Appunti di Neuropsichiatria Infantile

Appunti di Neuropsichiatria Infantile La neurologia e la riabilitazione spiegata semplicemente

31/07/2025

Alcuni bambini non raccontano perché sono inibiti o hanno un disturbo del linguaggio?
Ecco, però, prima di attacargli l'etichetta, assicuriamoci di averli stupiti con lo spettacolo più bello che riusciamo a presentargli e poi vediamo che succede.

27/06/2025

Ogni tanto, con i bambini, provate a divertirvi.

16/05/2025

Il metodo Doman Delacato crea false aspettative.
Non si basa su evidenze scientifiche, ne sul buon senso (per questo non lo fanno studiare e applicare nelle scuole).
Il metodo Doman Delacato lede la dignità del bambino, perché il bambino viene costretto a subire e a fare esercizi quanto meno inutili.

08/03/2025

Nel lessico dei nostri interventi con i bambini voglio aggiungere queste parole: aspetta, stagli accanto, sii presente, fai silenzio, va bene così, divertiti.

04/01/2025

I farmaci sono utili in alcune situazioni, in altre sono necessari.
In altre ancora basterebbe il farmaco del "va bene così come sei",
peccato che in molti non lo vogliono prendere.

02/01/2025

Ripropongo un piccolo chiarimento:
se il bambino ha un disturbo del comportamento, se vogliamo aiutarlo, dobbiamo cambiare noi, non Lui.
O meglio, devono cambiare la visione e la relazione tra noi e Lui.
Oppure possiamo cercare colpe e colpevoli, diagnosi, giustificazioni e trattamenti per il Bambino di ogni tipo.

19/12/2024

La riabilitazione è un cammino fatto insieme.
Il cammino dà l'idea di un percorso che può essere anche lento, intervallato da attese, soste e ripartenze.
Accogliamo e consideriamo le nostre caratteristiche, quelle del bambino, della famiglia e del contesto in cui viviamo.
Cerchiamo di trarre il meglio possibile dalle risorse disponibili, partiamo dai punti di forza, puntiamo al benessere di tutti.

12/12/2024

Non mi basta osservare il bambino, voglio anche incontrarlo.
Per questo c'è un gesto che viene in mio aiuto: abbassarmi fino all'altezza del suo sguardo.

29/08/2024

E' vero che dobbiamo aspettare la fine della seconda elementare per fare eventualmente una diagnosi di dislessia.
E' altrettanto vero che non aspettiamo la fine della seconda elementare per verificare eventuali difficoltà di apprendimento e per fornire il giusto supporto ai bambini.

25/06/2024

- Sta bene
- Si diverte
- Apprende
Questi sono tre ingredienti importanti per continuare la riabilitazione con il bambino.

06/06/2024

L'arte (in riabilitazione) di riuscire a fare sempre un capolavoro, ma con le risorse che si hanno, non con quelle che si vorrebbero o di pensa di avere.

27/05/2024

Ora, se c'è per il bambino uno spazio per la spontaneità, l'iniziativa e la curiosità,
un intervento fatto solo di continue istruzioni e richieste di prestazioni, slegate dal contesto, sembra restringerlo.

Indirizzo

Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Appunti di Neuropsichiatria Infantile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi