La cura tra le pagine

La cura tra le pagine Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di La cura tra le pagine, Hospice, Contrada Rito, Ragusa.

21/12/2020
Il nostro grazie è immenso 💖
23/10/2020

Il nostro grazie è immenso 💖

Un grazie sentito alla Famiglia Camillieri!Il personale dell’UOS Hospice di Ragusa
22/10/2020

Un grazie sentito alla Famiglia Camillieri!

Il personale dell’UOS Hospice di Ragusa

In occasione della memoria liturgica di San Luca, evangelista e medico, l’Hospice dell’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa ha ricevuto una donazione. In particolare, sono arrivati 8 materassi per le poltrone letto delle stanze di degenza e un televisore. La donazione porta la firma della fa...

Una mattina intensa per l’Hospice di RagusaOggi, grazie all’Ufficio di Pastorale per la Salute, che ha sede proprio all’...
18/10/2020

Una mattina intensa per l’Hospice di Ragusa
Oggi, grazie all’Ufficio di Pastorale per la Salute, che ha sede proprio all’interno dell’Hospice dell’OMPA, si è inaugurato il nuovo anno, con un impegno sempre più grande nel percorso di Umanizzazione delle cure, che da anni porta avanti come mission.
Non poteva non essere il giorno di S.Luca Medico, protettore dei medici e di tutti gli operatori sanitari, il giorno propizio per inaugurare l’inizio delle attività.
Una giornata iniziata presso gli studi di Video Mediterraneo, in cui Don Giorgio Occhipinti, Direttore della Pastorale, Antonella Battaglia Vice-Direttore della Pastorale e Medico Responsabile dell’UOS Hospice e Stefania Antoci, Segretario della Pastorale e Psicologa c/o l’Hospice, hanno intervistato il Prof. Pregliasco, infettivologo e ricercatore, attento conoscitore e studioso della Pandemia in corso. Un dialogo e un confronto molto importante quello tra il mondo delle cure palliative e il periodo storico che stiamo vivendo!
A seguire, in Hospice la presentazione della Dott.ssa Iole Trobia, medico palliativista dell’Hospice come nuovo membro della Pastorale e infine, una sentita celebrazione eucaristica presenziata dallo stesso Don Giorgio Occhipinti e da Padre Salvatore Giaquinta, cappellano ospedaliero dell’OMPA.

Tanta la commozione tra gli operatori e i pazienti, uniti oggi più che mai in un sostegno fatto di reciprocità, ascolto e grande umiltà!

18/10/2020

S. Luca Medico -
Celebrazione in Hospice - 18 ottobre

12/10/2020
Prima iniziativa dell'Ufficio Pastorale della Salute in occasione di San Luca Evangelista, Medico18 Ottobre 2020 - In co...
12/10/2020

Prima iniziativa dell'Ufficio Pastorale della Salute in occasione di San Luca Evangelista, Medico
18 Ottobre 2020 - In collaborazione con l’Hospice Oncologico dell’O.M.P.A. Ragusa

   “Non siano luoghi di attesa della morte”
20/09/2020




“Non siano luoghi di attesa della morte”

“Ridare dignità alla persona affinché il tempo che rimane da vivere non sia un’attesa della morte, bensì un tempo da colmare di senso e di vita”. È questo l’obiettivo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana, così come viene delineata nel Documento elaborato dal Tavolo istitui...

Un pensiero per un marito e un giovane papà, con I’augurio che possa portare avanti i progetti di vita con la gioia e il...
19/09/2020

Un pensiero per un marito e un giovane papà, con I’augurio che possa portare avanti i progetti di vita con la gioia e il magico sorriso che la carissima V. ci ha insegnato a regalare...

Grazie per aver condiviso con noi un pezzettino intimo della vostra Vita!

L’equipe dell’Hospice


“Consegnarsi è una questione di fiducia...”“Entriamo in punta di piedi nella stanza della Signora I. È il momento dell’a...
14/09/2020

“Consegnarsi è una questione di fiducia...”

“Entriamo in punta di piedi nella stanza della Signora I. È il momento dell’accoglienza e secondo il nostro modello avviene sempre in collaborazione medico-psicologo.
Il medico visita in modo accurato la paziente, lo psicologo osserva: sguardi, emozioni timide iniziano ad emergere. Al termine dell’esame obiettivo il medico si siede accanto alla paziente e in modo gentile e sinceramente interessato chiede “Signora I. le va di ti raccontarci la sua storia?”.
I. ci osserva, lo psicologo esclama “Noi siamo qui per lei, per accoglierla”
Inizia un viaggio di fiducia e gratitudine che concede a I. la possibilità autentica di raccontarsi, con sofferenza e commozione, orientando l’equipe sulla strada da intraprendere, insieme...
Le lacrime, riconosciute dall’infermiera presente come un momento importante, consentono alla paziente di lasciarsi andare e di poter affermare poi “Qui mi sento al sicuro, grazie”
Nell’intimità di sguardi emozionati inizia il nostro prenderci cura e il nostro percorso di crescita, insieme...”

I. Trobia, medico palliativista
S. Antoci, psicoterapeuta e psico-oncologa

Equipe UOS Hospice Ragusa, Resp. Dott.ssa A. Battaglia, medico oncologo e palliativista

"Entrando nella stanza del paziente è necessario “spogliarsi” delle proprie credenze e di quel narcisismo che chiede att...
12/09/2020

"Entrando nella stanza del paziente è necessario “spogliarsi” delle proprie credenze e di quel narcisismo che chiede attenzione e affermazione; si deve stare lì “col” paziente e “per” il paziente, in un viaggio a due, accettando ciò che arriva, senza giudizio. E non c’è mai un incontro che sia uguale ad un altro, l’armonia di ogni incontro crea qualcosa di nuovo.
Essere grembo per il paziente è saper entrare a piedi nudi nella sua terra sacra." (in press)

➡️S. Antoci, Psicoterapeuta e Psico-oncologa
➡️A. Battaglia, Medico Oncologo Palliativista e Resp. UOS Hospice Ragusa


Ricordando i laboratori di cucina...👩🏻‍🍳“A chi non è mai successo di rievocare un ricordo che credeva di aver dimenticat...
07/09/2020

Ricordando i laboratori di cucina...

👩🏻‍🍳“A chi non è mai successo di rievocare un ricordo che credeva di aver dimenticato, attraverso un sapore? Magari uno di quei cibi particolari che si era soliti assaggiare solo quando si faceva visita a un parente lontano, e che riportano subito a galla le abitudini legate all’infanzia.”

Oggi grazie alla ricetta delle “Petites Madeleines” della nostra cara paziente R. ci siamo concessi con il pensiero un viaggio nei ricordi più preziosi...

La ricetta sarà pubblicata nel libro “Le ricette nel cuore”, presto disponibile💖



“Morire è molto di più di un evento clinico. Riguarda in primo luogo la relazione. La relazione che abbiamo con noi stes...
03/09/2020

“Morire è molto di più di un evento clinico. Riguarda in primo luogo la relazione. La relazione che abbiamo con noi stessi, con le persone che amiamo, con Dio, lo Spirito, la Vera Natura, o con ciò che comunque rappresenta per noi la bontà fondamentale.
Se tutto ciò è vero, si può senz'altro affermare che nell'assistenza ai morenti il sostegno spirituale abbia la stessa importanza di una terapia del dolore adeguata o del controllo dei sintomi.
[...] Per me il «sostegno spirituale» [...] è entrare in rapporto con la vita senza mediazioni. Significa aiutare l'altro a scoprire la propria verità, anche se potremmo non condividerla. A volte si tratterà di convocare un sacerdote perché amministri i sacramenti, o di poggiare uno scialle di preghiera sulle spalle del morente. A volte, semplicemente, di preparare un brodo caldo con affetto, o di aiutare il malato a scrivere una lettera di riconciliazione. Principalmente, significa [...] restare presenti nel territorio del mistero e delle domande senza risposta"

[Cit. “Saper accompagnare - Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte di Frank Ostaseski”]



"Voi avete un cuore buono."Questo è uno dei complimenti più belli che la nostra equipe ha ricevuto... è proprio questo i...
07/08/2020

"Voi avete un cuore buono."

Questo è uno dei complimenti più belli che la nostra equipe ha ricevuto... è proprio questo il vero senso della cura. E quando a riconoscerlo è un paziente, tutto si colora di un'indescrivibile gratitudine reciproca...

"la relazione (‘il cuore buono’) crea corpi umani."
G. Salonia in "Sulla felicità e dintorni"




Nella tua stanza abbiamo sempre respirato profumo di Vita...Hai sempre trasformato il dolore e la sofferenza in possibil...
31/07/2020

Nella tua stanza abbiamo sempre respirato profumo di Vita...
Hai sempre trasformato il dolore e la sofferenza in possibilità...per dare significati nuovi, per assaporare la bellezza di ciò che ti circondava, con una lucidità e una capacità organizzativa che solo tu possedevi...
È così che vogliamo ricordarti ... ringraziando te e la tua famiglia per averci regalato questa parte della tua esistenza, con genuinità, fiducia e un sempre e indimenticabile grande sorriso!

Un abbraccio pieno di affetto, con il tramonto di cui spesso parlavamo...
L'equipe dell'Hospice, la tua seconda famiglia.

In Hospice l'Estate la coloriamo anche così...
09/07/2020

In Hospice l'Estate la coloriamo anche così...



Indirizzo

Contrada Rito
Ragusa
97100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La cura tra le pagine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La cura tra le pagine:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare