Muoviti

Muoviti Servizio di intervento psicologico per uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive Coop.

Il progetto Muoviti, avviato nel 2015 con il contributo iniziale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e del Comune di Ravenna, sviluppa sul territorio di Ravenna interventi di prevenzione e trattamento degli uomini con comportamenti violenti nell’ambito delle relazioni affettive in essere o concluse, opera in stretta collaborazione con la rete dei servizi rivolti alle donne, ai minori e

alle famiglie. L’obiettivo del progetto è quello di eliminare la violenza maschile sulle donne attraverso azioni mirate al cambiamento degli uomini maltrattanti, al miglioramento della sicurezza delle vittime della violenza e all’impegno a promuovere il cambiamento sociale. Le azioni previste intendono favorire la crescita di competenze psico-sociali dei servizi territoriali e di iniziative mirate sia per intervenire sugli autori di violenza, sia per prevenire i comportamenti violenti attraverso la crescita di consapevolezza sui comportamenti a rischio. Il progetto Muoviti è inserito nel panorama di iniziative di studio, informazione e confronto che in questi anni sono state disseminate nel nostro territorio, per verificare quali possano essere le strategie utili ad affrontare il problema della violenza di genere focalizzando lo sguardo sugli autori, agendo quindi in una prospettiva di prevenzione della recidiva e di educazione al cambiamento degli stereotipi di genere. Questo proficuo lavoro svolto dalle realtà dell’associazionismo e del privato sociale del territorio ravennate (LibrAzione Soc. Sociale, Associazione Femminile Maschile Plurale, Associazione Psicologia Urbana e Creativa, Associazione dalla Parte dei Minori, Linea Rosa, SOS Donna), in sinergia con le istituzioni pubbliche che intervengono su queste tematiche (Assessorato alle Politiche e Cultura di Genere del Comune di Ravenna, AUSL della Romagna – Distretto di Ravenna, Servizi Sociali Associati dei Comuni di Ravenna Cervia e Russi, Unione della Romagna Faentina, Magistratura, Forze dell’ordine), intende sviluppare interventi rivolti agli autori di violenza o a uomini che intendono approfondire una riflessione su questo problema.

Parlano di noi. setteserequi - 22 novembre 2024 · Numero 43
22/11/2024

Parlano di noi.
setteserequi - 22 novembre 2024 · Numero 43

22/11/2024

🔴 SABATO 23 NOVEMBRE UOMINI IN SCARPE ROSSE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 🔴

👉 Il corteo sfilerà per le vie del centro, con ritrovo alle 10 presso la sede di CittAttiva, ingresso giardini Speyer. La partenza è prevista alle 10.30. Durante il percorso saranno effettuate due soste per la lettura di alcuni testi: la prima in via Padre Genocchi e la seconda in via Mazzini 57.
👉 Alle 11.30 è previsto l’arrivo in piazza del Popolo, dove avrà luogo una performance a cura di Spazio a teatro e un intervento di un rappresentante dell’amministrazione comunale. L’evento si concluderà a mezzogiorno.

‼️‼️ La rete delle associazioni lancia una chiamata pubblica per raccogliere uomini a partecipare al corteo cittadino indossando scarpe rosse. Tutta la cittadinanza è invitata alla camminata: aderiranno oltre 200 studenti delle scuole secondarie, studenti universitari, forze dell’ordine.

L'iniziativa si inserisce nell’ambito della Rassegna di eventi dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, promossa dal Comune di Ravenna e associazioni del territorio, ed è realizzata dall’assessorato alle Politiche e cultura di genere del Comune guidato dall’assessora Federica Moschini, in collaborazione con Anc – Nucleo volontariato, Avis OdV Ravenna, CittAttiva, Fiab, Linea Rosa OdV, Pubblica assistenza, Sistema 4, Spazio a teatro.

22/11/2024

𝐄𝐂𝐂𝐎 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐗 𝐑𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀

🩷Mostra fino al 29 novembre
“Un anno con Linea Rosa”

🩷Esposizione fino al 3 dicembre
“Vetrina gadget: Natale 2024. Regala il tuo sostegno al Centro Antiviolenza”

🩷Venerdì 22 novembre
ore 15.00
“Inaugurazione di una panchina rossa” e incontro “Violenze di genere: le attività dei Centri Antiviolenza”
ore 20.30
“Femminicidio e violenza assistita”

🩷Sabato 23 novembre
ore 10.30 “Uomini in scarpe rosse”.
Camminata da Cittattiva fino a P.zza del Popolo
Percorso con letture e performance “10 minuti”
ore 9.00 “Percorso in bicicletta nei luoghi simbolo contro ogni violenza”
ore 16 - inaugurazione “Credevano fosse amore. Espressioni artistiche all’ombra di una panchina rossa”
Mostra fino al 5.12, dalle h 16 alle h 19.
ore 21.00 rappresentazione teatrale “Mamma, Ascoltami!.”

🩷Domenica 24 novembre
ore 17.00 “Per modo di dire. Detti, parole e sentimenti” Performance teatrale e presentazione dei corsi “Io mi sento” per la prevenzione del maltrattamento psicologico.
Repliche: lunedì 25 novembre ore 21

🩷Martedì 26 novembre
ore 21 "Le fate e con Jay & Edo"
ore 18.30 - “Parole in transito”. Performance e coro di azioni e letture.
21.00 - “Donna, musica e bici”. Musica, letture e testimonianze della lotta alla violenza sulle donne.

🩷Lunedì 25 novembre
ore 9.00 - “Donna, Dante, Diritti”. Inaugurazione mostra fotografica e murales
ore 10.00 Teatro Alighieri “Oliva Denaro”. Incontro con la scrittrice Viola Ardone, riservato alle scuole superiori.
ore 20.30 - “Favola nera” rappresentazione teatrale, tratto dal libro “Ho smesso di tremare” di e con Antonella Valletta.

🩷Mercoledì 27 novembre
“La donna nel mondo. Incontro con studenti e studentesse dei corsi di lingua italiana”. Riflessioni sulla condizione della donna nei paesi di origine dei partecipanti.

🩷Sabato 30 novembre
ore 10,00 - “Il rispetto verso le donne: primo antidoto contro la violenza” relatrice Caterina Liotti del Centro Documentazione Donna di Modena.

🩷1 dicembre
ore 17.30 - Inaugurazione “Ravenna città fiorita”. Dieci anni del progetto Ravenna città amica delle donne- mostra fotografica di Elena Fiore.
Fino al 13 dicembre.

🩷Venerdì 6 dicembre
ore 16.30 - “Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà”. Seminario con Lea Melandri e Stefano Ciccone.

𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞:
🩷“Altre parole”. Confronto su pregiudizi e stereotipi, e come questi possono influenzare il pensiero. Modelli di relazione tra coetanei.

🩷"Basta poco per cambiare a scuola". Riconoscimento della violenza nelle relazioni tra pari, comportamenti alternativi da adottare.

🩷"I diritti delle bambine e delle ragazze nel mondo". Incontri per classi quinte- scuole primarie e classi secondarie di primo grado. Video, pubblicazioni, letture.

🩷"Letture animate su testi che contrastano gli stereotipi, i pregiudizi e la violenza di genere."

22/11/2024

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” conclude il suo viaggio con la 48ª tappa a San Marino. 🌍
Un evento simbolico e importante per riflettere sul tema della violenza di genere e rinnovare il nostro impegno collettivo. Scopri di più sull'evento e sul progetto Caschi Rossi leggendo l'articolo completo (lo trovate nei commenti).
👉 Partecipa anche tu alla tappa finale, sostieni Angeli in Moto con una donazione o unisciti come volontario. Ogni gesto contribuisce a fare la differenza.
📢 Condividi il post con la tua rete e aiutaci a diffondere il messaggio. Per ulteriori informazioni sull'evento, sulle nostre attività o su come entrare in una parte lontana della nostra comunità, contattaci.

22/11/2024

🔴SI PARTE!
La rassegna si apre questo venerdì con l’incontro “Violenze di genere: le attività dei centri antiviolenza”.
Ore 15.00 - Ci ritroveremo nel piazzale antistante il comando dei Vigili del Fuoco, in viale Randi 25, dove verrà inaugurata una panchina rossa.
L' evento proseguirà con il saluto da parte di alcuni rappresentanti dei Vigili del Fuoco e dell' Assessora Politiche e cultura di genere Federica Moschini.
Verrà presentato poi il progetto UNA ROSA PER LA VITA e illustrate le attività dei Centri Antiviolenza della Provincia di Ravenna.

In collaborazione con Comune di Ravenna

22/11/2024

📌 Domenica 24 novembre alle ore 18.30 a Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna si terrà “Parole in transito”, letture e musiche per dire NO alla violenza sulle donne.

L’evento si inserisce all’interno della 𝓡𝓪𝓼𝓼𝓮𝓰𝓷𝓪 𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓸 𝓵𝓪 𝓿𝓲𝓸𝓵𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓼𝓾𝓵𝓵𝓮 𝓓𝓸𝓷𝓷𝓮
Alessandra Bagnara Federica Moschini

Con la partecipazione della cantante Daniela Peroni 🎼

22/11/2024

Incontri a scuola con ragazze e ragazzi per riflettere su come contrastare la violenza sulle donne nell'ambito della Rassegna Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 25 novembre 2024

04/10/2024

Tavola rotonda e testimonianze: insieme per sensibilizzare e agire contro la violenza di genere e sulle donne È la città di Rimini ad accogliere la trentottesima tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, l’iniziativa nazionale promossa dalla nostra associazione di volon...

29/11/2023

Proseguono nelle scuole le iniziative di Librazione MUOVITI e Nucleo CNAI Ravenna per sensibilizzare ragazze e ragazzi al contrasto della violenza sulle donne. Le iniziative sono inserite nella Rassegna Giornata Internazionale della lotta alla violenza sulle donne 25 novembre 2023 Comune di Ravenna. Questo anno saremo presenti in 13 classi negli Istituti Scolastici Comprensivi del Mare, Valgimigli, S. P. in Vincoli e nell'istituto Callegari Olivetti

25/11/2023
23/11/2023

📅Venerdì 24 novembre, ore 17.30
📍Sala Consigliare Comunale, P.zza 22 giugno 1944 - Piangipane

GLI ADOLESCENTI E LE RELAZIONI FRA PARI
Una performance dei ragazzi delle terze medie, come restituzione alla cittadinanza del lavoro laboratoriale svolto in classe sul tema della violenza contro le donne.

Un' occasione per viaggiare intorno al tema con gli adolescenti, il nostro futuro, guardando con i loro occhi e sentendo dalle loro parole cosa ne pensano.

Vi aspettiamo.

Comune di Ravenna
LibrAzione Società Cooperativa Sociale
- nucleo di Ravenna

Indirizzo

Ravenna

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 14:00
Mercoledì 10:00 - 14:00
Venerdì 13:00 - 17:00

Telefono

+393274621965

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Muoviti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Muoviti:

Condividi

Digitare