scomparsa del collega Ettore Muffo, un professionista che ha dato un contr...
01/10/2025

La Cdan dei terapisti occupazionali piange la scomparsa del collega
Ettore Muffo, un professionista che ha dato un contributo fondamentale e si è speso ed esposto molto negli anni per la professione.

Con profonda tristezza partecipiamo al cordoglio per la scomparsa di Ettore Muffo, professionista di grande competenza e dedizione, che ha contribuito in maniera significativa alla promozione e alla valorizzazione della Terapia Occupazionale in Italia.

Il suo impegno costante e determinato, unito alla capacità di stimolare confronto e crescita, ha rappresentato un punto di riferimento importante nello sviluppo e nell’affermazione della nostra professione.

La sua memoria resterà viva nel ricordo di chi ha avuto l’onore di condividere con lui parte del percorso professionale e personale, e il suo contributo continuerà a essere riconosciuto come parte integrante della storia collettiva della Terapia Occupazionale nel nostro Paese.

29/09/2025

Oggi, presso la Camera dei Deputati si è svolto un incontro, organizzato dall’Associazione As.Ma.Ra., per la presentazione del documento sul Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la Sclerodermia - Sclerosi sistemica, approvato lo scorso luglio dal Consiglio regionale del Lazio. Il primo in Italia.

Nell'ambito del protocollo di intesa con As.Ma.Ra, la FNO TSRM e PSTRP ha preso parte ai lavori della mattinata con Roberto Caruso Olivo, Componente del Comitato centrale, delegato alle malattie rare.
Caruso ha sottolineato l’importanza di questo importante traguardo, auspicando che possa essere un punto di riferimento anche per le altre regioni italiane, ribadendo che solo l'implementazione di azioni congiunte e il coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie, potrà favorire una presa in carico concreta, inclusiva e omogenea su tutto il territorio nazionale, potrà rispondere ai bisogni reali degli assistiti con malattie rare.

Il compito della Federazione nazionale e dei professionisti sanitari a essa afferenti, è di difendere i diritti delle persone assistite, specie quelle con malattie rare, aiutarle, fornendo loro ascolto e accompagnandole durante il percorso di cura, contribuendo, ognuno per la propria parte, alla realizzazione del loro progetto di vita.

Il 21 settembre 1955 con Decreto del Presidente della Repubblica n. 952  nasceva l'Ortottista (una delle 31 professioni ...
19/09/2025

Il 21 settembre 1955 con Decreto del Presidente della Repubblica n. 952 nasceva l'Ortottista (una delle 31 professioni sanitarie regolamentate in Italia) con un corso universitario presso l'Università degli Studi di Milano.

Qui il nostro comunicato:

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/gli-ortottisti-70-anni/

Grazie a tutte le Ortottiste e gli Ortottisti che rappresentano oggi la professione negli organismi territoriali e nazionali e che nei luoghi di lavoro offrono prestazioni di qualità per la salute visiva delle persone assistite..

Cordiali saluti

Lucia Intruglio

Presidente Cdan Ortottisti

15/09/2025

Chiarimenti della FNO TSRM e PSTRP ai Presidenti degli Ordini e ai Massofisioterapisti in merito all’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato dello scorso 28 agosto sui Massofisioterapisti.

🔴In primo luogo, gli effetti dell'Ordinanza non sono definitivi poiché emessi in sede cautelare e, come tali, potenzialmente modificabili nelle successive fasi di merito del giudizio.

🔴 Il provvedimento non modifica in alcun modo il dettato normativo che disciplina l'attività e le competenze di tale figura professionale.

🔴I Massofisioterapisti iscritti all’ESE operano legittimamente e a pieno titolo nell’ambito della riabilitazione.

🔴La Federazione nazionale è impegnata nel portare avanti ogni necessaria azione presso i Ministeri competenti, affinché - nell’interesse generale dei professionisti e della collettività fruitrice delle prestazioni - vi sia la necessaria e non più procrastinabile chiarezza.

🔴La Federazione continuerà ad agire affinché sia garantita la correttezza delle informazioni e della comunicazione, anche giornalistica, riguardo la figura del Massofisioterapista iscritti agli ESE.

📄 Leggi il testo della circolare ⤵️
https://bit.ly/Circolare-36-2025

09/09/2025

I dati sui test di accesso alle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione mostrano luci e ombre, ma confermano il valore specialistico delle nostre professioni.

