Dott.ssa Veronica Cappello Rizzarello

Dott.ssa Veronica Cappello Rizzarello Psicologia, Psicoterapia e grafologia

13/06/2025

Aiutiamoli solo quando serve, senza mai sostituirci a loro!

13/06/2025

"Gli esami dei tuoi figli stanno per iniziare, so che speri che vadano bene. Se tuo figlio andrà bene sarà un’ottima cosa, ma se lui o lei non lo farà, per favore non privarlo della fiducia o della dignità. Digli che non fa niente, che è solo un esame. Potrà fare cose molto più grandi nella vita.
Digli che non importa quali saranno i loro voti, li amerai lo stesso, senza giudicarli. Comportati così per favore. E quando lo farai, vedrai i tuoi figli conquistare il mondo. Un esame o un brutto voto non porterà via i loro sogni ed il loro talento".

(Lettera di un Preside di Singapore ai genitori. Fonte: Youreduaction.it)

“Un bacio e passa la bua” … una magia spiegata dalla neuroscienza
11/06/2025

“Un bacio e passa la bua” … una magia spiegata dalla neuroscienza

07/06/2025

Riconoscere il valore di ogni emozione, permettere ai bambini di esprimerla, aiutarli a regolarla e gestirla in modo efficace. Uno dei compiti più faticosi, ma importanti, per i genitori!

FIRMIAMO… !!!!
31/05/2025

FIRMIAMO… !!!!

🕊️ “Sanitari per Gaza”: il CNOP sostiene l’appello per la pace e i diritti umani.

Il CNOP aderisce e invita tutte le psicologhe e gli psicologi italiani a sottoscrivere la Lettera “Sanitari per Gaza”, un’iniziativa che unisce professionisti della salute nel chiedere a tutte le Istituzioni di schierarsi per richiedere un immediato e permanente cessate il fuoco e l’ingresso urgente di aiuti umanitari e di cibo a Gaza.

Siamo chiamati, come professionisti della salute psicologica e mentale, a non restare in silenzio di fronte a una violazione sistematica dei diritti umani fondamentali.

✍️ Aderisci ora: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMqK4cbLSRoDp-4x_W6QjFaIEROZWiwi92hz9lYa33wIFZug/viewform

📣 Condividi e diffondi

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

07/05/2025

“Continuamente bombardati da consigli, pareri e giudizi, i genitori moderni sembrano sempre più intrappolati tra la la ricerca della perfezione e il timore di compromettere il futuro dei propri figli. Le mamme e i papà sono ossessionati dal raggiungimento di standard elevati, ma vivere la genitorialità come una performance rischia di creare ansie e conflitti che poi si riflettono sulla serenità ragazzi”.

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.fanpage.it/wamily/genitori-perfetti-ed-educazione-come-performance-la-parola-allesperta-per-crescere-i-figli-e-meglio-essere-artigiani-che-ingegneri/

Oggi 30 aprile alle 19:00!
30/04/2025

Oggi 30 aprile alle 19:00!

è URGENTE che noi, ADULTI, ci MUOVIAMO per fermare questa lista di FIGLIE UCCISE e di dare ai nostri FIGLI modalità dive...
02/04/2025

è URGENTE che noi, ADULTI, ci MUOVIAMO per fermare questa lista di FIGLIE UCCISE e di dare ai nostri FIGLI modalità diverse di STARE in relazione con l altro.
Per fare ciò è necessario che fin dalla primissima età guardiamo la relazione con nostro/a figlio/a e non lasciamo tutto al caso ….
I servizi e le figure professionali ci sono!

08/03/2025

Indirizzo

Ragusa
97015

Orario di apertura

09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Veronica Cappello Rizzarello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Veronica Cappello Rizzarello:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare