17/10/2023
CERVICOBRACHIALGIA
La cervicalgia o, comunemente, “cervicale” è un dolore al collo che può presentarsi in modo improvviso o svilupparsi in modo progressivo.
La cervicalgia è il corrispettivo di una “lombalgia del collo”. Rappresenta infatti una manifestazione dolorosa del collo come la lombalgia lo è della zona lombare della schiena.
Talvolta il dolore al collo può essere associato a un dolore irradiato alle spalle e alle braccia che raggiunge le dita della mano, lasciando una sensazione di formicolio e addormentamento. In questo caso si parla di cervicobrachialgia. Ciò è dovuto all’irritazione delle radici dei nervi che fuoriescono tra la terza vertebra cervicale e la seconda
La cervicalgia colpisce tutte le età. Nella fascia tra i 20 e i 50 anni è solitamente causata da eventi traumatici mentre nella fascia d’età successiva l’artrosi rappresenta la causa principale.
SINTOMI
La cervicalgia si manifesta con dolore al collo e rigidità della regione cervicale, a volte associati a debolezza dei muscoli del collo. Può essere presente anche un dolore irradiato alla spalla o alla scapola o semplicemente riferito alla scapola. Più frequentemente il dolore si irradia lungo le radici nervose con caratteristiche diverse per ogni radice.
Il dolore può essere sordo o lancinante, che aumenta con alcuni movimenti del collo e può essere presente anche in condizione di riposo a letto, ove l’unico sollievo è porre una mano sotto la testa. Può anche essere presente cefalea.
BENEFICI
•azione antinfiammatoria – induce la riduzione delle sostanze mediatrici dell’infiammazione, come le prostaglandine, l’istamina e le citochine pro infiammatorie
•azione antidolorifica – inattiva i mediatori algogeni e induce la produzione di endorfine
•migliora la microcircolazione locale, l’ossigenazione locale dei tessuti che causano un effetto antidolorifico, antinfiammatorio e rilassante per la muscolatura
•riduzione di eventuale ernia discale cervicale.
I primi benefici si ottengono già