Dichiara il Presidente Diego Catania: «Le nostre professioni, grazie al loro profilo specializzato e specialistico, mantengono un forte appeal e devono essere salvaguardate come valore imprescindibile per il Sistema Salute. Dove l’attrattività è più alta riscontriamo il riconoscimento della caratura delle professioni; dove, invece, persistono minore attrattività, è necessario intervenire subito con misure correttive».

Leggi il comunicato integrale ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/test-ammissione-professioni-sanitarie-2025/

18/08/2025

🗞️"Ripensare gli Ordini per un sistema sanitario più moderno ed inclusivo" è il titolo dell’articolo a firma del Presidente Diego Catania e pubblicato su ItaliaOggi lo scorso 15 agosto.

Catania sottolinea che la riforma degli Ordini professionali deve puntare sia alla valorizzazione dei professionisti, sia a garantire maggiori tutele ai cittadini; una riforma che si adatti ai cambiamenti del lavoro e della formazione, tenendo il passo con l’evoluzione tecnologica che ha già trasformato le nostre professioni.

🗣️Diego Catania: «La riforma degli Ordini che auspichiamo dovrà garantire regole chiare per incentivare ‘attrattività’, aggiornare i percorsi formativi e semplificare le procedure amministrative, sempre nel rispetto del valore dei professionisti e della loro autonomia. Serve un sistema che riconosca il merito, promuova l'interdisciplinarietà e sia capace di accompagnare l'evoluzione dei saperi».

🔗 Leggi l’articolo su Italia Oggi:
bit.ly/47xWE0r

28/07/2025

TFCPC: Il cuore biotecnologico della Sistema Sanitario

📌Il 27 luglio si celebra la giornata dei Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC).

Per l'occasione, la Commissione di albo nazionale dei TFCPC della FNO TSRM e PSTRP sottolinea l'importanza di questa figura. Nel panorama delle professioni sanitarie, il TFCPC riveste un ruolo essenziale, esclusivo e ad elevata responsabilità, all'interfaccia tra biotecnologie, ingegneria biomedica e medicina clinica nell'ambito di strategie di monitoraggio e supporto vitale, dal territorio alle aree a più elevata complessità:

🫀🫁🫘supporto extracorporeo , , e circolatorio meccanico , ;
🖥️ monitoraggio emodinamico ed ecografia cardiovascolare;
🩸blood management & POCT emogasanalitico e coagulativo;
🚑 rianimazione cardiopolmonare extracorporea ( ) nell'arresto cardiaco;
🎁 perfusione d’organo in-situ ed ex-situ in ambito trapiantologico;
⚡️tecniche di elettrofisiologia e cardiostimolazione;
🫀 elettrocardiografia;
🫁 valutazione della funzionalità respiratoria;
🌡️strategie di chemioterapie ipertermiche HIPEC e HITHOC.

Consulta i documenti di posizionamento sulle competenze professionali dei TFCPC, dal sito internet della FNO TSRM e PSTRP

📄 bit.ly/CdATFCPC

26/07/2025

⭕Morti sul lavoro a Napoli. Serve un impegno politico reale e immediato per la sicurezza

«La drammatica perdita di vite umane sul lavoro impone una ferma risposta politica che non può più aspettare». Questo è il commento di Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, esprimendo profondo cordoglio per le tre vittime dell’incidente sul lavoro avvenuto ieri, a Napoli.

«La sicurezza sul lavoro - sottolinea Catania - è un diritto costituzionale. Occorrono normative più stringenti e maggiori investimenti da destinare ai dipartimenti che sul territorio si occupano dei controlli ispettivi, investendo e valorizzando sui Tecnici della prevenzione, professionisti sanitari appartenenti ai nostri Ordini, che hanno un ruolo strategico nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie alle loro competenze, i Tecnici della prevenzione, rappresentano un presidio indispensabile per la salute pubblica; tuttavia, in assenza di un intervento deciso da parte del legislatore, il rischio che tragedie come quella di Napoli si ripetano rimane alto».

«Chiediamo alle istituzioni interventi chiari e concreti. Auspichiamo si possa adottare un piano nazionale organico e strutturato che ponga la prevenzione al centro delle politiche del lavoro. Esasperare le pene per i datori di lavoro inadempienti non funziona. Occorre che vi sia una campagna di sensibilizzazione orientata a cambiare la cultura sulla prevenzione e questo lo si ottiene individuando misure premianti per le aziende virtuose che rispettano le norme e investono sulla sicurezza.Non basta piangere le vittime, è necessario invertire con urgenza questa drammatica tendenza» aggiunge Vincenzo Di Nucci, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP.

🔗 Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/morti-sul-lavoro-napoli/

21/07/2025

📌 La FNO TSRM e PSTRP interviene sulle recenti intese tra la Federazione nazionale degli Ordini dei Farmacisti italiani (FOFI) e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), evidenziando l’importanza di un coinvolgimento attivo dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico (TSLB) nell’ambito dell’accordo sottoscritto il 15 luglio 2025, riguardante l’utilizzo in farmacia di dispostivi diagnostici rapidi, come il near patient testing (NPT) e il point of care testing (POCT).

📃 A seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa, avvenuta nei giorni scorsi tra FOFI e FNOB, la FNO TSRM e PSTRP ha ufficialmente inviato una richiesta formale al Sottosegretario di Stato alla salute, on. Marcello Gemmato e ai Presidenti delle due Federazioni, Andrea Mandelli e Vincenzo D'Anna finalizzata ad essere parte integrante dell’intesa.

☝️In particolare, la FNO TSRM e PSTRP rimarca il ruolo professionale imprescindibile, istituzionale e paritario dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico (TSLB) come parte attiva del protocollo, con l’intento di promuovere un processo diagnostico completo e sicuro, nel rispetto delle reciproche competenze.

«La validità e completezza del protocollo d’intesa – si legge nella nota firmata dal Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, e dal Presidente della Commissione di albo nazionale dei TSLB, Fabio Corbino – presuppongono necessariamente la partecipazione della nostra Federazione, in un confronto costruttivo con il Ministero della Salute, allo scopo di individuare requisiti, criteri e procedure condivise, tali da garantire la sicurezza e la qualità delle prestazioni a tutela del benessere dei cittadini».

🔗Leggi la notizia sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/farmacia-dei-servizi-tslb/

17/07/2025
VEDI BENE, LAVORA SICURO 🛠️🔎 L’Ortottista in prima linea per la sicurezza sul lavoro🎉 In occasione dei 70 anni della pro...
04/07/2025

VEDI BENE, LAVORA SICURO 🛠️
🔎 L’Ortottista in prima linea per la sicurezza sul lavoro

🎉 In occasione dei 70 anni della professione, gli Ortottisti italiani lanciano una campagna nazionale per dire forte e chiaro che la salute visiva è sicurezza!

💥 Lo sapevi che fino al 4% degli infortuni sul lavoro è legato a problemi visivi non diagnosticati o trascurati?

👷‍♀️🧑‍🏫🧑‍🌾🧑‍💻 Ogni lavoratore, dal docente all’operaio, ha bisogno di vedere bene per lavorare in sicurezza.

🎯 Obiettivi della campagna?
✔️ Rafforzare la prevenzione visiva
✔️ Promuovere una cultura della salute oculare
✔️ Ridurre il rischio di incidenti legati a deficit visivi

👩‍⚕️ Gli Ortottisti sono al tuo fianco: professionisti sanitari specializzati in valutazione e riabilitazione visiva, offrono screening, controlli periodici, e indicazioni su dispositivi correttivi e protettivi.

🎬La vista è un alleato prezioso sul lavoro: prendertene cura è un investimento in sicurezza e qualità della vita. 🌟

👁️‍🗨️Campagna promossa dalla Commissione di albo nazionale degli Ortottisti della Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
Lo spot sarà trasmesso sui canali RAI dal 1 luglio fino a domenica 6 luglio.

. https://fb.watch/AAH-Rxfrew/

04/07/2025

📌Novità crediti ECM

In data 3 luglio 2025, la Commissione nazionale ECM (Educazione continua in medicina) ha stabilito, attraverso l’approvazione di una delibera, che i professionisti sanitari potranno acquisire i crediti formativi da destinare al recupero del debito formativo del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2025.

I crediti maturati nel triennio (in corso) 2023-2025 potranno essere utilizzati per compensare eventuali debiti formativi dei trienni precedenti. La possibilità di trasferire i crediti mancanti è ammessa sino al 30 giugno 2026.

La delibera, inoltre, disciplina anche l’acquisizione di eventuali crediti compensativi per i professionisti sanitari, destinati a colmare il debito formativo relativo ai trienni precedenti, a partire dal 2014, e che potranno essere conseguiti fino a dicembre 2028.

I professionisti sanitari che, alla data di pubblicazione della delibera, risultino certificabili per tutti i trienni pregressi, riceveranno un bonus aggiuntivo, che verrà imputato al triennio 2023-2025.

Indirizzo

Via Orso Mario Corbino 83
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine Tsrm- Pstrp di Ragusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine Tsrm- Pstrp di Ragusa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram