Fisiostatic

Fisiostatic Centro di Fisioterapia a Ragusa Prevenzione , cura e riabilitazione

30/06/2025
In questo periodo speciale dell’anno, desidero esprimervi la mia gratitudine per la fiducia che mi avete sempre accordat...
11/12/2024

In questo periodo speciale dell’anno, desidero esprimervi la mia gratitudine per la fiducia che mi avete sempre accordato.
Auguri di cuore per un Natale pieno di calore e un nuovo anno ricco di soddisfazioni e benessere!

Con stima e affetto,
Gianni

La fisioterapia come soluzione al mal di schienaIl mal di schiena è uno dei disturbi più comuni nella popolazione, influ...
09/12/2024

La fisioterapia come soluzione al mal di schiena

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni nella popolazione, influenzando negativamente la qualità della vita di milioni di persone. Può essere causato da una varietà di fattori, come cattiva postura, tensione muscolare, ernie discali, o semplicemente da uno stile di vita sedentario. La fisioterapia rappresenta una soluzione efficace per alleviare il dolore e prevenire ricadute.

Come agisce la fisioterapia?

Il trattamento fisioterapico per il mal di schiena si basa su un approccio personalizzato, mirato alle esigenze specifiche del paziente. Tra le principali tecniche utilizzate ci sono:
1. Terapia manuale: manipolazioni e mobilizzazioni eseguite dal fisioterapista aiutano a ridurre le tensioni muscolari, migliorare la mobilità delle articolazioni e promuovere il rilassamento.
2. Esercizi terapeutici: programmi di esercizi mirati rafforzano i muscoli della schiena, migliorano la flessibilità e correggono eventuali squilibri muscolari. L’obiettivo è favorire una postura corretta e prevenire il sovraccarico delle strutture spinali.
3. Tecnologie avanzate: l’uso di campi magnetici ad alta intensità accelerando il processo di recupero.
4. Educazione posturale: imparare a mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane è essenziale per prevenire ulteriori problemi alla schiena.

I benefici della fisioterapia

La fisioterapia non si limita ad alleviare il dolore acuto, ma offre anche benefici a lungo termine. Migliora la consapevolezza del corpo, rinforza il core (muscoli addominali e lombari), e promuove uno stile di vita attivo, riducendo il rischio di recidive.

In conclusione, rivolgersi a un fisioterapista qualificato è una scelta efficace per affrontare il mal di schiena in modo naturale e personalizzato, migliorando la qualità della vita e il benessere generale.

La spalla rigida o congelata.La spalla rigida (o frozen shoulder, spalla congelata) è una condizione di limitazione dolo...
19/11/2024

La spalla rigida o congelata.

La spalla rigida (o frozen shoulder, spalla congelata) è una condizione di limitazione dolorosa dell’articolazione: spontaneamente o in seguito ad un evento traumatico, la spalla incomincia a “fare male” e poi, con il tempo, il movimento va' limitandosi fino a presentare i due sintomi caratterizzanti di questa disturbo: la rigidità articolare nei gesti quotidiani e l’intenso dolore notturno.

Questa patologia viene spesso sottovalutata poiché all’esordio il quadro è caratterizzato prevalentemente dal dolore, ma nel tempo di poche settimane la spalla si blocca, determinando la cosiddetta spalla congelata.

È importante sapere che i fattori di rischio sono il diabete, i disturbi del colesterolo e le malattie cardio vascolari, ovvero una serie di condizioni metaboliche sistemiche che possono favorirne la comparsa.

Altra causa frequente sono le calcificazioni dei tendini cioè la precipitazione di cristalli di calcio all’interno degli stessi.

Infine la spalla rigida può associarsi ai danni della cuffia dei rotatori, sia quando questi sono solo iniziali, come nella tendinosi, sia in lesioni croniche trascurate e più raramente nelle lesioni traumatiche della cuffia.

È importante riconoscere rapidamente questa condizione e trattare velocemente l’infiammazione prima che la rigidità diventi il sintomo principale: intervenendo per tempo sull’infiammazione si evitano lunghe sedute di fisioterapia.

Diversamente, quando la spalla diventata rigida, oltre alla terapia medica, il soggetto necessita di una prolungata rieducazione che può essere eseguita a secco oppure in acqua nelle piscine riabilitative, cosiddetta idrochinesi-terapia.

La spalla rigida è una condizione che solitamente si risolve con le cure fisioterapiche.

Dal 13 al 19 si sospende l’attività ! Buone vacanze
12/08/2024

Dal 13 al 19 si sospende l’attività ! Buone vacanze

Leg extension, come farla per una maggiore ipertrofia del quadricipite📍 L’esecuzione della leg extension a 40° di flessi...
12/07/2024

Leg extension, come farla per una maggiore ipertrofia del quadricipite

📍 L’esecuzione della leg extension a 40° di flessione di anca ha determinato un aumento maggiore di ipertrofia del retto femorale, confrontata con l’esecuzione a 90° di flessione di anca. Questa differenza può essere conseguente ad una lunghezza muscolare maggiore nel retto femorale (muscolo biarticolare) quando l’esercizio è eseguito ad un angolo minore di flessione di anca

📌 Il retto femorale è la componente del quadricipite con rischio maggiore di lesione muscolare, per la natura biarticolare, in sport con sprint e calci. L’allenamento della forza è una strategia frequentemente utilizzata per ridurre il rischio di lesione muscolare. Di conseguenza, l’esecuzione della leg extension a 40° di flessione di anca potrebbe rappresentare una strategia protettiva per le lesioni muscolari del retto femorale.

🔎 se l’obiettivo è massimizzare l’ipertrofia del retto femorale, è consigliato eseguire la leg extension con circa 40° di flessione di anca. Invece, se l’obiettivo è isolare il vasto laterale con crescita minore del retto femorale, come nel caso dei powerlifters che cercano di mantenere la massa in una classe di peso, è raccomandato un allenamento alla leg extension con una flessione di anca a 90°

mal di testa frequente, spesso al risveglio in zona occipitale e frontale che peggiorano col movimento della testa? TRAT...
28/06/2024

mal di testa frequente, spesso al risveglio in zona occipitale e frontale che peggiorano col movimento della testa?
TRATTAMENTI MIRATI POSSONO AIUTARTI A RISOLVERE IL PROBLEMA.
La cefalea cervicogenica è una forma di cefalea secondaria cioè un mal di testa che si sviluppa a causa di un problema cervicale. E’ la cefalea secondaria più diffusa al mondo ed è caratterizzata da:

ridotta mobilità delle articolazioni cervicali, in particolare del rachide cervicale superiore ( le prime 3 vertebre cervicali),
ipertonicità dei muscoli del rachide cervicale e toracico,
presenza di aree miofasciali iper-sensibili (trigger point area) all’interno di muscoli specifici,
alterazioni del controllo neuro-motorio cervicale (cioè del modo in cui si attivano e si coordinano i muscoli).
Nella cefalea cervicogenica viene generalmente coinvolta l’area suboccipitale dove ci sono le articolazioni delle prime 3 vertebre cervicali, ma anche i segmenti vertebrali inferiori possono contribuire al suo sviluppo e per questo motivo è una problematica di pertinenza squisitamente fisioterapica.

Le cefalee secondarie sono tutte quelle forme di mal di testa che risultano da una causa identificabile come ad esempio:

disordini funzionali dei muscoli o delle articolazioni del collo,
traumi o interventi chirurgici del collo, della testa o della faccia,
infezioni,
disordini della mandibola o del cranio,
patologie specifiche vascolari, neurologiche, ossee etc.
I dolori del collo o del rachide cervicale sono al quarto posto nella classifica mondiale delle cause di disabilità funzionale e lavorativa.

Questi dolori e disordini cervicali affliggono quasi ogni essere umano in diversi momenti della vita e sono una delle cause più comuni di richiesta di cure, di assenze lavorative, di aumento costi sociali e di altre conseguenze sociali importanti.

TRATTAMENTO
Il NS trattamento prevede 6 fasi nella stessa seduta per 6 sedute in totale e brevemente li descrivo:
1. trattamento dei muscoli sub occipatili , In queta fase il paziente deve sentire il suo dolore in modo da essere certi di trattare il punto giusto
2. trazione fascia cervicale profonda
3, mobilizzazione dell'articolazione 0ccipite -c1
4. allineamento di c2 passivo in iclinazione laterale
5. Manovra per aumentare la lordosi cervicale
6. esercizio neuromuscolare di inibizione dei muscoli che causano la rotazione delle vertebre cervicali.

NON CONSIGLIAMO TECNICHE MANIPOLATIVE IN QUANTO DANNO POCHI RISULTATI E NEL BREVE TERMINE

22/03/2024

Una parte del trattamento del dolore alla schiena

Un nuovo strumento per il trattamento del mal di schiena
06/03/2024

Un nuovo strumento per il trattamento del mal di schiena

25/01/2024

Fasciopatia plantare .

15/01/2024

La Laserterapia può essere coadiuvante nel trattamento antalgico della cervico artrosi .

Indirizzo

Via Lecce , 13 Marina Di Ragusa
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisiostatic pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisiostatic:

Condividi

Digitare

Fisiostatic

Centro di Fisioterapia specializzato in patologie sportive e della colonna vertebrale

Fisiostatic è un centro specializzato nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici ed in particolar modo nella cura del MAL DI SCHIENA.

Il nostro centro si avvale delle più avanzate terapie manuali, strumentali e dell’applicazione del METODO CORE, una tecnica di diagnosi prevenzione e cura basata sul ripristino dell’equilibrio corporeo.

Fisiostatic lavora con dei programmi personalizzati che sono stati sviluppati per trattare determinate patologie. Non facciamo il laser o le onde d’urto isolatamente ma tutte le metodiche fanno parte di un programma.